Vai al contenuto

Andrej Stackenschneider

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrej Stackenschneider ritratto da Ivan Andreevič Goch

Andrej Ivanovič Štakenšnejder, traslitterato anche nella forma tedesca Stackenschneider (in russo Андрей Иванович Штакеншнейдер?; Gatčina, 6 marzo 1802[1]Mosca, 20 agosto 1865[2]), è stato un architetto russo.

Il suo approccio eclettico e la sua competenza sugli stili è palese nei dieci palazzi costruiti su suo progetto a San Pietroburgo. Gli viene spesso attribuito il passaggio dell'architettura russa dal neoclassicismo al romanticismo.

Nato in una facoltosa famiglia, Stakenschneider studiò presso l'Accademia russa di belle arti aiutando August de Montferrand nel sovrintendere alla costruzione della Cattedrale di Sant'Isacco.

Egli fu un revivalista, trovando la sua ispirazione negli stili greco, rinascimentale, barocco e gotico. La sua prima opera indipendente fu il castello neogotico a Keila-Joa, una residenza del conte Alexander von Benckendorff vicino a Tallinn.

Alla fine degli anni 1830, Stakenschneider emerse come capo architetto della corte di Nicola I di Russia. Per questo monarca e per i suoi figli egli progettò il Palazzo Mariinskij (1839–44), il Palazzo Nikolaevskij (1857–61), il Palazzo del granduca Michail e il nuovo Palazzo Beloselskij-Belozerskij (1846–48) per la principessa Kočubej.

A Petergof fu responsabile del palazzo Farm (1838–55), del palazzo Belvedere e di numerosi padiglioni del giardino.

Stakenschneider restaurò numerose camere nel Palazzo d'Inverno e applicò il linguaggio del revivalismo greco al palazzo reale di Oreanda, in Crimea (1842–52, andato distrutto da un incendio nel 1882).

Immagini di opere di Stackenschneider

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Secondo il Calendario gregoriano (22 febbraio secondo il Calendario giuliano)
  2. ^ Secondo il Calendario gregoriano (20 agosto secondo il Calendario giuliano)
  • (RU) T. A. Petrova, A. Štakenšnejder, Leningrado, 1978.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN96578702 · ISNI (EN0000 0000 7105 4701 · CERL cnp00568309 · ULAN (EN500121642 · LCCN (ENn79009750 · GND (DE122178629