Papers by Marina Usberti

The Humbul Humanities Hub was launched in November 1999 as one of the five subject gateways formi... more The Humbul Humanities Hub was launched in November 1999 as one of the five subject gateways forming part of the Resource Discovery Network's information system, the national British network funded by the Joint Information System Committee with additional support from the Arts and Humanities Research Board and the Economic and Social Research Council. Contrasting the alarming spread of the "invisible Web", the RDN, led by the University of Bath (UKOLN) and King's College in London, aims to provide the British teaching and learning community both with an efficient access to high-quality and cross-searchable subject-selected resources and with a series of value-added free tools such as online tutorials and alerting services, making the user feel part of a living virtual community, tailored to his needs. The relationship between the main network, the RDN, and the inner subject-dedicated gateways, the so-called "hubs", relies on a new strategic interplay of mu...
Bollettino Aib, Sep 14, 2002
Humanities Hub [1] nasce nella sua forma attuale nel novembre del 1999 come uno dei cinque gatewa... more Humanities Hub [1] nasce nella sua forma attuale nel novembre del 1999 come uno dei cinque gateway disciplinari parte integrante del complesso sistema informativo del Resource Discovery Network [2]. Facendo tesoro delle precedenti importanti esperienze anglosassoni in materia, in particolare maturate all'interno del progetto E-Lib [3], il portale britannico, lanciato ufficialmente nello stesso anno con una presentazione al Centro Congressi di Tottenham Court a Londra [4] e sovvenzionato dal Joint Information System Committee [5] con il supporto dell'Arts and Humanities Research Board [6] e dell'Economic and Social Research Council [7]
Re-constructing the book: literary texts in transmission
Bollettino Aib, Aug 25, 2012
in Atti del Convegno MOODLEMOOT ITALIA 2014, Università degli Studi di Padova, 20-21 Giugno 2014, a cura di D. Accarrino, A. Calò, S. Canazza, C. Dal Bon, C. Paulon, pp. 38-45, ISBN 978889074932
Pubblicato da MediaTouch 2000 In co-edizione con Centro Multimediale di Ateno, Università degli S... more Pubblicato da MediaTouch 2000 In co-edizione con Centro Multimediale di Ateno, Università degli Studi di Padova Collana Atti del MoodleMoot Italia Tipo di edizione Edizione collegata a un evento Abstract Atti della decima edizione del MoodleMoot Italia, tenutosi presso le sedi dell'Università degli Studi di Padova.
Teaching Documents by Marina Usberti
Come utilizzare Google Keep in biblioteca per salvare e mantenere organizzati per argomenti (e si... more Come utilizzare Google Keep in biblioteca per salvare e mantenere organizzati per argomenti (e sincronizzati su pc e cellulare) appunti, liste, promemoria e soprattutto utilizzare il proprio smartphone come mini scanner per scansioni di parti di libri e citazioni bibliografiche con riconoscimento OCR
Talks by Marina Usberti
presentazione studenti lab PLS giugno 2019

10 anni di formazione degli studenti : Timeline
Diapo di presentazione dell'evoluzione dell'attività di formazione degli studenti presso la bibli... more Diapo di presentazione dell'evoluzione dell'attività di formazione degli studenti presso la biblioteca di Lingue dell'Università di Parma dal 2002 al 2014 tenuta in data 26/3 per i colleghi del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Si mettono in evidenza i pro e i contro dell'organizzazione di questa attività nel passaggio da un'attivita di formazione in aula di tipo "tradizionale" a un'attività di formazione erogata interamente a distanza su piattaforma moodle. Si mettono in evidenza le tappe di evoluzione del lavoro in relazione alle modifiche avvenute sul piano istituzionale (costituzione nel 2007 di un servizio di Reference all'interno della Biblioteca riconosciuto da D.R. e inserimento dei corsi di formazione tra le attività extracurriculari obbligatorie dei corsi di laurea in Lingue per delibera del Consiglio di Corso) e alle modifiche attuate per adattare l'attività alle esigenze logistiche e pratiche emerse negli anni.
Reports by Marina Usberti
Prospetto statistiche di uso dei due moocs aperti su EduOpen relative ai primi tre mesi di apertu... more Prospetto statistiche di uso dei due moocs aperti su EduOpen relative ai primi tre mesi di apertura dei corsi
Dotazione tecnica ufficio (per gli utenti) 2 pc collegati in rete di proprietà del Dipartimento +... more Dotazione tecnica ufficio (per gli utenti) 2 pc collegati in rete di proprietà del Dipartimento + 1 pc in uso temporaneo 1 stampante laser b/n 1 monitor a muro collegato con il pc del bibliotecario per dimostrazioni/esercitazioni guidate La dotazione tecnica dell'ufficio è acquistata dall'Economato e inventariata dal Dipartimento ALEF che si occupa della relativa manutenzione (acquisto ricambi, sostituzione componenti hardware etc). La dotazione necessiterebbe l'acquisto di almeno 2 nuovi pc destinati agli studenti a sostituzione delle macchine più vecchie.
Book Reviews by Marina Usberti
Biblioteche Oggi, 2017
Recensione al volume di Jane Secker e Chris Morrison "Copyright and E-learning, a guide for pract... more Recensione al volume di Jane Secker e Chris Morrison "Copyright and E-learning, a guide for practitioners". I due maggiori esponenti del movimento per la diffusione della cosiddetta copyright literacy (http://copyrightliteracy.org/) nelle università inglesi forniscono una nuova e aggiornata guida, espressamente “pratica”, sul tema, indispensabile per chiunque oggi si trovi a confrontarsi all’interno del mondo della formazione, e della online education in particolare, con le problematiche spesso insidiose e scoraggianti legate ai diritti di riproduzione, in particolare in ambienti digitali, e al tema della proprietà intellettuale nei contesto del mondo dell'educazione.
Uploads
Papers by Marina Usberti
Teaching Documents by Marina Usberti
Talks by Marina Usberti
Reports by Marina Usberti
Book Reviews by Marina Usberti