Vai al contenuto

Arghillà (vino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arghillà
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)max 120 q/Ha
Resa massima dell'uva75%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
-%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
12%
Estratto secco
netto minimo
-‰
Riconoscimento
TipoIGT
Istituito con
decreto del
27/12/1995  
Gazzetta Ufficiale del14/11/1995,
n 266
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

L'Arghillà è un vino ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) la cui produzione è consentita nella città metropolitana di Reggio Calabria e, in particolare, nei comuni di Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Villa San Giovanni e Reggio Calabria[1][2].

Il suo nome deriva da un quartiere a nord di Reggio Calabria, cioè Arghillà. È uno dei più rinomati vini rossi e rosati calabresi. Viene prodotto su colline molto soleggiate, dal terreno argilloso giallo-grigio scuro e di tessitura fine e scheletro abbondante[3].

Si vendemmia verso la terza decade di settembre. Dopo essere state pigiate, le uve fermentano per 48/60 ore a 28 °C, poi vengono pressate ed il mosto viene messo in serbatoi d'acciaio per circa 12 giorni a temperatura controllata. Viene imbottigliato a fine dicembre e invecchiato per un periodo che va dai due ai quattro anni. La gradazione alcoolica è di 13°.

Rosso e Rosato

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo alcolometrico volumico minimo: 12%;
  • Vitigni: uno o più vitigni raccomandati o autorizzati per la provincia di Reggio Calabria a bacca di colore corrispondente;
  • Resa massima di uva per ettaro di vigneto:120 quintali;
  • Tipologie: novello.

Caratteristiche organolettiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • colore: rosso porpora o rosato.
  • aroma: vinoso, intenso e ampio.
  • gusto: in bocca ha una buona energia e i tannini presenti non sono fastidiosi ma ne allungano la persistenza.

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

L'Arghillà si abbina perfettamente a carni alla griglia, arrosti, cacciagione e formaggi stagionati. Da servire a 16°-18°.

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Reggio Calabria (1995/96)
  • Reggio Calabria (1996/97)
  • Reggio Calabria (1998/99)
  • Reggio Calabria (2000/01)
  • Reggio Calabria (2001/02)
  • Reggio Calabria (2002/03)
  • Reggio Calabria (2003/04)
  1. ^ Tradizioni Reggine (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2009).
  2. ^ Fonte su D.M per denominazione ITG (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2010).
  3. ^ Fonti su caratteristiche.[collegamento interrotto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]