Coordinate: 43°01′32.63″N 12°26′00.34″E

Museo del vino (Torgiano): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raq (discussione | contributi)
Sistemazione: aggiungo fonti
Archive.today domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(33 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Coord|43.02572958144445|12.433428168296814|display=title}}

{{Museo
{{Museo
|Nome = Museo del vino
|Nome = Museo del vino (MUVIT)
|Tipologia = Museo tematico
|Tipologia = Museo tematico
|Immagine = <!-- solo nome del file -->
|Immagine = Pittore di Phrynos, kylix a figure nere, Museo del vino Torgiano.jpg
|Larghezza = <!-- per l'immagine -->
|Larghezza =
|Didascalia = Pittore di Phrynos, kylix attica a figure nere, metà sec. VI a.C., Museo del Vino Torgiano
|Didascalia = <!-- per l'immagine -->
|Data di fondazione = 1974
|Data di chiusura =
|Data di chiusura =
|Fondatori = Giorgio e Maria Grazia Lungarotti
|Fondatori = Giorgio e Maria Grazia Lungarotti
|Indirizzo = c.so Vittorio Emanuele, 31 [[Torgiano]], Italia
|Indirizzo = c.so Vittorio Emanuele, 31
|Latitudine = 43.02573
|Longitudine = 12.433428
|Direttore = Maria Grazia Marchetti Lungarotti
|Direttore = Maria Grazia Marchetti Lungarotti
|Visitatori = <!-- numero di visitatori, con fonte in nota -->
|Visitatori = <!-- numero di visitatori, con fonte in nota -->
|Anno visitatori = <!-- anno a cui si riferisce Visitatori, senza link; obbligatorio se c'è Visitatori -->
|Anno visitatori = <!-- anno a cui si riferisce Visitatori, senza link; obbligatorio se c'è Visitatori -->
|Sito = [http://www.lungarotti.it/fondazione/muvit Sito ufficiale]
|Sito = http://www.lungarotti.it/fondazione/muvit
}}
}}


Il '''Museo del Vino di Torgiano''' (MUVIT) è un museo privato specializzato.

Il '''Museo del Vino di Torgiano''' è un museo privato specializzato.
Ha sede a [[Torgiano]], al centro di una affermata zona vitivinicola situata tra [[Perugia]] e [[Assisi]] e nota per il suo [[Rosso di Torgiano|Rosso]] DOC e [[Torgiano rosso riserva]] DOCG.
Ha sede a [[Torgiano]], al centro di una affermata zona vitivinicola situata tra [[Perugia]] e [[Assisi]] e nota per il suo [[Rosso di Torgiano|Rosso]] DOC e [[Torgiano rosso riserva]] DOCG.


==Storia==
==Storia==
Fondato nel [[1974]] e ospitato nel seicentesco palazzo Graziani-Baglioni, negli ambienti un tempo destinati all'immagazzinamento delle derrate agricole, è considerato uno dei più importanti musei del settore in Italia <ref>[http://www.nytimes.com/2010/12/28/arts/28iht-WINE28.html?scp=3&sq=kate+singleton&st=nyt Un articolo sul New York Times del 28/12/2010]</ref>. <br>
Fondato nel [[1974]] e ospitato nel seicentesco palazzo Graziani-Baglioni, negli ambienti un tempo destinati all'immagazzinamento delle derrate agricole, è considerato uno dei più importanti musei del settore in Italia<ref>[https://www.nytimes.com/2010/12/28/arts/28iht-WINE28.html?scp=3&sq=kate+singleton&st=nyt Un articolo sul New York Times del 28/12/2010]</ref>.<br />
L'ideazione e la realizzazione del Museo del Vino sono state di [[Maria Grazia Marchetti]], storica dell'arte, moglie di [[Giorgio Lungarotti]], uno dei patriarchi dell'enologia italiana<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/giorgio-lungarotti/Dizionario_Biografico/ Istituto enciclopedico Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani]</ref>.
L'ideazione e la realizzazione del Museo del Vino sono state di [[Maria Grazia Marchetti]], storica dell'arte, moglie di [[Giorgio Lungarotti]], uno dei patriarchi dell'enologia italiana<ref>{{DBI|giorgio-lungarotti|LUNGAROTTI, Giorgio}}</ref>.
È gestito, con il [[Museo dell'olivo e dell'olio]], dalla Fondazione Lungarotti, istituto che si occupa della valorizzazione della cultura agricola italiana attraverso attività di ricerca, mostre, convegni, iniziative editoriali<ref name="benedetti">Amedeo Benedetti, ''Il Museo del Vino di Torgiano'', in "Insegnare", Roma, CIDI, n. 10-11, ottobre-novembre 2006, p. 60 </ref>.
È gestito, con il [[Museo dell'olivo e dell'olio]], dalla Fondazione Lungarotti, istituto che si occupa della valorizzazione della cultura agricola italiana attraverso attività di ricerca, mostre, convegni, iniziative editoriali<ref name="benedetti">Amedeo Benedetti, ''Il Museo del Vino di Torgiano'', in "Insegnare", Roma, CIDI, n. 10-11, ottobre-novembre 2006, p. 60</ref>.


==Sistemazione==
==Sistemazione==
[[File:Museo del Vino in Torgiano.jpg|thumb|Torchio vinario nel museo]]
[[File:All’osteria - Giovanni Volpato.jpg|thumb|Una delle incisioni della collezione: ''All'osteria '' da [[Giovanni Volpato]]]]
[[File:Fiasca - Seminara.jpg|thumb|upright=0.7| Fiasca in terracotta [[Ingobbio|ingobbiata]] di manifattura di [[Seminara]]<ref>{{cita web|url=http://www.catalogo.umbriacultura.it/samira/loadcard.do?id_card=13799&force=1|titolo=Museo del vino di Torgiano, Ceramiche. Scheda 380|editore=Regione Umbria|autore=|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>]]
In 20 sale sono esposti oltre 2.800 manufatti di archeologia, ceramica, grafica, editoria antiquaria e altre testimonianze di arti minori che documentano la centralità del vino nella cultura mediterranea, la sua cultura, la sua storia, il suo rapporto con l'alimentazione, la farmacia, il mito, a partire dal III millennio a.C. fino ai nostri giorni.
In 20 sale sono esposti oltre 2.800 manufatti di archeologia, ceramica, grafica, editoria antiquaria e altre testimonianze di arti minori che documentano la centralità del vino nella cultura mediterranea, la sua cultura, la sua storia, il suo rapporto con l'alimentazione, la farmacia, il mito, a partire dal III millennio a.C. fino ai nostri giorni.
Il materiale è esposto per aree tematiche. La visita inizia con una carrellata sulle origini mediorientali della viticoltura, e sulla sua espansione nel [[bacino del Mediterraneo]] (I sala). Sono quindi presenti vari reperti archeologici, che vanno dall'età del bronzo all'età tardo-antica, tra i quali una [[kylix]] attribuita al [[Pittore di Phrynos]], del gruppo dei [[Piccoli maestri]]<ref>[http://www.beazley.ox.ac.uk/xdb/ASP/browse.asp?tableName=qryData&newwindow=&BrowseSession=1&companyPage=Contacts&newwindowsearchclosefrombrowse=| vd. BAPD, vaso 8217]</ref>.
Il materiale è esposto per aree tematiche. La visita inizia con una carrellata sulle origini mediorientali della viticoltura, e sulla sua espansione nel [[bacino del Mediterraneo]] (I sala). Sono quindi presenti vari reperti archeologici, che vanno dall'età del bronzo all'età tardo-antica, tra i quali una [[kylix]] attribuita al [[Pittore di Phrynos]], del gruppo dei [[Piccoli maestri]]<ref>[http://www.beazley.ox.ac.uk/xdb/ASP/browse.asp?tableName=qryData&newwindow=&BrowseSession=1&companyPage=Contacts&newwindowsearchclosefrombrowse= vd. BAPD, vaso 8217]</ref>.


Nelle sale successive (dalla II alla VIII) vengono illustrate le tecniche vitivinicole in voga nell'[[Umbria]]. Il ciclo annuale viticolo e le tecniche tradizionali di esecuzione sono documentati da una notevole serie di attrezzi ed arnesi da lavoro. Molto ricca è anche la parte che illustra le occasioni ed i luoghi del bere. Nel seminterrato del palazzo è ospitata una grande sala dedicata alla vinificazione, che accoglie grandi torchi, distillatori, un calderone, un'imbottigliatrice, olle di terracotta. Una saletta (VI) illustra le varie fasi di lavorazione del “Vino Santo”, vino passito che in [[Umbria]] accompagna per antica tradizione le ricorrenze festive del calendario familiare. Segue una sala (VII) in cui vengono ricordati i vari mestieri collegati alla viticoltura (bottai, bigonciari, fabbri, funari, cestari, ecc.), con una cospicua collezione di attrezzi.
Nelle sale successive (dalla II alla VIII) vengono illustrate le tecniche vitivinicole in voga nell'[[Umbria]]. Il ciclo annuale viticolo e le tecniche tradizionali di esecuzione sono documentati da una notevole serie di attrezzi ed arnesi da lavoro. Molto ricca è anche la parte che illustra le occasioni ed i luoghi del bere. Nel seminterrato del palazzo è ospitata una grande sala dedicata alla vinificazione, che accoglie grandi torchi, distillatori, un calderone, un'imbottigliatrice, olle di terracotta. Una saletta (VI) illustra le varie fasi di lavorazione del “Vino Santo”, vino passito che in Umbria accompagna per antica tradizione le ricorrenze festive del calendario familiare. Segue una sala (VII) in cui vengono ricordati i vari mestieri collegati alla viticoltura (bottai, bigonciari, fabbri, funari, cestari, ecc.), con una cospicua collezione di attrezzi.
Dopo una sala dedicata alla regolamentazione del tempo di vendemmia, dell'uso e del commercio del vino (VIII), si passa a due locali dedicati specificamente all'artigianato e alla viticoltura a Torgiano (IX-X).
Dopo una sala dedicata alla regolamentazione del tempo di vendemmia, dell'uso e del commercio del vino (VIII), si passa a due locali dedicati specificamente all'artigianato e alla viticoltura a Torgiano (IX-X).


Nelle sale successive (XI-XV) l'attenzione si concentra su una vasta raccolta di antichi contenitori vinari in ceramica, originari delle più famose zone di produzione italiane. La classificazione tematica suddivide le ceramiche esposte nei tre settori del “vino come alimento” (misure, bottiglie, ecc.), del “vino come medicamento” (versatoi, albarelli, unguentari da farmacia, mortai, vasi farmaceutici), del “vino e il mito” (istoriati, tra i quali opere di [[Mastro Giorgio Andreoli]]<ref>Carola Fiocco, Gabriella Gherardi, ''Produzione istoriata della bottega di Maestro Giorgio da Gubbio. Un piatto del maestro del giudizio di Paride al Museo del vino di Torgiano'', in "Faenza" Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Annata LXXI (1985), n. 4-6</ref>, plastici, tra cui un notevole busto di Bacco attribuito a [[Girolamo Della Robbia]], decori simbolici, legati in buona parte alla personalità enigmatica di [[Dionysos]]/[[Bacco]]).
Nelle sale successive (XI-XV) l'attenzione si concentra su una vasta raccolta di antichi contenitori vinari in ceramica, originari delle più famose zone di produzione italiane. La classificazione tematica suddivide le ceramiche esposte nei tre settori del “vino come alimento” (misure, bottiglie, ecc.), del “vino come medicamento” (versatoi, albarelli, unguentari da farmacia, mortai, vasi farmaceutici), del “vino e il mito” (istoriati, tra i quali opere di [[Mastro Giorgio Andreoli]]<ref>Carola Fiocco, Gabriella Gherardi, ''Produzione istoriata della bottega di Maestro Giorgio da Gubbio. Un piatto del maestro del giudizio di Paride al Museo del vino di Torgiano'', in "Faenza" Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Annata LXXI (1985), n. 4-6, pp. 297-302</ref>, plastici, tra cui un notevole busto di Bacco attribuito a [[Girolamo Della Robbia]], decori simbolici, legati in buona parte alla personalità enigmatica di [[Dionysos]]/[[Bacco]]).


In una sala successiva (XVI) è poi possibile ammirare un'importante collezione di ferri da cialda, utili alla preparazione di sottili biscotti che solitamente accompagnavano l'offerta di [[Vin Santo]] <ref>Giovanni Ranieri Fascetti, ''I ferri da cialda: documenti del costume e del gusto fra rinascimento dei miti ed eucaristia profana'', Gruppo culturale Rosellini, ETS, Pisa, 1997</ref>.
In una sala successiva (XVI) è poi possibile ammirare un'importante collezione di ferri da cialda, utili alla preparazione di sottili biscotti che solitamente accompagnavano l'offerta di Vin Santo<ref>Giovanni Ranieri Fascetti, ''I ferri da cialda: documenti del costume e del gusto fra rinascimento dei miti ed eucaristia profana'', Gruppo culturale Rosellini, ETS, Pisa, 1997</ref>.


Segue una ricca collezione di incisioni e di disegni a tema dionisiaco (XVII), composta da circa 600 opere tra le quali compaiono incisioni di [[Andrea Mantegna|Mantegna]], [[Annibale Carracci|Carracci]], [[Renato Guttuso|Guttuso]] e [[Pablo Picasso|Picasso]]. Dopo una sala dedicata agli ex libris in argomento (XVIII), la visita si conclude con l'esposizione di edizioni pregiate opere di narrativa e trattatistica sul vino e di almanacchi (XIX).
Segue una ricca collezione di incisioni e di disegni a tema dionisiaco (XVII), composta da circa 600 opere tra le quali compaiono incisioni di [[Andrea Mantegna|Mantegna]], [[Annibale Carracci|Carracci]], [[Renato Guttuso|Guttuso]] e [[Pablo Picasso|Picasso]]. Dopo una sala dedicata agli ex libris in argomento (XVIII), la visita si conclude con l'esposizione di edizioni pregiate opere di narrativa e trattatistica sul vino e di almanacchi (XIX).


==Riconoscimenti==
==Riconoscimenti==
Nel [[1992]] al Museo è stato assegnato a [[Parigi]], nell'ambito del III Salon International des Musées, il “[[Prix de l'Excellence Regionale]]”.
Nel [[1992]] al Museo è stato assegnato a Parigi, nell'ambito del III Salon International des Musées, il “[[Prix de l'Excellence Regionale]]”.


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>

==Voci correlate==
* [[Giorgio Lungarotti]], viticoltore


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*Alessandra Uncini; curatela scientifica di Mario Torelli, ''Museo del vino di Torgiano. Materiali archeologici'', Perugia, Electa Editori Umbri Associati, 1991
*Alessandra Uncini; curatela scientifica di Mario Torelli, ''Museo del vino di Torgiano. Materiali archeologici'', Perugia, Electa Editori Umbri Associati, 1991
*Carola Fiocco, Gabriella Gherardi; curatela scientifica di [[Gian Carlo Bojani]], ''Museo del vino di Torgiano. Ceramiche'', Perugia, Electa Editori Umbri Associati, 1991
*Carola Fiocco, Gabriella Gherardi; curatela scientifica di [[Gian Carlo Bojani]], ''Museo del vino di Torgiano. Ceramiche'', Perugia, Electa Editori Umbri Associati, 1991
*Cristina Gnoni Mavarelli; curatela scientifica di Gianvittorio Dillon; filigrane a cura di Rossana Lanfiuti Baldi, ''Museo del vino di Torgiano. Incisioni'', Perugia, [[Electa]] Editori Umbri Associati, 1994
*Cristina Gnoni Mavarelli; curatela scientifica di Gianvittorio Dillon; filigrane a cura di Rossana Lanfiuti Baldi, ''Museo del vino di Torgiano. Incisioni'', Perugia, [[Mondadori Electa|Electa]] Editori Umbri Associati, 1994
*Fondazione Lungarotti, ''Museo del Vino. Itinerario'', Perugia, 1994
*Fondazione Lungarotti, ''Museo del Vino. Itinerario'', Perugia, 1994
*Monica Amari, ''I musei delle aziende. La cultura della tecnica tra arte e storia'', Franco Angeli, Milano, 2001
*[[Monica Amari]], ''I musei delle aziende. La cultura della tecnica tra arte e storia'', Franco Angeli, Milano, 2001
*[[Amedeo Benedetti]], ''Il Museo del Vino di Torgiano'', in "Insegnare", Roma, CIDI, n. 10-11, ottobre-novembre 2006, pagg. 60-61
*[[Amedeo Benedetti]], ''Il Museo del Vino di Torgiano'', in "Insegnare", Roma, CIDI, n. 10-11, ottobre-novembre 2006, pagg. 60-61
*Maria Grazia Marchetti Lungarotti, [[Mario Torelli]] (a cura di), ''Vino. Tra mito e cultura'', Milano, [[Skirà]] Editore, 2006
*Maria Grazia Marchetti Lungarotti, [[Mario Torelli]] (a cura di), ''Vino. Tra mito e cultura'', Milano, [[Skira]] Editore, 2006
*Madel Crasta, ''I musei del gusto: mappa della memoria enogastronomica'', Carsa, Pescara, 2007
*Madel Crasta, ''I musei del gusto: mappa della memoria enogastronomica'', Carsa, Pescara, 2007
*Ministero per i beni e le attività culturali, ''Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane: riflessioni e prospettive'', Gangemi, Roma, 2008
*Ministero per i beni e le attività culturali, ''Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane: riflessioni e prospettive'', Gangemi, Roma, 2008


==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==
* [[Giorgio Lungarotti]]
* [http://www.vino.lungarotti.biz/ Sito del Museo]
* [http://www.musei.regioneumbria.eu/Default.aspx?idCont=2335&or=S|| Sistema Museale Regione Umbria]


==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}


==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.musei.regioneumbria.eu/Default.aspx?idCont=2335&or=S|titolo=|3=|4=Sistema Museale Regione Umbria|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130106143529/http://www.musei.regioneumbria.eu/Default.aspx?idCont=2335&or=S|dataarchivio=6 gennaio 2013}}
{{Musei dell'Umbria}}
{{enologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musei|Umbria}}
{{Portale|Musei|Umbria}}

[[Categoria:Musei dell'Umbria|Musei della provincia di Perugia|Museo del vino (Torgiano)]]
[[Categoria:Musei della provincia di Perugia|Musei della provincia di Perugia|Museo del vino (Torgiano)]]
[[Categoria:Torgiano]]
[[Categoria:Torgiano]]
[[Categoria:Musei del vino]]
[[Categoria:Musei del vino]]
[[Categoria:Musei archeologici dell'Umbria|Museo del vino (Torgiano)]]
[[Categoria:Musei archeologici dell'Umbria|Museo del vino (Torgiano)]]
[[Categoria:Musei di arte applicata|Museo del vino (Torgiano)]]
[[Categoria:Musei di arte applicata|Museo del vino (Torgiano)]]
[[Categoria:Musei etnografici|Museo del vino (Torgiano)]]
[[Categoria:Musei etnografici dell'Umbria|Museo del vino (Torgiano)]]

[[de:Museo del Vino (Torgiano)]]
[[en:Museo del vino (Torgiano)]]
[[es:Museo del Vino (Torgiano)]]
[[ru:Музей вина Лунгаротти]]

Versione attuale delle 09:31, 5 ott 2024

Museo del vino (MUVIT)
Pittore di Phrynos, kylix attica a figure nere, metà sec. VI a.C., Museo del Vino Torgiano
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàTorgiano
Indirizzoc.so Vittorio Emanuele, 31
Coordinate43°01′32.63″N 12°26′00.34″E
Caratteristiche
TipoMuseo tematico
Istituzione1974
FondatoriGiorgio e Maria Grazia Lungarotti
Apertura1974
DirettoreMaria Grazia Marchetti Lungarotti
Visitatori5 500 (2022)
Sito web

Il Museo del Vino di Torgiano (MUVIT) è un museo privato specializzato. Ha sede a Torgiano, al centro di una affermata zona vitivinicola situata tra Perugia e Assisi e nota per il suo Rosso DOC e Torgiano rosso riserva DOCG.

Fondato nel 1974 e ospitato nel seicentesco palazzo Graziani-Baglioni, negli ambienti un tempo destinati all'immagazzinamento delle derrate agricole, è considerato uno dei più importanti musei del settore in Italia[1].
L'ideazione e la realizzazione del Museo del Vino sono state di Maria Grazia Marchetti, storica dell'arte, moglie di Giorgio Lungarotti, uno dei patriarchi dell'enologia italiana[2]. È gestito, con il Museo dell'olivo e dell'olio, dalla Fondazione Lungarotti, istituto che si occupa della valorizzazione della cultura agricola italiana attraverso attività di ricerca, mostre, convegni, iniziative editoriali[3].

Torchio vinario nel museo
Una delle incisioni della collezione: All'osteria da Giovanni Volpato
Fiasca in terracotta ingobbiata di manifattura di Seminara[4]

In 20 sale sono esposti oltre 2.800 manufatti di archeologia, ceramica, grafica, editoria antiquaria e altre testimonianze di arti minori che documentano la centralità del vino nella cultura mediterranea, la sua cultura, la sua storia, il suo rapporto con l'alimentazione, la farmacia, il mito, a partire dal III millennio a.C. fino ai nostri giorni.

Il materiale è esposto per aree tematiche. La visita inizia con una carrellata sulle origini mediorientali della viticoltura, e sulla sua espansione nel bacino del Mediterraneo (I sala). Sono quindi presenti vari reperti archeologici, che vanno dall'età del bronzo all'età tardo-antica, tra i quali una kylix attribuita al Pittore di Phrynos, del gruppo dei Piccoli maestri[5].

Nelle sale successive (dalla II alla VIII) vengono illustrate le tecniche vitivinicole in voga nell'Umbria. Il ciclo annuale viticolo e le tecniche tradizionali di esecuzione sono documentati da una notevole serie di attrezzi ed arnesi da lavoro. Molto ricca è anche la parte che illustra le occasioni ed i luoghi del bere. Nel seminterrato del palazzo è ospitata una grande sala dedicata alla vinificazione, che accoglie grandi torchi, distillatori, un calderone, un'imbottigliatrice, olle di terracotta. Una saletta (VI) illustra le varie fasi di lavorazione del “Vino Santo”, vino passito che in Umbria accompagna per antica tradizione le ricorrenze festive del calendario familiare. Segue una sala (VII) in cui vengono ricordati i vari mestieri collegati alla viticoltura (bottai, bigonciari, fabbri, funari, cestari, ecc.), con una cospicua collezione di attrezzi. Dopo una sala dedicata alla regolamentazione del tempo di vendemmia, dell'uso e del commercio del vino (VIII), si passa a due locali dedicati specificamente all'artigianato e alla viticoltura a Torgiano (IX-X).

Nelle sale successive (XI-XV) l'attenzione si concentra su una vasta raccolta di antichi contenitori vinari in ceramica, originari delle più famose zone di produzione italiane. La classificazione tematica suddivide le ceramiche esposte nei tre settori del “vino come alimento” (misure, bottiglie, ecc.), del “vino come medicamento” (versatoi, albarelli, unguentari da farmacia, mortai, vasi farmaceutici), del “vino e il mito” (istoriati, tra i quali opere di Mastro Giorgio Andreoli[6], plastici, tra cui un notevole busto di Bacco attribuito a Girolamo Della Robbia, decori simbolici, legati in buona parte alla personalità enigmatica di Dionysos/Bacco).

In una sala successiva (XVI) è poi possibile ammirare un'importante collezione di ferri da cialda, utili alla preparazione di sottili biscotti che solitamente accompagnavano l'offerta di Vin Santo[7].

Segue una ricca collezione di incisioni e di disegni a tema dionisiaco (XVII), composta da circa 600 opere tra le quali compaiono incisioni di Mantegna, Carracci, Guttuso e Picasso. Dopo una sala dedicata agli ex libris in argomento (XVIII), la visita si conclude con l'esposizione di edizioni pregiate opere di narrativa e trattatistica sul vino e di almanacchi (XIX).

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1992 al Museo è stato assegnato a Parigi, nell'ambito del III Salon International des Musées, il “Prix de l'Excellence Regionale”.

  1. ^ Un articolo sul New York Times del 28/12/2010
  2. ^ LUNGAROTTI, Giorgio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Amedeo Benedetti, Il Museo del Vino di Torgiano, in "Insegnare", Roma, CIDI, n. 10-11, ottobre-novembre 2006, p. 60
  4. ^ Museo del vino di Torgiano, Ceramiche. Scheda 380, su catalogo.umbriacultura.it, Regione Umbria. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  5. ^ vd. BAPD, vaso 8217
  6. ^ Carola Fiocco, Gabriella Gherardi, Produzione istoriata della bottega di Maestro Giorgio da Gubbio. Un piatto del maestro del giudizio di Paride al Museo del vino di Torgiano, in "Faenza" Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Annata LXXI (1985), n. 4-6, pp. 297-302
  7. ^ Giovanni Ranieri Fascetti, I ferri da cialda: documenti del costume e del gusto fra rinascimento dei miti ed eucaristia profana, Gruppo culturale Rosellini, ETS, Pisa, 1997
  • Alessandra Uncini; curatela scientifica di Mario Torelli, Museo del vino di Torgiano. Materiali archeologici, Perugia, Electa Editori Umbri Associati, 1991
  • Carola Fiocco, Gabriella Gherardi; curatela scientifica di Gian Carlo Bojani, Museo del vino di Torgiano. Ceramiche, Perugia, Electa Editori Umbri Associati, 1991
  • Cristina Gnoni Mavarelli; curatela scientifica di Gianvittorio Dillon; filigrane a cura di Rossana Lanfiuti Baldi, Museo del vino di Torgiano. Incisioni, Perugia, Electa Editori Umbri Associati, 1994
  • Fondazione Lungarotti, Museo del Vino. Itinerario, Perugia, 1994
  • Monica Amari, I musei delle aziende. La cultura della tecnica tra arte e storia, Franco Angeli, Milano, 2001
  • Amedeo Benedetti, Il Museo del Vino di Torgiano, in "Insegnare", Roma, CIDI, n. 10-11, ottobre-novembre 2006, pagg. 60-61
  • Maria Grazia Marchetti Lungarotti, Mario Torelli (a cura di), Vino. Tra mito e cultura, Milano, Skira Editore, 2006
  • Madel Crasta, I musei del gusto: mappa della memoria enogastronomica, Carsa, Pescara, 2007
  • Ministero per i beni e le attività culturali, Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane: riflessioni e prospettive, Gangemi, Roma, 2008

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN155486937 · ISNI (EN0000 0001 2190 2917 · LCCN (ENn88036363