Iona Jakir: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Red_Army_flag.svg con File:Red_Army_flag_(Fictitious).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 3 (obvious error) ·
 
(17 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Infobox militare
{{militare
|Nome = Iona Ėmmanuilovič Jakir<br /><small>Иона Эммануилович Якир</small>
|Nome = Iona Ėmmanuilovič Jakir<br /><small>Иона Эммануилович Якир</small>
|Immagine = Yakir Iona.jpg
|Immagine = Yakir Iona.jpg
|Didascalia =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 3 agosto [[1896]]
|Data_di_nascita = 3 agosto 1896
|Nato_a = [[Chișinău]]
|Nato_a = [[Chișinău]]
|Data_di_morte = 12 giugno [[1937]] (41)
|Data_di_morte = 12 giugno 1937
|Morto_a = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|Morto_a = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|Cause_della_morte = [[Condanna a morte]]
|Cause_della_morte = [[condanna a morte]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Etnia =
|Religione =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:Flag of the Russian Soviet Federative Socialist Republic.svg|21px]] [[RSFS Russa]] <br> {{SUN 1980-1991}}
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag of the Russian Soviet Federative Socialist Republic (1954–1991).svg|21}} [[RSFS Russa]] <br/> {{SUN 1980-1991}}
|Forza_armata = {{simbolo|Red Army flag.svg|18}} [[Armata Rossa]]
|Forza_armata = {{simbolo|Red Army flag (Fictitious).svg|18}} [[Armata Rossa]]
|Arma =
|Arma =
|Corpo =
|Corpo =
|Specialità =
|Specialità =
|Unità = 45° Divisione di fucilieri <br> 58° Divisione di fucilieri <br> Distretto militare ucraino <br> Distretto militare di Kiev <br> Distretto militare di Leningrado
|Unità = 45ª Divisione di fucilieri <br/> 58ª Divisione di fucilieri <br/> Distretto militare ucraino <br/> Distretto militare di Kiev <br/> Distretto militare di Leningrado
|Reparto =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1918]] - [[1937]]
|Anni_di_servizio = 1918 - 1937
|Grado = [[Komandarm 1° rango|Comandante d'armata di 1° rango]]
|Grado = [[Komandarm 1° rango|Comandante d'armata di 1° rango]]
|Ferite =
|Ferite =
Riga 26: Riga 26:
|Campagne =
|Campagne =
|Battaglie =
|Battaglie =
|Comandante_di = Distretto militare ucraino <br> Distretto militare di Kiev <br> Distretto militare di Leningrado
|Comandante_di = Distretto militare ucraino <br/> Distretto militare di Kiev <br/> Distretto militare di Leningrado
|Decorazioni = [[Ordine della Bandiera rossa]] (3)
|Decorazioni = [[Ordine della Bandiera rossa]] (3)
|Studi_militari =
|Studi_militari =
Riga 41: Riga 41:
|Cognome = Jakir
|Cognome = Jakir
|ForzaOrdinamento = Jakir, Iona Ėmmanuilovič
|ForzaOrdinamento = Jakir, Iona Ėmmanuilovič
|PreData = in [[lingua russa|russo]]: Иона Эммануилович Якир
|PreData = in [[Lingua russa|russo]]: Иона Эммануилович Якир
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chișinău
|LuogoNascita = Chișinău
Riga 50: Riga 50:
|GiornoMeseMorte = 12 giugno
|GiornoMeseMorte = 12 giugno
|AnnoMorte = 1937
|AnnoMorte = 1937
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Attività = generale
|Nazionalità = sovietico
|Nazionalità = sovietico
|Immagine =
}}
}}
Comandante dell'[[Armata Rossa]] ed uno dei maggiori riformisti in campo militare tra la [[prima guerra mondiale]] e la [[seconda guerra mondiale]], cadde vittima delle "[[Grandi Purghe]]" dell'epoca [[stalinismo|stalinista]], insieme al Maresciallo [[Michail Nikolaevič Tuchačevskij]]. Nel 1957 è stato ufficialmente riabilitato da [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Nikita Chruščёv]].
Comandante dell'[[Armata Rossa]] ed uno dei maggiori riformisti in campo militare tra la [[Prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]], cadde vittima delle "[[Grandi Purghe]]" dell'epoca [[Stalinismo|stalinista]], insieme al maresciallo [[Michail Nikolaevič Tuchačevskij]]. Nel 1957 è stato ufficialmente riabilitato da [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Nikita Chruščёv]].


== Biografia ==
== Biografia ==
Jakir nacque a [[Chișinău]], [[Bessarabia]], [[Impero russo]], in una ricca famiglia di un farmacista ebreo.<ref name="Five biographies">[http://www.hrono.ru/biograf/bio_ya/jakir_ie.php Five short biographies about Yakir (all in Russian)]</ref><ref name="Short biography">[http://www.krugosvet.ru/enc/istoriya/YAKIR_IONA_EMMANUILOVICH.html Yakir's short biography (in Russian)]</ref> Si diplomò alla locale scuola secondaria nel 1914. A causa delle restrizioni governative imposte agli ebrei circa l'accesso all'istruzione superiore, Jakir studiò chimica presso l'[[Università di Basilea]] in [[Svizzera]].<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Durante la [[prima guerra mondiale]], fece ritorno nell'[[Impero russo]] e lavorò come operaio in una fabbrica militare di [[Odessa]], in [[Ucraina]] (era un riservista).<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Dal 1915 al 1917, frecquentò l'Istituto Tecnologico di [[Charkiv]].<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Durante gli anni di guerra divenne uno dei seguaci delle teorie di [[Vladimir Lenin]]. Nel 1917, fece ritorno a Chișinău, e in aprile divenne membro del [[Partito Bolscevico]].<ref>John Erickson, ''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pag. 80.</ref> Inoltre, divenne membro della Commissione rivoluzionaria del governatorato della Bessarabia.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Dal gennaio 1918, prese attivamente parte alla presa del potere da parte dei Bolscevichi in [[Bessarabia]]. Quando la [[Romania]] intervenne per riconquistare la regione, Jakir guidò la resistenza bolscevica ma le sue esigue truppe furono sopraffatte dall'esercito regolare rumeno.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/>
Jakir nacque a [[Chișinău]], [[Bessarabia]], [[Impero russo]], in una ricca famiglia di un farmacista ebreo.<ref name="Five biographies">[http://www.hrono.ru/biograf/bio_ya/jakir_ie.php Five short biographies about Yakir (all in Russian)]</ref><ref name="Short biography">[http://www.krugosvet.ru/enc/istoriya/YAKIR_IONA_EMMANUILOVICH.html Yakir's short biography (in Russian)]</ref> Si diplomò alla locale scuola secondaria nel 1914. A causa delle restrizioni governative imposte agli ebrei circa l'accesso all'istruzione superiore, Jakir studiò chimica presso l'[[Università di Basilea]] in [[Svizzera]].<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Durante la [[prima guerra mondiale]], fece ritorno nell'[[Impero russo]] e lavorò come operaio in una fabbrica militare di [[Odessa]], in [[Ucraina]] (era un riservista).<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Dal 1915 al 1917, frequentò l'Istituto Tecnologico di [[Charkiv]].<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Durante gli anni di guerra divenne uno dei seguaci delle teorie di [[Vladimir Lenin]]. Nel 1917, fece ritorno a Chișinău, e in aprile divenne membro del [[Partito Bolscevico]].<ref>John Erickson, ''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pag. 80.</ref> Inoltre, divenne membro della Commissione rivoluzionaria del governatorato della Bessarabia.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Dal gennaio 1918, prese attivamente parte alla presa del potere da parte dei Bolscevichi in [[Bessarabia]]. Quando la [[Romania]] intervenne per riconquistare la regione, Jakir guidò la resistenza bolscevica ma le sue esigue truppe furono sopraffatte dall'esercito regolare rumeno.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/>
=== Guerra civile russa ===
=== Guerra civile russa ===
Jakir si ritirò in Ucraina e combatté contro le forze di occupazione [[Impero austro-ungarico|Austro-ungariche]] in qualità di comandante di un reggimento cinese dell'Armata Rossa.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Venne seriamente ferito nel marzo 1918 nei pressi di [[Dnipropetrovsk|Ekaterinoslav]].<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> All'inizio della [[guerra civile russa]] tra [[Bolscevichi]] e [[Armata Bianca]] più vari altri movimenti anti-Bolscevichi, Jakir era un membro del Partito Bolscevico nelle provincia di [[Voronež]] ed iniziò il suo servizio nell'Armata Rossa come Commissario politico. Diede prova di talento militare e fu nominato comandante di campo. Nell'ottobre 1918, come membro del Consiglio rivoluzionario dell'8º Armata sul fronte meridionale, svolse con successo importanti operazioni contro i Cosacchi del Don comandati da [[Pëtr Nikolaevič Krasnov]].<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Eseguì gli ordini di Lenin circa la persecuzione dei civili cosacchi e lo sterminio di quasi la metà della popolazione maschile cosacca.<ref name="Five biographies"/><ref>[[Donald Rayfield]], ''Stalin and His Hangmen: The Tyrant and Those Who Killed for Him'', pag. 79.</ref> La guerra contro bande armate e la repressione nei confronti dei civili furono parte integrante della guerra civile russa. Incoraggiato dalle teorie bolsceviche sulla lotta di classe, Jakir, come altri membri del Partito Comunista, prese parte al [[Terrore rosso]] con profonda convinzione. Per i suoi servigi, egli ricevette la più alta decorazione militare dell'epoca, l'[[Ordine della Bandiera rossa]].
Jakir si ritirò in Ucraina e combatté contro le forze di occupazione [[Impero austro-ungarico|Austro-ungariche]] in qualità di comandante di un reggimento cinese dell'Armata Rossa.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Venne seriamente ferito nel marzo 1918 nei pressi di [[Dnipropetrovsk|Ekaterinoslav]].<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> All'inizio della [[guerra civile russa]] tra [[Bolscevichi]] e [[Armata Bianca]] più vari altri movimenti anti-Bolscevichi, Jakir era un membro del Partito Bolscevico nelle provincia di [[Voronež]] ed iniziò il suo servizio nell'Armata Rossa come [[Commissario politico]]. Diede prova di talento militare e fu nominato comandante di campo. Nell'ottobre 1918, come membro del Consiglio rivoluzionario dell'8º Armata sul fronte meridionale, svolse con successo importanti operazioni contro i Cosacchi del Don comandati da [[Pëtr Nikolaevič Krasnov]].<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Eseguì gli ordini di Lenin circa la persecuzione dei civili cosacchi e lo sterminio di quasi la metà della popolazione maschile cosacca.<ref name="Five biographies"/><ref>[[Donald Rayfield]], ''Stalin and His Hangmen: The Tyrant and Those Who Killed for Him'', pag. 79.</ref> La guerra contro bande armate e la repressione nei confronti dei civili furono parte integrante della guerra civile russa. Incoraggiato dalle teorie bolsceviche sulla lotta di classe, Jakir, come altri membri del Partito Comunista, prese parte al [[Terrore rosso]] con profonda convinzione. Per i suoi servigi, egli ricevette la più alta decorazione militare dell'epoca, l'[[Ordine della Bandiera rossa]].


Nell'estete del 1919, Jakir venne inviato in Ucraina al comando di una divisione di fucilieri, e nell'agosto 1919, divenne il comandante del gruppo meridionale della 12ª Armata, che includeva la 45ª e la 58ª divisione di fucilieri.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Entrambe le divisioni furono circondante dalle forze nemiche a Odessa. Jakir mise in atto una delle più inusuali operazioni militari della guerra civile. Egli forzò l'accerchiamento e spinse le sue truppe in avanti tra le linee nemiche per una distanza di 400&nbsp;km per ricongiungersi con l'Armata Rossa a [[Žytomyr]].<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/><ref>[[Earl F. Ziemke]], ''The Red Army 1918–1941. From Vanguard of World Revolution to US Ally'', pag. 104.</ref> Come altri comandanti bolscevichi che non avevano esperienza di accademia militare, egli venne assistito nell'operazione da ex ufficiali zaristi del suo staff, ma questo non nega il suo ruolo nel pianificare e mettere in atto l'impresa. Per questa operazione, Jakir fu decorato per la seconda volta con l'Ordine della Bandiera rossa.<ref name="Five biographies"/> Jakir prese parte in azioni contro le forze dei bianchi di [[Nikolaj Nikolaevič Judenič]] in difesa di [[Pietrogrado]], nella soppressione della guerriglia anarchica ucraina di [[Nestor Makhno]], e nella [[Guerra sovietico-polacca]].<ref name="Five biographies"/> Nel 1930 ricevette per la terza volta l'Ordine della Bandiera rossa, diventando uno dei comandanti più decorati dell'Armata Rossa.
Nell'estate del 1919, Jakir venne inviato in Ucraina al comando di una divisione di fucilieri, e nell'agosto 1919, divenne il comandante del gruppo meridionale della 12ª Armata, che includeva la 45ª e la 58ª divisione di fucilieri.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Entrambe le divisioni furono circondante dalle forze nemiche a Odessa. Jakir mise in atto una delle più inusuali operazioni militari della guerra civile. Egli forzò l'accerchiamento e spinse le sue truppe in avanti tra le linee nemiche per una distanza di 400&nbsp;km per ricongiungersi con l'Armata Rossa a [[Žytomyr]].<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/><ref>[[Earl F. Ziemke]], ''The Red Army 1918–1941. From Vanguard of World Revolution to US Ally'', pag. 104.</ref> Come altri comandanti bolscevichi che non avevano esperienza di accademia militare, egli venne assistito nell'operazione da ex ufficiali zaristi del suo staff, ma questo non nega il suo ruolo nel pianificare e mettere in atto l'impresa. Per questa operazione, Jakir fu decorato per la seconda volta con l'Ordine della Bandiera rossa.<ref name="Five biographies"/> Jakir prese parte in azioni contro le forze dei bianchi di [[Nikolaj Nikolaevič Judenič]] in difesa di [[Pietrogrado]], nella soppressione della guerriglia anarchica ucraina di [[Nestor Machno]], e nella [[Guerra sovietico-polacca]].<ref name="Five biographies"/> Nel 1930 ricevette per la terza volta l'Ordine della Bandiera rossa, diventando uno dei comandanti più decorati dell'Armata Rossa.


=== Riforme in campo militare ===
=== Riforme in campo militare ===
Dopo la guerra, Jakir fu posto al comando di battaglioni dislocati in Ucraina. In questo periodo lavorò a stretto contatto con [[Michail Frunze]] ed entrò a far parte del suo ristretto circolo di ufficiali innovatori in campo militare. Tra gli altri ufficiali era presente [[Michail Nikolaevič Tuchačevskij]] che divenne amico di Jakir. Nell'aprile 1924 Jakir venne promosso a capo del Direttorato centrale delle accademie militari dell'Armata Rossa<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/><ref>''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pag. 178.</ref> e contemporaneamente divenne editore<ref name="Five biographies"/> di una rivista specializzata nella teoria in campo militare, ''Voennyi Vestnik''.<ref>{{Cita web|url=http://encyclopedia2.thefreedictionary.com/Voennyi+Vestnik |titolo=Voennyi Vestnik |data= |accesso=}}</ref>
Dopo la guerra, Jakir fu posto al comando di battaglioni dislocati in Ucraina. In questo periodo lavorò a stretto contatto con [[Michail Frunze]] ed entrò a far parte del suo ristretto circolo di ufficiali innovatori in campo militare. Tra gli altri ufficiali era presente [[Michail Nikolaevič Tuchačevskij]] che divenne amico di Jakir. Nell'aprile 1924 Jakir venne promosso a capo del Direttorato centrale delle accademie militari dell'Armata Rossa<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/><ref>''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pag. 178.</ref> e contemporaneamente divenne editore<ref name="Five biographies"/> di una rivista specializzata nella teoria in campo militare, ''Voennyj Vestnik''.<ref>{{Cita web|url=https://encyclopedia2.thefreedictionary.com/Voennyi+Vestnik |titolo=Voennyi Vestnik |data= |accesso=}}</ref>


Nel novembre 1925, dopo la morte di Frunze, Jakir divenne comandante del Distretto Militare Ucraino.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/><ref>''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pages 202, 367.</ref> In stretta coordinazione con Tuchačevskij ed altri ufficiali, mise in atto molte sperimentazioni strategiche, tattiche e procedurali nell'esercito. Nell'addestramento delle sue truppe, incoraggiò l'iniziativa personale degli ufficiali dando loro ampia libertà decisionale. Nel 1928 e 1929, Jakir studiò presso l'accademia militare di Berlino.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Ciò era stato possibile grazie all'intensa cooperazione militare dell'epoca tra l'Unione Sovietica e la Germania. L'approccio innovativo di Jakir impressionò favorevolmente i suoi colleghi tedeschi. Il Feldmaresciallo [[Paul von Hindenburg]],<ref>E non solo lui: gli storici odierni considerano Jakir uno dei talenti più promettenti dell'Armata Rossa. Vedi: John Erickson, ''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pag. 482.</ref> lo lodò personalmente reputandolo uno dei più talentuosi comandanti militari del periodo post-prima guerra mondiale.<ref name="Five biographies"/>
Nel novembre 1925, dopo la morte di Frunze, Jakir divenne comandante del Distretto Militare Ucraino.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/><ref>''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pages 202, 367.</ref> In stretta coordinazione con Tuchačevskij ed altri ufficiali, mise in atto molte sperimentazioni strategiche, tattiche e procedurali nell'esercito. Nell'addestramento delle sue truppe, incoraggiò l'iniziativa personale degli ufficiali dando loro ampia libertà decisionale. Nel 1928 e 1929, Jakir studiò presso l'accademia militare di Berlino.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Ciò era stato possibile grazie all'intensa cooperazione militare dell'epoca tra l'Unione Sovietica e la Germania. L'approccio innovativo di Jakir impressionò favorevolmente i suoi colleghi tedeschi. Il Feldmaresciallo [[Paul von Hindenburg]],<ref>E non solo lui: gli storici odierni considerano Jakir uno dei talenti più promettenti dell'Armata Rossa. Vedi: John Erickson, ''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pag. 482.</ref> lo lodò personalmente reputandolo uno dei più talentuosi comandanti militari del periodo post-prima guerra mondiale.<ref name="Five biographies"/>
Riga 70: Riga 70:
Tornato in Ucraina al suo Distretto Militare, Jakir continuò le sue riforme militari. Egli fu uno dei sostenitori della supremazia dei carri armati sui reparti di cavalleria, in contrasto con l'opinione di Stalin. Nel 1935, per diminuire il potere e l'influenza di Jakir che si stava troppo allargando, il Distretto Militare Ucraino fu diviso in due nuovi distretti: quello di [[Kiev]],<ref name="The Soviet High Command page 394">''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pag. 394.</ref> comandato da Jakir, e quello di [[Charkiv]].
Tornato in Ucraina al suo Distretto Militare, Jakir continuò le sue riforme militari. Egli fu uno dei sostenitori della supremazia dei carri armati sui reparti di cavalleria, in contrasto con l'opinione di Stalin. Nel 1935, per diminuire il potere e l'influenza di Jakir che si stava troppo allargando, il Distretto Militare Ucraino fu diviso in due nuovi distretti: quello di [[Kiev]],<ref name="The Soviet High Command page 394">''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pag. 394.</ref> comandato da Jakir, e quello di [[Charkiv]].


Nel settembre 1935, Jakir portò a termine con successo svariate manovre militari nella zona di Kiev. La cosa gli fece guadagnare le copertine di molte riviste e un approfondito articolo elogiativo sul giornale ufficiale di Partito ''[[Krasnaya Zvezda]]'' ("Stella rossa").<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssearchhub.com/preview/the-russian-front-1930s-rss-rqqDPqp/ |titolo=Voroshilov, Gamarnik and Yakir: The Troika |data= |accesso=}}</ref> Lo scopo principale di queste manovre era testare la teoria delle "operazioni in profondità" (promossa da Tuchačevskij) e delle ultime tecnologie in fatto di armamenti. Un totale di 65,000 uomini, 1,200 carri armati e 600 velivoli presero parte alle operazioni. Nel 1935 Jakir venne promosso al grado di [[Komandarm 1° rango|Comandante d'armata di 1° rango]], all'epoca la seconda carica militare più alta in [[Unione Sovietica]].
Nel settembre 1935, Jakir portò a termine con successo svariate manovre militari nella zona di Kiev. La cosa gli fece guadagnare le copertine di molte riviste e un approfondito articolo elogiativo sul giornale ufficiale dell'[[Armata Rossa]] ''[[Krasnaja Zvezda (periodico)|Krasnaja Zvezda]]'' ("Stella rossa").<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssearchhub.com/preview/the-russian-front-1930s-rss-rqqDPqp/ |titolo=Voroshilov, Gamarnik and Yakir: The Troika |data= |accesso=}}</ref> Lo scopo principale di queste manovre era testare la teoria delle "operazioni in profondità" (promossa da Tuchačevskij) e delle ultime tecnologie in fatto di armamenti. Un totale di 65,000 uomini, 1,200 carri armati e 600 velivoli presero parte alle operazioni. Nel 1935 Jakir venne promosso al grado di [[Komandarm 1° rango|Comandante d'armata di 1° rango]], all'epoca la seconda carica militare più alta in [[Unione Sovietica]].


=== Coinvolgimento politico ===
=== Coinvolgimento politico ===
Stalin, il quale all'epoca stava consolidando il proprio potere nel Paese, approvò l'operato di Jakir al Distretto Militare Ucraino. Tuttavia, non si fidava completamente di lui e diede istruzione al fido [[Lazar Kaganovič|Kaganovič]] di stringere rapporti di amicizia con Jakir in modo che egli potesse relazionarlo circa le attività di quest'ultimo.<ref>[[Simon Sebag Montefiore]], ''[[Stalin: The Court of the Red Tsar]]'', pag. 223.</ref><ref>[[Robert Conquest]], ''[[Il Grande Terrore]]'', pag. 201.</ref><ref>[[Otto Preston Chaney]], ''Zhukov'', pag. 36-37.</ref><ref>[[Thos. G. Butson]], ''The Tsar's Lieutenant: The Soviet Marshal'', pag. 227.</ref> Jakir, che era un convinto sostenitore della causa comunista, era attivamente coinvolto in politica. Era membro della Commissione Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica di Mosca<ref>''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pag. 426.</ref> e membro del [[Politburo]] del Partito Comunista Ucraino.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Sebbene in campo militare fosse ingegnoso e di libero pensiero, in politica era un docile membro di partito che seguiva fedelmente le direttive della linea [[stalinista]].
Stalin, il quale all'epoca stava consolidando il proprio potere nel Paese, approvò l'operato di Jakir al Distretto Militare Ucraino. Tuttavia, non si fidava completamente di lui e diede istruzione al fido [[Lazar Kaganovič|Kaganovič]] di stringere rapporti di amicizia con Jakir in modo che egli potesse relazionarlo circa le attività di quest'ultimo.<ref>[[Simon Sebag Montefiore]], ''[[Stalin: The Court of the Red Tsar]]'', pag. 223.</ref><ref>[[Robert Conquest]], ''[[Il Grande Terrore]]'', pag. 201.</ref><ref>[[Otto Preston Chaney]], ''Zhukov'', pag. 36-37.</ref><ref>[[Thos. G. Butson]], ''The Tsar's Lieutenant: The Soviet Marshal'', pag. 227.</ref> Jakir, che era un convinto sostenitore della causa comunista, era attivamente coinvolto in politica. Era membro della Commissione Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica di Mosca<ref>''The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941'', pag. 426.</ref> e membro del [[Politburo]] del Partito Comunista Ucraino.<ref name="Five biographies"/><ref name="Short biography"/> Sebbene in campo militare fosse ingegnoso e di libero pensiero, in politica era un docile membro di partito che seguiva fedelmente le direttive della linea [[stalinista]].


La sua cieca obbedienza al Partito non lo salvò comunque. Stalin non voleva che i suoi comandanti militari godessero di troppa libertà di pensiero per paura di possibili colpi di stato. Mentre l'atteggiamento di Stalin nei confronti di Jakir era in apparenza amichevole, in privato il leader non ne tollerava nemmeno la presenza. All'inizio del periodo delle [[Grandi Purghe]] nel 1936, l'[[NKVD]] arrestò molti collaboratori e sottoposti di Jakir. Si trattava di una procedura abituale da parte della polizia segreta atta a "fare il vuoto intorno" a futuri accusati. Jakir fu uno dei pochi comandanti sovietici che si appellò direttamente a Stalin per salvare i suoi ufficiali; si recò direttamente a Mosca e cercò di convincere personalmente Vorošilov dell'innocenza dei propri subordinati arrestati. Tuttavia, gli appelli di Jakir rimasero inascoltati, ed anzi, furono visti come una ulteriore conferma della sua contrarietà alla necessità delle purghe e quindi alle decisioni di Stalin.<ref>Jakir, insieme a Stalin, Ežov e [[Nadežda Konstantinovna Krupskaja|Nadežda Krupskaja]], era membro di una commissione speciale istituita dopo l'arresto di [[Bucharin]] e prima del "processo dei ventuno". La commissione si riunì per decidere delle sorti degli accusati, inclusi [[Rykov]] e Bucharin. Ežov suggerì di escluderli dalla commissione centrale del PCUS e di giustiziarli, dopo un breve processo sommario. [[Pavel Postyšev|Postyšev]] accettò l'idea del processo ma rifiutò quella dell'esecuzione. Stalin diede un terzo suggerimento (che posticipò solo la soluzione): far effettuare ulteriori indagini rimandando indietro il caso alla NKVD. I membri della commissione speciale votarono per ciascuna proposta, in ordine alfabetico. Secondo alcuni testimoni presenti, Jakir fu l'unico refrattario al voto. Date le circostanze, fu una sorta di atto eroico.</ref>
La sua cieca obbedienza al Partito non lo salvò comunque. Stalin non voleva che i suoi comandanti militari godessero di troppa libertà di pensiero per paura di possibili colpi di stato. Mentre l'atteggiamento di Stalin nei confronti di Jakir era in apparenza amichevole, in privato il leader non ne tollerava nemmeno la presenza. All'inizio del periodo delle [[Grandi Purghe]] nel 1936, l'[[NKVD]] arrestò molti collaboratori e sottoposti di Jakir. Si trattava di una procedura abituale da parte della polizia segreta atta a "fare il vuoto intorno" a futuri accusati. Jakir fu uno dei pochi comandanti sovietici che si appellò direttamente a Stalin per salvare i suoi ufficiali; si recò direttamente a Mosca e cercò di convincere personalmente Vorošilov dell'innocenza dei propri subordinati arrestati. Tuttavia, gli appelli di Jakir rimasero inascoltati, e anzi, furono visti come un'ulteriore conferma della sua contrarietà alla necessità delle purghe e quindi alle decisioni di Stalin.<ref>Jakir, insieme a Stalin, Ežov e [[Nadežda Konstantinovna Krupskaja|Nadežda Krupskaja]], era membro di una commissione speciale istituita dopo l'arresto di [[Bucharin]] e prima del "processo dei ventuno". La commissione si riunì per decidere delle sorti degli accusati, inclusi [[Rykov]] e Bucharin. Ežov suggerì di escluderli dalla commissione centrale del PCUS e di giustiziarli, dopo un breve processo sommario. [[Pavel Postyšev|Postyšev]] accettò l'idea del processo ma rifiutò quella dell'esecuzione. Stalin diede un terzo suggerimento (che posticipò solo la soluzione): far effettuare ulteriori indagini rimandando indietro il caso alla NKVD. I membri della commissione speciale votarono per ciascuna proposta, in ordine alfabetico. Secondo alcuni testimoni presenti, Jakir fu l'unico refrattario al voto. Date le circostanze, fu una sorta di atto eroico.</ref>


=== Arresto, processo, ed esecuzione ===
=== Arresto, processo, ed esecuzione ===
Il 10 e 11 maggio 1937, l'Armata Rossa fu scossa da grossi cambiamenti. Il Maresciallo Tuchačevskij venne rimosso dal suo incarico e trasferito ad un distretto militare sul [[Volga]] di poca importanza. Nello stesso tempo anche Jakir fu trasferito: da [[Kiev]] a [[Leningrado]]. A differenza di Tuchačevskij, non si trattò però di un'evidente retrocessione. Tuchačevskij fu arrestato il 22 maggio mentre era in viaggio verso la sua nuova destinazione. Jakir stava presenziando ad una conferenza nel Distretto Militare di Kiev quando venne a sapere la notizia. Il suo atteggiamento cambiò drasticamente – abitualmente bonario, amichevole, e spiritoso, divenne estremamente nervoso ed insicuro dopo il suo trasferimento a Leningrado.
Il 10 e 11 maggio 1937, l'Armata Rossa fu scossa da grossi cambiamenti. Il Maresciallo Tuchačevskij venne rimosso dal suo incarico e trasferito ad un distretto militare sul [[Volga]] di poca importanza. Nello stesso tempo anche Jakir fu trasferito: da [[Kiev]] a [[Leningrado]]. A differenza di Tuchačevskij, non si trattò però di un'evidente retrocessione. Tuchačevskij fu arrestato il 22 maggio mentre era in viaggio verso la sua nuova destinazione. Jakir stava presenziando a una conferenza nel [[Distretto militare di Kiev|Distretto Militare di Kiev]] quando venne a sapere la notizia. Il suo atteggiamento cambiò drasticamente – abitualmente bonario, amichevole, e spiritoso, divenne estremamente nervoso ed insicuro dopo il suo trasferimento a Leningrado.


Il 31 maggio 1937, l'[[NKVD]] arrestò Jakir, e lo condusse alla prigione della [[Lubjanka]] a Mosca. Lui e sette altri ufficiali di alto grado ([[Boris Fel'dman]], [[Robert Ėjdeman]], [[Avgust Kork]], [[Vitalij Primakov]], [[Vitovt Putna]], [[Michail Tuchačevskij]] e [[Ieronim Uborevič]]), furono accusati di far parte di un'organizzazione militare trockista anti-sovietica e di essere spie al servizio dei [[Nazismo|nazisti]]. Tranne Fel'dman, che collaborò fin da subito, tutti gli altri accusati furono brutalmente torturati per farli confessare. Jakir (fino a quando crollò) ribadì sempre la propria innocenza, sia scrivendo lettere personali a [[Stalin]] e sia nel corso del processo a porte chiuse dell'11 giugno. Anche se generalmente ammise di aver preso parte alla cospirazione, egli negò risolutamente di essere una spia. Durante il processo gli venne richiesto di fornire dettagli ulteriori circa la sua confessione scritta, ma Jakir invece dichiarò di non poter aggiungere nulla a quanto da lui dichiarato. Una delle sue ultime lettere a Stalin era una chiara supplica:
Il 31 maggio 1937, l'[[NKVD]] arrestò Jakir, e lo condusse alla prigione della [[Lubjanka]] a Mosca. Lui e sette altri ufficiali di alto grado ([[Boris Fel'dman]], [[Robert Ėjdeman]], [[Avgust Kork]], [[Vitalij Primakov]], [[Vitovt Putna]], [[Michail Tuchačevskij]] e [[Ieronim Uborevič]]), furono accusati di far parte di un'organizzazione militare trockista anti-sovietica e di essere spie al servizio dei [[Nazismo|nazisti]]. Tranne Fel'dman, che collaborò fin da subito, tutti gli altri accusati furono brutalmente torturati per farli confessare. Jakir (fino a quando crollò) ribadì sempre la propria innocenza, sia scrivendo lettere personali a [[Stalin]] e sia nel corso del processo a porte chiuse dell'11 giugno. Anche se generalmente ammise di aver preso parte alla cospirazione, egli negò risolutamente di essere una spia. Durante il processo gli venne richiesto di fornire dettagli ulteriori circa la sua confessione scritta, ma Jakir invece dichiarò di non poter aggiungere nulla a quanto da lui dichiarato. Una delle sue ultime lettere a Stalin era una chiara supplica:
Riga 86: Riga 86:
Stalin e gli altri membri del [[Politburo]] fecero diversi commenti cinici sulla missiva, e Stalin annotò di suo pugno sulla stessa le parole "vigliacco e mignotta"<ref>Graziosi, Andrea. ''L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica, 1914-1945'', Il Mulino, 2007, Bologna, pag. 414</ref> mentre [[Kliment Efremovič Vorošilov|Vorošilov]] e [[Vjačeslav Michajlovič Molotov|Molotov]] aggiunsero: "definizione perfettamente accurata". Infine, [[Lazar' Kaganovič]] scrisse: "L'unica punizione per questo traditore, feccia, e puttana, è la pena di morte".<ref>Conquest, Robert. ''Il Grande Terrore'', BUR, Rizzoli, Milano, pag. 308, ISBN 978-88-17-08728-5</ref>
Stalin e gli altri membri del [[Politburo]] fecero diversi commenti cinici sulla missiva, e Stalin annotò di suo pugno sulla stessa le parole "vigliacco e mignotta"<ref>Graziosi, Andrea. ''L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica, 1914-1945'', Il Mulino, 2007, Bologna, pag. 414</ref> mentre [[Kliment Efremovič Vorošilov|Vorošilov]] e [[Vjačeslav Michajlovič Molotov|Molotov]] aggiunsero: "definizione perfettamente accurata". Infine, [[Lazar' Kaganovič]] scrisse: "L'unica punizione per questo traditore, feccia, e puttana, è la pena di morte".<ref>Conquest, Robert. ''Il Grande Terrore'', BUR, Rizzoli, Milano, pag. 308, ISBN 978-88-17-08728-5</ref>


Jakir e gli altri sette ufficiali furono giustiziati a Mosca, subito dopo il processo, alle prime luci dell'alba del 12 giugno 1937, senza nemmeno aver potuto leggere le sentenze di condanna. I corpi furono cremati in loco, e le ceneri disperse in una fossa comune del cimitero Donskoj. Anche membri della famiglia di Jakir furono giustiziati, come il fratello minore Moris Emmanuilovič (1902–1937), o mandati in campi di lavoro: la sorella minore di Jakir, Isabella Emmanuilovna (1900–1986) scontò una pena di 10 anni mentre la moglie, Sarra Lazarevna (1900–1971) ed il figlio quattordicenne, [[Pëtr Ionovič Jakir|Pëtr Ionovič]] (1923–1982),<ref>http://eleven.co.il/article/15202</ref> trascorsero circa 20 anni in un [[gulag]]. Gli scritti militari di Jakir furono messi al bando. Inoltre, la stampa sovietica dell'epoca definì "traditori" tutti i militari giustiziati, e pubblicò articoli dove erano lodate le loro esecuzioni, con la firma di importanti artisti sovietici – nonostante alcuni di essi si fossero rifiutati di sottoscrivere tale affermazione ([[Boris Pasternak]] fu tra quanti si rifiutarono di controfirmare).
Jakir e gli altri sette ufficiali furono giustiziati a Mosca, subito dopo il processo, alle prime luci dell'alba del 12 giugno 1937, senza nemmeno aver potuto leggere le sentenze di condanna. I corpi furono cremati in loco, e le ceneri disperse in una fossa comune del cimitero Donskoj. Anche membri della famiglia di Jakir furono giustiziati, come il fratello minore Moris Ėmmanuilovič (1902–1937), o mandati in campi di lavoro: la sorella minore di Jakir, Izabella Ėmmanuilovna (1900–1986) scontò una pena di 10 anni mentre la moglie, Sarra Lazarevna (1900–1971) ed il figlio quattordicenne, [[Pëtr Ionovič Jakir|Pëtr Ionovič]] (1923–1982),<ref>https://eleven.co.il/article/15202</ref> trascorsero circa 20 anni in un [[gulag]]. Gli scritti militari di Jakir furono messi al bando. Inoltre, la stampa sovietica dell'epoca definì "traditori" tutti i militari giustiziati, e pubblicò articoli dove erano lodate le loro esecuzioni, con la firma di importanti artisti sovietici – nonostante alcuni di essi si fossero rifiutati di sottoscrivere tale affermazione ([[Boris Pasternak]] fu tra quanti si rifiutarono di controfirmare).


== Giudizio postumo ==
== Giudizio postumo ==
[[File:1966 CPA 3342.jpg|thumb|Francobollo con l'effige di Jakir emesso in URSS nel 1966 dopo la sua riabilitazione postuma]]
[[File:The Soviet Union 1966 CPA 3342 stamp (70th birth anniversary of Iona Yakir, Red Army commander and one of the world's major military reformers).jpg|thumb|Francobollo con l'effige di Jakir emesso in URSS nel 1966 dopo la sua riabilitazione postuma]]
I giudizi a posteriori su Jakir non sono unanimi, persino oggi. Come giovane comandante durante la [[Guerra civile russa|guerra civile]], egli ricorse a metodi brutali e di eccessiva violenza ([[lanciafiamme]], [[mitragliatrici]]) contro membri civili della resistenza e popolazione Cosacca, effettuando anche delle razzie nei territori conquistati. Successivamente, durante gli anni della [[Collettivizzazione]], egli guidò spedizioni punitive nei confronti di contadini inermi. Molti ritennero che fosse personalmente responsabile della [[Holodomor|grande carestia]] in Ucraina tra il 1932 e il 1933. Inoltre, essendo di origini ebraiche, ed avendo supportato [[Lev Trockij|Trockij]] durante e persino dopo la guerra civile (Trockij era un amico di famiglia dei Jakir), si guadagnò ben presto l'antipatia di Stalin. Infine, Jakir non nascose mai il suo lussuoso tenore di vita a [[Kiev]] (aveva preso dimora in uno dei palazzi della residenza [[Mežyhir"ja]]).
I giudizi a posteriori su Jakir non sono unanimi, persino oggi. Come giovane comandante durante la [[Guerra civile russa|guerra civile]], egli ricorse a metodi brutali e di eccessiva violenza ([[lanciafiamme]], [[mitragliatrici]]) contro membri civili della resistenza e popolazione Cosacca, effettuando anche delle razzie nei territori conquistati. Successivamente, durante gli anni della [[Collettivizzazione]], egli guidò spedizioni punitive nei confronti di contadini inermi. Molti ritennero che fosse personalmente responsabile della [[Holodomor|grande carestia]] in Ucraina tra il 1932 e il 1933. Inoltre, essendo di origini ebraiche, ed avendo supportato [[Lev Trockij|Trockij]] durante e persino dopo la guerra civile (Trockij era un amico di famiglia dei Jakir), si guadagnò ben presto l'antipatia di Stalin. Infine, Jakir non nascose mai il suo lussuoso tenore di vita a [[Kiev]] (aveva preso dimora in uno dei palazzi della residenza [[Mežyhir"ja]]).


Come riformatore in campo militare, però, egli è da ritenersi indubbiamente notevole. Lavorò per far progredire l'Armata Rossa fino alla morte. Il 10 giugno 1937, due giorni prima della sua esecuzione, Jakir scrisse una lunga lettera a [[Nikolaj Ivanovič Ežov]], capo della NKVD, in merito a sue osservazioni circa importanti questioni in ambito militare. Dopo la sua morte, la purga spazzò via un gran numero di ufficiali che erano stati suoi sottoposti. Molti degli espedienti e delle precauzioni prese da Jakir, inclusi i suoi preparativi per attività di guerriglia in caso di invasione nemica dell'Ucraina, furono scartate. Quando la Germania invase l'Unione Sovietica nel giugno 1941, l'Armata Rossa non resse l'urto e riportò perdite eccessive di uomini e mezzi causa l'arretratezza delle tecniche di combattimento e l'impreparazione del comando. I sovietici subirono sconfitte terribili ed enormi perdite di territorio prima di assestarsi e modernizzare tattiche ed approccio alla guerra. I discepoli di Jakir che sopravvissero alle grandi purghe, utilizzarono l'esperienza accumulata sotto il suo comando per contribuire alla vittoria sulla Germania nazista di Hitler.
Come riformatore in campo militare, però, egli è da ritenersi indubbiamente notevole. Lavorò per far progredire l'Armata Rossa fino alla morte. Il 10 giugno 1937, due giorni prima della sua esecuzione, Jakir scrisse una lunga lettera a [[Nikolaj Ivanovič Ežov]], capo della NKVD, in merito a sue osservazioni circa importanti questioni in ambito militare. Dopo la sua morte, la purga spazzò via un gran numero di ufficiali che erano stati suoi sottoposti. Molti degli espedienti e delle precauzioni prese da Jakir, inclusi i suoi preparativi per attività di guerriglia in caso di invasione nemica dell'Ucraina, furono scartate. Quando la Germania invase l'Unione Sovietica nel giugno 1941, l'Armata Rossa non resse l'urto e riportò perdite eccessive di uomini e mezzi causa l'arretratezza delle tecniche di combattimento e l'impreparazione del comando. I sovietici subirono sconfitte terribili ed enormi perdite di territorio prima di assestarsi e modernizzare tattiche ed approccio alla guerra. I discepoli di Jakir che sopravvissero alle grandi purghe, utilizzarono l'esperienza accumulata sotto il suo comando per contribuire alla vittoria sulla Germania nazista di Hitler.


Durante il periodo della [[destalinizzazione]], il 31 gennaio 1957 [[Nikita Sergeevič Chruščёv]] riabilitò ufficialmente Iona Jakir. Il suo [[cenotafio]] si trova nel cimitero di Vvedenskoj a Mosca.
Durante il periodo della [[destalinizzazione]], il 31 gennaio 1957 [[Nikita Sergeevič Chruščёv]] riabilitò ufficialmente Iona Jakir. Il suo [[cenotafio]] si trova nel [[Cimitero Vvedenskoe]] a Mosca.


== Onorificenze ==
== Onorificenze ==
Riga 115: Riga 115:


[[Categoria:Membri del Comitato Centrale del PCUS]]
[[Categoria:Membri del Comitato Centrale del PCUS]]
[[Categoria:Persone giustiziate per fucilazione|Jakir, Iona]]
[[Categoria:Persone giustiziate per fucilazione]]
[[Categoria:Persone giustiziate in Unione Sovietica|Jakir, Iona]]
[[Categoria:Persone giustiziate in Unione Sovietica]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Bandiera rossa]]

Versione attuale delle 04:53, 22 mag 2024

Iona Ėmmanuilovič Jakir
Иона Эммануилович Якир
NascitaChișinău, 3 agosto 1896
MorteMosca, 12 giugno 1937
Cause della mortecondanna a morte
Dati militari
Paese servito RSFS Russa
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Forza armata Armata Rossa
Unità45ª Divisione di fucilieri
58ª Divisione di fucilieri
Distretto militare ucraino
Distretto militare di Kiev
Distretto militare di Leningrado
Anni di servizio1918 - 1937
GradoComandante d'armata di 1° rango
GuerreGuerra civile russa
Guerra russo-polacca
Comandante diDistretto militare ucraino
Distretto militare di Kiev
Distretto militare di Leningrado
DecorazioniOrdine della Bandiera rossa (3)
voci di militari presenti su Wikipedia

Iona Ėmmanuilovič Jakir (in russo: Иона Эммануилович Якир; Chișinău, 3 agosto 1896Mosca, 12 giugno 1937) è stato un generale sovietico. Comandante dell'Armata Rossa ed uno dei maggiori riformisti in campo militare tra la prima e la seconda guerra mondiale, cadde vittima delle "Grandi Purghe" dell'epoca stalinista, insieme al maresciallo Michail Nikolaevič Tuchačevskij. Nel 1957 è stato ufficialmente riabilitato da Nikita Chruščёv.

Jakir nacque a Chișinău, Bessarabia, Impero russo, in una ricca famiglia di un farmacista ebreo.[1][2] Si diplomò alla locale scuola secondaria nel 1914. A causa delle restrizioni governative imposte agli ebrei circa l'accesso all'istruzione superiore, Jakir studiò chimica presso l'Università di Basilea in Svizzera.[1][2] Durante la prima guerra mondiale, fece ritorno nell'Impero russo e lavorò come operaio in una fabbrica militare di Odessa, in Ucraina (era un riservista).[1][2] Dal 1915 al 1917, frequentò l'Istituto Tecnologico di Charkiv.[1][2] Durante gli anni di guerra divenne uno dei seguaci delle teorie di Vladimir Lenin. Nel 1917, fece ritorno a Chișinău, e in aprile divenne membro del Partito Bolscevico.[3] Inoltre, divenne membro della Commissione rivoluzionaria del governatorato della Bessarabia.[1][2] Dal gennaio 1918, prese attivamente parte alla presa del potere da parte dei Bolscevichi in Bessarabia. Quando la Romania intervenne per riconquistare la regione, Jakir guidò la resistenza bolscevica ma le sue esigue truppe furono sopraffatte dall'esercito regolare rumeno.[1][2]

Guerra civile russa

[modifica | modifica wikitesto]

Jakir si ritirò in Ucraina e combatté contro le forze di occupazione Austro-ungariche in qualità di comandante di un reggimento cinese dell'Armata Rossa.[1][2] Venne seriamente ferito nel marzo 1918 nei pressi di Ekaterinoslav.[1][2] All'inizio della guerra civile russa tra Bolscevichi e Armata Bianca più vari altri movimenti anti-Bolscevichi, Jakir era un membro del Partito Bolscevico nelle provincia di Voronež ed iniziò il suo servizio nell'Armata Rossa come Commissario politico. Diede prova di talento militare e fu nominato comandante di campo. Nell'ottobre 1918, come membro del Consiglio rivoluzionario dell'8º Armata sul fronte meridionale, svolse con successo importanti operazioni contro i Cosacchi del Don comandati da Pëtr Nikolaevič Krasnov.[1][2] Eseguì gli ordini di Lenin circa la persecuzione dei civili cosacchi e lo sterminio di quasi la metà della popolazione maschile cosacca.[1][4] La guerra contro bande armate e la repressione nei confronti dei civili furono parte integrante della guerra civile russa. Incoraggiato dalle teorie bolsceviche sulla lotta di classe, Jakir, come altri membri del Partito Comunista, prese parte al Terrore rosso con profonda convinzione. Per i suoi servigi, egli ricevette la più alta decorazione militare dell'epoca, l'Ordine della Bandiera rossa.

Nell'estate del 1919, Jakir venne inviato in Ucraina al comando di una divisione di fucilieri, e nell'agosto 1919, divenne il comandante del gruppo meridionale della 12ª Armata, che includeva la 45ª e la 58ª divisione di fucilieri.[1][2] Entrambe le divisioni furono circondante dalle forze nemiche a Odessa. Jakir mise in atto una delle più inusuali operazioni militari della guerra civile. Egli forzò l'accerchiamento e spinse le sue truppe in avanti tra le linee nemiche per una distanza di 400 km per ricongiungersi con l'Armata Rossa a Žytomyr.[1][2][5] Come altri comandanti bolscevichi che non avevano esperienza di accademia militare, egli venne assistito nell'operazione da ex ufficiali zaristi del suo staff, ma questo non nega il suo ruolo nel pianificare e mettere in atto l'impresa. Per questa operazione, Jakir fu decorato per la seconda volta con l'Ordine della Bandiera rossa.[1] Jakir prese parte in azioni contro le forze dei bianchi di Nikolaj Nikolaevič Judenič in difesa di Pietrogrado, nella soppressione della guerriglia anarchica ucraina di Nestor Machno, e nella Guerra sovietico-polacca.[1] Nel 1930 ricevette per la terza volta l'Ordine della Bandiera rossa, diventando uno dei comandanti più decorati dell'Armata Rossa.

Riforme in campo militare

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la guerra, Jakir fu posto al comando di battaglioni dislocati in Ucraina. In questo periodo lavorò a stretto contatto con Michail Frunze ed entrò a far parte del suo ristretto circolo di ufficiali innovatori in campo militare. Tra gli altri ufficiali era presente Michail Nikolaevič Tuchačevskij che divenne amico di Jakir. Nell'aprile 1924 Jakir venne promosso a capo del Direttorato centrale delle accademie militari dell'Armata Rossa[1][2][6] e contemporaneamente divenne editore[1] di una rivista specializzata nella teoria in campo militare, Voennyj Vestnik.[7]

Nel novembre 1925, dopo la morte di Frunze, Jakir divenne comandante del Distretto Militare Ucraino.[1][2][8] In stretta coordinazione con Tuchačevskij ed altri ufficiali, mise in atto molte sperimentazioni strategiche, tattiche e procedurali nell'esercito. Nell'addestramento delle sue truppe, incoraggiò l'iniziativa personale degli ufficiali dando loro ampia libertà decisionale. Nel 1928 e 1929, Jakir studiò presso l'accademia militare di Berlino.[1][2] Ciò era stato possibile grazie all'intensa cooperazione militare dell'epoca tra l'Unione Sovietica e la Germania. L'approccio innovativo di Jakir impressionò favorevolmente i suoi colleghi tedeschi. Il Feldmaresciallo Paul von Hindenburg,[9] lo lodò personalmente reputandolo uno dei più talentuosi comandanti militari del periodo post-prima guerra mondiale.[1]

Tornato in Ucraina al suo Distretto Militare, Jakir continuò le sue riforme militari. Egli fu uno dei sostenitori della supremazia dei carri armati sui reparti di cavalleria, in contrasto con l'opinione di Stalin. Nel 1935, per diminuire il potere e l'influenza di Jakir che si stava troppo allargando, il Distretto Militare Ucraino fu diviso in due nuovi distretti: quello di Kiev,[10] comandato da Jakir, e quello di Charkiv.

Nel settembre 1935, Jakir portò a termine con successo svariate manovre militari nella zona di Kiev. La cosa gli fece guadagnare le copertine di molte riviste e un approfondito articolo elogiativo sul giornale ufficiale dell'Armata Rossa Krasnaja Zvezda ("Stella rossa").[11] Lo scopo principale di queste manovre era testare la teoria delle "operazioni in profondità" (promossa da Tuchačevskij) e delle ultime tecnologie in fatto di armamenti. Un totale di 65,000 uomini, 1,200 carri armati e 600 velivoli presero parte alle operazioni. Nel 1935 Jakir venne promosso al grado di Comandante d'armata di 1° rango, all'epoca la seconda carica militare più alta in Unione Sovietica.

Coinvolgimento politico

[modifica | modifica wikitesto]

Stalin, il quale all'epoca stava consolidando il proprio potere nel Paese, approvò l'operato di Jakir al Distretto Militare Ucraino. Tuttavia, non si fidava completamente di lui e diede istruzione al fido Kaganovič di stringere rapporti di amicizia con Jakir in modo che egli potesse relazionarlo circa le attività di quest'ultimo.[12][13][14][15] Jakir, che era un convinto sostenitore della causa comunista, era attivamente coinvolto in politica. Era membro della Commissione Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica di Mosca[16] e membro del Politburo del Partito Comunista Ucraino.[1][2] Sebbene in campo militare fosse ingegnoso e di libero pensiero, in politica era un docile membro di partito che seguiva fedelmente le direttive della linea stalinista.

La sua cieca obbedienza al Partito non lo salvò comunque. Stalin non voleva che i suoi comandanti militari godessero di troppa libertà di pensiero per paura di possibili colpi di stato. Mentre l'atteggiamento di Stalin nei confronti di Jakir era in apparenza amichevole, in privato il leader non ne tollerava nemmeno la presenza. All'inizio del periodo delle Grandi Purghe nel 1936, l'NKVD arrestò molti collaboratori e sottoposti di Jakir. Si trattava di una procedura abituale da parte della polizia segreta atta a "fare il vuoto intorno" a futuri accusati. Jakir fu uno dei pochi comandanti sovietici che si appellò direttamente a Stalin per salvare i suoi ufficiali; si recò direttamente a Mosca e cercò di convincere personalmente Vorošilov dell'innocenza dei propri subordinati arrestati. Tuttavia, gli appelli di Jakir rimasero inascoltati, e anzi, furono visti come un'ulteriore conferma della sua contrarietà alla necessità delle purghe e quindi alle decisioni di Stalin.[17]

Arresto, processo, ed esecuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 e 11 maggio 1937, l'Armata Rossa fu scossa da grossi cambiamenti. Il Maresciallo Tuchačevskij venne rimosso dal suo incarico e trasferito ad un distretto militare sul Volga di poca importanza. Nello stesso tempo anche Jakir fu trasferito: da Kiev a Leningrado. A differenza di Tuchačevskij, non si trattò però di un'evidente retrocessione. Tuchačevskij fu arrestato il 22 maggio mentre era in viaggio verso la sua nuova destinazione. Jakir stava presenziando a una conferenza nel Distretto Militare di Kiev quando venne a sapere la notizia. Il suo atteggiamento cambiò drasticamente – abitualmente bonario, amichevole, e spiritoso, divenne estremamente nervoso ed insicuro dopo il suo trasferimento a Leningrado.

Il 31 maggio 1937, l'NKVD arrestò Jakir, e lo condusse alla prigione della Lubjanka a Mosca. Lui e sette altri ufficiali di alto grado (Boris Fel'dman, Robert Ėjdeman, Avgust Kork, Vitalij Primakov, Vitovt Putna, Michail Tuchačevskij e Ieronim Uborevič), furono accusati di far parte di un'organizzazione militare trockista anti-sovietica e di essere spie al servizio dei nazisti. Tranne Fel'dman, che collaborò fin da subito, tutti gli altri accusati furono brutalmente torturati per farli confessare. Jakir (fino a quando crollò) ribadì sempre la propria innocenza, sia scrivendo lettere personali a Stalin e sia nel corso del processo a porte chiuse dell'11 giugno. Anche se generalmente ammise di aver preso parte alla cospirazione, egli negò risolutamente di essere una spia. Durante il processo gli venne richiesto di fornire dettagli ulteriori circa la sua confessione scritta, ma Jakir invece dichiarò di non poter aggiungere nulla a quanto da lui dichiarato. Una delle sue ultime lettere a Stalin era una chiara supplica:

«... La mia vita è stata spesa interamente e coscientemente a lavorare in modo disinteressato e onesto in piena vista del partito e dei suoi capi... Ogni parola che dico è onesta, e io morirò con parole d'affetto per voi, per il partito e per il paese, con una fede illuminata nella vittoria del comunismo.[18]»

Stalin e gli altri membri del Politburo fecero diversi commenti cinici sulla missiva, e Stalin annotò di suo pugno sulla stessa le parole "vigliacco e mignotta"[19] mentre Vorošilov e Molotov aggiunsero: "definizione perfettamente accurata". Infine, Lazar' Kaganovič scrisse: "L'unica punizione per questo traditore, feccia, e puttana, è la pena di morte".[20]

Jakir e gli altri sette ufficiali furono giustiziati a Mosca, subito dopo il processo, alle prime luci dell'alba del 12 giugno 1937, senza nemmeno aver potuto leggere le sentenze di condanna. I corpi furono cremati in loco, e le ceneri disperse in una fossa comune del cimitero Donskoj. Anche membri della famiglia di Jakir furono giustiziati, come il fratello minore Moris Ėmmanuilovič (1902–1937), o mandati in campi di lavoro: la sorella minore di Jakir, Izabella Ėmmanuilovna (1900–1986) scontò una pena di 10 anni mentre la moglie, Sarra Lazarevna (1900–1971) ed il figlio quattordicenne, Pëtr Ionovič (1923–1982),[21] trascorsero circa 20 anni in un gulag. Gli scritti militari di Jakir furono messi al bando. Inoltre, la stampa sovietica dell'epoca definì "traditori" tutti i militari giustiziati, e pubblicò articoli dove erano lodate le loro esecuzioni, con la firma di importanti artisti sovietici – nonostante alcuni di essi si fossero rifiutati di sottoscrivere tale affermazione (Boris Pasternak fu tra quanti si rifiutarono di controfirmare).

Giudizio postumo

[modifica | modifica wikitesto]
Francobollo con l'effige di Jakir emesso in URSS nel 1966 dopo la sua riabilitazione postuma

I giudizi a posteriori su Jakir non sono unanimi, persino oggi. Come giovane comandante durante la guerra civile, egli ricorse a metodi brutali e di eccessiva violenza (lanciafiamme, mitragliatrici) contro membri civili della resistenza e popolazione Cosacca, effettuando anche delle razzie nei territori conquistati. Successivamente, durante gli anni della Collettivizzazione, egli guidò spedizioni punitive nei confronti di contadini inermi. Molti ritennero che fosse personalmente responsabile della grande carestia in Ucraina tra il 1932 e il 1933. Inoltre, essendo di origini ebraiche, ed avendo supportato Trockij durante e persino dopo la guerra civile (Trockij era un amico di famiglia dei Jakir), si guadagnò ben presto l'antipatia di Stalin. Infine, Jakir non nascose mai il suo lussuoso tenore di vita a Kiev (aveva preso dimora in uno dei palazzi della residenza Mežyhir"ja).

Come riformatore in campo militare, però, egli è da ritenersi indubbiamente notevole. Lavorò per far progredire l'Armata Rossa fino alla morte. Il 10 giugno 1937, due giorni prima della sua esecuzione, Jakir scrisse una lunga lettera a Nikolaj Ivanovič Ežov, capo della NKVD, in merito a sue osservazioni circa importanti questioni in ambito militare. Dopo la sua morte, la purga spazzò via un gran numero di ufficiali che erano stati suoi sottoposti. Molti degli espedienti e delle precauzioni prese da Jakir, inclusi i suoi preparativi per attività di guerriglia in caso di invasione nemica dell'Ucraina, furono scartate. Quando la Germania invase l'Unione Sovietica nel giugno 1941, l'Armata Rossa non resse l'urto e riportò perdite eccessive di uomini e mezzi causa l'arretratezza delle tecniche di combattimento e l'impreparazione del comando. I sovietici subirono sconfitte terribili ed enormi perdite di territorio prima di assestarsi e modernizzare tattiche ed approccio alla guerra. I discepoli di Jakir che sopravvissero alle grandi purghe, utilizzarono l'esperienza accumulata sotto il suo comando per contribuire alla vittoria sulla Germania nazista di Hitler.

Durante il periodo della destalinizzazione, il 31 gennaio 1957 Nikita Sergeevič Chruščёv riabilitò ufficialmente Iona Jakir. Il suo cenotafio si trova nel Cimitero Vvedenskoe a Mosca.

Ordine della Bandiera Rossa (3) - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Five short biographies about Yakir (all in Russian)
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Yakir's short biography (in Russian)
  3. ^ John Erickson, The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941, pag. 80.
  4. ^ Donald Rayfield, Stalin and His Hangmen: The Tyrant and Those Who Killed for Him, pag. 79.
  5. ^ Earl F. Ziemke, The Red Army 1918–1941. From Vanguard of World Revolution to US Ally, pag. 104.
  6. ^ The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941, pag. 178.
  7. ^ Voennyi Vestnik, su encyclopedia2.thefreedictionary.com.
  8. ^ The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941, pages 202, 367.
  9. ^ E non solo lui: gli storici odierni considerano Jakir uno dei talenti più promettenti dell'Armata Rossa. Vedi: John Erickson, The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941, pag. 482.
  10. ^ The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941, pag. 394.
  11. ^ Voroshilov, Gamarnik and Yakir: The Troika, su rsssearchhub.com.
  12. ^ Simon Sebag Montefiore, Stalin: The Court of the Red Tsar, pag. 223.
  13. ^ Robert Conquest, Il Grande Terrore, pag. 201.
  14. ^ Otto Preston Chaney, Zhukov, pag. 36-37.
  15. ^ Thos. G. Butson, The Tsar's Lieutenant: The Soviet Marshal, pag. 227.
  16. ^ The Soviet High Command. A Military-Political History 1918–1941, pag. 426.
  17. ^ Jakir, insieme a Stalin, Ežov e Nadežda Krupskaja, era membro di una commissione speciale istituita dopo l'arresto di Bucharin e prima del "processo dei ventuno". La commissione si riunì per decidere delle sorti degli accusati, inclusi Rykov e Bucharin. Ežov suggerì di escluderli dalla commissione centrale del PCUS e di giustiziarli, dopo un breve processo sommario. Postyšev accettò l'idea del processo ma rifiutò quella dell'esecuzione. Stalin diede un terzo suggerimento (che posticipò solo la soluzione): far effettuare ulteriori indagini rimandando indietro il caso alla NKVD. I membri della commissione speciale votarono per ciascuna proposta, in ordine alfabetico. Secondo alcuni testimoni presenti, Jakir fu l'unico refrattario al voto. Date le circostanze, fu una sorta di atto eroico.
  18. ^ Conquest, Robert. Il Grande Terrore, Rizzoli, 2016, pag. 308, ISBN 978-88-17-08728-5
  19. ^ Graziosi, Andrea. L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica, 1914-1945, Il Mulino, 2007, Bologna, pag. 414
  20. ^ Conquest, Robert. Il Grande Terrore, BUR, Rizzoli, Milano, pag. 308, ISBN 978-88-17-08728-5
  21. ^ https://eleven.co.il/article/15202

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN40929878 · ISNI (EN0000 0000 6692 7686 · LCCN (ENn88132306 · J9U (ENHE987007300990805171