Concordia Sagittaria
Concordia Sagittaria comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Città metropolitana | Venezia |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Odorico (centro-destra) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°43′18.05″N 12°50′16.07″E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Superficie | 66,84 km² |
Abitanti | 10 253[2] (30-4-2024) |
Densità | 153,4 ab./km² |
Frazioni | Cavanella, Paludetto, Sindacale, Teson[1] |
Comuni confinanti | Caorle, Portogruaro, San Stino di Livenza |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30023 |
Prefisso | 0421 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 027011 |
Cod. catastale | C950 |
Targa | VE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 649 GG[4] |
Nome abitanti | concordiesi |
Patrono | santo Stefano primo martire, santi Martiri concordiesi |
Giorno festivo | 17 febbraio e 3 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Concordia Sagittaria nella città metropolitana di Venezia | |
Sito istituzionale | |
Concordia Sagittaria (Cuncuàrdia in friulano occidentale, Concòrdia in veneto[5]) è un comune italiano di 10 253 abitanti[2] della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Per la Chiesa cattolica, Concordia conserva la storica dignità di sede di cattedrale, benché la residenza del vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone sia a Pordenone.
Storia
Importante centro romano, Iulia Concordia, fondata, secondo l'ipotesi attualmente più accreditata, nel 42 a.C. presso l'incrocio della Via Annia con la Via Postumia. Successivamente, probabilmente in età medievale, il centro è chiamato solo Concordia, fino al 1868 quando un Regio Decreto ne determina l’appellativo di Concordia Sagittaria, riferendosi all’antica fabbrica di frecce (in latino sagittae) che vi trovò sede all’inizio del IV sec. d.C., come testimoniato dalla Notitia dignitatum.
In epoca romana fece parte della Regio X Venetia et Histria. Scavi recenti hanno portato alla luce resti di magazzini, domus, terme (via Claudia), pozzi e tratti del decumanus maximus. Sotto la cattedrale sono state rinvenute le fondamenta della basilica paleocristiana. Sulla sinistra del fiume Lemene un sepolcreto del IV-V sec. d.C., detto "Sepolcreto dei militi" per l'alto numero di iscrizioni sui sarcofagi, testimonia che vi erano stanziate delle truppe romane.
Dopo le invasioni barbariche entrò a far parte del Ducato Longobardo di Cividale; nel Medioevo fu parte integrante prima della Marca del Friuli e poi dello Stato patriarcale di Aquileia. Nel 1420 venne annesso assieme all'intera regione friulana alla Repubblica di Venezia. Nel 1838 Concordia venne scorporata dalla Patria del Friuli per essere aggregata alla provincia di Venezia. Si tratta di un centro da sempre sospeso tra Veneto e Friuli: anche nel nuovo millennio, pur essendo amministrativamente veneto, gli abitanti autoctoni parlano un dialetto di tipo friulano occidentale con influssi veneti e possiedono tradizioni di origine friulana.[6]
Diocesi dalla fine del IV secolo, non ha mai perso la dignità di sede della cattedrale, anche se i vescovi non vi abitano dal 1586, quando per disposizione della Santa Sede trasferirono la loro residenza a Portogruaro, e successivamente a Pordenone nel 1974.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 luglio 1974.[7]
«D'argento, alla fascia di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
La cattedrale, con regio decreto del 21 novembre 1940, numero 1746, successivamente inserito nella Gazzetta Ufficiale il 3 gennaio 1941, è stata inserita nella lista dei monumenti nazionali italiani.[8][9]
- Resti del ponte romano (II-III secolo)
- Trichora martyrum (ca. 350) e Basilica apostolorum (389)
- Battistero di Concordia Sagittaria (XI secolo)
- Palazzo Vescovile (XV secolo)
- Toni dell'aga (copia della statua del 1914 di Celso Costantini)
- Palazzo comunale (1523, finanziamento da parte del vescovo Giovanni Argentino)
- Villa Soranzo (XVIII secolo)
- Bosco delle Lame (24 ettari) (Sindacale)
Chiese a Concordia Sagittaria
- Cattedrale di Santo Stefano Protomartire (1466)
- Chiesa di San Leopoldo Mandić (Cavanella)
- Chiesa di San Pietro (XIII-XIV secolo) (Di proprietà del comune, attualmente adibita a deposito del cimitero)
- Chiesa di Santa Maria della Tavella (XII secolo)
- Chiesa di San Giuseppe Operaio (Sindacale)
- Chiesa di San Giusto
- Chiesa di San Pio X (Teson)
- Chiesetta della Madonna del Loncon
- Sacello dei Santi Martiri Concordiesi (XIX secolo)
- Chiesetta di San Giusto (XVII secolo) (con lapide marmorea dedicata a Mafalda di Savoia)
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[10]
Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 465, ovvero il 4,48% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[11]:
- Romania, 125
- Marocco, 56
- Serbia, 33
- Moldavia, 32
- Albania, 29
- Repubblica di Macedonia, 26
- Ucraina, 25
- Cina, 25
Cultura
Eventi
- 17 febbraio: festa dei santi Martiri concordiesi;
- 3 agosto: festa del ritrovamento delle reliquie di santo Stefano primo martire; le celebrazioni religiose sono accompagnate dalla tradizionale "fiera di santo Stefano".
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1875 | 1886 | Odoardo Perulli | - | Sindaco | |
1891 | 1891 | Giovanni Del Prà | - | Sindaco | |
1898 | 1900 | Antonio Bozza | - | Sindaco | |
1901 | 1905 | Antonio Mior | - | Sindaco | |
1907 | 1908 | Romolo Candiani | - | Sindaco | |
1909 | 1914 | Paolo Padovese | - | Sindaco | |
1914 | 1917 | Giuseppe Furlanis | - | Sindaco | |
1918 | 1919 | Filippo Meuto | - | Comm. pref. | |
1919 | 1920 | Alfonso Cuffaro | - | Comm. pref. | |
1921 | 1922 | Guglielmo Bellomo | - | Sindaco | |
1923 | 1924 | Oreste Canciani | - | Sindaco | |
1925 | 1926 | Pietro Masarin | - | Comm. pref. | |
1927 | 1928 | Oreste Canciani | - | Podestà |
Sindaci dal 1946
Sindaco | Partito | Periodo | Elezione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luigi Perulli | Partito Comunista Italiano | 1946-1951 | 1946 | |||||
Guglielmo Bellomo | Partito Comunista Italiano | 1951-1960 | 1951 | |||||
1956 | ||||||||
Giovanni Badalin | Partito Comunista Italiano | 1960-1968 | 1960 | |||||
1964 | ||||||||
Arturo Coccolo | Partito Comunista Italiano | 1968-1985 | (1964) | |||||
1970 | ||||||||
1975 | ||||||||
1980 | ||||||||
Gabriele Anese | Partito Comunista Italiano (1985-91) | 1985-1995 | 1985 | |||||
Partito Democratico della Sinistra (1991-95) | 1990 | |||||||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995) | ||||||||
Pierangelo Piasentier | Centro-sinistra | 1995-1999 | 1995 | |||||
Cesare Valerio | Centro-sinistra | 1999-2007 | 1999 | |||||
2004 | ||||||||
Pietro Signoriello (Commiss. prefettizio) | - | 2007-2008 | - | |||||
Marco Geromin | Centro-sinistra | 2008-2009 | 2008 | |||||
Maria Carmela Librizzi (Commiss. prefettizio) | - | 2009 | - | |||||
Marco Geromin | Centro-sinistra | 2009-2014 | 2009 | |||||
Claudio Odorico | Centro-destra | 2014-in carica | 2014 | |||||
2019 | ||||||||
2024 |
Galleria d'immagini
-
Il battistero
Note
- ^ Comune di Concordia Sagittaria - Statuto.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Gianna Marcato, Fu così che tentammo di suicidare il dialetto. Confessioni di parlanti del Novecento veneto, in Lingue e dialetti nel Veneto, Padova, Unipress, 2005.
- ^ G. Molent, U. Perissinotto, Dizionario del dialetto concordiese, Concordia Sagittaria, 2015, ISBN 979-12-200-0469-5.
- ^ Concordia Sagittaria, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 12 novembre 2023.
- ^ REGIO DECRETO 21 novembre 1940, n. 1746 - Normattiva, su normattiva.it. URL consultato il 3 maggio 2022.
- ^ Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 3 maggio 2022.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 22 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Concordia Sagittaria
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.concordiasagittaria.ve.it.
- Concòrdia Sagittària, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Opere riguardanti Concordia Sagittaria, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138379387 · BAV 494/46422 · LCCN (EN) n81003072 · GND (DE) 4216604-4 · BNF (FR) cb11951304b (data) · J9U (EN, HE) 987007566729605171 |
---|