Nuovo vocabolario siciliano-italiano/LI
Questo testo è completo. |
◄ | LE | LL | ► |
Lia. V. liga.
Liali. add. Mantenitore delle promesse, retto, sincero: leale. Sup. lialissimu: lealissimo (A. V. ital. liale).
Lialimenti e Lialmenti. avv. Con lealtà: lealmente.
Lialitati. V. lealtà.
Liama. V. ligama e seguenti (A. V. ital. liama per legame).
Lianu. (Mal.) V. lascu, e lienu.
Lianza. V. A. Per lealtà V. (A. V. ital. leanza e lianza).
Liari. V. ligari (Sp. liar).
Libbaneddu. dim. di libbanu: libanella.
Libbanu. s. m. Strambo o canapo d’erba sparto, che serve a varî usi nella nave: libano, paromella (Pitrè). || Corda che per penitenza alcuni si pongono al collo, a similitudine di capestro, in certe funzioni come nella settimana santa.
Libbellu. s. m. Cartella, scritto diffamante: libello.
Libberalazzu. pegg. di libberali: liberalaccio.
Libberaleddu. dim. di libberali.
Libberali. add. Che usa liberalità: liberale || Aggiunto che si dà alle arti nobili: liberale. || Detto d’uomo opposto al dispotismo: liberale; nel quale senso s’usa pure sost. Sup. libberalissimu: liberalissimo.
Libberalimenti. V. libberalmenti.
Libberalìsimu. s. m. Dottrina.de’ liberali: liberalismo.
Libberalmenti. avv. Con liberalità: liberalmente.
Libberaluni. accr. di libberali: liberalone.
Libberamenti. avv. Con libertà; francamente: liberamente.
Libberamentu. s. m. Il liberare: liberamento.
Libberanza. s. f. Carta dell’autorità, in virtù di che si liberano le somme a chi son dovute: liberanza (voce antica).
Libberari. v. a. Dar libertà, render libero: liberare. || Affrancare, esimere da un aggravio: liberare. || rifl. a. Liberarsi. || Si dice quando nell’incanto vien rilasciato l’oggetto al maggior offerente: liberare. P. pass. libberatu: liberato.
Libberaturi –trici. verb. Chi o che libera: liberatore –trice.
Libberazzioni. s. f. Il liberare; salvezza: liberazione. || Rilasciamento di ciò che era sequestrato: liberazione.
Libbèrculu. dim. e vilif. di libro: libèrcolo.
Libbereru. V. scapulu.
Libbertà, Libbertati. s. f. Parola possente! podestà di vivere, operare a suo talento, godimento del diritto, signoria di sè: libertà, libertade, libertate. || Lo stato di un paese che si governa colle sue leggi, indipendente da altrui: libertà. || Lo stato dei cittadini che vivono in patria libera: libertà. || Facoltà attiva di volere o non volere: libertà. || la vera libbertà è serviri a Diu, dice l’uomo dell’altare per sostenere l’uomo del trono. || libbertà e saluti cu’ ha, è riccu e nun lu sa: sanità e libertà vaglion più d’una città, prov. verissimo. || Maniera di trattare libera, ardita: libertà. || Facoltà di fare o non fare: libertà. Onde si dice p. e. pigghiarisi la libbertà di... che significa arbitrare, osare: prendersi la libertà, farsi lecito. || libbertà di cuscenza, diritto che ha il cittadino di attenersi alle opinioni religiose di cui è convinto: libertà di coscienza. || cu’ di libbertati è privu odia di essiri vivo: chi di libertà è privo, ha in odio esser vivo.
Libbertinàggiu. s. m. Sfrenatezza di costume: libertinaggio.
Libbertinu. add. e s. Licenzioso: libertino.
Libberu. add. Che gode libertà: libero. || aria libbera, aperta, non ingombra: aria libera. || Di ciò che si compera o riceve che non è soggetto a pesi: libero. || A chi è uscito di tutela: libero. || strata libbera, aperta, piana: via libera. || Uomo schietto, ingenuo, franco: libero. || a la libbera, posto avv. liberamente, senza rispetti: alla libera. || cu’ libberu po stari nun s’incatini, prov. chiaro, e s’intende del non pigliar moglie. Sup. libberissimu: liberissimo.
Libbici. s. m. Vento che soffia tra ponente ed ostro: libeccio. || Prov. punenti e libbici malannaja cu’ beni nni dici, o libbici mai beni fici, si qualchi volta nni fici, nun fu veru libbici, il libeccio riguardato come cattivo vento. || libbici quagghi pri l’amici, spirando libeccio abbondano le quaglie.
Libbiciata. s. f. Furia di vento libeccio: libecciata.
Libbìdini. s. f. Appetito disordinato di lussuria: libidine.
Libbidinusu. add. Che ha libidine: libidinoso.
Libbirazzioni. V. libberazzioni.
Libbirtati. V. libbertà.
Lìbbitu. s. m. Voglia, capriccio: lìbito. || a libbitu, posto avv., a piacimento, a voglia: a libito.
Libbra. s. f. Peso di dodici once: libbra.
Libbracchiuneddu. s. m. dim. di leprotto: lepracchiotto, leproncello.
Libbracchiuni. dim. di lepre: leprotto.
Libbrareddu. dim. di libbraru.
Libbrari. V. libberari.
Libbrarìa. s. f. Luogo dove si vendono o sono molti libri: librerìa.
Libbrariedda. dim. di libbraria: libreriuccia.
Libbràriu. add. Di o da libro: libràrio.
Libbrariuna. accr. di libbraria: libreriona.
Libbraru. s. m. Venditore di libri: librajo. (Firenzuola usò libraro). || Per legatore di libri.
Libbrata. s. f. Colpo di libro: librata.
Libbrazzu. pegg. di libbru: libraccio.
Libbreri. s. m. Chi tiene i conti, le ragioni e fa computi: computista.
Libbrettinu. dim. di librettu: librettino.
Libbriceddu. dim. di libbru: libriccino, libricciuolo. || Quello dov’è l’uffizio della madonna: libriccino.
Libbrinu. add. Colui che ha il labbro fesso: leprino, labro, leporino.
Libbrittineddu. dim. di libbrettinu: librettuccino.
Libbrittinu. V. libbrettinu.
Lìbbru. s. m. (pl. libbra). Quantità di fogli cuciti insieme, stampati, scritti o bianchi: libro. || – mastru, libro principale dei conti: libro maestro. || – di quaranta fogghi, le carte da giuoco: libro del quaranta. || – di cantu, dov’è scritto il canto, che si mette nel leggìo: cantorino. || – a du’ fogghi: la pudenda. || mettiri o passari a libbru, scrivere sul libro le partite: metter a libro. E mettiri a libbru di li persi, perdere la speranza di avere: metter al libro d’uscita. || calari a libbru allibrare. || aviri ’na cosa ’n’tra lu libbru di li persi, averla per perduta: avere al libro di uscita. || libbru virdi, dove eran notati i segreti od altro, contratti innanzi il solo proprio vescovo: libro verde. || li libbra fannu grapiri li labbra, o cu’ ha libbra ha labbra, e cui parra cu li morti sta ’mpaci cu la vivi, da’ libri si acquistano cognizioni per saper discorrere, o chi passa il tempo a studiar non ha neppure il tempo di esser cattivo nella società. || sta cosa chi vinni a lu to libbru? si dice a chi ha asserito un assurdo una bugia, o consiglia cosa disdicevole o strana. || a libbru di medicu, aperto sotto gli occhi di tutti. || libbru in frasca, non tagliato: intonso. || libbru, per l’opera scrittavi: libro. || Una delle parti in cui è divisa l’opera: libro. || Registro in cui si nota l’esito e l’introito: libro. || La riunione de’ fogliettini di carta in cui i battilori ripongono l’oro battuto: libro. || Prov. libbru sirratu nun fa letteratu, o libbra sirrati nun fannu dutturi, nè titulu po fari mastru dottu, se il libro non si studia bene, non s’impara nulla: il libro serrato non fa l’uomo letterato.
Libbruni. accr. di libbru: librone.
Libbrusu. add. Colui che ha la lebbra: lebbroso, leproso.
Liccamecci. s. m. Voce d’ingiuria a homo dappoco, vile: scalzagatto, leccapestelli.
Liccamentu. s. m. Il leccare: leccamento.
Liccapiatta, Liccapratta. s. m. Uomo vile e da nulla: leccapiatti, leccascodelle.
Liccardu. (Mal.) add. Ghiotto: leccardo.
Liccaredda. V. furmiculidda.
Liccari. v. a. Fare scorrese la lingua sopra qualche cosa: leccare. || fig. Buscare, guadagnare: leccare. || Per adulare: leccare. || liccarisi li jidita d’una cosa, quando essa piace assai: leccarsi le dita o i baffi di una cosa, succhiarsene le dita. E fari liccari li jidita, dar sommo gusto, e ironic. dar molto travaglio. || Far il damerino con una donna, ma con modi sciocchi o senza proposito: leccar da una. E l’usiamo in generale per qualunque amoreggiamento: civettare con..., ganzare, andare da una, (Fanf. Voci ecc. d. parlar fior.), amoreggiare. || T. art. Finire troppo leziosamente un lavoro. || liccarisi la sarda, per esprimere strettezza nello spendere: far il rabbattino. P. pass. liccatu: leccato.
Liccarìa. V. liccumarìa (A. V. ital. leccherìa).
Liccasapuni. s. m. Spezie di cangiaro, simile al coltello con cui i saponai pigliano il sapone.
Liccasardi. V. spilorciu.
Licca-surcu. (A. V. appena.
Liccata. s. f. L’atto di leccare: leccata. || L’amoreggiare: amoreggiamento. || una liccata, vale anche: un poco.
Liccatagghieri. (Pasq.) s. m. Ghiottone: leccatagliere.
Liccatamenti. avv. Affettatamente: leccatamente.
Liccatedda. dim. di liccata: leccatina. || Lieve amoreggiamento.
Liccatu. P. pass. da leccare: leccato. || Affettato, forbito soverchiamente: leccato.
Liccatuna. accr. di liccata.
Liccatura. s. f. la leccare: leccatura. || Donna che sta in sul civettare: civetta, civettuola.
Liccaturazzu. pegg. di liccaturi: civettone.
Liccatureddu. dim. Civettino.
Liccaturi. s. m. Vano, che va dietro le donne civettando: vagheggino, cicisbeo, ganzerino.
Liccaturuni. accr. di liccaturi: civettone.
Licchettu. s. m. Lama di ferro grossetta che impernata da un capo in una imposta, e inforcando i monachetti dell’altra serra l’uscio: saliscendo, saliscendi. || – di lignu: nòttola. || – a scoppu: paletto a molla, quello che si pone nelle finestre in alto e che si move per via d’una cordellina. || Sapore, cosa che attragga: lecchetto. || Sapore del dolce del vino: dolciore. || Guadagno buono: lecchetto (Fanf. Voce ecc. d. parlar fior.). V. catinazzeddu.
Licchiabbunnu. s. m. Goloso, ghiottone: leccone, leccugione.
Licchïari. V. liccari. || Toccar colla frusta appena i cavalli, o incitarli colla voce. || Per echeggiari. V.
Licchïata. s. f. L’azione del licchïari nel secondo §.
Licchiceddu. dim. di liccu: lecconcino.
Licchini di muntagna. s. m. T. bot. Pianta medicinale che nasce nelle campagne: lichene, licheno. Agrostommo githago.
Licchitati. V. liccumarìa.
Licchitteddu. dim. di licchettu. || Licchettino.
Licciola. s. f. Specie di pesce, forse la leccia.
Liccu. add. Ghiotto, goloso: leccardo, leccone. || Prov. cu’ è liccu s’ardi e cu’ è pappuni ciuscia, il ghiottone per troppo fretta di gola si brucia, il pappone vi soffia su per papparla a suo comodo.
Liccu. s. m. V. leccu.
Licculiddu. dim. di liccu, add.
Liccumarìa, Liccumìa. s. f. Vivanda da leccone: leccornìa. || Cosa ghiotta da leccarsene le dita: leccume, leccugio.
Liccumiari. V. liccuniari.
Liccumiedda. dim. di liccumïa.
Liccunarìa. V. liccumarìa.
Liccunazzu. pegg. di liccu: lecconaccio (Tomm. D.). || accr. di liccuni.
Liccuneddu. dim. Lecconcino. || dim. di liccuni: freghetto.
Liccuni. accr. di liccu: leccugione. || Segno che lascia la lingua o il dito in cosa leccata. || Macchia somigliante al suddetto segno: frego, sberleffe. || Leggerissima ferita: leccatura.
Liccuniari. v. intr. Trarre qualche piccolo profitto oltre al salario, per similitudine di chi lecca: leccheggiare. || Per liccari nel senso di amoreggiare. || Leccare un poco: leccucchiare.
Liccuteddu. dim. di liccutu: ghiottoncello.
Liccutu. add. Ghiotto, leccardo.
Licenza. s. f. Permesso dato dal superiore: licenza. || Arbitrio preso da chicchessia nel parlare o fare fuori della convenienza o delle regole: licenza. || Commiato: licenza. || Sfrenatezza di costumi: licenza. || L’ultimo grado accademico innanzi il dottorato: licenza. || licenza poetica, arbitrio che si piglia il poeta contro alle regale e l’uso: licenza poetica. || – pittorica, arbitrio preso dal pittore di far cose anco inverisimili: licenza pittorica. || T. mil. Permesso che si dà al soldato di andar a casa per un dato tempo: licenza.
Licenziari. V. licinziari.
Licet. s.m. Il luogo comodo: licet.
Licèu. s. m. Scuola superiore per le scienze e lettere: licèo.
Licheni. V. licchini.
Licinnarisi. v. intr. pass. Dicesi del vestito quando consumandosi si va slargando il tessuto e va perdendo il pelo e riluce: ragnare.
Licinziamenti. s. m. Il licenziare: licenziamento.
Licinziari. v. a. Comandare o permettere che altri si parta: licenziare. || Prender congedo, commiato: licenziarsi, congedarsi, accomiatarsi (quest’ultimo è più nobile).
Licinziata. s. f. L’azione del licenziare o licenziarsi: licenziata (V. participiu), licenziatura.
Licinziatedda. dim. di licinziata.
Licinziateddu. dim. di licinziatu.
Licinziatu. P. pass. di licinziari: licenziato. || Colui che ha ricevuto la licenza dell’università: licenziato.
Licinziusamenti. avv. In modo licenzioso: licenziosamente.
Licinziuseddu. dim. di licinziusu: licenziosetto.
Licinziusu. add. Sfrenato, dissoluto, dicesi anche di cose inanimate che son cagione di licenza: licenzioso.
Licitamenti. avv. In modo lecito: lecitamente.
Lìcitu. add. Permesso, che si può fare, conceduto: lecito. || Si usa come s. p. e. essiri licitu di fari: esser lecito di fare. || farisi licitu, prendersi la libertà: farsi lecito.
Licurazzu. pegg. di licuri: liquoraccio (a Firenze).
Licureddu. dim. di licuri: liquoretto.
Licuri. s. m. Bevanda spiritosa come rummo, rosolio ccc.: liquore, licore.
Licurista. s. m. Chi fa o vende liquori: liquorista.
Liddu. s. m. Che si dice per lo più don liddu. Giovane che abbia la mania di vestire alla moda e di far il zerbinotto: frustino, sorpaino, zerbino, lecchino. I Sienesi dicono lillo per daddolo; e ant. per monile, ornamento, d’onde pare abbiano omogeneità d’origine.
Lidduzzu o Don lidduzzu. dim. di liddu: zerbinotto.
Lidu. s. m. La terra contigua al mare o al fiume: lido.
Lienu. add. Dicesi del vestito quando rifinito e disfatto comincia a perdere il pelo e a farsi rado il tessuto: ragnato.
Lietu. V. letu.
Liffa. s. f. La spoglia o membrana fina della cipolla.
Liffarisi. V. alliffarisi.
Liffia. V. lafia. || V. lustrata.
Liga. s. f. Mescolanza dei metalli secondo proporzione: lega. || Saldatura: lega. || Il restar dei frutti sull’albero: allegamento (A. V. ital. liga).
Ligaccedda, Ligaccetta. dim. di ligaccia: legaccetto.
Ligàccia. s. f. Qualunque cosa con che si lega calza, scarpa ecc: legàccia, legàcciolo, legàccio.
Ligacciuna. accr. di ligaccia.
Ligama. s. f. Cosa con che si lega: legame. || T. agr. Ritorta per fasciare, legare: stroppa, stroppella. || T. bot. V. ddisa. || turcirisi comu ’na ligama, quel rivolgere di membra che si fa per violente dolore o simile: contorcersi (Dante da Majano ha: liama per legame).
Ligamaru. s. m. Chi va a raccogliere l’ampelodesmo e ne fa stroppe.
Ligamedda. dim. di ligama: stroppella.
Ligamentu. s. m. Il legare, legame: legamento.
Ligami. s. m. Cosa con che si lega: legame. || Vermena che serve per legame di fastella o simile: ritorta. || met. Qualunque cosa che tenga un attaccamento a checchessia per effetto di passione, servitù ecc.: legame.
Ligamu. V. ligama. || V. spartu.
Ligara. V. vitalba.
Ligari. v. a. Stringere con fune o altro checchessia: legare. || Detto de’ libri, cucirne i fogli a libro, colla coperta di cartone o altro: legare, rilegare. || Del fiore quando il pistillo di esso rimane fecondato: allegare. || – li manu, baciar la mano. || fig. Obbligar uno a desistere da qualche pretensione ecc.: legar le mani ad uno. || – li denti, produrre certo effetto ne’ denti, come le cose aspre, afre: allegare i denti. || fig. Comparire od essere cosa difficilissima. || Per incastrare, incastonare: legare. || ligari carni. V. carni. || nun putiri ligari carni, non poter ingrassare: non poter ingrassare o metter carne.
Ligata. s. f. Il legare: legamento.
Ligatedda. dim. di ligata.
Ligateddu. dim. di ligatu; e di legatu.
Ligatina. V. ligatura.
Ligatu. P. pass. da ligari: legato. || Allegato. || add. Viscoso, conglutinato: tenace. || manu ligati, piegate in seno come in croce: conserte. || stari cu li manu ligati, star ozioso: star colle mani a cintola. || V. legatu.
Ligatuni. accr. di legatu, e accr. di ligatu.
Ligatura. s. f. Legamento, quello spazio cinto dal legame, e il legame stesso: legatura. || T. rileg. Il legar un libro o la maniera com’è legato: legatura. || T. mus. Unione di più figure semplici cantabili, fatte con tratti: legatura. || Il legar le viti ai pali, e la materia con cui si legano: legatura. || T. chir. Operazione di stringer i tessuti viventi, con fila o fasce: legatura, e le fasce: legature. || T. mar. ligaturi, sono allacciature che si fanno per mezzo di funicelle a trecce, per istrignere le vele ai pennoni: paterne, salmastre (Pitrè nel Borghini).
Ligaturedda. dim. di ligatura.
Ligatureddu. dim. di ligaturi.
Ligaturi. s. m. Chi o che lega: legatore. || Colui che lega i libri: legatore, rilegatore. || T. agr. Quegli che raccoglie e lega i manipoli lasciati indietro dai mietitori.
Ligatuzzu. dim. di legato: legatuzzo.
Ligazza. V. ligaccia.
Liggenna. s. f. Storiella di poco pregio, o favolosa: leggenda. || Breve narrazione di fatti di santi o simile: leggenda.
Liggeru. V. leggiu.
Liggi. s. f. Regola stabilita che obbliga gli uomini a fare o non fare checchessia: legge. || Dicesi anche dell’autorità divina: legge. || L’ordine che la natura segue: legge. || Lo studio della giurisprudenza: legge. || di liggi, per forza: di legge. || nun aviri nè liggi nè fidi, operare da ribaldo. || dari liggi, imporre, comandare. E vale anche, dar soddisfazione, dar conto di sè. || Prov. fatta la liggi truvatu l’ingannu: fatta la legge, trovata la malizia, l’uomo pensa sempre a eludere le leggi. || unni nun cc’è liggi, nun cc’è difettu, poichè le leggi non sono che le correzioni di essi difetti. || Altro proverbio consuona col precedente: di li mali custumi nascinu li boni liggi.
Liggiatru. add. Bello, grazioso: leggiadro.
Liggiazza. pegg. di liggi: leggiaccia (Fanfani).
Liggibbili. add. Da potersi leggere: leggibile.
Ligginnàriu. s. m. Libro di leggende: leggendàrio.
Ligginnazza. pegg. di liggenna: leggendaccia.
Ligginnedda. dim. Leggenduzza.
Liggiramenti. (Scob.) avv. Con leggerezza: leggermente.
Liggirinu. dim. di liggeru: leggerino. Ma si usa nella frase; essiri o arristari liggirinu, non aver potuto mangiar a sazietà, non rimaner satollo di cibo: rimaner a denti asciutti.
Liggirizza. s. f. Quantità e stato di ciò che è leggiero: leggerezza. || Incostanza, volubilità: leggerezza.
Liggislaturi. V. leggislaturi.
Liggìtima e Liggìttima. s. f. Parte della eredità che spetta di legge al figlio: legìttima.
Liggitimamanti. avv. Con legittimità: legittimamente.
Liggitimanza. s. f. Qualità di ciò che è legittimo: legittimanza.
Liggitimari e Liggittimari. v. a. Far legittimo colui che non è nato legittimamente; fare, provare giusta, legale una cosa: legittimare. || rifl. Scolparsi. P. pass. liggitimatu: legittimato.
Liggitimàriu. In forza di s. Cui appartiene la legittima.
Liggitimazioni. s. f._ Il legittimare: legittimazione.
Liggitimità, Liggimitati. s. f. Qualità e stato di ciò che è legittimo: legittimità.
Liggìtimu e Liggìttimu. add. Secondo la legge: legìttimo, legìtimo. || Giusto, conveniente, buono: legittimo.
Liggiuliddu. dim. di liggeru: leggeretto.
Liggiuta. s. f. L’azione del leggere: lettura.
Liggiutazza. pegg. e accr. di liggiuta: letturaccia.
Liggiutedda. dim. di liggiuta: letturina.
Liggiutina. V. liggiuta.
Liggiutuna. accr. di liggiuta.
Liggizza. V. liggirizza.
Lignaggiu. s. m. Stirpe, schiatta: legnàggio, lignàggio. || Qualità e spezie della vite: vitigno, vizzato, vitame.
Lignaloru, Lignamaru. s. m. Colui che raccoglie legne da bruciare.
Lignamedda. dim. di legname.
Lignami. s. f. Nome universale dei legni: legname.
Lignari. v. a. Far legne da bruciare: legnare.
Lignata. s. f. Colpo di legno, bastonata: legnata.
Lignatazza. pegg. di lignata.
Lignatedda. dim. legnatina (Tomm. D.).
Lignatuna. accr. di lignata: legnatona (in Firenze).
Lignazzu. pegg. di lignu: legnaccio. || aviri ad essiri a lu lignazzu, dover fare un giorno per forza ciò che non si è voluto fare: aver ad essere alle strette. || veniri a lu lignazzu, ridursi alla ragione, venir al punto: venir al quia. || nun vuliri stari a lu lignazzu, non volere stare alla ragione: non istare al quia.
Ligneddu. s. m. Agnese di legno che sta pel calcagno nelle scarpe per abbellimento: calcagnino. || I diversi legni, la bollitura de’ quali serve a tignere.
Lignettu. s. m. Nome collettivo di ogni piccola carrozza (Mich. Siciliano).
Lignïari. v. a. Dar legnate: legnare. P. pass. lignïatu: legnato.
Ligniceddu. dim. di lignu: legnetto, legnerello. || Piccolo naviglio: legnetto. || Quelle da bruciare: legnette.
Ligniddaru. s. m. Facitore de’ calcagnini (ligneddu). Oggi vale furmaru. V.
Lignolu. s. m. T. funajuolo. Composto di più fila attorte di cui si formano i cavi, canapi: legnuolo, cordone.
Lignu. s. m. (pl. ligna) Parte soda del tronco dell’albero: legno e il pl. legni. || Legname da bruciare: legne, legna (pl. tutte due voci). || Prov. jiri a ligna senza corda, mettersi alle imprese, senza i necessarî provvedimenti: imbarcarsi senza biscotto. || fari ligna, legnare: far legna. || cu’ fa ligna a mala banna ’ncoddu si li porta, chi fa del male ne deve aspettar la pena: chi piscia a letto, si bagna. || nun essiri lignu di fari crucifissi, di chi non è atto o sincero: non è farina da cialde. || Naviglio: legno. || Carrozza: legno. || – santu, spezie di legno delle Indie: legno santo, guajaco. Guajacum officinale L. È pure un frutice selvatico. Diospyros lotus L. || jiri a li tri ligna, in gergo, andar alla forca: morir in su tre legni. || lignu sapunaciu. V. sapunaria. || – di guerra, nave da guerra: legno di guerra. || – a vela, bastimento a vela: legno a vela. || – mircantili, da commercio: legno mercantile. || – tortu, fig. a un malvivente: tristanzuolo. || Prov. ogni lignu avi lu so vermi o fumu, ognun ha i suoi difetti: ogni legno ha il suo tarlo, o ogni stadera ha il suo contrappeso. || ancora metti ligna ca la pignata vugghi? e ancora ne parli: ancora ne meni puzzo? || junciri ligna a lu focu, fomentar le ire altrui: aggiunger legne al fuoco. || purtari ligna a lu voscu, portar checchessia ove ne è abbondanza: portar cavoli a Legnaja, o nottole in Atene. || lignu di s. Vitu. Mespilus apii folii silvestris Cup.
Lignucastu. V. laganu.
Lignuseddu. dim. di lignusu: legnosetto.
Lignusu. add. Che ha del legno: legnoso.
Ligumi. s. m. Tutte quelle granelle che nascon in baccelli e si mangiano: legume, civaja.
Ligustru. s. m. T. bot. Pianta medicinale, che dà un fiore bianchissimo: ligustro. Ligustrum vulgare L.
Lijami. V. ligama.
Lijari. V. ligari.
Lijenda. V. A. (Caruso) V. liggenna.
Lilà. s. m. T. bot. Specie di pianta detta anche sciamito: amaranto, lilla. Lilac. L. || V. lillà.
Lilla. s. f. Panno vergato: vergato (s.).
Lillà. s. m. Colore gentile tra il rosso e bigio: gridellino. (Fr. lilas).
Lima. s. f. Strumento d’acciajo, di superficie aspra, che serve per assottigliar e pulire i lavori di metallo, legno ecc: lima. || met. Passione o simile che consuma altrui: lima. || lima surda, che sega senza far rumore: lima sorda. E fig. chi opera copertamente e simulato: lima sorda. || lima, dicesi il perfezionamento di un lavoro: lima. || – quatrata, T. magn. spezie di lima quadra: quadrello (Zan. Voc. met.). In Catania chiamasi così per gergo la camicia.
Limabbili. add. Che si può limare: limabile.
Limari. v. a. Assottigliare o pulire colla lima: limare. || Rodere, consumare, logorare: limare. || met. Ripulire, perfezionare: limare. P. pass. limatu: limato.
Limarra. V. rimarra. Da limo: fango.
Limarrusu. add. Fangoso: limaccioso.
Limata. s. f. L’azione di limare: limata.
Limatamenti. avv. Con limatezza: limatamente.
Limatazza. pegg. e accr. di limata.
Limatedda. dim. di limata: limatina (a Firenze).
Limateddu. dim. di limatu: alquanto limato.
Limatizza. s. f. Stato dalla cosa limata: limatezza.
Limatura. accr. di limata.
Limatura. s. f. Il risultato del limare: limatura. || La polvere che cade dalla cosa limata: limatura.
Limaturedda. dim. di limatura.
Limazza. dim. di lima: limaccia (Tomm.).
Limicedda. dim. di lima: limetta, limuzza, limula.
Limitamentu. s. m. Il limitare: limitamento.
Limitari. v. a. Por limite: limitare. || limitarisi a fari chistu: restringersi, starsi contento a...
Limitari. s. m. Soglia della porta: limitare. || met. Principio: limitare.
Limitata. V. limitazzioni.
Limitatamenti. avv. Con limitazione: limitatamente.
Limitativu. add. Che limita: limitativo.
Limitatizza. s. f. L’esser limitato negli averi ecc.: limitatezza.
Limitatu. add. Da limitare: limitato. || Di pochi mezzi sia fisici che morali: ristretto, limitato.
Limitaturi. (D. B.) s. m. Chi o che limita: limitatore.
Limitazzioni. s. f. Il limitare: limitazione.
Limitazziunedda. dim. di limitazzioni.
Limiteddu. dim. di limiti.
Lìmiti. s. m. La linea che non si deve oltrepassare: lìmite. Il termine è il punto fino al quale si può ire, il punto, la linea, lo spazio dove finisce l’estensione o l’atto. || passari li limiti, uscir dal convenevole: passar i termini. || stari ’ntra li limiti, non trasmodare: star ne’ limiti.
Lìmitu. V. limiti. || Confine, limite. || Ciglione che spartisce o chiude i campi: cisale. || Pietra che addita il limite del campo: termine.
Limma. s. f. Mescuglio di farina o altro e acqua: intriso. Derivato dal limo per poltiglia.
Limmata. s. f. Quanto cape un catino.
Limmazzu. pegg. di lemmu: catinaccio.
Limmiceddu. V. limmiteddu.
Limmicu. V. lammicu.
Limmitaru. V. limitari. s. || Quell’asse scanalato e inclinato della pila dove si lava: lavatojo. || È anche il davanzale di quelle finestre formate sulla metà della porta murata.
Limmiteddu. dim. di lemmu: catinetto.
Lìmmitu. V. limitu.
Limmu. s. m. Luogo d’inferno dove, secondo la credenza, stavan le anime dei patriarchi, e dove andrebbero ora le anime dei bimbi non battezzati: limbo.
Limmuni. accr. di lemmu: catinone. (Mal.).
Limòsina. s. m. Compassionevole dono a uomo bisognoso: elemòsina, limòsina. || Le cose accattate: limosina. || fari la limosina la vicaria, si dice quando si vede usar liberalità da un avaro: esser largo in cintola. || la limosina astuta lu piccatu, prov. che dinota quanto buona sia la limosina. || la limosina è duci, o licca, cu’ tasta s’addicca, chi è avvezzo vivere di limosina, non lavora più. || iri pri la limosina: andar accattando. || pri fari limosina nun s’impuvirisci o nun si fallisci: la limosina non fa impoverire.
Limpiari. V. annittari. (Forse da limpido).
Limpidizza. s. f. Qualità di ciò che è limpido: limpidezza.
Lìmpidu. add. Chiaro, trasparente: lìmpido. || Contrario di torbido: limpido.
Limpiizza V. limpidizza.
Lìmpiu. V. limpidu. || Fine, sottile: èsile.
Limunata. s. f. Bevanda di acqua, zucchero e limone strizzato: limonàta, limonèa. || Anco quella gelata: granita, gramolata.
Limunatedda. dim. di limunata.
Limunatuna. accr. di limunata.
Limuncellu. dim. di limuni: limoncello.
Limunèa. V. limunata.
Limuni. V. lumiuni.
Limusinari. v. intr. Andar cercando limosina: limosinare. P. pres. limusinanti: limosinante. P. pass. limusinatu: limosinato.
Limusinedda. dim. di limosina: limosinuccia.
Limusineri. add. Che dà o fa limosina: limosiniere, limosiniero. || Dignità di colui che è incaricato a ciò: elemosiniere. || Prov. a l’omu limusineri è Diu dispinseri: chi del suo dona, Dio gli ridona, o all’uomo limosiniero, Iddio è tesoriero.
Limusinuna, accr. di limosina: limosinona (a Firenze).
Limusu. add. Nojoso. Quasi la noja roda come lima.
Linaloru. s. m. Colui che vende o pettina il lino: linajuolo.
Linària. s. f. T. bot. Pianta di steli diritti; foglie strutte, lineari, ammucchiate; fiori a spiga gialli: linaria. Antirrhinum linaria. L.
Linarolu. V. linaloru.
Linata. s. f. Campo di lino: lineto.
Linazza. s. f. Materia grossa e liscosa che si trae dalla prima pettinatura del lino e della canapa: capecchio. || vampa di linazza, cosa che dura poco. Forse da linazzu; o dallo Sp. linazza, seme del lino.
Linazzu. pegg. di linu: linaccio (a Firenze).
Lìnchia. s. f. Un tantino, un poco: brìciola, zinzino, minùzzolo. || a lìnchia a lìnchia, a poco a poco: a spillùzzico, a zinzino.
Linchicedda, Linchidda, Linchitedda. dim. di lìnchia: zinzolino, briciolino, minuzzolino.
Linci. Nella frase parrari schinci e linci, parlar affettato toscano: parlar in punta di forchetta.
Lindamenti. (Scob.) avv. Con lindezza: lindamente.
Lìndina. V. linnina.
Lindu. V. linnu.
Lindura. s. f. Lindezza, aggiustatezza nel vestire: lindura.
Linea. V. linia e seguenti.
Linfa. s. f. Umore acqueo nel corpo animale: linfa.
Linfàticu. add. Appartenente a linfa: linfàtico.
Lingua. s. f. Membro della bocca destinato a parlare, al sapore ecc.: lingua. || La favella di un popolo: lingua. || mala lingua, maldicente: mala lingua. || lingua di pezza, di chi pronunzia male e con difetto le parole: balbo, balbuziente. || – d’infernu o sagriliga, maldicente molto: lingua d’inferno o serpentina. || – dari lingua, avvisare, far assapere: dar lingua. || pigghiari lingua, appurare: pigliar lingua. || lingua di terra, terra che si prolunga nel mare: lingua di terra. || pigghiari di lingua, fare che altri palesi ciò che non vuole o non deve: tirar le calze ad uno, cavar altrui i calcetti, dar la corda ad uno. || lingua chi tagghia e scusi, assai maldicente: lingua che taglia e fora o cuce. || lingua di spada o tagghienti: lingua babbana, che dice male di tutti. || – sciota, spedita nel parlare: lingua sciolta. || – di passaru, spezie di pastina minuta: puntine o semini (a Firenze). || Prov. la lingua batti unni lu denti doli, o la lingua curri unni penni l’affettu, volentieri si ragiona di cose che ci premono: la lingua batte dove il dente duole. || aviri ’na cosa ’mpizzu o ’mpunta di la lingua, essere in sul ricordarsi e non averla subito in pronto: aver una cosa in punta della lingua. || nun aviri lingua, star senza parlare: lasciar la lingua a casa o al beccajo. || la lingua nun ha ossu e tagghia minutu e grossu, o nun havi ossu e rumpi l’ossu, o la lingua è modda e spezza così duri, la parola può offendere più della spada: la lingua non ha osso e fa rompere il dosso. || nun ci siccari mai la lingua, essere soverchiamente loquace: non morir a uno la lingua in bocca. || parrari cu la lingua di fora, affettatamente: parlar in punta di forchetta. || nesciri du parmi di lingua, parlar con petulanza, insolenza. E vale pure esser trafelato per eccessivo travaglio. || la lingua fa beni e mali, come ogni altra cosa. || si sgarra la lingua non sgarra lu cori, la lingua può sbagliare il core no. || cu’ avi lingua passa lu mari, o va a Roma, chi sa parlare può andar da per tutto: chi ha lingua in bocca può andar da per tutto, o chi ha, a Roma va. || veniri a lingua li spirdati, scoprir in fine ciò che voleasi celare. || nun aviri pila a la lingua, non istar con molti riguardi, dir la cosa alla libera: dir alla spiattellata. || l’omini s’attaccanu pri la lingua e li voi pri li corna, la parola lega l’uomo: gli uomini si legano per la lingua, e i buoi per le corna. || jiri la lingua comu un mulinu a ventu, di chi parla molto: seccar una pescaja, avere rotto lo scilinguàgnolo. || la lingua muta, o, chi nun parra è mala sirvuta, per avere bisogna chiedere: la botta che non chiese non ebbe coda. || la lingua d’oru e lu cori di chiummu nun si cunfannu, la parola bisogna che esprima il sentimento interno. Onde anco vi è l’altro prov. quannu la lingua voli parrari lu divi prima a lu cori addimannari. || è megghiu essiri vattutu di vastuni, chi laciratu di lingua mala, meglio bastonato che sparlato: è meglio esser di man battuto, che di lingua ferito. || lingua longa e manu curti, si dice a chi fa di parole più che di fatti. || lingua longa, è un uccello che ha la lingua lunga e si pasce di formiche: picchio rosso maggiore. È pure erba. E si dice parimenti a uomo maldicente o petulante. || aviri la lingua longa, parlar molto o sparlare: aver la lingua affilata, o lunga. || ti pozza siccari la lingua, imprecazione per far tacere. || lingua di cani, pianta: cinoglossa. Cynoglossum officinale. || – buvina. Anchusa italica. V. buglossa. || – di s. Paulu, denti di cani marini petrificati: glossopetra. || stari beni la lingua ’mmucca, parlar bene: non morire ad uno la lingua in bocca. || lingua sirpintina o viperina, erba: lingua serpentina. E per traslato, maldicente: lingua serpentina. Detto del cavallo, vale mobilissima. || Lingua per sim. si dice alla sommità della fiamma: lingua. || noci cchiù lu corpu di la lingua chi di la lanza: per la lingua si langue, perchè la lingua non ha osso e rompe le ossa. || lingua cervina, erba: lingua cervina. Scolopendrium officinarum.
Linguàggiu. s. m. La favella di ciascuna nazione: linguàggio.
Linguata. s. f. T. zool. Pesce di mare molto stiacciato: soglia, sògliola, linguàttola. Pleuronectes solca L. || linguata di marzu e mirruzzu di frivaru, in essi mesi essi pesci son buoni.
Linguazza. pegg. di lingua: linguaccia. || mala lingua: linguaccia; che si dice anche: mala linguazza.
Linguedda. s. f. Parte glandulosa e spugnosa alla estremità del palato verso le fauci: ùgola. || – caduta, malattia che consiste nell’abbassamento dell’ugola: craspedone. || L’ago della bilancia: lingua, linguetta. || Prolungamento di checchessia lungo e stretto: linguetta. || – di turdi: fanello. Fringilla linaria L. Uccello rossastro con macchie bianche nell’ali. || dim. di lingua: linguella, linguetta.
Linguetta. dim. di lingua: linguetta. || T. mus. Sampognetta con cui si dà fiato ad alcuni strumenti musicali: linguetta, lingua. || T. legn. Sorta di dente fatto con pialla lungo il legno, per incastrarlo nella incastratura d’un altro: linguetta. || T. mar. Strumento di ferro con manico, ud uso di nettar la tromba d’una nave: linguetta (Zan. Voc. met.).
Linguiari. v. intr. Parlar con petulanza: lingueggiare. || Muovere spesso la lingua come fa il serpente.
Linguicedda. dim. di lingua: linguetta, linguettina, linguino.
Linguinedda. s. f. T. zool. Uccello di inverno fra noi: pìspola. Anthus pratensis Bechet. Alanda pratensis L. || Fringuello. Fringilla linaria L. || – surda, varietà di pispola. || – di erva, altra varietà.
Linguista. s. m. Chi studia e sa di lingua: linguista.
Linguiaca. s. f. T. bot. Erba che nasce vicino i fonti.
Lingutazzu. pegg. di lingutu: linguacciutaccio.
Linguteddu. dim. di lingutu.
Lingutu. add. Che parla assai o con petulanza: linguardo, linguto, linguacciuto.
Lingutuni. accr. di lingutu.
Linguzza. dim. e vezz. di lingua: linguino, linguellina. || Maldicente: linguettaccia.
Lìnia. s. f. Lunghezza senza larghezza: linea. || Serie di parenti discendenti dal medesimo stipite: linea. || T. mar. La maniera in cui è disposta l’armata: linea. Onde di linea la nave che per armamento può star in linea di battaglia. || Lo scritto che è in uno rigo: linea. V. liniu. || T. mil. L’ordinanza di un esercito schierato: linea. E la truppa regolare di fanteria che non appartiene alle armi speciali: linea. || Fessura, crepatura: pelo. || linia di pazzia: ramo di pazzia. Onde aviri una linia di pazzia: aver un ramo di pazzia. || E ognunu havi la so linia, ognuno ha qualche cosa da pazzo. || linii, que’ lineamenti formati dalle piegature nelle mani: linee. || teniri la dritta linia, operare con giustizia: tener la linea diritta.
Liniamentu. s. m. Fattezze del volto: lineamento.
Liniari. add. Di o da linea: lineare.
Liniari. v. a. Delineare, tirar a filo: lineare. || liniarisi, dicesi delle stoffe che nelle pieghe si rompono: recidersi. || Detto di oggetti o vasi di creta, cristalli ecc.: far pelo, cioè che cominciano a rompersi.
Liniateddu. dim. di liniatu.
Liniatu. add. Da lineare: lineato. || Reciso. || Pieno di linee: lineato.
Liniedda. dim. di linia: lineetta. || Righetto, righetta.
Linieddu. dim. di linia: righetta, righetto.
Linietta. V. liniedda.
Lìnina. V. linnira.
Lìniu. s. m. Verso di scritto: riga. || Segno fatto nel foglio per iscrivervi su: rigo.
Liniuzza. dim. di liniu: lineina, lineuzza.
Lìnnina. s. f. Uovo del pidocchio: lèndine (s. m.).
Linninazza. pegg. di linnina.
Linninedda, Linnineddu. dim. di linnina: lendinina, lendinino.
Lìnninu. V. linnina.
Linninusu. add. Che ha lendini: lendinoso.
Linnizza. s. f. Attillatura, lindura: lindezza.
Linnu. add. Aggiustato e pulito nel vestire: lindo. || linnu linnu, tutto attillato: lindo lindo.
Linnuliddu. dim. di linnu: lindino.
Linò. s. f. Lino fino: linon (An. Cat.).
Lintari. V. allintari. || Per contrario di tenere: lasciare. || Per sostare, sospendere, smettere. || lintari cu ’na timpulata. V. muddari. P. pass. lintatu: lasciato. || Tralasciato, smesso.
Lintia. s. f. T. mar. Meccanismo per calare o tirar su da una barca una botte: lentia (Zan. Voc. Met.).
Lintìcchia. s. f. T. bot. Pianta leguminosa, di cui il seme è tondo, schiacciato, piccolo: lente, lenticchia, e così anco il seme. Ervum lens. L. || – d’acqua, pianta che ha le radici a fascetti, pendenti nell’acqua, lo stelo mancante; foglie piane, un poc’ovate, ammucchiate; è comune nell’acque stagnate: lente o lenticchia, palustre. Lemma minor L. || In pl. V. lintinia.
Linticchiedda. s. f. dim. di linticchia: lentina.
Linticcciolu. s. m. Sottilissime e minutissime rotelline d’oro o altro che si mettono per ornamento sulle guarnizioni de’ vestiti: lustrini, bisanti (pl.).
Linticciuleddu. dim. di linticciolu: bisantini.
Linticedda. s. f. din. di lenti: lentina.
Linticeddu. add. dim. di lentu. || dim. di lento avv.: un po’ lento.
Lintìnia. s. f. Macchiette rossastre simili in colore e grandezza alle lenti, che sogliono comparire nelle parti del corpo esposte al sole: lentìggine, lintìggine, litìggine.
Lintiniuseddu. dim. Un po’ lentigginoso.
Lintiniusu. add. Che ha lentiggine: lentigginoso.
Lintizza. s. f. Mancanza di attività e di celerità: lentezza. || Tardità, pigrizia: lentezza. || Il non essere stretto: lentezza.
Lintu. V. linnu.
Lintuliddu. V. linticeddu.
Linu. s. m. T. bot. Pianta della quale, secca e macerata, si cava materia a filarsi e farne panni: lino. Linum usitatissimum L. || patiri o passari li guai di lu linu, patire noje, triboli e avversitudi immense. || – statincu o marzuliddu: lino stio (D. B.). || – filatu, canapa filata: accia. || lu linu è curtu e fa la tila longa, prov. che esprime come da cose che pajon poco si fan cose grandi; o anche chi par babbaccio eppure la sa lunga.
Linusa. s. f. Seme del lino: linseme. || – lipuddu, erba: serpentaria. Dracunculus hortensis (D. B.).
Linzata. s. f. Striscia, lungo pezzo di checchessia stretto: lista. || Ogni piano o striscia di muratura che van facendo i muratori nel rizzar un muro.
Linzatedda. dim. Listella.
Linziari. v. a. Stracciare, ridurre in brandelli: sbrandellare. || intr. e intr. pron. Ricascare lembi o stracci qua o là del vestito: brendolare. || Pescar colla lenza. P. pass. linziatu: sbrandellato. || Brendolato.
Linzicedda, Linzitedda. dim. di lenza da pescare. || V. anche linzudda.
Linzolu. s. m. Quel panno lino che tiensi sul letto, uno per giacervi su e l’altro per coprirsi: lenzuolo, lenzolo. || fari lu sceccu nta lu linzolu, fingersi goffo e semplice: far il nanni; vale anche fare l’innamorato: far il cascamorto. || Prov. stenni lu pedi, quantu lu linzolu teni, non si deve consumare più di quel che si può: bisogna distendersi quanto il lenzuolo è lungo. || stricarisi nta li linzola, poltroneggiar in letto: covar le lenzuola.
Linzudda. dim. di lenza, fascia di panno lino. || Lembo o straccio che ricasca dal vestito lacero o logoro: brindello, strambello.
Linzulami. s. f. L’aggregato delle lenzuola: le lenzuola.
Linzulazzu. pegg. di linzolu: lenzolaccio.
Linzuleddu, Linzulicchiu. dim. di linzolu: lenzoletto, lenzoluccio, lenzuolino.
Linzuluni. accr. di linzolu: lenzuolone (a Firenze).
Linzumi. s. m. Orlo di lenza.
Linzuolu. V. linzolu.
Liò. s. m. Chi sta su tutte le mode e veste con eleganza: galante, damerino, tògica. || a la liò, scelto, squisito, elegante: a modo. Fr. lion.
Liparata. s. f. Sorta d’uva nera.
Lippiari. s. intr. Gustar leggermente checchessia: assaggiare. || Mangiar poco e con poco appetito: masticacchiare. || met. Procacciarsi con industria, ed ottenere checchessia: buscare. (Pasq. lo deriva da libare).
Lippiata. s. f. Il lippiari. V.
Lippu. s. m. t. T. Erbetta minuta che nasce nelle fonti, sui pedali degli alberi, nelle pietre che son alla riva de’ fiumi, nei terreni umidi e all’ombra; musco, muschio. Lichen islandicus L. || nun fari lippu, non perseverare: non durare. || nun putiri fari lippu a nudda banna, esser bisbetico, cervellino. || Qualità di ciò che è viscoso: viscosità. || hai fattu lippu o rimarra, ti sei fermato più che non dovevi. || Prov. petra smossa nun pigghia lippu, chi va troppo girandolando non può guadagnare o far casa: sasso che rotola non vi nasce muschio. || mai cchiù vivu a funtana chi cc’è lippu, dice chi è rimasto scottato di checchessia. || Quel piastriccio che sentesi in bocca per mala digestione o altra indisposizione: melma (Tomm. D.) || lippu gruppusu: Conserva fluviatilis. (Vinci lo deriva da λιπος, grassezza. Pasq. dal lat. lippus: cisposo; essendo la cispa un umore viscoso, così per trasl. ne sarebbe nato il nostro).
Lippuseddu. dim. di lippusu.
Lippusu. add. Che ha musco: muscoso. || Detto degli occhi pieni di cispa: cisposo (A. V. ital. lippidoso). || Della bocca che sa di melma: melmoso. || Di qualità di vischio, tenace: viscoso. Da lippu. V.
Lipricedda, Lipriceddu. dim. di lepri: lepretta, lepricciolo.
Liprusu. V. libbrusu.
Lipuri. s. m. Grazia, facezia: lepore.
Liquefari. V. liquifari.
Liquidamentu. V. liquidazzioni.
Liquidari. v. a. Far liquido: liquidare. || Dimostrare, porre in chiaro: liquidar una cosa, un credito ecc. P. pass. liquidatu: liquidato.
Liquidaturi. s. m. Chi è destinato a liquidare.
Liquidazzioni. s. f. Il liquidare: liquidazione.
Liquidazziunedda. dim. di liquidazione: liquidazioncella.
Liquideddu. dim. Alquanto liquido: liquidetto.
Liquidizza. s. f. Liquidità: liquidezza.
Lìquidu. add. Che ha le parti sciolte e discorrevoli, fluido: lìquido. || Chiaro, nitido: liquido. || cuntu o creditu liquidu, chiaro e senza eccezione: conto o credito liquido. Sup. liquidissimu: liquidissimo.
Lìquidu. s. m. Cosa liquida: lìquido.
Liquiduliddu. dim. Alquanto liquido: liquidetto.
Liquifari. v. a. Fondere un corpo solido che può diventar liquido e scorrevole: liquefare.
Liquirizia. V. rigulizia.
Liquuri. V. licuri.
Lira. s. f. Strumento musicale a corda: lira. || Moneta nazionale: lira. || Nome di pesci; di uccelli ecc.: lira.
Lirazza. pegg. e accr. di lira: liraccia.
Lìrica. s. f. Poesia del genere che gli antichi cantavano colla lira: lìrica.
Liricedda. dim. di lira: liretta.
Lìricu. add. Di o da poesia lirica: lìrico.
’Lirizza. Aferesi di alligrizza. V.
Lirmiciatu. s. m. Canale di terra cotta o di latta che si pone in giro alle estremità di tetti: doccia. (corruzione di l’embriciato).
Lisci, Nel modo avv., lisci-lisci: dolcemente, lievemente.
Liscìa. s. f. Acqua passata per la cenere o bollita con essa: ranno, liscìa, lisciva. || jiri a liscìa, detto di robbe da bucato: imbucatare la biancheria.
Lisciandreddu, Lisciandrettu. s. m. T. bot. Pianta di steli alti un braccio e mezzo, foglie radicali triternate, le altre ternate opposte con la guaina lanuginosa ne’ bordi; fiori gialli: macerone, smirnio. Smyrnium o lusatrum. L.
Lisciandrinu. add, Da Alessandria: alessandrino. || rosa lisciandrina. Rosa alba L.
Lisciandru. V. lisciandreddu.
Lisciari. V. allisciari.
Lisciata. s. f. Acqua tratta dalla conca ove sono i panni in bucato: rannata, ranno.
Liscïazza, Liscïazzu. pegg. di liscìa: rannataccia.
Liscïedda. dim. di liscìa.
Liscimi. Aggiunto d’una specie di pere.
Lìsciu. s. m. Qualità di ciò che è liscio: liscio, liscezza. || Belletto con cui colorisconsi le donne: liscio. || pigghiarisi di lisciu, diventar liscio. || pigghiari lu lisciu, e met. avvezzarsi a cose non buone. Vale anche: sdrucciolare.
Lìsciu. add. Non ruvido: liscio. || lisciu e pittinatu, o lisciu e friscu, si dice a chi sia indifferente: fresco, star fresco. E anche semplice, schietto, e si dice di cosa. || passarisilla liscia, andar impunito, esente: passarla liscia. || passarila liscia ad unu, non rimproverarlo: passarla liscia ad uno. || nun essiri liscia, non esser semplice la faccenda: non esser liscia. || Si dice della moneta in cui non si scorga più impronta: liscia (Fanf. Casa Fior.). || Per contrario di saporito: insipido. || passari lisciu, passare avanti alcuno senza salutare. || Insipido di sale: sciocco. || Di tela o drappo tessuto senza disegno: liscio.
Lisciuni. (Rocca) accr. di lisciu in senso di insipido.
Lisimàchia. s. f. T. bot. Pianta di steli verticati, striati, pelosi, fiori gialli a pannocchie terminanti: lisimachia. Lysimachia vulgaris L.
Lisinazza. pegg. di lesina: lesinaccia.
Lisinedda. dim. di lesina: lesinina (Tomm.).
Lisinuna, Lisinuni. accr. di lesina: lesinona (a Firenze).
Lisioni. V. lesioni.
Lisolu. dim. di lesu. (S. Salomone-Marino).
Lissa. (Rocca) s. f. Inquietitudine || purtari lissi: nuocere. || Per deliquio, svenimento. (Gr. λυσσα: travaglio ecc.). || Noja, fiaccona, sfattume.
Lissiarisi. v. rifl. Travagliarsi, inquietarsi.
Lista. s. f. Striscia, lungo pezzo di checchessia stretto: lista. || Catalogo, indice: lista. || essiri capu lista, essere il primo a fare checchessia: andare o essere a capo di lista. || mettiri a lista, notare, descrivere nella lista, numerare: mettere in lista. || jiri a lista, esservi descritto: andar in lista. || lista di scuntu. T. comm. Nota di effetti che si cedono ad altro prima del tempo della loro scadenza: lista di sconto. || – di negozziazioni, nota di effetti pagabili in piazza estera, che un commerciante cede altrui: lista di negoziazione. || – civili, l’assegno che il parlamento fa al Re: lista civile.
Listanti. Colui che nota o mette a lista o a rollo le mancanze altrui.
Listazza. pegg. di lista: listaccia.
Listiari. v. a. Riempir il voto e le fessure con istoppa, bambagia, calcina, ecc: rinzaffare. || Fregiar di liste: listare. || Dividere per lo lungo in liste. P. pass. listiatu: rinzaffato. || Listato.
Listicedda. dim. di lista: listarella. || T. arch. Ogni membretto piano o quadrato che serva ad accompagnare qualsivoglia altro membro: listella, listello. || Picciolissima lista che si pone ad ornamento di veste o simili: venatura.
Listincu, Listintu. V. stincu.
Listinu. s. m. Breve nota di prezzi o simile di cose di commercio o di borsa.
Listizza. s. f. Prontezza, agilità: lestezza.
Listudda. V. listicedda.
Listuna. accr. di lista: listona.
Listuneddu. dim. di listuni. || Piccolo regolo di legno, che si ficca nel muro a varia distanza, per fissarvi sopra delle lunghe assi, sopra cui posare degli oggetti: beccatello (Fanf. Casa Fior.). || Regole che si tirano da sotto le fasce di un tavolo, per formar la ribalta: mensoline.
Listuni. accr. di lestu.
Listuni. s. m. L’avanzo in larghezza che si fa nelle tavole nell’atto di lavorare: listone (Mort.). || Pezzo di legno lungo a qualunque uso: randello, stile, asta, passone, ranzagnòlo (Rigutini). (Deriva da lista di cui è un accr.).
Lisu. add. Di pasta non ben lievitata: àzzimo. || facci di guastedda lisa, per ingiuria a chi è grassoccio.
Litanìa. s. f. Una preghiera che è una serie di invocazioni: litanie (pl.). || a litanii, o litanii litanii, a frotta: a torme.
Litari. v. a. Dar il letame alla terra: letaminare. Da lieto, quasi il concime faccia lieta la terra. || rifl. litarisi, vale: rallegrarsi.
Liti. s. f. L’azione o la serie d’azioni mosse innanzi ai giudici: lite. || Disputa passionata, vivace: contesa. || Rissa: lite, briga. || dari liti, dar fastidio, travaglio: dar briga. Vale pure: importunare. E anche sgridare: far cagnaja. || jiri accattannu liti, andar cercando brighe: comperar le brighe a danari contanti. || Prov. fabbrichi e liti, pruvati e viditi, sono di grave dispendio: chi a piati s’avvicina, a miseria s’incammina. || attizza liti chi pri accordiu nun ti falla: muovi lite, acconcio non ti falla, accenna agli imbrogli e ai raggiri che inviluppano il diritto e la ragione nelle liti. || d’una liti nni nascinu centu, è chiaro.
Liticari. V. litigari.
Liticedda. dim. di lite: literella.
Liticusu. add. Che volentieri litiga: litigoso, litigioso. || Che vien a contese o a fatti: litigone.
Litigamentu. s. m. Il litigare: litigamento.
Litiganti. add. Che litiga: litigante. || Prov. fra dui litiganti, lu terzu godi: tra due litiganti il terzo gode.
Litigari. v. intr. Muover lite: litigare, liticare. || Prov. nun litigari pri nenti, poichè non guadagni nulla. || nun litigari cu putenti, nè cu ricchi, nè cu pizzenti, i primi sfuggono alla giustizia per troppi mezzi, gli ultimi non han che perdere. || a litigari, vucca chiusa, passu longu e vurza aperta, per far lite bisogna non parlar molto, brigar assai e spendere a josa, il prov. toscano differisce così: al litigante ci voglion tre cose, aver ragione, saperla dire, e trovar chi la faccia. || lu litigari e lu fabbricari fannu l’omu impuviriri, o lu litigari è un duci impuviriri: chi a piati s’avvicina, a miseria s’incammina, o piatire dolce impoverire. P. pass. litigatu: litigato.
Litigaturi –trici. verb. Chi litiga: litigatore –trice.
Litiggiu. s. m. Lite, contesa: litigio.
Litiggiusu. V. liticusu.
Litografari. v. a. Far a litografia, litografare (credo d’uso). P. pass. litografatu: litografato.
Litografìa. s. f. Quel metodo di stampa col quale si scrive o disegna con particolar inchiostro o pastello nella pietra, servendosi di essa pietra poi a tirar le copie: litografia. || Officina del litografo: litografia. || Stampa a litografia: litografia.
Litograficamenti. avv. Per litografia: litograficamente.
Litografiazza. pegg. di litografia nel 3º §.
Litogràficu. add. Di o da litografia: litografico.
Litografiedda. dim. di litografia nel 3º §.: litografietta.
Litografiuna. accr. di litografia nel 3º §.
Litògrafu. s. m. Chi lavora a litografia: litògrafo.
Litriceddu. dim. di litru: litrino (a Firenze).
Litrina. s. f. T. bot. Albero. Grythryna corallodendron.
Litru. s. m. Misura di capacità, poco più d’un quartuccio: litro.
Littazzu. pegg. di lettu: lettaccio.
Littera. s. f. Il legname del letto: lettiera. || Strame che si mette per far giacere le bestie: lettiera.
Litteratu. V. letteratu.
Littica. s. f. Arnese da far viaggio, portato da due muli: lettiga, lettica. || pezzu a littica, T. art., masso posto orizzontalmente.
Litticeddu. dim. di lettu: letticello, lettuccio, lettuccino. || – pri l’armali: impagliacciata.
Littichedda. dim. di littica: lettighetta, lettighina.
Litticheri. s. m. Conduttore di lettiga: lettighiere.
Littinu. dim. di lettu: lettino.
Lìttira. V. littra.
Littiratura. V. letteratura.
Littirazza. pegg. di littira: lettieraccia.
Littiredda. dim. di littira.
Littirinu. s. m. Palco nelle chiese, ove cantano i musici, o sta l’organo, o s’affacciano persone per vedere e non esser vedute: coretto (in Firenze), cantorìa, tribuna (Fr. letterin).
Littorali. V. litturali.
Littra. s. f. Carattere dell’alfabeto: lèttera, e per sincope lettra (Tasso). || Parola: lettera. || Quella scrittura che si manda agli assenti per ragguagli: lettera. || In pl. letteratura, dottrina: lettere. || I caratteri di cui si servono gli stampatori: lettera. || littra orva, anonima: lettera cieca. || – di cammiu, che ordina il pagamento di danaro, che si dà a cambio: lettera di cambio. || – duminicali, quella che nei calendarî ecc. indica il giorno di domenica: lettera domenicale. || – di focu, lettera minacciosa, veemente, di rabbuffo. || sapiri di littra, saper leggere: aver lettera. || a littri di scatola, chiaramente, senza rispetti in modo che ognuno la intenda: a lettere di scatola o d’appigionasi. || littra morta, di cosa che non ha più effetto: lettera morta. || Prov. littra fatta, curreri aspetta, è meglio prepararsi avanti in tutte le occorrenze: lettera fatta, fante aspetta.
Littrazza. pegg. di littra: letteraccia.
Littricedda. dim. di littra: letterina.
Littricutu. Voce di scherzo per dire letterato: letteruto.
Littriggiarisi. V. cartiggiarisi.
Littrìggiu. V. carteggiu.
Littrizzàrisi. V. elettrizzarisi.
Littruna. accr. di littra: letterona, letterone.
Littruzza. dim. di littra: letteruccia.
Litturali. s. m. Il lido, la spiaggia d’un paese: litorale.
Litturali. add. di lito: litorale, littorale.
Littureddu. V. lettureddu.
Litturicchiu. V. letturicchiu.
Littazzu. dim. di lettu: lettuccio, lettuzzo.
Litu. V. lidu.
Liunatu. V. alliunatu.
Liunazzu. pegg. di liuni: leonaccio.
Liuncinu. dim. di liuni: leoncino. || Pelle somigliante quella del leone.
Liuneddu. dim. di liuni: leoncello, lioncello.
Liuni. s. m. T. zool. Fiera fortissima: leone, lione. Felis leo L. || fig. Uomo potente: lione. || E anche: sanissimo. || Prov. quannu lu liuni è mortu li lepri ci satanu di supra, quando il forte non può più, i vili l’offendono: quando il leone è morto le lepri gli saltano addosso.
Liuninu. add. Di leone: leonino. || Aggiunto di certi versi latini de’ bassi secoli finienti nella stessa rima del precedente, o tale che ha due rime, nel mezzo ed in fine: leonino.
Liuniscu. add. Da leone: leonesco.
Liunissa. La femmina del leone: leonessa.
Liupardu. V. leopardu.
Liustru. V. ligustru.
Liutaru. s. m. Facitore di liuti: liutajo.
Liutazzu. pegg. di liutu: liutessa.
Liuteddu. dim. di liutu.
Liutu. s. m. T. mus. Strumento a 24 corde, simile alla chitarra: liuto.
Livabbili. add. Che può levarsi: levabile.
Livamentu. s. m. Il levare: levamento.
Livantari. V. allivantari. || V. anco arrulari.
Livantata. s. f. Tempesta da levante.
Livanti. s. m. La parte d’onde spunta il sole: levante. || Vento che spira da là: levante . || Regioni che rispetto a noi giacciono verso levante: levante. || Prov. livanti a li tanti, che esprime non voler soffiare sempre il levante. || cu’ pigghia pri livanti, e cu’ pri punenti, si dice quando due si dividono e son opposti d’idee, d’interessi o materialmente vanno in parti opposte.
Livantina. s. f. Tessuto di seta venuto da Levante: levantina.
Livantinu. add. Del Levante: levantino. || Di persona che facilmente si leva in ira: levantino.
Livari. v. a. Mandar via: levare. || Tor via: levare. || Cavare. || Per portare, arrecare. || Andar a pigliare uno per condurlo in un luogo: levare. || rifl. a. Uscir di letto: levarsi. || Partirsi: levarsi. || Nascere o apparire del sole ecc.: levarsi. || Soffiar i venti: levarsi. || intr. Detto di cavallo, quando alza troppo il piede nell’andare: alzare. || Per finire, cessare: smettere, tralasciare. || Detto di arme a fuoco: sparare. || Di bilancia, esser capace di portare. E detto di naviglio o di bestie, potersi caricare, poter portare tanto: levare. || nun lu putiri livari, non poterlo finire p. e. un piattu accussì nun si può livari, non si può mangiar tutto ec. || livari unu di ’mmenzu, di davanzi, ucciderlo: levar di terra, del mondo. || livarisi unu d’avanti o di davanzi, scacciarlo dalla sua presenza: levarsi alcuno d’innanzi. || livari di ’mmucca ’na cosa, fig., dire ciò che altri voleva o stava per dire: torre di bocca. || E livarisi di ’mmucca, dividere con altri l’alimento, dare del suo ad alcuno: cavarsi di bocca una cosa. || livari l’oceddu, la lebbri, ecc, scoprirla, far alzare al volo la caccia volatile, fare sbucar gli animali terrestri: levar la starna, la lepre ecc., metter a leva. || – chimera o di chimera, insuperbirsi: levar il capo. || – di pedi, stornare, sviare, || E livari ad unu di pedi ’na cosa, dissuadernelo: cavargli di capo una cosa. || livari manu, finire, terminare, lasciare di fare. || livarisi di li paroli d’unu, lasciarsi persuadere. || livari lu lettu, sfornir il letto e rammontare le materasse: abballinar il letto, disfarlo. || – lu viscu: spaniare. || – la tavula: sparecchiare. || – di miseria, provvedere alla povertà di alcuno: levar di bisogno, di miseria. || – di l’amicizia, di la passioni, far sì che la lasci: levar uno da un’amicizia, da una passione. || livarisi ’na cosa d’in testa, non ci pensar più: levarsene la fantasia del capo, o levarsene dal pensiero, smettere l’idea, cavarsi una cosa di capo. || livarisi d’incoddu, liberarsi: levarsi da dosso. || – di privulinu, offendersi, aontarsi, adirarsi: levarsi in ira. || – di vinu, ubbriacarsi. || Onde livatu di vinu, ubbriacato. || – di scaccu, levarsi di pericolo. || – la varva, radersi: levarsi la barba. || nè leva, nè metti, si dice di cosa che non opera nulla, che non ha importanza: nè fa, nè ficca. || Prov. curcati prestu e levati matinu, si vo gabbari lu to vicinu, facendo una vita attiva si guadagna, e si guardano i proprî interessi. || lu livari e nun mettiri nun è funtana chi surgi, ogni cosa viene a finire sciupandola: leva e non metti, ogni gran monte scema, o cavare e non mettere seccherebbe il mare. || livannu, si dice invece di eccetto che: salvo o salvo che. || leva davanti, leva d’arreri ecc., guardati d’avanti ecc. P. pass. livatu: levato.
Lìvaru. V. libberu. || Detto di capelli sciolti, abbandonati a sè.
Livata. s. f. Il levare o levarsi: levata. || Il cavare: cavata, p. e. cavata di sangue ecc. || L’uscir di letto: levata. || Boria, pomposa estimazione di sè: albagìa. || Fine, termine. Onde a la livata, posto avv. alla fine. (Jacopone usò anco: alla levata). || livata di vinu, ebbrezza. || fari la ben livata, rallegrarsi con chi si è già risanato: dare il ben guarito. || stari a livata o di livata, essere sul partire. || Moto di collera: levatura. || Prov. guardati di la livata di lu bonu, l’ira dell’uomo savio o mansueto è più terribile di quella del collerico.
Livatazza. pegg. di livata, specialmente al 4º §.
Livatedda. dim. di livata. || Alterazioncella. || Lieve albagìa.
Livatina. V. livata. || Per levitu. V.
Livatizza. s. f. Il levare: levatura. || – di testa: bizzarrìa, ghiribizzo, scappata.
Livatizzu. add. Da potersi levare: levatojo. || Detto di abiti, calzamenti ecc. non più buoni, ma usabili tuttavia: usato.
Livatura. s. f. essiri di pocu livatura, facile ad essere eccitato: essere di poca levatura.
Livaturi. s. m. Che leva: levatore. || Di cavallo che alzi i piedi dinanzi verso la cinghia.
Liveddu. s. m. Strumento per traguardare se una cosa è in piano: livello. || Quello con cui i muratori aggiustano il piano o il piombo dei loro lavori: archipènzolo. || a liveddu, posto avv., allo stesso piano, allo stesso grado: a livello.
Lividdari. V. allividdari.
Lividdaturi. verb. m. Chi o che livella: livellatore.
Lividdazzioni. s. f. Il livellare: livellazione.
Lividdiarisi. dim. di livarisi: levacchiarsi.
Lividettu. dim. di lividu: lividetto (D. B.).
Lividizza. s. f. Nerezza che fa il sangue venuto alla pelle, per contusione: lividezza.
Lìvidu. add. Che ha lividezza: lìvido.
Lividuliddu. add. dim. Alquanto livido: lividastro.
Lividumi. s. m. Macchia di color livido: lividume.
Lividuri. s. m. Lividezza, qualità e stato di ciò che è livido: lividore.
Lìvira. V. libbra.
Livireri. V. livreri.
Livirìa. V. livrìa.
Livra. V. libbra.
Livreri. s. m. Cane da lepri: levriere. fem. livrera: levriera.
Livrìa. s. f. Abito da servitore: livrea.
Livriazza. pegg. di livria: livreaccia (a Firenze).
Livriedda. dim. di livreri: livreina.
Livrireddu. dim. di livreri: levrierino.
Livuri. s. m. Passione d’invidia: livore.
Lizzaruni. s. m. Stecca di legno, che in due formano le testate parallele, superiore ed inferiore, di ciascun liccio del telajo: licciuola (Car. Voc. Met.).
Lizziu. s. m. Contrasto (Rocca).
Lizziunedda. V. lezziunedda.
Lizzu. s. m. Filo torto a uso di spago, del quale si servono i tessitori per alzare ed abbassare le fila dell’ordito nel tessere le tele: liccio. || Per imbroglio, intrigo.
Supplemento
Liafanti. V. elefanti.
Liari. V. tadduzzi di vigna.
Libbrazzinu. V. cirruviu.
Librea. V. livrìa (In Messina).
Liccardera. s. f. Arnese da cucina che serve per ricevere il grasso che cola dall’arrosto: leccarda.
Lienu. lienu lienu, modo avv. Di leggieri.
Ligari. Per ammaliare. || Far lega: amalgamare. T. oref. || Portare a compimento le uova, fecondarle.
Lignolu. T. calz. Stecca da calzolaio, forse il lisciapiante.
Lijama. V. liama. Foglie del palèo.
Lijari. V. ligari.
Lima. || – smussa: lima stucca; del magnano.
Limboi. V. mammaluccu.
Limmriciatu. V. imbriciatu.
Limoniu marinu. Sorta di pianta. Statice echinoides L.
Lìnciri. V. liccari; specialmente quello che fanno ai loro nati le bestie.
Lingulari. al § 2: linguettare (Giuliani ha: vidi una serpe... come linguettava!).
Linguotti. V. margini. T tip.
Linninuna. V. rinninuna (In Licata).
Linticchiolu. V. linticciolu.
Linticchiusu. V. lintiniusu.
Linticcia. V. linticchia (In Licata).
Linzuni. accr. di lenza.
Lìsina. V. lesina.
Lisinedda. met. Intrigante, ficchino.
Litichedda, Liticheddu, Liticheri. Chi sempre litiga: letighino.
Littriu. V. littirinu.
Littu. Idiotismo di lettu V.
Litu. s. m. Sterco di bove, con cenere.
Lìvatu V. levitu.
Lividduzzu. dim. di liveddu. Specialmente quello a bolla d’aria.