Vai al contenuto

Elmar Schäfer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elmar Schäfer
NascitaBonn, 25 maggio 1913
MorteBad Godesberg, 16 aprile 1983
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera) Germania
Forza armataLuftwaffe
SpecialitàBombardamento in picchiata
Anni di servizio1935-1945
GradoHauptmann
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Polonia
Operazione Weserübung
Campagna di Francia
Fronte orientale
Comandante diI Gruppe/SG 101
Decorazionivedi qui
dati tratti da Knights of the Battle of Britain: Luftwaffe Aircrew Awarded the Knight's Cross in 1940[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Elmar Schäfer (Bonn, 25 maggio 1913Bad Godesberg, 16 aprile 1983) è stato un militare e aviatore tedesco, asso della forza da bombardamento in picchiata della Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale, decorato con la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro, e con la Croce di Ferro di prima classe.

Nacque a Bonn il 26 maggio 1913.[2] Arruolatosi nella Wehrmacht, nel 1935 chiese, ed ottenne, di essere trasferito in servizio presso la Luftwaffe, e nel marzo 1939 risultava in servizio come leutnant presso il 2./StG 160.[3] Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, nel settembre 1939 prese parte alla campagna di Polonia, e successivamente all'operazione Weserübung, cioè l'invasione di Danimarca e Norvegia. In quest'ultima operazione si distinse particolarmente nel danneggiamento dello sloop HMS Bittern. L'8 maggio 1940, insieme ai piloti di Junkers Ju 87 Stuka hauptmann Paul-Werner Hozzel, leutnant Martin Möbus e unteroffizier Gerhard Grenzel,[4] fu insignito della Croce di Cavaliere della Croce di Ferro (Ritterkreuz des Eisernen Kreuzes).[5]

Dopo l'inizio dell'operazione Barbarossa (22 giugno 1941) si distinse sul fronte orientale, partecipando alle operazioni di supporto tattico a un Panzergruppe durante le fasi iniziali dei combattimenti intorno alla sacca di Demjansk.[3] In seguito fu assegnato come istruttore ad una scuola di volo per bombardieri in picchiata (Stukaschule), e promosso hauptmann nel febbraio 1942.[3] Conseguì l'abilitazione al pilotaggio del bombardiere Junkers Ju 88 entrando in servizio presso lo LG 1, ma nell'estate del 1943 ritornò ai reparti equipaggiati con gli Ju 87.[3] Nel luglio 1944 fu nominato Kommandeur dello I./SG 101, e nei primi mesi del 1945 direttore di volo della Flugzeugführerschulen A/B 2 (FFS A 2).[3] Rimasto gravemente ferito in un atterraggio di fortuna compiuto a bordo di un Messerschmitt Bf 109, fu ricoverato in ospedale dove ancora si trovava alla fine del conflitto.[3] Si spense a Bad Godesberg, un sobborgo di Bonn, il 16 aprile 1983.[1]


  1. ^ a b Goss 2018, p. 14.
  2. ^ Traces of War.
  3. ^ a b c d e f Goss 2018, p. 15.
  4. ^ Smith 1998, p. 66.
  5. ^ Scherzer 2007, p. 406.
  • (DE) Georg Brütting, Das waren die deutschen Stuka-Asse 1939 – 1945, Stuttgart,, Motorbuch Verlag, 1992, ISBN 978-3-87943-433-6.
  • (EN) Chriss Goss, Knights of the Battle of Britain: Luftwaffe Aircrew Awarded the Knight's Cross in 1940, Barnsley, Pen & Swords Books, 2018.
  • (EN) Geirr H. Haarr, The Battle for Norway: April–June 1940, Barnsley, Seaforth Publishing, 2010, ISBN 978-1-84832-057-4.
  • (EN) Peter C. Smith, Stuka Spearhead: The Lightning War from Poland to Dunkirk, 1939-1940, London, Greenhill Books, 1998.
  • (DE) Veit Scherzer, Die Ritterkreuzträger 1939–1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives, Jena, Scherzers Miltaer-Verlag, 2007, ISBN 978-3-938845-17-2.
  • (EN) John Ward, Hitler's Stuka Squadrons: The JU 87 at War 1936-1945, St. Paul, Minnesota, MBI Publishing Company, 2004, ISBN 3-87725-123-4.
  • (EN) John Weal, Junkers Ju 87 Stukageschwader 1937–41, Oxford, Osprey Publishing, 1997, ISBN 978-1-85532-636-1.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]