Vai al contenuto

Nuovo vocabolario siciliano-italiano/MI

Da Wikisource.
MI

../ME ../MM IncludiIntestazione 8 febbraio 2023 75% Da definire

ME MM

[p. 588 modifica] Mi. part. Si pone in vece di mia (me) per espri- mere il terzo e il quarto caso: mi. || Talora è particella riempitiva: mi. || Affisso ai verbi, fa: mi. p. e. darimi: darmi; così anche preposto, p. e. mi voli: mi vuole. || Salvo non segua la part. nni, come dariminni, che allora vi corrisponde me, darmene. || Si prepone alle particelle ti si cci vi: mi; però preponendosi alla particella nni, fa: me, p. e. minni vaju: me ne vado. || Quando si prepone alle part. lu, u, li, i, la, a, in ital. fa me. p. e. mi lu fici o m’u fici: me lo fece.

Mia. pron. Voce del pron. io, nei casi obliqui: me. || Quando si prepone alle particelle lu, li, la ecc. si cambia in mi: me. || io pri mia, quanto a me: io per me, modi usati nel discorrere. || a mia com’a mia, secondo ciò che penso io: a me come a me. p. e. la tale è [p. 589 modifica] brutta, ma a me come a me mi par bella. || pri mia, per ciò che s’attiene a me: per me. || fussi di mia e tia, se io fossi te: fossi io in te. || pri mia, vale pure in favor mio. p. e. la raggiuni sta pri mia: la ragione l’ho dalla mia, ovvero dal mio, che vale dal canto mio. || quannu veni la mia, cioè la mia volta: alla mia volta. = Pel pl. mei; miei o mie. E Cellini usò mia pel pl. miei e mie.

Mianu. Per scherzo: io, me. || V. mignanu. || V. zappuni.

Miatiddu. V. beatiddu.

Miatu. V. beatu.

Miau. Voce del gatto: miao, gnao.

Miaulari. v. intr. Far la voce del gatto: miagolare.

Miaulata. s. f. Il miagolare: miagolata.

Miauliari. V. miaulari.

Miauliata, Miàulu. s. m. Il miagolare, il verso di uno o più gatti: miagolìo.

Miccaloru. s. m. Quell’anelletto dove s’infilza il lucignolo della lucerna: luminello. (Da meccu V.) || V. anco ghiummaloru.

Miccalureddu. dim. di miccaloru.

Miccànicu. V. meccanicu.

Micchinu. V. miccinu.

Mìccia. s. f. Corda concia col salnitro per dar fuoco alle mine: mìccia. || Per mecciu V.

Miccialoru. V. miccaloru.

Micciazza. pegg. e accr. di miccia e di meccia.

Micciazzu. pegg. e accr. di mecciu.

Miccinu. dim. di mecciu : lucignolino. || mali miccinu, male che assale gli ulivi e ne fa intristire il frutto. Hylesinus oleiperda. Castl. || Il putrefarsi dell’uva nella vite per l’umido delle piogge anticipate o della vendemmia ritardata.

Miccitedda. dim. di miccia e di meccia.

Micciteddu. dim. di mecciu: lucignoletto, lucignolino. || Stuellino. || Per miccaloru V.

Mìcciu. V. mecciu.

Micciulusu. V. micciusu.

Micciuni. accr. di mecciu: lucignolone.

Micciusa. s. f. Lumino da notte. V. picchiusa.

Micciusu. add. Pien di cispe: cisposo. Si dice degli occhi.

Miccu. V. meccu. (pl. micca). || V. scùmiu.

Micheli. Nome proprio. pigghiari cu lu micheli, pigliar colle buone: colle bellin belline.

Michilettu. s. m. V. A. spagnuola. Uomo di polizia: poliziotto.

Miciàciu. s. m. Il non mangiar e bere: inèdia. Ant. si diceva diciaciu quasi disagio.

Micidaru. s. m. Chi commette omicidio: omicida (A. V. ital. micidiaro). || Si dice però comunemente di chi mette male, mette zizzanie: mettimale, zizzanioso, mettiscandali.

Micidiali. add. Che reca morte: micidiale.

Micìdiu. s. m. Uccisione d’uomo: omicìdio. (A. V. ital. micidio). || fig. Scandalo, discordia: zizzania.

Miciluni. add. Sciocco, baggeo, scemo. (Corruzione di imbecillone). Così a S. Giovanni.

Mìciu. add. Quegli che, per vedere le cose non vicine, stringe gli occhi e aggrotta le ciglia: losco, barlocchio. || Per gatto: micio, micia.

Miciuni. V. mesciuni.

Midàgghia. s. f. Impronta in metallo fatta a memoria di uomo o azione illustre: medaglia. || Prov. essiri la midagghia a la riversa, per esprimere una cosa diametralmente contraria a un’altra: esser il rovescio della medaglia.

Midagghiaru. s. m. Venditor di medaglie: medagliajo.

Midagghiazza. pegg. di midagghia: medagliaccia. (in Firenze).

Midagghiedda. dim. Medaglietta, medaglina.

Midagghista. s. m. e f. Dilettante di medaglie: medaglista.

Midagghiuni. accr. di midagghia: medaglione. || T. arch. Ornamento di mezzo rilievo, rotondo, in cui si effigia chicchessia: medaglione. || Chi abbia modi o vesta all’antica, per ischerzo: medaglione.

Midagghiuzza. dim. e vilif. di midagghia: medagliuccia.

Midaglia. V. midagghia e tutti che seguono.

Middàina. s. f. T. bot. Erba: saginella selvatica, spiga de’ ragni. Holeus lanatus L.

Middàinu. V. sopra. || V. gramignuni.

Middarda. V. filaccina.

Middèu. V. frascinu.

Middi. V. milli.

Middicuccu. V. càccamu.

Midè, Midemma, Midemmi, Midesimamenti. avv. Parimenti, nel modo medesimo: medesimamente. (Pare sia accorciamento di medesimo o medesmo, così medemma o midemma ecc.

Midèsimu. V. medesimu.

Midianteddu. dim. di midianti.

Midianti. s. m. Muro divisorio non troppo grosso: muro di tramezzo.

Midicàbbili. add. Che si può medicare: medicabile.

Midicamentu. s. m. Qualunque materia atta a medicare: medicamento. || Rimedio.

Midicamintusu. add. Che volentieri piglia medicamenti. || Di o da medicamento: medicamentoso.

Midicari. v. a. Curar le infermità colle medicine: medicare. || fig. Rimediare ad alcun male: medicare. || Togliere a qualsivoglia cosa un vizio con impiastro, concia, infusione o altro: medicare. || Scusare un’azione o un malfatto: coonestare, rimediare. || Ristaurare, rattoppare checchessia: rabberciare, rimendare. P. pass. midicatu: medicato.

Midicastru. s. m. Medico di poco valore: medicastro, medicònzolo.

Midicata. s. f. Il medicare: medicata (in Firenze). || L’applicazione de’ medicamenti, la maniera di medicare: medicatura. || I medicamenti stessi prescritti: medicatura, medicata. || Rimedio, in generale.

Midicatedda. dim. di midicata: medicaturina.

Midicateddu. dim. di midicatu.

Midicatuna. accr. di midicata.

Midicatura. V. midicata.

Midicaturi –tura. verb. Chi o che medica: medicatore –trice.

Midicazzioni. V. midicata.

Midicazzu. pegg. di medicu: medicaccio, medicastrone.

Midicheddu. dim. e vilif. di medicu: medichino, mediconzolino.

Midichen, s. m. Sorta di carrozza a ruote, con mantice. [p. 590 modifica]

Midichicchiu. V. midicheddu.

Midichissa. fem. di medicu: medichessa. Spesso si dice per burla.

Midicina. s. f. La scienza del curare: medicina. || Tutto quello che s’adopera per ridare la sanità: medicina. || Bevanda che faccia evacuare: medicina.

Midicinali. add. Appartenente a medicina: medicinale.

Midicinanti. add. Che ha preso medicina, che si medica: medicinante.

Midicinari. v. a. Dar la medicina: medicare, medicinare (A. V. ital.). P. pass. midicinatu: medicinato.

Midicinedda. dim. di midicina: medicinetta (in Firenze).

Midicònzulu. dispr. di medicu: medicònzolo.

Midicuni. accr. Gran medico, valente: medicone.

Midicuzzu. dim. e vilif. di medicu: medicuccio.

Midiocri. V. mediocri.

Miditari. V. meditari.

Midudda. s. f. L’organo molle che riempie la cavità del cranio: cervello. || La parte interiore delle piante: midollo, midolla. || abbuttari la midudda: molestare. || vutari lu cuverchiu di la midudda, ammattire: dar di volta. || menza midudda, incostante, bizzarro, stravagante: cervel balzano, cervellino.

Miduddami. s. f. Quantità di midolli (non di cervelli): midollame (s. m.).

Midudduni. s. m. Grassezza che è dentro le ossa del corpo: midollo. || – di schina, la porzione del cervello allungato per le vèrtebre fin all’osso sacro: midolla spinale.

Midudduzza. dim. Cervellino. || Midollino (crederei d’uso).

Midullu. (Mort.) fig. s. m. La sostanza, l’essenza di alcuna cosa: midollo. Onde sapiri lu midullu d’una cosa: conoscerla a fondo.

Miestri. V maistru.

Mieta. s. f. Pane o biscotto in molle nel vino: zuppa. || Sorbetto di cannella. (Fr. miette: briciola, particella).

Migghiareddu. dim. di migghiaru: migliajetto.

Migghiaru. s. m. (pl. migghiara: migliaja). Nome numerale di somma che arrivi al mille: migliajo. || a migghiara, posto avv. moltissimi: a migliaja.

Migghiastreddu. V. migghiu, biada.

Migghiàticu. s. m. La pietra che segna le miglia nelle strade: pietra miliare (Car. Voc. Met.). || Indennità per ciascun miglio.

Migghiazzu. pegg. di migghiu.

Migghiceddu. dim. di migghiu: migliarello, miglietto. || dim. di megghiu. V. migghiuliddu.

Migghiu. s. m. (pl. migghia: miglia). Misura di lunghezza per le vie o spazî grandi: miglio; circa 3000 passi. || essiri centu migghia luntanu, esser molto lontano: esser le mille miglia lontano. || pri mari nun si cuntanu migghia, dipende dal vento arrivare o no; ora però col vapore non tanto. || V. migghiaticu. || T. bot. Spezie di biada minuta: miglio. Panicum milium L. (In Toscana vi è chi pronuncia: migghio. Nerucci).

Migghiuliddu. dim. di megghiu, alquanto meglio o migliore.

Migghiuramentu. s. m. Il migliorare: miglioramento.

Migghiuranza. s. f. L’esser migliore: miglioranza. || Prov. la migghiuranza di la morti, quelle ultime speranze di miglioramento che dà l’ammalato pria di morire: il miglioramento della morte.

Migghiurari. v. a. Ridurre in migliore stato: migliorare. || intr. Acquistare miglior essere, miglior forma: migliorare. || Ricuperar le forze, alleggerirsi dalla malattia: migliorare. P. pass. migghiuratu: migliorato.

Migghiurativu. add. Che può migliorare: migliorativo.

Migghiuri. add. Più buono: migliore.

Migghiurìa. V. migghiuranza: miglioria (Guerrazzi).

Migghiuzzu. V. migghiu, erba.

Migliu. V. migghiu e derivati.

Migliuramentu. V. migghiuramentu e seguenti.

Mignaneddu. dim. di mignanu.

Mignanu. s. m. Vaso a facce piane, grande, pieno di terra, per tenervi pianticelle: testo. Dall’uso di tenersi sulle mura, quindi forse dal Lat. moenia, si venne a chiamare moenianum, onde la nostra voce. || Mal. lo registra come giardino, e forse saranno que’ giardinetti sulle mura.

Mignanuni. accr. di mignanu.

Mignatta. s. f. Verme che si fa attaccare alla carne umana per succhiar il sangue: mignatta. || Uomo nojoso, e che non ci si può levar d’attorno: mignatta. || mittirisi a mignatta, mettersi attorno alcuno molestamente: importunare.

Mignattaru. s. m. Chi vende mignatte: mignattajo.

Mignattedda. dim. mignattina.

Mignattuna, Mignattuni. accr. di mignatta.

Mignetta. V. mignatta.

Mignuni. s. m. T. tip. Carattere quasi uguale al testino: mignone.

Miguliari. V. miaulari.

Migulìu. s. m. Il miagolare: miagolìo.

Mila. add. e sost. in significato di migliaja, e usasi dopo un altro numerale: mila, milia, p. e. centu mila: cento mila.

Miladeci. s. f. Sorta di mele.

Milanisa (a la. A mo de’ Milanesi, dicesi in generale di cose da cucinare: alla milanese.

Milaru. V. aparu. (An. Cat.).

Milenzu. add. Scempio, sciocco, goffo: melenso. (Rocca).

Mili. V. miliddi.

Mìlia. V. mila.

Milianta. V. millanta.

Milicuccu. V. càccamu.

Milidda. s. f. Sorta di biscotto a fette, di fior di farina, zucchero e chiaro d’uovo: cantuccio. || Forma di pane piccola e a picce: cacchiatella. (Forse da meli: miele). || È anche una specie di grano.

Milinciana. s. f. T. bot. Pianta mangereccia nota: petronciano, melanzana. Solanum insanum. L. || – a la parmiciana, condita col cacio parmigiano o lodigiano: al parmigiano. || V. ficazzana. Nel Catanese. [p. 591 modifica]

Milincianaru. s. m. Chi vende petronciani.

Milincianedda. dim. di milinciana.

Milincianuna. accr. di milinciana.

Milinfanti. s. m. cuscusu (V.) più minuto: semolino.

Milisca. add. Di una specie di zucca: zucca indiana. (Salv. Romano).

Militareddu. dim. di militari.

Militari. v. intr. Esercitar la milizia: militare. || Giovare, esser in favore, si dice delle ragioni che concorrono a rafforzare checchessia: militare. P. pres. militanti: militante. P. pass. militatu: militato.

Militari. s. m. Uomo della milizia: militare.

Militari, add. Di o da milizia: militare. || a la militari, posto avv. militarmente: alla militare.

Militaricchiu. dim. e vilif. di militari.

Militariscu. V. militari add.

Militarìsimu. s. m. L’universalità dei militari. || Spirito, costume militare.

Militàriu. V. militari s. m.

Militarmenti. avv. A usanza di soldati: militarmente.

Mìliti. s. m. Soldato, per lo più della Guardia nazionale: mìlite.

Miliunariu. add. Straricco: millionario, milionario.

Miliunca. Nella frase mi o ti sapi ’na miliunca, quando si vuol esprimere che una cosa ci è veramente piaciuta: mi pare uno zucchero da tre cotte. (L’origine è dal miele).

Miliuneddu. dim. di miliumi: milionetto.

Miliunèsimu. add. Una delle parti componenti il milione: milionèsimo.

Miliuni. s. m. Nome numerale, che vale mille migliaja: milione.

Milìzzia. s. f. Arte della guerra: milìzia. || Esercito di gente armata e disciplinata: milizia. || Prov. la milizzia ha stritta amicizzia cu la malizzia, che la malizia è dentro la milizia.

Milizziotu. s. m. Appartenente alla milizia, cittadina però: milite.

Millàfii. s. f. pl. Carezze eccedenti ed affettate: lèzii, moine, fichi, billi, svènie.

Millanta. s. f. Vale mille, ma s’usa per indicare gran quantità indeterminata: millanta.

Millantamentu. s. m. Il millantare: millantamento.

Millantari. v. a. Magnificare, esagerar il merito: millantare. || intr. pron. Vanagloriarsi, vantarsi: millantarsi. P. pass. millantatu: millantato.

Millantarìa. s. f. Il millantarsi, millanto: millanterìa.

Millantata. s. f. Il millantare.

Millantaturazzu. pegg. di millantaturi.

Millantatureddu. dim. di millantaturi.

Millantatturi –tura –trici. verb. Chi o che millanta: millantatore –trice.

Millèsimu. s. m. La millesima parte: millèsimo. || La data: millesimo. || add. ordinativo di mille: millesimo.

Milli. s. m. Nome numerale, che vale dieci centinaja: mille. || Grande quantità indeterminata: mille. || a milli a milli, a migliaja: a mille a mille. || pariri mill’anni, attender con ansietà grande: parer mille anni. || mill’anni, augurio che si dà a chi starnuta: viva.

Millicuccu. V. càccamu.

Milliciuri, Millifiuri. s. m. Acqua od olio distillato dallo sterco di vacca: millefiori. || Sorta di tabacco: millefiori.

Millifogghi. s. f. T. bot. Pianta di stelo scanalato, un po’ peloso; foglie dentate, lisce; fiori bianchi o alquanto rossi: mille foglie. Achillea millefolium L.

Millipedi. V. purcidduzzu di s. Antoni.

Millittuni. s. m. Pollone spiccato dal ceppo della pianta, per trapiantarsi: piantone.

Milòcchiu. V. vrachi di cucca: vilucchio.

Miloccu. s. m. Miele liquido; e anco vino dolce. (Pasq. dice che la terminazione in occu, aggiunta alla voce meli, è dalla forma gr. άκιον). || Vino guasto: cercone.

Milordu. s. m. Voce inglese, s’usa per esprimere un ricco e gran signore: milorde.

Miludìa. V. melodìa.

Miluni. V. muluni.

Milurdicchiu, Milurdinu. dim. di milordu, giovane ben messo: milordino.

Miluzzeddu. dim. di miluzzu: birichinello, cecino.

Miluzzu. s. m. Si dice a persona, per lo più a ragazzo, astuto, vivace e prosuntuoso: pepino, birichino, frùzzico (Fanf. Voc. d. u. Tosc.).

Mimarìa. s. f. Imitazione: mìmesi.

Mimbriceddu. dim. di membru: membretto, membrolino.

Mimbruni. accr. di membru: membrone.

Mimbruteddu. dim. di mimbrutu.

Mimbrutu. V. membrutu.

Mimbruzzu. dim. Membrolino.

Mimèticu. add. Imitatorio: mimètico.

Mimì. V. scufiedda.

Mìmica. s. f. L’arte de’ mimi, l’arte di rappresentare: mìmica.

Mìmicu. add. Da mimo, comico: mìmico.

Mimu. s. m. Comico: mimo.

Mimurannu. V. memorannu.

Mimusa arboria. s. f. T. bot. Pianta: mimosa. Mimosa jubrissin.

Mina. s. f. Quel cavo in cui si mette la polvere, e si fa sparare per disunire checchessia: mina. || Per miniera. || sbintari la mina, mandare a vuoto la mina con una contromina: sventare; e si dice fig. del far andar a vuoto un negozio: sventare. || di menza mina, si dice per dilegio: dappoco. || Condotto sotterraneo attraverso il letto di un fiume: mina. Onde aviri chiù mini di ciumi tortu, essere raggiratore. || Quella quantità di ulive che s’infrange in una volta: infrantojata.

Minaccia. s. f. Il minacciare: minaccia.

Minacciari. V. amminazzari. || In senso fig. far prevedere cosa cattiva: minacciare.

Minacciusamenti. avv. In modo minaccioso: minacciosamente.

Minacciusu. add. Minaccevole: minaccioso.

Minagra. V. partiggiana. (Mal.).

Minàiti. s. f. Sorta di rete da acciughe: manaide (Zan. Voc. Met.). || S’usa in pl. per significare lezî, carezze: dàddoli, fichi.

Minapòlu. s. m. Corruzione della voce monopolio, ma usata in senso di: furberìa, trafurellerìa. E anche per: tradimento.

Minari. v. a. Far mina: minare. || intr. Soffiare e dicesi di vento ecc. || minar un pugnu, darlo: [p. 592 modifica] menare (ass.), o menar un pugno. || Condurre: menare. || Unirsi o usar carnalmente: menare una fanciulla p. e. cu’ asinu caccia e b...... mina. V. in asinu. || Agitare, muovere, in senso osceno: menare. || intr. pron. minarisi, sapersi distreggiare: barcamenarsi, sapersi menare. || minarisilla, oltre il senso cattivo, vale pure perder il tempo oziando: gingillarsela, baloccare. || Salomone da Lentini ha: minari pri palora, aggirare alcuno, dar parole: menare uno con parole. Frase oggi da noi non molto in uso. || nè ciuscia, nè mina, non fa nè contro nè prò: esser come la merda dell’allocco. || cu’ mina, mina pr’iddu, ognuno fa per sè: ogni gallina raspa a sè.

Minata. s. f. Il menare in senso laido: sega. || Detto ad uomo poco valente nella sua arte: scagnozzo, bercia. Ovvero buon a nulla: dappoco. || Detto di cosa vile o mal fatta o poco buona, o simile: sega, ciarperia, minchioneria. || Per bagattella, cianciafrùcola. E si dice p. e. essiri na minata di nenti: esser una biccicucca, o una biccicucca da nulla (Rigutini). || Da minare, il minare, mina.

Minatedda. dim. Seghetta (in Toscana).

Minateddu, Minatizzu. add. dim. Alquanto usato, un po’ sciupato.

Minatu. add. Da menare: menato. || Da minare: minato. || Non nuovo: usato, menato (Buscaino porta un esempio del Boccaccio della voce menato per usato). Sup. minatissimu: usatissimo.

Minaturi. verb. m. Chi o che mina: minatore –trice. || sost. V. muscaloru.

Minazza. V. minaccia e seguenti.

Minazzari. V. amminazzari.

Mìnchia. s. f. Il pene: cazzo, minchia. || Pesce di vario colore: minchia di re. || Per ispregio si dice ad uomo: minchione. Dell’istesso modo si dice; minchia cull’occhi: un pezzo di carne cogli occhi, bischerone. || cosi fatti a minchia, mal fatte: alla sciamannata. || Esclamazione: cazzo! (Anco in marineria la parte di un albero che incastra chiamasi minchia).

Minchiata. Voce oscena. Colpo di minchia. || Per minata nel 2º e 3º §. || V. malaminchiata.

Minchialazzu. pegg. di minchiali.

Minchialeddu. dim. di minchiali.

Minchiali. V. minnali.

Minchiazza. pegg. di minchia.

Minchiunàggini. s. f. Azione o costume da minchione: dabbenaggine, grullaggine, minchionaggine.

Minchiunarìa. s. f. Motto o detto da minchione: dabbenaggine, grullerìa, minchionerìa. || Corbellerìa, sproposito, errore: pàpera, minchioneria. || Cosa di poco valore: ciarperia, minchioneria. || Per deliquio, svenimento.

Minchiunata. V. cugghiuniata.

Minchiunazzu. accr. di minchiuni: minchionaccio, dabbenaccio.

Minchiuneddu. dim. Minchioncello, dabbenino. || Per birichino.

Minchiuni. (pl. minchiuna) add. Balordo, sciocco: minchione, dabbene, ciofo. || Per minchia V. || fari lu minchiuni, far vedere di essere sciocco: far lo gnorri. || aviri o nun aviri minchiuni di fari, essere o non esser capace di fare: esser o non esser buzzo o fegato di fare. || Prov. cu’ nasci minchiuni minchiuni mori: ciò che è per natura, sino alla tomba dura.|| fari lu minchiuni pri nun pagari la tassa, dicesi di chi per qualche fine s’infinga sciocco: bisogna far il minchione per non pagar gabella. || Esclamazione: minchione! corbèzzole! E anche per dire molto, assai, in esclamazione: a modo! || minchiuni minchiuni, a mo’ di minchione. Vale pure cheto cheto.

Minchiuniari. v. a. Burlare: minchionare. || nun ci minchiunìa, si dice di chi è valente in checchessia, non canzona: non minchiona. P. pass. minchiuniatu: minchionato.

Minchiuniata. s. f. Il minchionare: minchionatura.

Minchiuniscamenti. avv. Scioccamente, balordamente.

Minchiuniscu. add. Alquanto minchione: soro, sempliciotto.

Minchiunutu. add. Eccellente, buono nel suo genere: pottajone (add.), smàfero.

Mincici. V. millafi.

Mindicari. V. minnicari e seguenti.

Minera. s. f. Luogo d’onde si estraggono metalli, fossili ecc.: miniera. (A. V. ital. minera).

Minerali. s. m. Materia di miniera: minerale. || add. Di o da miniera: minerale.

Minestra. s. f. Vivanda di pasta con legumi o verdura o altro: minestra. In italiano però minestra è generale di paste, riso, brodo ecc. meno la zuppa che è pane e brodo. || – virdi, composta di erbe, carne, prosciutto ecc: verzino. || – minuta, di erbe cotte e tritate: minuto. || – scafata o riquadiata, met. apparente affezione, formalità: piaggerìa. O cosa raccontataci, ma che sia cosa antica: cosa rifritta. || – ca crisci: minestra accrescitiva (An. Cat.). || V. in finestra un prov. e un altro in gattu.

Mìngara. s. f. Quella sdegnosità che suol venire ai bambini allor quando hanno voglia di dormire: scorruccio. (Pasq. dal Gr. μῆνις ira e ἄγρια: feroce). || Cascaggine del sonno.

Minghiozzu! Esclamazione: minchioni! cocuzze!

Mingra. V. mingara.

Mingrània. s. f. Dolor di testa che piglia metà del cranio: emicrània.

Mingriarisi. V. alliticarisi. (Da mingra V.).

Mìnguli. V. tringuli.

Miniari. v. a. Dipingere cose piccole, finite e per lo più ad acquerello: miniare. P. pass. miniatu: miniato.

Miniateddu. add. dim. Alquanto miniato, finito.

Miniatura. s. f. Pittura miniata: miniatura. || Si dice di bellezza gentile. || L’atto del miniare: miniatura.

Miniaturedda. dim. di miniatura: miniaturina.

Miniaturi –trici. verb. Chi minia: miniatore –trice.

Minicarìa. V. millàfi.

Minicuccu. V. caccamu.

Miniera. V. mìnera.

Mìnima. s. f. Una delle figure e note musicali del valore di mezza battuta: mìnima.

Mìnimu. add. sup. Il più piccolo: minimo. || Detto di persona, del basso volgo: popolino. || un minimu cchi... la più piccola cosa: un minimo che... || minimi, era un ordine fratesco: minimi. Sup. minimissimu.

Mininchiu. s. m. Il mangiare, il pasto: desinare. [p. 593 modifica]

Mininu. Voce amorevole ai bambini: nino. Quasi dire mi’ nino.

Miniprizzari. V. disprizzari.

Miniscordia, Miniscòrdiu. V. disprizzari. (Il minis aggiunto alle voci per volgerle in cattivo senso, è modo usato dagli antichi, come ora ci rimane mis, in misfatto che varrebbe malfatto).

Ministerialazzu. pegg. di ministeriali: ministerialaccio.

Ministerialeddu. dim. Un po’ ministeriale.

Ministeriali. add. Appartenente al ministero: ministeriale. || s. Partigiano del ministro: ministeriale. || s. f. Lettera officiale a firma di un ministro: lettera ministeriale.

Ministerialuni. accr. di ministeriali: ministerialone.

Ministèriu, Ministeru. s. m. Il ministrare, l’ufficio, l’opera: ministerio, ministero. || Funzione o governo dei ministri di uno Stato: ministero. || I ministri in corpo: ministero. || Il locale ove risiede l’ufficio del ministero: ministero.

Ministrali. (Pasq.) V. mastru.

Ministrari. v. a. Metter la minestra ne’ piatti: minestrare. || met. Ridire ciò che si ha inteso: sbrodettare. P. pass. ministratu: minestrato.

Ministraru. s. m. Chi è ghiotto di minestre: minestrajo.

Ministrazza. pegg. di minestra: minestraccia.

Ministredda. dim, Minestrella, minestrino.

Ministreddu, Ministricchiu. dim. e vilif. di ministru: ministruccio.

Ministrina. dim. di minestra, però leggiera, da ammalato: minestrina, pastina.

Ministrinedda. dim. di ministrina.

Ministru. s. m. Chi ha il governo delle cose dello Stato: ministro. || Esecutore, agente, ufficiale: ministro. || – di Diu, Si dicono i preti: ministro di Dio.

Ministruna. accr. di minestra: minestrone.

Ministruni. accr. di ministru, valente: ministrone.

Minna. s. f. Parte del corpo, che la femmina ha più formosa, e per la quale dà latte: poppa, mammella. || faricci li minni, modo prov. godere in checchessia, gioire: gongolarne, ingrassar in o di checchessia. || a menza minna, si dice di bambini dati a balia, che però alternativamente poppano dalla mamma. || picciriddu di la minna, per ironia si dice a chi voglia bamboleggiare. || minni di virgini, spezie di pasticciotti. || centu minni vaccini vannu pri milli picurini, ogni poppa di vacca dà più di molte di pecore. || minna di scava, fico nero, bislungo. || – di vacca, sorta d’uva: brumesta.

Minnalazzu. pegg. di minnali: dabbenaccio, baccellone, grullone, babbaccione.

Minnaleddu. dim. Scioccarello, grullino.

Minnali. add. Sciocco, soro: grullo, gonzo. bietolone, babbaccio. (Forse da menno, sbarbato, difettoso, vano; o coonestamento della voce minchiali minchione). || Dabbene. || Prov. cui è minnali sta ’n sua casa: chi è minchione resti a casa. || Esclamazione: corbezzole! cocuzze! minchioni!

Minnaliscamenti. avv. Scioccamente: balordamente.

Minnaliscu. add. Da minnali: gonzo, grullo, balordo.

Minnalitati, Minnalitùtini. s. f. Astratto di minnali: grullaggine, grulleria.

Minnalora. s. f. Strumento per succhiare il latte dalla poppa: poppatojo.

Minnalunazzu. pegg. di minnaluni.

Minnaluni. accr. di minnali: grullone, minestrone.

Minnamà. V. minnali. Che è voce composta minna ma’, dammi poppa mamma.

Minnari. (An. M.) V. ristituiri. || Emendare.

Minnazza. pegg. e accr. di minna: poppaccia, poppona.

Minnè. V. nnennè.

Minnedda. s. f. Poppa: mammella. || Copia, vena di utile, di beneficio, di godimento: fonte, sorgente. || In senso cattivo, usurpamento: malatolta. || speddiri la minnedda, seccar la fonte di checchessia. || minnedda, è una forma di pane a foggia di poppa. || – di la vutti, V. cannedda.

Minniari. v. intr. Palpar le poppe. || intr. pass. Perder tempo: gingillarsi, dondolarsi.

Minniata. s. f. Ritardamento: indugio.

Minnicanti. add. Povero che accatta l’elemosina: mendicante.

Minnicari. v. a. Chieder l’elemosina: mendicare. || Per vinnicari V.

Minnìcu. add. Misero da dover chiedere l’elemosina per vivere: mendìco. || poviru e minnicu, poverissimo, miserabile: povero in canna.

Minnicutu. add. Che ha buone poppe: popputo, poccioso.

Minnitta. V. vinnitta. || a minnitta, modo prov. in quantità. || fari minnitta d’una cosa. V. sotto o in malaminnitta.

Minnittiari. v. a. Sciupar checchessia non usandovi diligenza, mandar a male: sciamannare, sciampannare. (Da minnitta o vinnitta; quasi si mandasse a male per pigliarsi una vendetta).

Minnittiata. s. f. Lo sciamannare o sciampannare: sciampannìo.

Minnittusu. V. vinnicativu. || Che sciupa, che manda a male: sciupone, sciampannone (Fanf. Voc. d. u. Tosc.). || In ischerzo per minnicutu V.

Minnòngulu. V. minnali.

Minnularu. add. Di una specie di albicocca che ha il nòcciolo simile alla mandorla. || Si dice pure del mandorlo che produce molto frutto. || aviri bellu minnularu, per ischerzo, aver belle poppe: esser popputo.

Minnulata. s. f. Pozione fatta di mandorle con zucchero e acqua: amandolata, lattata. || Percossa: bacchiata, pacca (Damiani).

Minnulazza. accr. e pegg. di mennula.

Minnulica, Minnulicchia, Minnulidda. dim. di mandorlo. || E di mandorla: mandorletta, mandorlina. || Specie di dolce di mandorle, miele e farina. || Prov. supra pastu minnulicchi, aggiunger male a male: ogni male vuol giunta.

Minnulinu. s. m. Strumento musicale simile alla mandola, ma più piccolo: mandolino. [p. 594 modifica]

Minnulitu. s. m.Luogo piantato di mandorli: mandorleto.

Minnunarìa. V. minchiunaria.

Minnunazzu. V. minnalazzu.

Minnuni. V. minnali.

Minnunista. s. m. Si dice di chi procede imitando i vecchi, che non s’impaccia nella vita attiva particolarmente politica. V. vracalista.

Minnutu. V. minnicutu.

Minnuzza. dim. e vezz. di minna: poppellina, poppina, tettina. || – di virgini, spezie di dolce a forma di poppa.

Minorari. v. a. Far minore: minorare. || intr. Diventar minore: minorare. P. pass. minoratu: minorato.

Minorazzioni: s. f. Il minorare: minorazione.

Minortu. V. in tortu.

Minsulidda. V. minzulidda.

Mintali. V. mentali.

Mintastru. V. amintastru.

Mintiri. V. mettiri. || Dir bugie: mentire, come in un prov. V. in muttu.

Mintuari. V. ammuntuari.

Minu. V. menu. || a lu minu: almeno.

Minuettu. s. m. Danza di un sol passo rinnovato sulla stessa figura: minuetto.

Minuiri. V. diminuiri.

Minuitteddu. dim. di minuettu.

Mìnula. s. f. T. zool. Sorta di pesce di poco pregio, che abbonda in Sicilia in primavera: minola. Sparus moena L.

Minulicchia. dim. di minula.

Minurari. V. minorari.

Minureddu. dim. di minuri, per piccolino.

Minuri. add. comp. Il più piccolo: minore. || Colui che ancora non ha l’età di esser padrone di sè: minore. || frati minuri, era un ordine fratesco: frati minori. || ordini minuri, i primi ordini del cherico: ordini minori. || Per piccolo. || cchiù minori: minore, non mai più minore.

Minurità. s. f. T. leg. Qualità di esser minore: minorità.

Minusa. s. f. Nome dato a certi pesciolini buoni a friggersi. (Forse da minore o dal Latino minus).

Minùsculu. add. e s. Detto di carattere piccolo: minùscolo.

Minusedda. dim. di minusa.

Minuta. s. f. Bozza di scrittura: minuta. || – di lu notaru, l’atto originale che si conserva dal notajo: rogito. || Lista della roba che si dà in dote: nota. || E per minutu. V. (Nel nord del continente hanno anche nel fem. minuta pur minuto).

Minutàgghia. s. f. Quantità di cose minute: minutaglia. || Popolo minuto: minutaglia.

Minutamenti. avv. In minute parti: minutamente. || Particolarmente: minutamente.

Minutami. s. f. Quantità di cose minute di checchessia alla rinfusa: minutame.

Minutatu. add. Sminuzzato: minutato. || Mingherlino: minutello.

Minuteddu. dim. di minutu (add.): minutello. || dim. di minutu (sost.).

Minutidda. Nella frase trasiri o vinirisinni cu la minutidda, insensibilmente, a remi sordi: cheton chetoni, alla sordina.

Minutiddu. add. dim. di minutu: minutello, minutino. || Gracile, smingherlino: minutino, minutello. || È una spezie di frumento anco. (In alcuni luoghi, come a Noto, pronunziasi minutinnu).

Minutissimamenti. avv. sup. Minutissimamente.

Minutizza. s. f. Piccolezza: minutezza. || Minuzia: minutezza.

Minutu. s. m. La sessantesima parte dell’ora: minuto. || ’nt on minutu, subito: in un momento.

Minutu. add. Piccolissimo: minuto. || Tenue, di poca importanza: minuto. || Preciso, particolare: minuto. || a minutu, a piccole quantità: a minuto, alla minuta. || Di bassa condizione: minuto. || chioviri a minutu, leggermente: piovigginare. || Di natura delicata, secco: minuto, pochino. || Per minuzioso. Sup. minutissimu: minutissimo.

Minuzzagghia. s. f. Minuzzame: minuzzaglia. || Quantità di minuzzoli, di rottami, polvere, stacciature ed avanzi di materie: scavezzone. || Plebaglia: minuzzaglia. || V. marzamagghia.

Minuzzamentu. s. m. Il minuzzare.

Minuzzami. s. f. Quantità di minuzzoli di checchessia: minuzzame.

Minuzzari. v. a. Minutamente tritare: minuzzare. || Minuzzar il pane: abbocconarlo. || Consumarsi di rabbia: arrovellarsi. P. pass. minuzzatu: minuzzato.

Minuzzarìa. s. f. Minutame: minuterìa.

Minùzzia. s. f. Cosa di poca importanza: minùzia.

Minuzziedda. dim. di minuzzia: minuziuola (Tramater).

Minuzziusu. add. Che va dietro a minuzie: minuzioso.

Minuzzulari. V. minuzzari: minuzzolare.

Minùzzulu. s. m. Minutissima parte di checchessia: minùzzolo.

Minzagnu. s. m. T. bot. Erba da pascolo. || add. Dicesi di terreni da erba in su le falde dei monti, quasi in mezzo tra pianure e montagne.

Minzalineddu. dim. di minzalinu.

Minzalinu. s. m. Piano di mezzo fra il piano nobile e il pian terreno, e anche ogni piano piccolo fra due piani di stanze o finestre più grandi: mezzanino. || add. Dicesi di terre che non siano nè di montagna nè di marina, ma in mezzo.

Minzalora. s. f. Vaso di legno che cape mezzo barile: barilotto, barilotta, bariletta, barletta. || Quella quantità di vino che è rigaglia dei vetturali allorchè portan il vino: bottaccio.

Minzaloru. V. minzanu.

Minzaluredda. dim. di minzalora.

Minzana. s. f. T. mar. La vela che si spande alla poppa del naviglio: mezzana.

Minzaneddu. dim. di minzanu: mezzanetto. || Sensaluzzo. || Specie di pasta piuttosto fina: mezzanfini. || dim. dello add. mezzano: mezzanino.

Minzanìa. Mercede dovuta al sensale, e l’opera dello stesso: senserìa. || Ruffianerìa: mezzanità.

Minzanu. s. m. Mediatore, chi tratta negozio fra l’uno e l’altro: mezzano. || Quegli che [p. 595 modifica] s’intramette nel commercio tra il venditore e il compratore: sensale. || Ruffiano: mezzano. || Di mezzana età: mezzano. || a bonu minzanu nun manca mustra, a chi è buono nella sua arte non gli mancan la cose principali di essa: a buon cavaliere non manca lancia.

Minzanu. add. Di mezzo: mezzano. || Mediocre: mezzano.

Minzetta. s. f. Misura di vino: mezzetta, metadella.

Minzigghiari. V. mmizzigghiari.

Minzina. s. f. Una delle due parti di checchessia: metà. || Una delle parti delle imposte di porta: imposta. || a dui minzini, si dice delle imposte di porta o di finestra a due metà: a due bande. || T. calz. La parte laterale e posteriore del tomajo: i quartieri. || ’na minzina, detto ass. s’intende anco la metà d’un majale.

Minzinedda. dim. Imposticina.

Minziornu. V. menzuiornu.

Minzogna. s. f. Il non dire il vero: bugìa, ed è quando si dice il falso per leggerezza o per ricoprire qualche mancanza o per alto fine di poco conto; menzogna è quando si dice il falso deliberatamente e per reo fine. || Prov. la minzogna havi li gambi o li pedi curti, o camina zoppa, o la minzogna havi curtu pedi e la viritati appressu veni, presto si scopre: la bugìa ha le gambe corte o è zoppa. || cu’ si fida di minzogni nenti accanza: chi si fida in bugia col ver perisce. || la minzogna apporta vergogna, o benchì adorna nascìu la minzogna, sempri resta cu virgogna: benchè adorna sia, la menzogna sempre resta con vergogna.

Minzu. V. menzu.

Minzugnaramenti. avv. (Scob.) Con bugia: bugiardamente.

Minzugnarazzu. pegg. Bugiardaccio.

Minzugnareddu. dim. Bugiardello, bugiarduolo.

Minzugnarìa. V. minzogna.

Minzugnariedda. V. minzugnedda.

Minzugnariuna. accr. di minzugnaria: bugione.

Minzugnaru. s. e add. Chi dice bugie: bugiardo. || Chi ha l’abito di dire menzogne: menzognere, menzognero; chi le dice in atto: mentitore. || Prov. lu minzugnaru voli aviri bona memoria, se no si contradice, e scopresi la bugìa: il bugiardo vuol avere buona memoria. || minzugnaru in unu, minzugnaru in tuttu, chi dice una bugia può dirne due o cento. || lu minzugnaru nun è crittu mai, o anchi chi dicissi la virità nun è cchiù crittu: al bugiardo non è creduto il vero, o credesi il falso al verace, negasi il vero al mendace. || lu minzugnaru è da tutti odiatu, è chiaro. || a lu minzugnaru non mancanu scusi, ne inventa quanto bisogna. || lassari di minzugnaru, convincerlo di bugia: fare bugiardo uno.

Minzugnarunazzu. pegg. di munzugnaruni.

Minzugnaruni. accr. di minzugnaru: bugiardone.

Minzugnedda. dim. di minzogna: bugietta, bugiuzza.

Minzugnuna. V. minzugnariuna.

Minzulazza. pegg. di menzula: mensolaccia.

Minzuledda, Minzulicchia, Minzulidda. dim. di menzula: mensoletta, mensolina.

Minzuluna, Minzuluni. s. m. e f. Modiglione grande delle cornici: mensolone.

'Mio. pron. poss. Mio. V. anche meu. || La cosa di mia proprietà: il mio. || li mei, s’intendon i miei parenti: i miei. (pl. mei, me’ e qualche volta mia: miei, me e mia come vi son esempi nell’uso toscano, e specialmente nel Cellini).

Miolu. s. m. Quel legno traforato, nel mezzo della ruota, dove convergon tutti i raggi di essa: mozzo della ruota. || Quel legno che bilica la campana: cicogna. (Lat. modiolus: mozzo della ruota).

Miopi. add. Di colui che non vede bene lontano: miope, balusante.

Miopìa, Miopìsimu. s. f. Vizio degli occhi per cui gli oggetti lontani non si vedono bene: miopìa.

Mira. s. f. Quel segno nell’arma a fuoco dove s’affisa l’occhio per aggiustar il colpo: mira. || Punto stabile preso collo squadro dagli agrimensori per determinare una linea. (Antonino Romano). || Fine, scopo, disegno: mira. || pigghiari la mira, affisar l’occhio per aggiustare il colpo: dirizzare, porre, o prender la mira. || aviri di mira o aviri la mira, fig. aver la mente volta a conseguir checchessia: porre o aver la mira. || pigghiari di mira a unu, volgersi con attento pensiero ad uno per perseguitarlo od aiutarlo: pigliar di mira alcuno. E detto di cosa, prefiggersela per fine: torre di mira una cosa. || pigghiari la mira auta, aspirare a grandi cose: pigliar la mira alta.

Mirabbili. add. Degno di meraviglia; mirabile. Sup. mirabbilissimu: mirabilissimo.

Mirabbìlia. s. m. pl. Cose grandi e meravigliose: mirabilia.

Mirabbilmenti. avv. In modo mirabile: mirabilmente.

Mirabbò. s. m. Velo sottilissimo, recatoci d’oltremonti. Ha egli relazione alcuna questo velo col grand’uomo dell’89?

Mirabbulanu. V. marabbulanu.

Miraculicchiu. dim. di miraculu.

Miràculu. s. m. Alterazione o contravvenzione alle leggi della natura, che Dio, secondo la credenza, opererebbe per farsi ammirare dall’uomo; e così anco ogni effetto di cui ne sia ignota la causa; miràcolo. || Cosa grande e meravigliosa: miracolo. || Effigie che i devoti appendono per voto presso qualche altare: mània, boto. || pri miraculu, a stento. Ovvero, mancò poco, p. e. pri miraculu nun cadivi: per poco non caddi. || fari miraculi, far cose fuori l’aspettazione: far miracoli. || pri mia po’ fari miraculi, ma nun cci criu cchiù, può far di tutto ecc.: per me può far miracoli, ma non gli credo più. || Prov. fari lu miraculu di Maomettu, quando si va a trovare chi si era chiamato indarno.

Miraculuni. accr. di miraculu: miracolone.

Miraculusamenti. avv. Per miracolo: miracolosamente.

Miraculuseddu. dim. di miraculusu.

Miraculusu. add. di miraculu, che ha del soprannaturale: miracoloso. || Che fa miracoli: miracoloso. Sup. miraculusissimu: miracolosissimo.

Miraculusuni. accr. di miraculusu. [p. 596 modifica]

Miragghia. V. midagghia.

Mirannu. add. Mirabile: mirando.

Mirari. v. intr. Affisar l’occhio per aggiustar il colpo al bersaglio: mirare. || Volger il pensiero a conseguir checchessia: mirare. P. pass. miratu: mirato.

Mircantari. V. mircantiari.

Mircantazzu. pegg. di mircanti.

Mircanteddu. dim. di mircanti.

Mircanti. s. m. Quegli che esercita la mercatura: mercante, mercatante. || Prov. mircanti e porcu vidilu mortu, allora si vede l’uno quanto è ricco, l’altro quanto è grosso || fari oricchi di mircanti, far le viste di non sentire: fare orecchie di mercante. || mircanti di vinu, poviru e mischinu, cattivo negozio, dice il prov. che sia il vino: mercante di vino, mercante poverino. || mircanti è cu’ accatta, e mircanti è cu’ vinni, tanto chi compera come chi vende, tutti due negoziano. E si dice pure, mircanti è cu’ perdi, e mircanti cu’ guadagna: tanto è mercante quello che perde, che quello che guadagna. || lu mircanti cu lu baratteri subbitu si juncinu, simili con simili || mircanti fallutu, è menzu arriccutu, poichè spesso falliscono dolosamente: fallire, far lire. || ogni mircanti parra di (o vanta) la sua mircanzia, ognuno parla del suo mestiere, e pensa all’utile suo: ognuno loda il proprio santo.

Mircantiari. v. intr. Far il mercante, trattare compera o vendita ecc.: mercanteggiare, mercatare, mercantare. || Stiracchiar il prezzo di checchessia: mercantare, squattrinare. P. pass. mircantatu: mercanteggiato, mercatato.

Mircantìbbili. add. Atto a trafficarsi: mercatabile, mercatèvole.

Mircanticchiu. dim. e vilif. di mircanti: mercantuzzo, mercatantuolo.

Mircantili. add. Da mircanti: mercantile.

Mircantiscu. add. Da mircanti: mercantesco. || a la mircantisca, posto avv. a modo di mercante: alla mercantesca.

Mircantissa. fem. di mircanti: mercantessa.

Mircantolu. dim. e vilif. di mircanti: mercatantuolo.

Mircantuleddu. dim. di mircantolu.

Mircantuni. accr. di mircanti: mercantone.

Mircantuzzu. dim. e vilif. Mercatantuzzo.

Mircanzia. s. f. Il mercatare: mercanzìa. || Roba, effetti che si mercatantano: mercanzia, mercatanzia. || Prov. cu’ fa la mircanzia chi nun canusci, li so’ dinari addiventanu muschi: chi fa mercanzia e non la conosce, i suoi danari diventan mosche. || mircanzia sarvata, furtuna aspetta: chi buon guadagno aspetta, non si stanca.

Mircanziari. V. mircantiari.

Mircanziedda. dim. di mircanzia: mercanziuola.

Mircanziuna. accr. di mircanzia.

Mircari. v. a. Contrassegnare importando: marchiare. || E nella Maremma Toscana, dice Tommasèo, il marchiare il gregge dicesi: mercare. || fig. Percuoter in modo da lasciar ferita o sfregio: sfregiare, maltire (Rigutini). || Ferire.

Mircateddu. dim. di mircatu, di prezzo basso.

Mircatu. add. da mircari: sfregiato: segnato. || Detto di derrate, di poco costo: a buon mercato, a buon patto, vile, vìlio, vìlia. Onde Villani dice: Dio può fare del caro vile, e del vile caro. || robba mircata: roba vilia, o a buon patto. || iri mircatu, essiri mircatu: andar a buon patto, esser vilio. || Prot. a lu mircatu pensacci (e a lu caru cridicci), le cose a buon mercato spesso non sono buone: a buona derrata pensaci.

Mircatu. s. m. Luogo dove si compra e vende; ma per lo più grasce e simili: mercato. || Trattato del prezzo della mercanzia: mercato. || Prod. lu bonu mircatu caccia li danari di la vurza, e lu bonu parrari leva lu cori di lu pettu: la buona derrata cava l’occhio al villano. || a bon mircatu, a basso prezzo: a buon mercato.

Mircatura. s. f. L’arte del mercatare: mercatura.

Mircazzu. pegg. di mercu.

Mircedi. V. mercedi.

Mirceri. s. m. Colui che vende oggetti di merceria: merciajo. Il merciajuolo è quegli che va girando attorno a vender le sue poche merci. (A. V. ital. si trova merciera per merciaja).

Mirchiceddu. dim. di mercu.

Mirciarìa e Mircirìa. s. f. La bottega ove si vendono cose minute attenenti al vestire come telerie, nastri, stringhe ecc: mercerìa.

Mircignanu. s. m. Palo di legno usato dai carbonai per tappare con pezzi di legno il buco della carbonaja. || È anco lo strumento da tirar la brace dal forno o altro: tirabrace (Ant. Romano-Ragusa).

Mircireddu. dim. di mirceri: merciaino.

Mirciriedda. dim. di mirciarìa.

Mirciricchiu. dim. e vilif. di mirceri: merciajuccio. || Merciajo di poche merci, che va attorno vendendole: merciajuolo.

Mircuni. accr. di mercu.

Mircuredda. s. f. T. bot. Pianta che nasce fra le viti, una specie della quale è nociva: mercorella. Mercurialis annua L.

Mìrcuri. V. mèrcuri. Idiotismo Sancataldese.

Mircuriali. add. Di mercurio: mercuriale. || Listino del prezzo corrente delle derrate (Bazan).

Mircùriu. V. mercuriu.

Mirè, Miremma. V. midè ecc.

Mirenna. s. f. Il mangiare che si fa tra il desinare e la cena: merenda. || Prov. sempri unu havi a sarvari pani pri mirenna, bisogna che si pensi sempre al futuro: onora il medico per un’altra volta.

Mirgulari. v. a. Guernire di merli: merlare. || V. mirguliari. P. pass. mirgulatu: merlato.

Mirgulata. s. f. Ordine di merli sopra la sommità delle mura: merlata.

Mirguliari. V. mirgulari. || Ritagliar il panno o altro a disegno: smerlare.

Mirguliatu. add. Di abito, panno ecc. di cui l’orlo sia ritagliato a disegno: smerlato. || s. m. Il lavoro che si fa smerlando: smerlo.

Mirgulidda. dim. di mèrgula.

Miriari. v. intr. Porsi o star all’ombra, al meriggio: meriggiare, meriare. || Prender aria fresca, vento: ventilarsi.

Mirindina. s. f. Il mangiar dopo cena: pusigno.

Mirìngulu, Mirinnulu. s. m. Globetto di cioccolata confettata.

Miritabbili. V. meritevuli.

Miritari. V. meritari. [p. 597 modifica]

Miritibbili, Miritìbbuli, Miritìvuli. (Damiano) V. meritevuli.

Mirìu. s. m. Il tempo del mezzodì: meriggio. || essicci lu mirìu, stari a li mirìu: meriggiare.

Mirlettu. V. merlettu.

Mirlitteddu. V. merlettinu.

Mirluzzu. V. mirruzzu.

Mirmillata. s. f. Conserva di cotogne con mele e zucchero: cotognato. (Sp. mermelada).

Mirra. s. f. Gomma che, per incisione o da sè, geme da certo tronco d’albero egiziano o arabo, di grato odore quando vien gettata al fuoco: mirra.

Mirratu. add. Mescolato con mirra: mirrato.

Mirri. s. m. pl. Bastonate: pacche.

Mirridi. (D. B.) Cerfoglio salvatico o cicutaria: mirride.

Mirrimimìu. V. marramamau.

Mirrina. (Pasq.). Sorta di carrozza. (Da Berlino ove s’usava, quasi volesse dirsi Berlina ecc.).

Mirrinazzu. pegg. o accr. di mirrinu.

Mirrineddu. dim. di mirrinu.

Mirrinu. add. Si dice del mantello bianco del cavallo: leardo. || – arrutatu: leardo rotato. || – muschïatu: leardo moscato. || – corvu. V. sturnu. || Si dice anco a cui comincino ad incanutir i capelli: canuto.

Mirriuni. s. m. Armadura del capo del soldato: morione. || Per minchiuni V.

Mirruzzeddu. dim. di mirruzzu.

Mirruzzinu. Detto per beffa per mirruzzu V.

Mirruzzu. s. m. T. zool. Pesce di mare, di cui la carne è bianca e digeribile: merluzzo. Gadus merlucius L. || mirruzzu o facci di mirruzzu, dicesi a giovane magro e sparuto: smingherlino.

Mirudda. V. midudda (anco in Toscana, a Pistoja specialmente, scambiano come noi in r la d, dicendo: mirolla).

Misa. s. f. Il mettere: messa. || La porzione di capitale che ognuno mette nelle società di capitalisti: messa. || Il danaro che si pone su pel giuoco: messa. || a prima misa, alla prima volta che si mette. || iri a la misa di lu cunigghiu, di lu lebbru ecc.: andar a balzelli. || a bona misa, posto avv. vale abbondantemente: a buon dato.

Misaloru. s. m. Lavoratore pagato o preso a mese.

Misàntropu. s. m. Di umore melanconico, che fugge gli uomini: misàntropo.

Mìsaru. V. mìseru.

Misata. s. f. Un mese intero: mesata. || Paga, salario di un mese: mesata.

Misatedda. dim. di misata: mesatina.

Misatuna. accr. di misata.

Miscamicci. V. mmiscamicci e seguenti.

Miscela. s. f. Mescolamento: mischianza.

Miscellànea. s. f. Libro che contiene varie cose diverse: miscellanea.

Mischinamenti. avv. Da meschino: meschinamente.

Mischinazzu. pegg. e accr. di mischinu: meschinaccio, miseraccio, poveraccio.

Mischineddu. dim. di mischinu: meschinello, meschinetto.

Mischiniari. v. a. Aver compassione: commiserare, compassionare. || intr. pron. Tribolarsi, affliggersi: tapinarsi. P. pass. mischiniatu: commiserato. || Tapinato.

Mischinicchiu. V. mischineddu.

Mischinità. s. f. L’esser meschino: meschinità.

Mischinu. add. e sost. Nome che denota eccesso di povertà, d’infelicità, di dolore: meschino. || mischinu mia, esclamazione: misero me! lasso a me! || Esclamazione di meraviglia, o di compassione: poverino! (A. V. ital. mischino). Sup. mischinissimu: meschinissimo.

Mìscita. s. f. Investigamento: investigazione.

Miscitari. v. a. Diligentemente cercare: investigare, ribruscolare.

Misciuni. V. mesciuni.

Miscugghia s. f., Miscugghiu s. m. Le cose mescolate e confuse: mescolanza. Quando ha senso spregevole: mescuglio.

Mìscula. s. f. Mescolamento: mislea. || Arnese da speziale per pigliare gli unguenti da’ vasi, spalmarli, mischiarli ecc: spàtola. || Mestola: mèscola.

Misculanza. s. f. Mescolamento, le cose mescolate e confuse: mescolanza.

Misculiari. v. a. Tramenare, agitare cose che tendano al liquido: mestare. || Mescolare.

Miserabbili. add. Pieno di miseria, degno di compassione: miserabile. || Scarsissimo, piccolissimo: miserabile. Sup. miserabbilissimu: miserabilissimo.

Miserabbilicchiu. dim. di miserabbili: miserabiletto (in Firenze).

Miserabbilissimamenti. avv. Sup. miserabilissimamente.

Miserabbilmenti. avv. Con miseria: miserabilmente.

Miserabbiluni. accr. di miserabbili; si dice per ispregio e per compassione: miseraccio.

Miseramenti. avv. In modo misero: miseramente.

Misereri. s. m. Un salmo di David: miserere. || Si dice per dire, abbi misericordia, siccome è suo significato in latino: miserere. || cantari lu misereri, esser povero: cantar il miserere. || cantaricci lu misereri, non parlarne più come di cosa perduta: fargli dir le messe di San Gregorio. || essiri lu misereri a cavaddu a lu deprofunnis, esser sommamente povero: cantar il miserere. || cu’ sa lu misereri si lu dicissi, chi sa fare, faccia per sè.

Misèria. s. f. Povertà estrema, infelicità: miseria. || Strettezza nello spendere: miseria. || fiddarisi li miserii, essere poverissimo: non aver pane pe’ sabati. || Prov. miseria porta miseria, come l’oro porta oro: miseria rincorre miseria. || cu’ ’un ha pruvatu miseria, nun sa cumpatiri, chi ha provato sa che sia!

Misericordia. V. misiricordia e seguenti.

Mìseru. add. Infelice, tapino, meschino: misero. || Scarso, troppo stretto: misero. Sup. miserissimu: miserissimo.

Miseruni. accr. di miseru: miserone.

Misettu. dim. di misi: mesetto.

Misfattu. s. m. Delitto grave: misfatto.

Misi. s. m. Una delle dodici parti dell’anno: mese. || essiri ntra lu so misi, esser nel mese del parto. || misi granni, gli estivi, quando i giorni son lunghi. || essiri di novi misi comu l’autri, essere uguale agli altri. || misi pri misi, ogni [p. 598 modifica] mese: mese per mese. || misi, per mestrui: mese. || Salario di un mese: mese. || Prov. dammi senza cuntarimi misi ed anni, cuntami li spisi nun mai li misi, è il porco che parla, cioè, non guardar quanto mesi ho, ma come mi hai mantenuto. || a misi ca nun tiri soldu nun dumannari quannu veni, non domandar mai delle cose cattive, perchè vengono presto e senza chiamata. || pigghiari erruri a li misi, sbagliare. || li misi di l’annu nun su’ uguali, la vita non iscorre tutta allo stesso modo, c’è quando si gode e quando si patisce.

Misiari. v. intr. Lasciar passare del tempo, differire una cosa: procrastinare. (Da misi, quasi quasi differire di mese in mese). || Temporeggiare, in generale.

Misiceddu. V. misettu.

Misirannu. add. Miserabile: miserando (Pitrè).

Misiricòrdia. s. f. Affetto che ne spinge ad aver compassione d’altrui e a sovvenirlo: misericordia. || Esclamazione di spavento, di soccorso o di meraviglia: misericordia! || Grazia o perdono dato a chi si dovrebbe punire: misericordia. || misiricordia dissiru l’ariddi quannu desiru focu a li ristucci, modo di esclamare: misericordia!

Misiricurdiusamenti. avv. Con misericordia: misericordiosamente.

Misiricurdiusissimamenti. avv. sup. Misericordiosissimamente.

Misirinu, Misirìu. s. m. Si dice a uno santu misirinu quando è proprio sprovveduto di abiti: cencioso; quasi dire miserello, miserrimo.

Misiriusu. add. Spilorcio: misero. || Detto di luogo ristretto: angusto. || Detto di abito, vecchio: rifinito; o scarso, stretto e piccino: misero.

Mìsiru. V. mìseru.

Misizzu. add. Di cosa non naturalmente nel suo luogo, ma posta su dopo o per accomodo: posticcio. || Detto di abito adoperato già: usato.

Missa. s. f. Il sacrificio che rappresentano i preti in sull’altare: messa. (A. V. ital. missa. Boezio di Rinaldo). || nesciri o trasiri la missa, l’andar o il ritornar del prete a dir o dal dire la messa: uscire od entrare la messa. || La paga della messa: messa. || pigghiari la missa, ordinarsi sacerdote: ordinarsi da messa, cantar messa. || cantari o diri la menza missa, raccontar metà dell’accaduto o non tutto: dir mezze le messe. || missa da cacciaturi, breve: messa da cacciatore. || – cantata o granni: messa cantata. || – letta o vascia, quella non cantata: messa piana. || arristari a menza missa, rimanere in sospeso: restar in asso. || essiri o nun essiri di missa, del sacerdote che è o no ordinato. || vidirisi o sintirisi la missa, assistervi: udire la messa. || serviri la missa, assistere e rispondere al sacerdote nella messa: servir la messa. E fig. far un male a uno, palesar le sue marachelle: servir la messa a uno. || Prov. senza dinari nun si canta missa, senza denaro non si hanno neppure i rinfreschi all’altro mondo: senza danari non si hanno paternostri. || tutti li missi a l’artaru majuri, tutte le cose buone si dànno ai ricchi, ai potenti o a’ prediletti: l’acqua corre al mare. || missa di spunzalizziu, quella che si celebra nella benedizione degli sposi: messa del congiunto (Mort.). || perdiri la missa, non sentirla: perder la messa. || stari senza missa, non andarci: star senza messa.

Missaggeri. s. m. Ambasciadore, messo: messaggiere.

Missàggiu. s. m. Chi porta ambasciate, messo: messàggio. || Prov. missaggiu masculu nun mannari, è prudenza di non mandar un messaggio alla dama, ma una messaggiera, se no la donna è paglia, l’uomo è fuoco ecc. || nun cc’è megghiu missaggiu di te stissu. comanda e fa’ da te si suol dire: non v’è più bel messo che sè stesso.

Missaju. V. A. per missaggiu V.

Missalazzu. pegg. Messalaccio.

Missaleddu, Missalettu. dim. di missali: messaletto.

Missali. s. m. Libro dov’è registrato ciò che debbasi dire nella messa: messale.

Missaredda. V. missicedda.

Misseri. s. m. Era titolo di maggioranza: messere; ora si usa per beffa. E in italiano anco sonvi frasi vicine al nostro senso. Onde: messere è l’asino disse il Minucci. E nel Malmantile, vi è: Testè mi ha detto peggio che messere. E esser fatto il messere, significa esser aggirato, uccellato. || Si usò e s’usa ancora per dir culo. || Nella vendemmia e in altre occasioni è il titolo di chi soprastà a’ braccianti. In italiano parimenti ha tal senso, come nella frase: far il messere, quando si vuol soprastare agli altri. (A. V. ital. missere). || Il capo di quelli che lavorano in un frantoio di ulive: frantojano, fattojano, maestro dell’olio (Pal. Voc. Met.).

Missìa. s. m. Gesù Cristo secondo le profezie, cioè il mandato da Dio secondo le promesse: messìa. || aspittari lu (o comu) missìa, aspettar un grande avvenimento con ansia e lungamente.

Missicedda. dim. di missa.

Missinisa. add. e sost. Sorta di fico.

Missioni. s. f. Incarico di fare, di andare, di eseguire: legazione, incombenza, carico, commissione, (in questi sensi Ugolini non ammette la voce missione). || Il mandar il sacerdote a predicar la fede di Cristo: missione.

Missireddu. dim. di misseri: messerino (Tramater).

Missirìu. V. massarìu.

Missiunanti, Missiunàriu. s. m. Sacerdote spedito alle missioni: missionario, ossia missionante.

Missiunedda. dim. di missioni.

Missu. s. m. Messaggio: messo. || Famigliare di luoghi pubblici: messo.

Misterè. Interrogazione: chi? || Per dire che importa? quasi dire, che mestieri fa? che bisogno c’è?

Misteri. s. m. Esercizio meccanico per guadagnare: mestiere, mestiero. || Prov. lassa fari lu misteri a cu’ lu sapi fari. V. in arti.

Mistèriu. s. m. Cosa secreta impossibile a comprendersi: mistero, misterio. || Cerimonia della religione: mistero. || Ciò che la Chiesa obbliga ai fedeli di creder alla cieca: mistero. || Qualunque segreto, arcano: mistero. || fari misteriu di una cosa, tenerla celata: far mistero di una cosa. || a misteriu, posto avv. o semplicemente [p. 599 modifica] misteriu. V. ’ncunnatu. || Per misteriusu. V. al 2º §. || E per affettato.

Mìsticu, add. Misterioso: mìstico. || Detto a ipocrita che ostenti vita contemplativa, sprezzando ogni cosa terrena: sputa inferni. || Del testamento che si affida suggellato al notaio per aprirlo poi legalmente: mistico.

Mistioni. s. f. L’alto del mescolare più liquori insieme; ed il liquore che ne risulta: mistione.

Mistiriusamenti. avv. Con mistero: misteriosamente.

Mistiriusu. add. Che ha in sè mistero: misterioso. || Detto ad uomo lunatico, bizzarro: ostico, remàtico, fantàstico. Sup. mistiriusissimu: misteriosissimo.

Mistiriusuni. accr. di mistiriusu.

Mistizza. V. mestizzia.

Mistu. add. Mescolato: misto.

Mistuni. s. m. Sorta di tessuto di cotone.

Mistura. s. f. Mescuglio, mescolamento: mistura, mestura. || L’aggregato delle cose mescolate: mestura. || V. mastici al § 2º. || Composizione colla quale si fa l’indoratura: macca. || misturi, aromati diversi per ingredienti delle vivande: spezie.

Misturari. v. a. Far mescuglio, fare strana mescolanza di cose diverse: intrugliare.

Misturatu. add. Che è di una mistura di diverse cose: misturato.

Misu. add. da mettere: messo. (A. V. ital. miso. Latini, e Jacopone).

Misura. s. f. Ciò che serve a determinare: misura. || Per simil. contraccambio, merito: misura. || Termine, regola, modo, ordine: misura. || Provvedimento, partito preso: misura. || Metro del verso, tempo della musica: misura. || misura culma, pienissima: misura colma. || – rasa, spianata: misura rasa. || bona misura, giunta, per arroto: buona misura. Onde lagnarisi di la bona misura: nicchiar a pan bianco, rammaricarsi di gamba sana, o lamentarsi di tre per cardo o cercar miglior pane che di grano. || pigghiari la misura ad unu, fig. farlo passare per balordo: metter in mezzo, uccellare. || fora misura, smisuratamente: fuor di misura. || d’una misura, uguali, pari: d’una misura. || trasiri dintra misura, spingersi oltre nel parlare, fare, ecc. uscire da’ confini del contenersi: venir a mezzo ferro o spada o lama. || centu misuri e un tagghiu, o pigghiari li sò misuri, pesar le proprie forze, provvedere avanti: pigliar o prendere le sue misure in far checchessia. || a misura, posto avv. misuratamente: a misura. || a misura di... per quanto comporta, secondo: a misura di... || a misura chi o di comu, secondo che: a mano a mano che, per quanto, (a misura che è biasimato come francesismo dal Fanfani, dall’Ugolini e difeso dal Viani). || menzi misuri, pretesto, scusa: ripiego, rimedî mezzani (mezze misure è biasimato dall’Ugolini).

Misurabbili. add. Atto a misurarsi: misurabile.

Misuramentu. s. m. L’atto del misurare: misuramento.

Misurari. v. a. Trovar la quantità di checchessia per mezzo della misura: misurare. || Contrappesare, far paragone: misurare. || T. mar. Far la stima della portata d’un bastimento: stazare (Car. Voc. Met.). || misurari un timpuluni, far l’atto del darlo: misurare uno schiaffo, ecc. || rifl. a. Non ispender più di quello che comporti l’avere: misurarsi. || – un vistitu, ecc. provarselo per veder come sia: misurarsi un vestito, ecc. || cu’ nun si misura è misuratu, chi non bada a diportarsi bene, viene sparlato: chi non si misura, vien misurato. P. pass. misuratu: misurato.

Misurata. V. misuratina.

Misuratamenti. avv. Con misura: misuratamente.

Misuratedda. dim. di misurata: misuratina.

Misuratina. s. f. L’azione del misurare: misurata, misuratura. || Ciò che pagasi per far misurare checchessia.

Misuraturi –tura –trici. verb. Chi o che misura: misuratore –trice. || Per agrimensuri V.

Misurazza. pegg. di misura.

Misurazzioni. s. f. Il misurare: misurazione.

Misuredda. dim. di misura: misuretta. || Arnesino da misurare: misurino.

Misuzzu. dim. e vezz. di misi.

Mità. V. metà.

Mitaddu. V. metallu.

Mitallinu. add. Di metallo: metallino.

Mitallu. V. metallu.

Mitarva. V. vitalba.

Mitatarìa. s. f. T. agr. Il dar al contadino la meta del prodotto pel suo lavoro: mezzerìa. || a mitatarìa: a mezzerìa.

Mitateri. s. m. Contadino con cui si divide a metà il prodotto di certe ricolte: mezzajuolo. E anco in generale per fittajuolo. || add. Si dice ad una qualità di polvere fiacca, la quale richiede una metà del volume di piombo per dare giusta proporzione alla carica (Perez).

Mitati. V. metà. || dari a mitati: dar a mezzerìa. (A. V. ital. mitate. Bojardo).

Mitatireddu, Mitatiricchiu. dim. di mitateri.

Mitementi. avv. Piacevolmente, lievemente: mitemente.

Miti. add. Soave, di benigna natura: mite. Sup. mitissimu: mitissimo.

Miticulusu. V. meticulusu.

Mitigamentu. s. m. Il mitigare: mitigamento.

Mitigari. v. a. Far mite, placare, scemare: mitigare. P. pres. mitiganti: mitigante. P. pass. mitigatu: mitigato.

Mitigativu. add. Atto a mitigare: mitigativo.

Mitigaturi. verb. m. Chi o che mitiga: mitigatore.

Mitigazzioni. s. f. Il mitigare: mitigazione.

Mitissimamenti. avv. sup. Mitissimamente.

Mititura. s. f. Il mietere; il tempo del mietere: mietitura.

Mititureddu. dim. di mitituri.

Mitituri –tura. verb. Chi o che miete: mietitore –trice.

Mitizza. s. f. (D. B.). Qualità di esser mite: mitezza.

Mitòdicu. V. metodicu.

Mitologgìa. s. f. Studio, trattato degli ex Dei: mitologìa.

Mitològgicu. add. Di mitologia: mitològico.

Mitra. s. f. Ornamento che portan in capo i vescovi: mitra. || Arnese simile che si metteva per berlina a’ ragazzi che a scuola non faceano il loro dovere: ciuco (Fanf. Voci ecc. d. parlar [p. 600 modifica] Fior.). || Quello che si metteva a coloro i quali andavan alla berlina: mìtera.

Mitragghia. s. f. T. mil. Rottami di ferro e simili, onde si parano certi cannoni: mitraglia. (Metragghia. Nerucci).

Mitragghiata. s. f. Colpo di mitraglia: mitragliata.

Mitragghiatedda dim. di mitragghiata.

Mitragghiatuna. accr. di mitragghiata.

Mitragghiazza. pegg. di mitragghia.

Mitragghiedda. dim. di mitragghia.

Mitraglia. V. mitragghia.

Mitrari. v. a. Metter la mitra: mitrare, mitriare.

Mitratu. add. Che porta la mitra: mitriato, mitrato.

Mitrazza. pegg. di mitra.

Mitricedda. dim. di mitra.

Mitridatu. s. m. Sorta di antidoto contro il veleno: mitridato.

Mitruni. accr. di mitra.

Mittarda. s. f. T. bot. Erba: tribbio. Andropogon grullus L.

Mittu. (Vinci) iri a mittu: pisciare.

Mittutu. P. pass. di mettere: messo.

Mitutu. P. pass. di mietere: mietuto.

Miu. V. mio.

Mìula. s. f. forse nigghiu V. || V. piula.

Miuliari. v. intr. Far la voce del gatto: miagolare. P. pass. miuliatu: miagolato.

Mìulu. s. m. Voce del gatto: miao.

Miulusu. add. Chi miagola.

Mìusa. V. mèusa.

Mizzalinu. V. minzalinu. || Diconsi quelle terre che sono nel mezzo del monte fra l’alto e il basso.

Mizzalora. V. minzalora.

Mizzana. V. arvulu di mizzana.

Mizzanamenti. avv. Mediocremente: mezzanamente.

Mizzaranciu. s. m. V. quadaruni (Verdone). Così a S. Stefano.

Mizzina. V. minzina.

Mizzuddu. s. m. Ciascuno de’ due bambini nati a una volta: binato, gemello. Quasi mezzo parto.

Supplemento

[p. 1151 modifica] Meffi. V. cioè (La Manna) (In Termini).

Memmara, Memmaru. Membro virile.

Menziurnista. add. Di chi suol desinare a mezzogiorno.

Menzupuntu. V. retipuntu.

Menzutestu. s. m. Sorta di tegamino.

Merru. || – d’acqua: merlo acquajolo. || – a pettu jancu, merlo col petto bianco || – di rocca, V. passaru sulitariu. [p. 1152 modifica] [p. 1153 modifica]