vanita

VANITA.

Astratto di vano. Lat. vanitas.
Dan. Inf. c. 6. E ponavám le piante Sopra lor vanità, che par persona. E Par. 9. Drizzando in vanità le nostre tempie.
But. Vanità è, quando una cosa pare, e non è.
Bocc. nov. 63. 3. E certe altre sue vanità, che pure, in processo di tempo, se le riprese.
Caval. fr. ling. E chiama quì vanità, e mendacio questi beni visibili.
Collaz. S. Pad. Quelle, il cui peso, e prezzo, rodendo la ruggine della vanitade, non lascia ragguagliare al saggio de' Padri, scusiamo, come monete lievi, e dannose.
Passav. 287. Il Mondo è vanità di vanitadi, e ogni cosa è vanità.
Accademia della Crusca © 1612