Quark down
Quark down | |
---|---|
Classificazione | Particella elementare |
Famiglia | Fermioni |
Gruppo | Quark |
Generazione | Prima |
Interazioni | Elettromagnetica, forte, debole, gravitazionale |
Simbolo | d |
Antiparticella | Antiquark down (d) |
Teorizzata | Murray Gell-Mann (1964) George Zweig (1964) |
Scoperta | SLAC (1968) |
Proprietà fisiche | |
Massa | 3,5–6,0 MeV/c2[1] |
Prodotti di decadimento | Stabile oppure quark up + elettrone + antineutrino elettronico |
Carica elettrica | -⅓ e |
Carica di colore | Sì |
Spin | ½ |
Numero barionico | +⅓ |
Il quark down o quark giù (solitamente abbreviato in quark d) è un quark di prima generazione con una carica elettrica negativa di -1⁄3 e.
Con una massa probabilmente compresa tra i 3,5 e i 6 MeV/c2, è il quark più leggero dopo il quark up.[1]. In accordo al modello standard della fisica delle particelle, questi due quark stabili sono i costituenti fondamentali dei nucleoni: il protone contiene un quark down e due quark up, mentre il neutrone contiene due quark down e un quark up.
È da notare che la maggior parte della massa nei nucleoni proviene dall'energia del campo gluonico che tiene insieme i quark, e non dalle masse dei quark stessi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1963 Murray Gell-Mann e George Zweig ipotizzarono l'esistenza dei quark, in particolare dei primi tre (quark up, down e strange), e la prima prova della loro esistenza fu ottenuta con un esperimento di scattering anelastico profondo effettuato allo SLAC nel 1967.
Adroni che contengono quark down
[modifica | modifica wikitesto]Sono inclusi tra gli adroni che contengono quark down:
- I pioni carichi (): mesoni che contengono un quark up e un quark antidown, o viceversa.
- Il pione neutro (): una combinazione lineare di up-antiup e down-antidown, come i mesoni e .
- I mesoni ed : combinazioni lineari di alcune coppie quark-antiquark inclusa la coppia down-antidown.
- Un gran numero di barioni identificati contengono uno o più quark down. Come i nucleoni, i barioni sono composti solo da quark up e quark down: il contiene un quark down, il ne contiene due, e il ne contiene tre.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b C. Amsler et al. (Particle Data Group), PDGLive Particle Summary, su pdglive.lbl.gov, Particle Data Group, 2009. URL consultato il 23 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2020).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) C. Amsler et al., Review of Particle Physics: Quarks (PDF), in Physics Letters, B667, n. 1, Particle Data Group, 2008, pp. 1–1340.
- (EN) Richard Feynman, The reason for antiparticles, in The 1986 Dirac memorial lectures, Cambridge University Press, 1987, ISBN 0-521-34000-4.
- (EN) Richard Feynman, Quantum Electrodynamics, Perseus Publishing, 1998, ISBN 0-201-36075-6.
- Richard Feynman, QED: La strana teoria della luce e della materia, Adelphi, ISBN 88-459-0719-8.
- (EN) Steven Weinberg, The quantum theory of fields, Volume 1: Foundations, Cambridge University Press, 1995, ISBN 0-521-55001-7.
- (EN) Claude Cohen-Tannoudji, Jacques Dupont-Roc e Gilbert Grynberg, Photons and Atoms: Introduction to Quantum Electrodynamics, John Wiley & Sons, 1997, ISBN 0-471-18433-0.
- (EN) J. M. Jauch e F. Rohrlich, The Theory of Photons and Electrons, Springer-Verlag, 1980, ISBN 0-201-36075-6.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) down quark, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.