Vai al contenuto

Piano nazionale di ripresa e resilienza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da PNRR)

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Distribuzione PNRR

██ Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (21,04%)

██ Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica (31,05%)

██ Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile (13,26%)

██ Missione 4: istruzione e ricerca (16,13%)

██ Missione 5: inclusione e coesione (10,37%)

██ Missione 6: salute (8,16%)

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza,[1] o PNRR (in inglese National Recovery and Resilience Plan, abbreviato in Recovery Plan o NRRP[2][2]) è il piano approvato nel 2021 dall'Italia per rilanciarne l'economia dopo la pandemia di COVID-19, al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese.[1]

Il PNRR fa parte del programma dell'Unione europea noto come Fondo europeo per la ripresa, un fondo da 750 miliardi di euro approvato dal Consiglio europeo nel luglio 2020.[3] All'Italia sono stati assegnati 191,5 miliardi di cui 70 miliardi (il 36,5%) in sovvenzioni a fondo perduto e 121 miliardi (il 63,5%) in prestiti.

Origine del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine ripresa vuole indicare l'impatto economico e finanziario che intende determinare l'attuazione di questo piano, che si propone di ricostruire un tessuto economico e sociale coniugando e incentivando le opportunità connesse alla transizione ecologica e digitale, così da poter creare occupazione, migliorando al contempo la qualità del lavoro e i servizi di cittadinanza, in primis quelli incentrati sulla salute e sull'istruzione.

In questo contesto il termine resilienza, facendo riferimento all'omonima proprietà dei materiali, intende evidenziare le capacità di reazione a quanto accaduto insite in tutti gli attori (Stato, imprese, cittadini), la capacità di subire ricevendo il minimo danno intrinseco.

Governo Conte II

[modifica | modifica wikitesto]

L'idea di un fondo per risollevare le economie degli Stati membri dell'Unione europea appena colpiti dalla pandemia di COVID-19 fu dapprima avanzata nell'aprile 2020 e definitivamente approvata nel Consiglio europeo straordinario del luglio 2020.[4]

Una prima versione del documento, che stabiliva la destinazione di utilizzo della porzione del fondo per la ripresa spettante all'Italia, che prese il nome di Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR), fu approvata nel gennaio 2021 dal governo Conte II.[5] A seguito della crisi del governo Conte e della sua sostituzione da parte del governo Draghi, quest'ultimo riscrisse parzialmente il PNRR.[1][6]

Governo Draghi

[modifica | modifica wikitesto]

L'approvazione del PNRR ha subito un iter complesso: la versione deliberata dal Consiglio dei ministri è stata sottoposta al voto sia della Camera dei deputati sia del Senato della Repubblica; dopo un ulteriore passaggio in Consiglio dei ministri, il governo italiano ha presentato il proprio piano alla Commissione europea il 30 aprile 2021,[7] contemporaneamente ai progetti analoghi sottoposti dai governi di Austria, Belgio e Slovenia.[8][9] Il governo, inoltre, ha integrato il PNRR con un Piano nazionale per gli investimenti complementari, che ai 191,5 miliardi di fondi e prestiti europei aggiungeva risorse nazionali pari a 30,6 miliardi di euro per i progetti rimasti esclusi dal piano; il totale degli investimenti previsti era quindi pari a 222,1 miliardi di euro.[10]

Il 22 giugno 2021 il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha incontrato a Roma la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen,[11] la cui visita ha rappresentato l'approvazione definitiva del PNRR da parte della Commissione europea.[12] Pochi giorni dopo, il 3 luglio 2021, il governo italiano ha pubblicato il sito Italia domani, finalizzato al monitoraggio degli investimenti e riforme del PNRR.[13]

Dopo il pre-finanziamento da 24,9 miliardi (pari al 13% dell'importo totale: 8,957 su 68,9 miliardi a fondo perduto e 15,937 su 122,6 miliardi di prestiti) ricevuto ad agosto 2021, è prevista la consegna di altre rate semestrali di analogo importo fino alla completa erogazione della somma prevista (entro la fine del 2025), sempre previo raggiungimento degli obiettivi indicati dalla Commissione UE e concordati con il governo italiano. La prima rata (da 21 miliardi: 10 a fondo perduto e 11 in prestiti) è stata erogata ad aprile 2022.[14] Il 27 settembre dello stesso anno è stata approvata l'erogazione della seconda rata, di identico importo,[15] poi avvenuta il successivo 9 novembre.[16]

Governo Meloni

[modifica | modifica wikitesto]

Il governo Meloni, frutto dell'esito delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 e in carica dal successivo 22 ottobre, ha indicato in Raffaele Fitto un apposito ministro senza portafoglio per proseguire l'attuazione del PNRR.[17] Il 30 dicembre 2022 il governo ha inoltrato alla Commissione UE la richiesta di pagamento della terza rata.[18] A fine 2022 erano stati erogati 67 miliardi (il 33,5% del totale previsto) e ne erano stati spesi 23 (il 34% di quelli erogati).[19]

A settembre 2023 gli organi UE hanno approvato l'erogazione della terza (18,5 miliardi) e della quarta (16,5 miliardi) rata;[20] di queste, la prima è stata erogata nel seguente ottobre.[21] Nel novembre 2023 la Commissione UE ha approvato la rimodulazione di parte del PNRR proposta dal governo Meloni, portandolo peraltro da 191,5 a 194,4 miliardi (2,9 miliardi in più, di cui 1,3 a fondo perduto e 1,6 in prestiti).[22] Il 28 dicembre 2023 è stata erogata la quarta rata da 16,5 miliardi[23] e due giorni dopo il governo ha inoltrato la richiesta per la quinta.[24] A fine 2023, pertanto, erano stati erogati 102 miliardi (il 52,4% del totale previsto) e ne erano stati spesi 45,65 (il 44,75% di quelli erogati).[25]

A fine giugno 2024 il governo ha inoltrato alla Commissione europea la richiesta per la sesta rata,[26] e pochi giorni dopo la Commissione ha autorizzato il pagamento della quinta rata,[27] da 11 miliardi, poi versata agli inizi di agosto.[28]

Fonte: Analisi statistica del PNRR

È previsto che la maggior parte dei fondi del Fondo europeo per la ripresa siano erogati entro il 2025.[29] Essi devono essere utilizzati entro il 31 dicembre 2026, che quindi può essere considerata la data di completamento del PNRR. L'erogazione dei fondi europei, a ogni modo, è strettamente condizionata dall'attuazione di una serie di riforme da parte degli Stati membri, che variano da Paese a Paese.

Il PNRR si struttura in quattro aree:[30]

  1. Obiettivi generali
  2. Riforme e Missioni
  3. Attuazione e monitoraggio
  4. Valutazione dell'impatto macroeconomico

Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale)[31] e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:

- Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura;

- Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica;

- Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile;

- Istruzione e Ricerca;

- Inclusione e Coesione;

- Salute.[32]

Per ogni Missione sono indicate le riforme necessarie per una più efficace gestione e realizzazione degli interventi. A sua volta, si distinguono 63 riforme all'interno del Piano, suddivise in riforme orizzontali, riforme abilitanti, riforme settoriali e riforme concorrenti.

Il piano è suddiviso in milestone (traguardi) qualitativi e target (obbiettivi) quantitativi. I primi sono leggi, regolamenti, atti amministrativi e bandi di gara; i secondi, più dettagliati, si riferiscono all'esecuzione di opere e sono per tre quarti calendarizzati fra l'ultimo trimestre del 2024 e il 2026.[33]

Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

[modifica | modifica wikitesto]

Prevede un ammontare di risorse pari a 46,3 miliardi di euro. Si articola in tre distinte linee d'azione, ognuna interessata a sua volta da diverse aree di investimento:[34]

  1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione;
  2. Digitalizzazione, innovazione e capacità di comunicazione del sistema di produzione;
  3. Turismo e cultura.

Un progetto particolare - condotto dal Ministero della cultura - è il "PNRR Borghi", per la riqualificazione e la valorizzazione di borghi italiani; sono stati presentati progetti che seguiranno due linee di azione, con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome, e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni. I primi 21 Comuni o borghi individuati sono i seguenti: Rocca Calascio (Abruzzo), Monticchio Bagni (Basilicata), Gerace (Calabria), Sanza (Campania), Campolo di Grizzana Morandi (Emilia-Romagna), Borgo Castello di Gorizia (Friuli-Venezia Giulia), Trevinano (Lazio), Borgo Castello di Andora (Liguria), Livemmo (Lombardia), Montalto delle Marche (Marche), Castel del Giudice (Molise), Elva (Piemonte), Stelvio (Provincia autonoma di Bolzano), Palù del Fersina (Provincia autonoma di Trento), Accadia (Puglia), Ulassai (Sardegna), Borgo della Cunziria a Vizzini (Sicilia), Borgo di Castelnuovo in Avane di Cavriglia (Toscana), Cesi (Umbria), Fontainemore (Valle d'Aosta), Recoaro Terme (Veneto).[35]

Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

[modifica | modifica wikitesto]

La seconda missione si occupa di arrestare i cambiamenti climatici in corso, dove sappiamo che la temperatura media del pianeta è aumentata di circa 1,1 °C in media dal 1880 con forti picchi in alcune aree (es. +2,5 °C al Polo Nord nell’ultimo secolo), accelerando importanti trasformazioni dell’ecosistema. Si dovrà intervenire il prima possibile per mitigare questi fenomeni e impedire il loro peggioramento. Diviene obbligatoria una radicale transizione ecologica verso la neutralità climatica e lo sviluppo ambientale sostenibile. Su tale misura i fondi investiti sono di 59,47 miliardi di euro.

M2C1: economia circolare e agricoltura sostenibile

[modifica | modifica wikitesto]

Su questa misura vengono investiti 5,27 miliardi di euro.

M2C2: energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile

[modifica | modifica wikitesto]

Su questa misura vengono investiti 23,78 miliardi di euro.

M2C3: efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

[modifica | modifica wikitesto]

Su questa misura vengono investiti 15,36 miliardi di euro.

M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica

[modifica | modifica wikitesto]

Sulla misura M2C4 sono investiti 15,06 miliardi di euro e riguarda principalmente il recupero delle acque, evitare le perdite e fermare gli scarichi a mare e nelle acque interne andando a valorizzare in maniera da combattere l'emergenza della siccità.

Infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico

Efficientare le infrastrutture idriche primarie per usi civili, agricoli, industriali e ambientali, così da garantire sicurezza nell'approvvigionamento idrico in tutti i settori superando di fatto la "politica di emergenza". Le risorse a disposizione sono di 2,00 miliardi di euro, destinati al Sud per il 45-50%. Gli interventi sono 75 progetti di manutenzione straordinaria con il potenziamento e completamento delle infrastrutture di derivazione, stoccaggio e fornitura primaria di acqua. Gli riguardano gli invasi e gli acquedotti, soprattutto al Sud dove si punterà sul completamento di grandi impianti rimasti incompiuti.

Riduzione delle perdite nelle reti esistenti di distribuzione dell'acqua

L'obiettivo è ridurre del 15% le perdite di acqua potabile anche attraverso la digitalizzazione. Le risorse a disposizione sono 900 milioni di euro, di cui 430 destinati al Sud. Ulteriori 313 milioni di investimenti destinati allo stesso scopo sono inclusi nel React-EU, arrivando alla somma destinata al Mezzogiorno di 743 milioni di euro.

Gli interventi riguardano la modernizzazione e incremento dell'efficienza delle reti di distribuzione, con l'utilizzo di nuove tecnologie con sistemi di controllo del monitoraggio dei principali snodi, e dei punti più sensibili delle reti, con la misurazione e l'acquisizione di parametri quali la pressione, la portata e la qualità dell'acqua.

Resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche

L'obiettivo è dare maggiore capacità per affrontare le situazioni di emergenza siccità, quantificando il volume di acqua utilizzato a scopo irriguo, con l'incremento dell'efficienza nell'irrigazione e inserire nuove metodi di approvvigionamento idrico non convenzionale. Le risorse a disposizione sono di 880 milioni di euro (circa il 30% al Sud).

Gli investimenti riguardano il miglioramento nell'efficienza nei sistemi di irrigazione, riducendo le perdite, installando tecnologie digitali, implementazione di sistemi di monitoraggio delle acque reflue riutilizzabili, monitorare e registrare i volumi di acqua utilizzati in auto-approvvigionamento per prevenire illeciti.

Fognatura e depurazione

L'obiettivo è consentire alla rete fognaria di raggiungere i livelli di riferimento delle direttive europee, soprattutto al Sud. Le risorse a disposizione sono 600 milioni di euro, destinati totalmente al Mezzogiorno, con ulteriori investimenti ricompresi nell'ambito delle politiche di coesione 2021-2027.

Gli interventi saranno quelli di rendere più efficace la depurazione delle condotte fognarie scaricate nelle acque interne e marine, anche con l'innovazione tecnologica; gli impianti saranno delle "fabbriche verdi", consentendo il recupero di fanghi ed energia con il riutilizzo delle acque pulite a scopo irriguo.

Semplificazione normativa e rafforzamento della governance per la realizzazione degli investimenti nelle infrastrutture di approvvigionamento idrico

Gli obiettivi sono quelli di semplificare rendendo più efficace l'attuazione del Piano Nazionale di interventi nel settore idrico, con misure di accompagnamento e sostegno per gli esecutivi per accelerare i tempi dei bandi.

Si dovrà rendere il Piano Nazionale lo strumento centrale per il finanziamento pubblico nel settore idrico, con la semplificazione delle procedure per l'aggiornamento del Piano, oltre che per la rendicontazione degli investimenti.

Garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati

Gli obiettivi sono rafforzare, soprattutto al Mezzogiorno, il processo di industrializzazione del settore idrico, con la costituzione di operatori integrati, pubblici o privati, consentendo le economie di scala garantendo la gestione degli investimenti. Inoltre si dovrà ridurre il servizio idrico che divide Centro-Nord e Sud.

Si dovranno realizzare ovunque un sistema idrico integrato e dunque l'obiettivo è la costituzione ovunque dei relativi ATO entro la metà del 2022.[36]

Missione 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile

[modifica | modifica wikitesto]

L'obiettivo è investire in mobilità di nuova generazione, la digitalizzazione della rete di trasporti, la realizzazione di reti di trasporto ferroviario regionale, specialmente nel Mezzogiorno. Su tale missione sono stati inseriti 25,4 miliardi di euro.

M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria

[modifica | modifica wikitesto]

Su tale punto vengono investiti 24,77 miliardi di euro.

M3C2: Intermodalità e logistica integrata

[modifica | modifica wikitesto]

Su questo punto vengono finanziati 0,77 miliardi di euro.

Missione 4 - Istruzione e ricerca

[modifica | modifica wikitesto]

Su tale missione ci sono 30,88 miliardi di euro.

La Missione "Istruzione e ricerca" si basa su una strategia che poggia sui seguenti assi portanti:

  • Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione
  • Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti
  • Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture scolastiche
  • Riforma e ampliamento dei dottorati
  • Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese
  • Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico
  • Potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e all’innovazione
  • Ampliamento e potenziamento della infrastruttura di calcolo a supporto della ricerca scientifica

M4C1: Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università

[modifica | modifica wikitesto]

Su tale punto sono investiti 19,44 miliardi di euro.

M4C2: Dalla ricerca all'impresa

[modifica | modifica wikitesto]

Su tale misura vengono investiti 11,44 miliardi di euro.

Missione 5 - Inclusione e coesione

[modifica | modifica wikitesto]

Su tale misura sono investiti 19,81 miliardi di euro.

Missione 6 - Salute

[modifica | modifica wikitesto]

Obiettivi della Missione Salute, 15,63 miliardi di euro, ovvero l'8,16% del PNRR (più 2,89 miliardi di euro del Piano Complementare): prevedono maggiore digitalizzazione, inclusione, equità di accesso alle cure, prevenzione, servizi territoriale e di ricerca.

Riforme di tale Missione Salute sono:

  1. M6C1 Componente 1. Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale e rete nazionale della salute, ambiente e clima” (€ 7 mld PNRR + 0,5 mld Piano Complementare).
    1. Casa come primo luogo di cura, assistenza domiciliare e telemedicina, € 4.000.000.000 (inizio 01/01/22 - completamento 30/06/26).
    2. Case della comunità e presa in carico della persona.
  2. Innovazione, ricerca e digitalizzazione del SSN (€ 8,63 mld PNRR + 2,39 mld Piano Complementare).
    1. Ammodernamento tecnologico degli ospedali, € 4.052.410.000 (inizio 01/06/22 - completamento 30/06/26).
    2. Ecosistema innovativo della salute.
    3. Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale.
    4. Rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione.
    5. Sviluppo tecnologico-professionale, digitale manageriale del personale del sistema sanitario.
    6. Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN.
    7. Verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile.

Nella Missione Salute sono state incluse due riforme:

  1. DM 77/2022 (Decreto 23 maggio 2022, n. 77 del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze). Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale. Pubblicato su G.U. della Repubblica Italiana serie generale n° 144 del 22/06/2022.
  2. Riorganizzare la rete degli IRCCS

La seconda al fine di integrare ricerca, innovazione e terapia sanitaria attraverso la creazione di reti tra gli istituti e le altre strutture del Servizio Sanitario Nazionale.

Riforma dell'assistenza territoriale. Modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza nel territorio

[modifica | modifica wikitesto]

È necessaria per cercare di trovare una risposta assistenziale al virus SARS-CoV-2 e alle sue varianti, provando a trasformare una emergenza in una opportunità.

Case della Comunità: previste almeno 1.350
[modifica | modifica wikitesto]

Prenderanno, laddove già realizzate il posto delle Case della Salute e saranno un riferimento nelle 24 ore per la popolazione per la presa in carico sociosanitaria per le prestazioni di assistenza primaria. La riforma prevede la realizzazione di una casa di comunità hub ogni 40-50.000 abitanti, dove saranno erogate le seguenti prestazioni:

  • Punto Unico di Accesso PUA sociosanitario
  • Strumentazione polispecialistica e diagnostica di base
  • Punto prelievi
  • Infrastruttura informatica e prenotazioni CUP
  • Medici Medicina Generale e Pediatri Libera Scelta
  • Medici Specialisti per le patologie ad elevata prevalenza
  • Infermieri di Famiglia e Comunità 8-12
    • 1 coordinatore
    • 2-3 per attività ambulatoriale
    • 1-2 per triage e valutazione bisogni salute
    • 4-6 per assistenza domiciliare di base, prevenzione e teleassistenza
  • Unità di personale di supporto (amministrativo, tecnico, sanitario) 5-8
  • Anche Assistenti Sociali
  • Assistenza domiciliare di livello base
  • Servizi per la salute mentale, le dipendenze patologiche, la neuropsichiatria infantile e l'adolescenza - raccomandati
  • Medicina dello sport - raccomandata
  • Consultorio - raccomandato
  • Screening oncologici - facoltativi
  • Vaccinazioni - facoltativi.

Gli studi medici di medicina generale e le AFT saranno spoke nelle case di comunità (CdC).

Centrali Operative Territoriali COT: previste almeno 600
[modifica | modifica wikitesto]
  • Standard territoriale: 1 COT ogni 100.000 abitanti o comunque a valenza distrettuale laddove il bacino del distretto sia maggiore.
  • Standard minimo di personale:
    • Infermieri di Famiglia e Comunità 5-6
    • Unità di personale di supporto (amministrativo, tecnico, sanitario) 1-2
  • Definizione: è un modello organizzativo innovativo per il coordinamento sociosanitario della presa in carico della persona.

Previsto il raccordo tra servizi e professionisti nei diversi ambienti assistenziali:

  • servizi territoriali
  • servizi ospedalieri
  • rete urgenza emergenza.

A regime vi sarà il numero telefonico 118 per la rete della urgenza emergenza e il numero 116117 per le prestazioni non urgenti per i servizi territoriali di continuità assistenziale e la guardia medica turistica per tutti i cittadini ed i prestatori di cure.

La Centrale Operativa Territoriale H24 365 giorni/anno sarà utilizzata dai professionisti della salute (operatori ospedalieri e territoriali delle ASL, MMG, PLS, etc.) e del sociale, quale raccordo tra tutti i servizi socio sanitari. Ha l'obiettivo di garantire continuità, accessibilità e integrazione socio-sanitaria.

Centrale Operativa 116117 NEA Numero Europeo Armonizzato
[modifica | modifica wikitesto]
  • Standard territoriale: ogni 1-2 milioni abitanti/regione
  • Offerta servizi: servizio telefonico gratuito per le cure mediche non urgenti ovvero per tutte le prestazioni sanitarie e sociosanitarie a bassa intensità assistenziale.
Ospedale di Comunità OdC (20 p.l.): previsti almeno 400
[modifica | modifica wikitesto]
  • Standard territoriale: ogni 50-100.000 abitanti
  • Standard minimo di personale:
    • medico 1 almeno H 4,5/die 7/7 giorni
    • infermieri di Famiglia e Comunità 9-10
    • operatori sociosanitari 6
    • Unità di personale di supporto (amministrativo, tecnico, sanitario) 1-2.
  • L'intesa Stato-Regioni del 20/02/2020 ha definito l'OdC:
    • nella rete territoriale a ricovero breve e destinato a pazienti che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica.
    • strutture intermedie tra l'ospedale per acuti ed il territorio da 20 a 40 posti letto. Trattasi di dimissioni protette con finalità di stabilizzazione clinica e di recupero funzionale dell'autonomia in un luogo più prossimo al domicilio. L’implementazione di tali strutture con uno standard 0,4 posti letto per 1.000 abitanti permetterà una riduzione di accessi impropri ad altri livelli di assistenza e potrà facilitare la transizione dalla assistenza per acuti a quella domiciliare.
    • gestione prevalentemente infermieristica.
Assistenza domiciliare
[modifica | modifica wikitesto]

La casa come primo luogo di cura porta l'assistenza domiciliare entro il 2026 fino al 10%, nel 2020 eravamo al 4%, mentre la media OCSE è al 6% e Germania e Svezia al 9%.

Nella assistenza domiciliare avrà progressivamente un effetto fondamentale la telemedicina, dove viene investito un miliardo di euro.

Infermiere di famiglia e di comunità
[modifica | modifica wikitesto]

L’infermiere di famiglia e di comunità è quella figura di riferimento che assicura l'assistenza infermieristica nei diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti. È prevista l'attivazione di un infermiere di comunità ogni 2-3 mila abitanti da impiegare nei diversi setting assistenziali.

L'assistenza territoriale (DM 34 2020) ne prevedeva 9.600 e con le nuove risorse della legge di bilancio vengono triplicati.

USCA - Unità Speciale di Continuità Assistenziale
[modifica | modifica wikitesto]

L'unità di continuità assistenziale afferente al distretto è un'équipe mobile distrettuale composta almeno da un medico ed un infermiere ogni 100.000 abitanti che opera nel territorio di riferimento, anche attraverso utilizzo di telemedicina, con medici di medicina generale e con tutti gli attori del sistema e se ha l'obiettivo di supportare per un tempo definito i professionisti responsabili della presa in carico del paziente della comunità e può essere attivato in presenza di condizioni clinico-assistenziale di particolare complessità e di difficoltà operativa di presa in carico la presa e la sede operativa è così dura sempre dai poli di case di comunità.

Cure palliative, servizi dei minori, delle donne, delle coppie e delle famiglie
[modifica | modifica wikitesto]

Il DM 77/2022 indica inoltre la modalità d'azione delle cure palliative, i servizi dei minori, delle donne, delle coppie e delle famiglie.

  1. ^ a b c Documento del piano (PDF), su governo.it. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 1º settembre 2022).
  2. ^ a b (EN) The National Recovery and Resilience Plan (NRRP), su mef.gov.it, 26 maggio 2021. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 1º settembre 2022).
  3. ^ Next Generation Italia, approvato il piano del Governo, su Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, 30 aprile 2021. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 2 luglio 2022).
  4. ^ Recovery fund, intesa raggiunta su 750 miliardi. All’Italia 36 in più rispetto alla proposta di maggio: 82 a fondo perduto e 127 di prestiti. Ai frugali più sconti. Conte: “Momento storico, ora ripartire con forza”, su Il Fatto Quotidiano, 21 luglio 2020. URL consultato il 21 luglio 2020.
  5. ^ La versione del PNRR del governo Conte II è leggibile a: Governo Italiano, Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PDF), su governo.it, 12 gennaio 2021. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 20 giugno 2022).
  6. ^ Per un confronto tra le due versioni, cfr. Serena Riformato, Che cos’è cambiato nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, in Pagella Politica, 23 aprile 2021. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 7 ottobre 2021). e Il Pnrr di Draghi e quello di Conte: il confronto, su truenumbers.it. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2021).
  7. ^ Recovery, il Piano italiano è stato inviato alla Commissione europea. La scadenza era fissata al 30 aprile, in Il Fatto Quotidiano, 30 aprile 2021. URL consultato il 30 aprile 2021 (archiviato il 30 aprile 2021).
  8. ^ Recovery, Ue: ricevuto il piano dell'Italia, in la Repubblica.it, 1º maggio 2021. URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato il 5 maggio 2021).
  9. ^ Per un confronto tra il piano presentato dall'Italia e quelli di altri Stati europei, cfr. Irene Solmone, Piani europei: ecco cosa prevedono, in lavoce.info, 28 giugno 2021. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 25 gennaio 2022). e Il Pnrr degli altri: la Spagna dà il doppio di noi alla sanità, su truenumbers.it. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2021).
  10. ^ Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 6 missioni cruciali, la distribuzione dei fondi e il ruolo chiave della Pubblica Amministrazione, su Today. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 24 luglio 2021).
  11. ^ Visita a Roma della Presidente della Commissione Ue von der Leyen, su governo.it, 19 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021 (archiviato il 19 giugno 2021).
  12. ^ Pnrr, via libera della Commissione Ue al Piano "Italia Domani", su governo.it, 19 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021 (archiviato il 19 giugno 2021).
  13. ^ Italia domani, su italiadomani.gov.it. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 4 settembre 2022).
  14. ^ PNRR, all’Italia la prima rata da 21 miliardi di euro, su italiadomani.gov.it, 13 aprile 2022. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 25 agosto 2022).
  15. ^ PNRR, dalla Commissione europea l’ok alla seconda rata da 21 miliardi, su italiadomani.gov.it. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  16. ^ PNRR, all’Italia la seconda rata da 21 miliardi, su www.italiadomani.gov.it. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  17. ^ Ministro degli Affari Europei, coesione territoriale e Pnrr – Raffaele Fitto, su Il Sole 24 ORE, 21 ottobre 2022. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  18. ^ Pnrr: inviata alla Commissione Ue richiesta di pagamento della terza rata di 21 miliardi, su MEF. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  19. ^ È vero che è stato speso solo il 6 per cento dei soldi del Pnrr?, su Pagella Politica. URL consultato il 1º luglio 2023.
  20. ^ Pnrr, via libera alla quarta rata: entro la fine dell’anno dovrebbero arrivare 35 miliardi di euro, su Fanpage. URL consultato il 19 settembre 2023.
  21. ^ All'Italia la terza rata del Pnrr da 18,5 miliardi - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 9 ottobre 2023. URL consultato il 9 ottobre 2023.
  22. ^ Pnrr, via libera Ue alle modifiche dell'Italia: riprogrammati 21,4 miliardi di spese. Ecco le nuove riforme e investimenti, su Il Fatto Quotidiano, 24 novembre 2023. URL consultato il 24 novembre 2023.
  23. ^ Pnrr, versata all'Italia la quarta rata da 16,5 miliardi di euro, su Tgcom24, 28 dicembre 2023. URL consultato il 28 dicembre 2023.
  24. ^ Sky TG24, Pnrr, l’Italia chiede all’Ue il pagamento della quinta rata, su tg24.sky.it, 30 dicembre 2023. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  25. ^ Manuela Perrone, Gianni Trovati, Pnrr, spesa a 45,65 miliardi a fine 2023. Ecco i numeri ufficiali del Governo, su Il Sole 24 ORE, 22 febbraio 2024. URL consultato il 12 maggio 2024.
  26. ^ Pnrr, l'Italia invia a Bruxelles la richiesta di pagamento della sesta rata. Meloni: Avanti lavorando sodo - Eunews, su eunews.it, 28 giugno 2024. URL consultato il 28 giugno 2024.
  27. ^ Pnrr, via libera alla quinta rata: 11 miliardi all’Italia. Meloni: smentito chi scommetteva contro il governo, su La Stampa, 2 luglio 2024. URL consultato il 2 luglio 2024.
  28. ^ Ue eroga all'Italia la quinta rata del Pnrr da 11 miliardi, su Agenzia ANSA, 5 agosto 2024. URL consultato il 5 agosto 2024.
  29. ^ Isidoro Trovato, La corsa a ostacoli del Pnrr: incassare i fondi Ue non sarà semplice, su Corriere della Sera, 30 maggio 2021. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2022).
  30. ^ Il PNRR in sintesi: cosa prevede il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, su blog.osservatori.net. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 30 ottobre 2021).
  31. ^ Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), su Camera dei deputati (Italia). URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 30 ottobre 2021).
  32. ^ Camera dei deputati, Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - L'Italia e l'Unione europea - Politica economica e finanza pubblica, su Documentazione parlamentare, 7 maggio 2021. URL consultato il 22 giugno 2021.
  33. ^ PNRR: le 419 condizioni per trasformare l’Italia, su osservatoriocpi.unicatt.it, 28 maggio 2021.
  34. ^ PNRR: Missione 1 digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, su fiscoetasse.com. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 30 ottobre 2021).
  35. ^ Piano nazionale Borghi Pnrr, ecco i 21 progetti pilota, su idealista.it, 22 marzo 2022. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 16 aprile 2022).
  36. ^ L'acqua non si spreca: gli interventi del PNRR sul sistema idrico, su ministroperilsud.gov.it, 17 giugno 2021. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 10 luglio 2022).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]