Vai al contenuto

Boleite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boleite
Classificazione Strunz3.DB.15
Formula chimicaKPb26Ag9Cu24Cl62(OH)48
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale[1], con netta simmetria pseudocubica[1][2], isometrico[2][3]
Classe di simmetriaesottaedrico[2]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m[2][3]
Gruppo spazialeP m3m[2], P m3m[3]
Proprietà fisiche
Densità4,8-5,1[2], 5,05[1], 5,054[3] g/cm³
Durezza (Mohs)3-3,5[1][2][3]
Sfaldaturaperfetta[1][3][2] secondo {001}[2][3], buono secondo {101}[2][3], povera secondo {100}[3]
Fratturaconcoide; irregolare[2]
Coloreblu intenso[1], indaco[2], azzurro[2], dal blu di prussia scuro all'indaco[3], verde bluastro con luce trasmessa[3]
Lucentezzavitrea[2][3], perlacea[2][3]
Opacitàda trasparente a subtranslucida[2], translucida[3]
Striscioverde chiaro[2], blu con sfumature verdastre[3]
Diffusionemolto raro[1]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La boleite è un complesso minerale alogeno con formula KPb26Ag9Cu24Cl62(OH)48. Fu descritto per la prima volta nel 1891 come un minerale d'ossicloruro. Cristallizza in modo isometrico, creando cubi di colore blu scuro. Sono numerosi i minerali correlati alla boleite, come la pseudoboleite, la cumengite e la diaboleite; tutti possiedono la stessa struttura cristallina complessa. Tutti danno origine a cristalli blu di forma cubica e si formano nelle zone di alterazione superficiale (cappellacci) di depositi di minerali cupriferi e piombiferi originati dalla reazione di soluzioni di cloruri e minerali sulfurei primari.

Il minerale prende il nome dalla miniera di Boleo nella Bassa California del Sud, nel Messico[2][3].

Proprietà fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le proprietà macroscopiche dei cristalli di boleite sono indicative della sua struttura cristallina cubica, esso è infatti classificato all'interno del sistema cubico. La bollente presenta sfaldatura perfetta, secondo l'asse {001}. Si presenta si un brillante colore blu scuro, con leggere striature blu-verdastre. I geminati in questo cristallo si mostrano come tacche lungo gli angoli compenetranti, che danno luogo ad un abito cristallino di geminati compenetranti pseudocubici lungo i tre assi perpendicolari. La boleite forma cubi che misurano più di 1,5 cm per lato, che consistono in strutture di piramidali tetragonali pseudo-octaedriche.

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La boleite fu inizialmente classificata come uno dei minerali minori di argento, rame e piombo a Boleo, in Messico. La boleite fu così chiamata dal nome del sito in cui fu scoperta, la miniera di El Boleo, nella Baja Peninsula, vicino a Santa Rosalia, Messico.

Il minerale si trova al cappello di alcuni miniere di rame[1]. Nella zona ossidata dei depositi di piombo e rame; in scorie di fonderia immerse e lisciviate dall'acqua di mare[3].

I minerali associati alla boleite includono la pseudoboleite, la cumengite, l'atacamite, l'anglesite, la cerussite, la fosgenite, e il gesso, nella località tipo di El Boleo, in Messico. Nella miniera di Mammoth-St. Anthony, in Arizona, i minerali associati includono pseudoboleite, anglesite, atacamite, paratacamite, leidhillite, paralaurionite, caledonite, fosfogenite, matlockite e bideauxite.

Oltre che alle su citate località di El Boleo e nell'Arizona, il minerale è stato trovato nel Montana (Philipsburg) in cristalli cubici celesti, in Australia (Broken Hill) e nel Cile (Huantajaya e Tarapacà)[1].

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

In cristalli generalmente cubici[1].

  1. ^ a b c d e f g h i j k Carlo Maria Gramaccioli, III. Alogenuri, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. 1, Milano, Alberto Peruzzo editore, 1988, pp. 213-214.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w (EN) Boleite mineral data, su webmineral.com. URL consultato il 26/04/2021.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) Boleite mineral information, su mindat.org. URL consultato il 26/04/2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia