Malegno
Malegno comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Amministrazione | |
Sindaco | Matteo Furloni (lista civica “Malegno bene comune”) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°57′06″N 10°16′30″E |
Altitudine | 364 m s.l.m. |
Superficie | 6,89 km² |
Abitanti | 1 935[1] (30-9-2022) |
Densità | 280,84 ab./km² |
Comuni confinanti | Breno, Cerveno, Cividate Camuno, Losine, Lozio, Ossimo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25053 |
Prefisso | 0364 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017100 |
Cod. catastale | E851 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 678 GG[3] |
Nome abitanti | malegnesi |
Patrono | sant'Andrea |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Malegno nella provincia di Brescia | |
Sito istituzionale | |
«Tenendo la stessa strada, si scansa la grande Prada di Cividate, e si gionge à Malegno, luogo di competente popolazione, à cui non mancano case riguardevoli, e civili bagnato del Lanico, che gli porge bella commodità per i molini, fucine, ed altri edifici...»
Malegno (Malén[5] o Malégn[6] in dialetto camuno) è un comune italiano di 1 935 abitanti[1], della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Geografia fisica
Territorio
Giace sulla riva destra del fiume Oglio, è attraversato dal torrente Lanico. È attraversato in tutto il suo territorio della strada statale 42 del Tonale e della Mendola, dalla quale si separano la strada per l'Altipiano del Sole e quella per Cividate Camuno, sull'altra sponda dell'Oglio.
Clima
I dati provenienti dalla stazione meteorologica di Breno indicano, in base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a -1,0 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +20,5 °C[7].
BRENO | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 3,8 | 7,1 | 10,4 | 14,8 | 19,1 | 23,0 | 26,4 | 25,3 | 21,9 | 15,8 | 10,3 | 5,6 | 5,5 | 14,8 | 24,9 | 16,0 | 15,3 |
T. min. media (°C) | −5,8 | −3,4 | 0,0 | 3,9 | 8,1 | 12,1 | 14,5 | 14,1 | 10,6 | 5,7 | 0,9 | −3,5 | −4,2 | 4,0 | 13,6 | 5,7 | 4,8 |
Origini del nome
Secondo Lino Ertani il nome del comune potrebbe derivare dai termini agn (acqua) e mal (monte).[8]
Storia
L'attuale abitato di Malegno è fondato da due nuclei: Malegno e Lanico.[9]
Tracce di antiche attività umane sono rappresentate dalle due statue stele, dette "di Bagnolo", località ad ovest di Malegno.[10]
Nell'XI secolo è fondato l'Ospizio, affidato nell'841 dal vescovo di Brescia Ramperto al monastero benedettino di S.Faustino di Brescia.[11]
La prima citazione del nome Malegno risale al 1156 in occasione della rissa tra gli abitanti di Lozio e Borno che, recandosi in processione a Cividate Camuno, si scontrarono all'altezza di Malegno.[9]
Sia nel 1363 che nel 1397 Malegno è ricordato come paese ghibellino.[12]
Il 17 settembre 1423 il vescovo di Brescia investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Monno, Cevo, Andrista, Grumello, Saviore, Cemmo, Ono, Sonico, Astrio, Malegno, Cortenedolo, Vione, Incudine e Berzo Demo a Bertolino della Torre di Cemmo.[13]
Nel 1580 San Carlo Borromeo alloggiò presso la famiglia Bonettini di Malegno, e rimproverò il parroco don Bernardino Blanco poiché s'interessava troppo delle liti tra i suoi parrocchiani.[14]
Nel 1758 le acque del Lanico strariparono inondando il paese.[12]
Tra il 1928 ed il 1947 Malegno viene unita a Cividate Camuno nel comune di Cividate Malegno.
Feudatari locali
Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:
Famiglia Della Torr dal 1496
Simboli
«Stemma di verde, all'iscrizione in lettere maiuscole d'oro Mites terram possident; al capo abbassato, campo di cielo, all'ovile in pietra, aperto, finestrato e murato di nero, tegolato con piode lapidee con l'apertura a destra da cui esce un agnello, il tutto al naturale.»
Nel 1971 la giunta comunale adottò liberamente questo stemma riprendendo un emblema scolpito sul portale di una residenza rinascimentale del paese, probabilmente relazionato alla presenza dell'ordine religioso degli Umiliati (1201-1571) che aveva come proprio simbolo un agnello pasquale.[15] Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Le chiese di Malegno sono:[16]
- parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, eretta tra il 1706 e 1709, ha un colore bianco marmo. La pala della crocefissione è di Antonio Guadagnini.
- ex parrocchiale di Sant'Andrea, di stile quattrocenesco, è stata rimaneggiata nel XV, XVI e XVII secolo.
- Chiesa di Santa Maria al Ponte, nei pressi dell'antico Ospedale di Valle Camonica, risale al XIV secolo. Contiene una Madonna con Bambino di Antonio Guadagnini.
Architetture civili
- Casa Nobili al n. 14 di via Lauro, con portale datato 1666.
- Portale in via Galleria ornato con incudine e martello ed una data in caratteri gotici (1231?)
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[17]
Tradizione e folclore
Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Malegno è Cràpe de légn (teste di legno)[6], Malignù, Getù
- 7 agosto, san Gaetano. Processione con la statua del santo, tradizionalmente per implorare la pioggia.[18]
- 8 agosto, vigilia di san Fermo: venivano accesi falò sulle alture.[18]
Cultura
Eventi
Mites Terram Possident è un premio per la solidarietà e la pace che ogni anno il comune di Malegno assegna il 30 novembre nell’ambito delle manifestazioni per la festa patronale di Sant'Andrea. Si tratta di un premio istituito nel 2005, che viene assegnato a «persone, associazioni, istituti, organizzazioni particolarmente distintisi per l’impegno in progetti ed azioni di solidarietà e pace o in atti concreti di generosità e bontà umana, a livello mondiale, nazionale e locale». Il premio consiste in una somma di denaro più un manufatto raffigurante lo stemma del comune di Malegno (aderente al coordinamento nazionale degli enti locali per la pace) ed il suo motto "Mites Terram Possident".
Ricorrenze
- 30 novembre: Sant'Andrea
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 2004 | Gerardo Milani | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 26 maggio 2014 | Alessandro Domenighini | lista civica | Sindaco | [19][20] |
26 maggio 2014 | 10 giugno 2024 | Paolo Erba | lista civica | Sindaco | [21][22] |
10 giugno 2024 | in carica | Matteo Furloni | lista civica | Sindaco |
Sport
Sede di partenza della Cronoscalata automobilistica Malegno-Borno.
Note
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 207.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 372, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ a b Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 165.
- ^ Tabella climatica ENEA[collegamento interrotto]
- ^ Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 39.
- ^ a b Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 1, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980, p. 89.
- ^ Tratto da: Stele di Bagnolo, su zerla.it. URL consultato il 17-3-2008.
- ^ Tratto da: Enrico Tarsia, Malegno, in Quaderni Camuni - n. 2, Brescia, Vannini, 1987, p. 183.
- ^ a b Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 1, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980, p. 90.
- ^ Roberto Celli, Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica, Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984, ISBN 88-343-0333-4.
- ^ Tratto da: Enrico Tarsia, Malegno, in Quaderni Camuni - n. 2, Brescia, Vannini, 1987.
- ^ Marco Foppoli, Malegno, in Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 212, ISBN 978-88-7385-844-7.
- ^ Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 39.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Atlante Demologico Lombardo, su demologia.it. URL consultato il 13 agosto 2008.
- ^ I mandato
- ^ II mandato
- ^ I mandato
- ^ II mandato
Bibliografia
- Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 1, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Malegno
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malegno
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.malegno.bs.it.
- Malégno, su sapere.it, De Agostini.
- Fotografie storiche - Intercam, su intercam.it.
- Fotografie storiche - Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.