Papers by Antonio G. Spagnolo
Medicina e morale, Feb 28, 2010
Non disponibile / Not available
Medicina e morale, Dec 30, 2010
Il tema del fine vita è tra quelli affrontati dalla rivista Medicina e Morale con maggior ampiezz... more Il tema del fine vita è tra quelli affrontati dalla rivista Medicina e Morale con maggior ampiezza e approfondimento. Dalla fondazione della Rivista ad oggi si contano oltre 70 pubblicazioni in materia tra contributi scientifici, editoriali e articoli collocati nella rubrica Il dibattito in Bioetica. Le tematiche trattate possono essere in tal modo classificate: morte in generale; eutanasia; morte cerebrale (diagnosi ed accertamento); accanimento terapeutico; cure palliative e assistenza al morente; rifiuto attuale delle cure; stati vegetativi; dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT); testamento biologico. Diversi sono i profili di riflessione e l’integrazione tra i diversi saperi rintracciabili dalla lettura dei numerosi contributi presenti sulla rivista. Le questioni di “fine vita” sono state affrontate da un punto di vista etico, ma anche clinico e medico-legale, biogiuridico, deontologico, antropologico-filosofico, con uno sguardo sempre attento alle vicende che hanno sollevato il dibattito pubblico nel corso degli anni. ---------- The theme about the end of life is discussed fullness and with deep analysis by the review Medicina e Morale. Over 70 articles, editorial and paper about end of life are published from the review foundation. The themes discussed may be classify like that: death, euthanasia, brain death, aggressive therapy, palliative cares, treatment refusal, post coma unresponsiveness, advanced directives, living will. Reading several articles published on this review is possible to find various useful remarks and integration between different branch of learning. The issues about end of life are discussed ethical, clinical, legal, juridical, deontological, philosophical point of view, paying attention to public events.
Medicina y ética: Revista internacional de bioética, deontología y ética médica, 2018
Medicina e morale, Nov 3, 2022
L'articolo mette in luce il ruolo della storia della medicina nella formazione del futuro med... more L'articolo mette in luce il ruolo della storia della medicina nella formazione del futuro medico.Viene privilegiata la prospettiva etico-antropologica
Medicina e morale, Nov 23, 2016
The organ shortage has motivated a host of efforts to increase organ supply, some of which are co... more The organ shortage has motivated a host of efforts to increase organ supply, some of which are controversial, such as the acceptance of expanded criteria for increasing cadaveric donors pool (for instance, older and sicker donors), donation after cardiac death (so-called nonheart-beating donation) and the increasing number of living organ donors (outside of the living related donation). The purpose of this essay is to explore some of the ethical issues involved in transplantation and particularly those connected to recent proposals, which seek to address the scarcity of organs, but at the same time might threaten the applicability of the notion of donation in the context of organ transplantatio
The Linacre Quarterly, May 1, 2004
Acta Otorhinolaryngologica Italica
In medical practice, during certain procedures that usually are not regarded highly demanding, so... more In medical practice, during certain procedures that usually are not regarded highly demanding, some skill-based errors, that might not be considered as medical malpractice, may occur. In fact, such errors can be caused by factors beyond the physician's control.A review of Greek case law regarding medical malpractice in otorhinolaryngology was performed to identify cases of lawsuits that concerned medical errors during routine procedures. The analysis of the cases showed that some medical errors may cause serious complications, even if deviation from the standard of medical care is minimal. Thus, in some cases it may be difficult to make a distinction between preventable and unpreventable complications. Certain medical errors from routine medical procedures might be considered unpreventable and, therefore, classified as almost no-fault errors. A brief commentary regarding opportunities to further improve the medical liability system after the SARS-CoV-2 emergency is also given.
Medicina e morale, Oct 31, 1992
Sebbene la letteratura sulla moralità dell'aborto sia abbastanza ampia il dibattito si riferi... more Sebbene la letteratura sulla moralità dell'aborto sia abbastanza ampia il dibattito si riferisce quasi sempre all'aborto provocato. Poco si discute invece sulla rilevanza morale dell'aborto spontaneo, cioè dell'interrompersi della gravidanza indipendentemente dalla volontà della donna o dal fatto che ella sappia di essere gravida. Gli autori presentano dapprima una breve sintesi di ordine scientifico sull'aborto ripetuto spontaneo, considerando la sua incidenza le cause e il trattamento. In particolare essi presentano l'esperienza nella Divisione di Ginecologia disfunzionale dell'Università Cattolica di Roma nella quale alcuni di essi lavorano. Successivamente essi discutono ampiamente il significato morale dell'aborto spontaneo esaminandolo alla luce delle due principali e contrapposte posizioni circa l'aborto volontario. Per gli autori non è accettabile identificare tutti gli eventi naturali con i precetti morali così che l'esistenza di una patologia in natura (e tale è l'aborto spontaneo) non significa che si sia obbligati a indurla. In altri termini il richiamo alla natura come fondamento della legge morale naturale non deriva dalla osservazione dei fenomeni che si presentano in natura ma dal concetto di natura umana. Considerando il rispetto dovuto alla vita umana sin dal concepimento gli autori concludono che si è moralmente obbligati a cercare di prevenire l'aborto spontaneo come pure a ricercare nuove modalità per rilevare il più presto possibile il concepimento sin dal momento in cui si verifica. Ogni elusione di queste responsabilità potrebbe identificare una negligenza moralmente rilevante nel determinarsi dell'aborto "spontaneo".
Medicina e Morale, 1991
La professione infermieristica sta cercando di trovare oggi un ruolo specifico nel campo delle pr... more La professione infermieristica sta cercando di trovare oggi un ruolo specifico nel campo delle professioni sanitarie, un ruolo che comporti una spedfica identità seppure strettamente collegato alla professione medica. Un recente progetto di legge italiano sul riordino della professione infermieristica ha sollevato numerose perplessità fra gli infermieri stessi e in generale fra gli altri operatori sanitari. Gli autori considerano il punto del progetto di legge che riguarda l'insegnamento dell'etica professionale nelle scuole infermieristiche. Esso prevede che possano essere qualificati a questo insegnamento gli infermieri che abbiano il titolo di AFD o di DAl. Gli autori ritengono, invece, che tale livello di formazione non sia adeguato per una materia così delicata come l'etica professionale ed essi propongono pertanto l'istituzione di uno specifico corso universitario in cui vengano approfonditi i diversi problemi etici, inquadrati nel campo più vasto della bioetic...
Medicina e Morale
Non disponibile
Vida y ética, 5(2), 2004, 2004
Queda hecho el depósito legal que marca la ley 11.723. Derechos reservados. Se autoriza la reprod... more Queda hecho el depósito legal que marca la ley 11.723. Derechos reservados. Se autoriza la reproducción total o parcial, citando la fuente y el nombre del autor en forma explícita. Los artículos que se publican en esta revista son de exclusiva responsabilidad de sus autores y no comprometen la opinión del
Medicina e Morale, 1994
L'articolo illustra i risultati derivanti dalla somministrazione di 451 questionari a pazient... more L'articolo illustra i risultati derivanti dalla somministrazione di 451 questionari a pazienti affetti da Human Immunodeficiency Virus (HIV) ricoverati in reparti di malattie infettive appositamente attrezzati per la cura dell'AIDS o afferenti ai relativi ambulatori o day-hospital. In particolare, l'indagine ha inteso verificare tra le persone intervistate l'effettiva conoscenza, comprensione, valutazione ed applicazione degli articoli 5 e 6 della legge italiana n°135 del 1990 su "Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS". Tali articoli, infatti, riguardano le normative sull'accertamento dell'infezione (art. 5) e il divieto per i datori di lavoro di svolgere indagini volte ad accertare la sieropositività dei propri dipendenti (art.6). L'indagine è stata condotta in tre ospedali: Centro S. Luigi dell'Istituto Scientifico Ospedale S. Raffaele di Milano (150 questionari), Policlinico S. Matteo di Pavia (15...
Medicina Del Lavoro, 2014
Aim: Current Italian legislation obliges employers to prevent workers who are occupationally at r... more Aim: Current Italian legislation obliges employers to prevent workers who are occupationally at risk or who perform jobs that may be hazardous for the safety or health of third parties from consuming alcohol. The LaRA Group undertook to assess whether the law fully safeguards the health and safety of both workers and third parties, without impinging upon the civil rights of workers. Method: A written document expressing agreement was produced following discussions between doctors, lawyers, bioethicists and social partners. Results: There are gaps and inconsistencies in current laws; the differences in local and regional provisions prevent authorities from applying a single strategy at national level. There should be a change in existing rules under which the employer’s obligation to enforce the ban on consumption alcohol in the workplace is enacted solely by the “competent” physician whose institutional role is to safeguard and promote health. Some occupational categories that are...
Revista do Colégio Brasileiro de Cirurgiões, 2018
RESUMO Objetivo: apresentar a experiência inicial no Brasil com a tireoidectomia transoral endosc... more RESUMO Objetivo: apresentar a experiência inicial no Brasil com a tireoidectomia transoral endoscópica por abordagem vestibular (TOETVA). Métodos: estudo prospectivo de pacientes submetidos à TOETVA no Serviço de Cirurgia de Cabeça e Pescoço do Hospital Regional do Oeste, Chapecó, Santa Catarina. Foram candidatos para o estudo os pacientes entre 18 e 65 anos de idade, ASA I e II, com volume glandular de até 35cm3e nódulos de até de 4cm. Dados dos pacientes, dos nódulos, tempo cirúrgico, complicações, e tempo de internação foram registrados. Resultados: nove pacientes foram operados entre maio de 2017 e abril de 2018. Todos eram mulheres, com idades entre 33 e 64 anos. O tamanho do nódulo variou de 1cm a 4cm. Dois pacientes eram portadores de neoplasia maligna e a tireoidectomia total foi feita em oito casos. Sete pacientes tiveram uma internação de apenas um dia. Um paciente sofreu uma complicação menor na pele, mas não ocorreram lesões dos nervos laríngeos recorrentes ou hipoparati...
Medicina e Morale, 2010
L’articolo mette in luce la dimensione etico-antropologica della storia della medicina. Nel passa... more L’articolo mette in luce la dimensione etico-antropologica della storia della medicina. Nel passato possiamo ritrovare quegli elementi di rilevanza etica che sono in stretta continuità con il presente. Fin dalle origini il medico ha sperimentato il conflitto tra mondo del desiderio e mondo del limite. La cura dei malati comincia da lì, dalla consapevolezza di condividere lo stesso desiderio, lo stesso limite, lo stesso destino. L’articolo guarda alla storia della medicina come storia dell’umanità; dentro vi è tutta la vita umana, secondo la definizione dello storico Fielding Garrison (1913). In questa prospettiva la dimensione etico-antropologica emerge soprattutto nelle molte figure di medici esemplari contraddistinti da valori quali il coraggio, la dedizione, l’empatia, ma soprattutto da un grande senso di umanità e di solidarietà per i propri malati. Infine, una lettura etico-sociale può emergere dall’arte e dalla letteratura. Esse sono non solo testimonianza di un’epoca (documen...
Annals of Oncology, 2004
Predictive medicine offers the possibility of detecting many common diseases that have a genetic ... more Predictive medicine offers the possibility of detecting many common diseases that have a genetic basis, such as cancer; however, a genetic alteration might only indicate susceptibility to, not certainty of, disease. Whereas means for identifying a greater susceptibility to disease have been developed, effective interventions have progressed much more slowly. Awareness of one's susceptibility to disease without an actual possibility of intervention can lead to an unacceptable use of such information, or have a dramatic psychological impact on the person involved. Are the risks connected with the knowledge of susceptibility to genetic disease proportional to the benefits that such knowledge may provide? Does the knowledge of one's genetic condition constitute a service to the individual and society, or is this predominantly harmful for the person involved? The problem is vast, and involves medical, psychological, social, political and ethical dilemmas. These dilemmas, common to all predictive medicine, are most evident in predictive DNA testing for hereditary breast cancer. In our analysis, we will first examine the ethical values involved in genetic testing, highlighting the special ethical issues raised by predictive DNA testing for hereditary breast cancer. Next we will deal with genetic counseling, which, in our opinion, is the 'ethos' for ethically justifying predictive DNA testing.
Uploads
Papers by Antonio G. Spagnolo