vento

vento

Aria in movimento; può essere generato per variazioni di pressione tra zone differenti anche a grande distanza (vento sinottico); quando si manifesta per gradienti termici prende il nome di brezza; col termine vento reale si indica il vento che scorre liberamente, non alterato dalla presenza dell'imbarcazione; il vento apparente è invece la risultante tra il vento reale ed il vento di avanzamento; quest'ultimo è quanto viene avvertito, in completa assenza di vento reale, da ogni corpo in movimento per effetto della sua velocità. Il vento catabatico è un forte vento di discesa che si avverte in particolare modo di notte ed è dovuto al maggiore raffreddamento verificatosi in quota sulla cima dei monti; sommato all'effetto della brezza di terra richiamata dal mare genera spesso forti raffiche.
TheFreeDictionary.com Dizionario italianocase. © 2009 Farlex, Inc. and partners.

vento

('vɛnto)
nome maschile
1. meteorologia spostamento di aria generato dalle differenze di temperatura e pressione vento freddo Si è alzato il vento.
proveniente dalla terra / dal mare
movimento d'aria improvviso
figurato inutilmente, senza ottenere alcun risultato
figurato sprecare
azionato dall'energia prodotta dal vento
giacca invernale impermeabile chiusa
2. corrente d'aria farsi vento col ventaglio
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.

VENTO.

Agitazion d' aria intorno alla terra. Lat. ventus.
Tes. Br. 2. 37. Il Filosofo dice, che vento non è altro, che dibattimento d' aere.
But. E così il vento non è altro, che aere agitato.
Bocc. n. 42. 20. Con prospero vento a Lipari ritornarono.
Dan. Par. 5. Non siate, come penna ad ogni vento.
Petr. Son. 91. Venni fuggendo la tempesta, e 'l vento.
Bocc. g. 4. p. 4. Dietro a queste frasche andarmi pascendo di vento.
¶ Per metaf. vanità.
Boc. n. 60. 11. Tutte in vento convertite, ec. tornarono in niente.
Petr. can. 39. 4. Ma se 'l latino, e 'l Greco Parla di me dopo la morte, è un vento.
¶ Per simil.
Boc. g. 4. p. 1. E stimava io, che lo 'mpetuoso vento della 'nvidia non dovesse percuotere, se non l' alte torri.
Passav. 242. Quando per lo vento della superbia perdè il reame del Cielo.
¶ Per fiato, cioè persona, in quel significato, che noi diciamo, la cotal famiglia è ridotta a due fiati soli. L. caput.
Dan. Par. 3. Che del secondo vento di soave Generò 'l terzo.
¶ Diciamo proverbialmente, volgersi ad ogni vento, di chi non ha stabilità ne fermezza. Latin. homo euripus, chameleonte mutabilior.
E pigliar vento, di chi in recitando ragionamento continuato, smarriscesi, o, perdendosi, ferma il parlare.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni

vento

Wind

vento

wind

vento

szél

vento

ventus

vento

viento

vento

вятър

vento

vítr

vento

vind

vento

vento

vento

bâd

vento

pneuma, vento

vento

wiatr

vento

vânt

vento

vind, blåst

vento

upepo

vento

viter

vento

baad, hawaa

vento

tuuli

vento

vjetar

vento

vento

바람

vento

vind

vento

vento

vento

ลม

vento

gió

vento

vento

vento

רוח

vento

[ˈvɛnto] smwind
un vento caldo → a warm wind
c'è vento → it's windy
un colpo di vento → a gust of wind
a prova di vento → windproof
contro vento → against the wind
c'è una barca sopra/sotto vento (Naut) → there is a boat to windward/leeward of us
con i capelli al vento → with windswept hair
fatica buttata al vento → wasted effort
parlare al vento → to waste one's breath
non andare a dirlo ai quattro venti → don't go spreading it around
un vento di rivolta → a wind of revolt
qual buon vento ti porta? → to what do I (o we) owe the pleasure of seeing you?
vento contrario (Naut) → headwind
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995