Vai al contenuto

Stangeella cyaniventris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Stangeellinae)
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stangeella cyaniventris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaSphecidae
SottofamigliaStangeellinae
TribùStangeellini
GenereStangeella
Menke, 1962
SpecieStangeella cyaniventris
Nomenclatura binomiale
Stangeella cyaniventris
(Guérin-Méneville, 1831)

Stangeella cyaniventris (Guérin-Méneville, 1831) è una specie di imenotteri apoidei della famiglia dei Sphecidae. È l'unico membro del genere Stangeella e della sottofamiglia Stangeellinae.[1]

Le dimensioni di questo apoideo vanno da 14 a 25 mm. È quasi totalmente nero ad eccezione della faccia che presenta peli argentei e del gastro blu-nero. Le ali hanno riflessi verdi o blu.[2]

Scava nidi in terra costituiti da 4 a 6 celle e vanno da 10 a 15 cm di profondità. La tana verrà chiuso con un sasso prima che inizi la ricerca di prede costituite totalmente da mantidi specialmente Coptopteryx crenaticollis e a volte Coptopteryx gayi. Le prede vengono paralizzate e poi portate fino al nido afferrandone il protorace con le mandibole. Verrà poi deposto un uovo alla base delle zampe anteriori della mantide e crescerà fino allo stadio adulto cibandosi delle prede paralizzate. All'interno di ogni cella vi sono tra le 5 le 8 mantidi (sia neanidi che adulte).[2]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente solo in Sud America.[2]

  1. ^ California Academy of Sciences, Stangeella cyaniventris (PDF), su research.calacademy.org. URL consultato il 5 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2014).
  2. ^ a b c Richard Mitchell Bohart, Arnold S. Menke, Sphecid Wasps of the World: A Generic Revision, 1976, p. 87.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi