Academia.eduAcademia.edu

La 'fiducia' in diritto romano. Atti costitutivi, causa, oggetto

La 'fiducia' in diritto romano. Atti costitutivi, causa, oggetto, Napoli, 2022

‘declino e alla scomparsa’ della fiducia stessa; alla ‘causa’, per mezzo della illustrazione accurata dei tipi negoziali posti in essere per quel tramite, dedicando particolare attenzione al trasferimento di servi a scopo di manomissione e alla cosiddetta fiducia manumissionis causa, per terminare con le pagine dedicate all’‘oggetto’ (peraltro multiforme) della fiducia stessa, giungendo ad escludere – per mezzo di articolata esegesi e considerazioni logiche, significativo esempio del modus operandi dell’intera monografia – la possibilità che un rapporto fiduciario «potesse essere validamente costituito su un sepolcro o, in generale, su res religiosae». Seguono le Conclusioni, in cui vengono riassunti gli esiti della meritoria indagine, nonché gli opportuni ‘indici’ degli autori e delle fonti. In un giudizio conclusivo è possibile affermare che si è in presenza di una ricerca che si distingue nel panorama odierno degli studi romanistici dell’ultima generazione per scrupolo, onestà e sensibilità giuridica (come dimostrata anche dallo sguardo dedicato alla causa in relazione a problematiche emergenti dal diritto odierno). Un lavoro caratterizzato, in primo luogo, dall’acribia nell’individuazione, nella verifica e nell’esegesi delle fonti (rectius: dell’intera panoramica delle fonti) a disposizione; nell’attenta e critica verifica dell’iter logico seguito, e delle conclusioni raggiunte, da coloro che si sono occupati di indagare l’istituto, non senza insinuarsi sempre con ragionevolezza all’interno del tema con riflessioni anche originali e, a parere di chi scrive, condivisibili. 52 L’ARTE DEL DIRITTO LA ‘FIDUCIA’ IN DIRITTO ROMANO Collana diretta da Luigi Garofalo MATTIA MILANI LA ‘FIDUCIA’ IN DIRITTO ROMANO ATTI COSTITUTIVI, CAUSA, OGGETTO M. MILANI Massimo Miglietta Mattia Milani, assegnista di ricerca presso l’Università di Padova, è autore di contributi attinenti a diversi ambiti dell’esperienza giuridica romana. Mattia Milani offre alla nostra disciplina la sua ponderosa opera monografica d’esordio, dedicata al tema complesso della fiducia in diritto romano. Si tratta, in primo luogo, di un lavoro coraggioso, poiché affronta un argomento ‘classico’, già largamente dissodato da numerosi autori, sia attraverso studi specifici, sia all’interno di ricerche settoriali. Il ‘rischio’ che il giovane studioso patavino ha accettato di correre è stato, pertanto, quello di perlustrare – in definitiva e in forma più o meno esplicita – le indagini altrui, portando a termine una costruzione dall’esito sostanzialmente compilativo. In realtà non è così. Il lavoro – scritto sempre con eleganza e privo di quella obscuritas che talora nasconde l’incapacità di fornire piena giustificazione del percorso argomentativo seguito, elementi che già, di per sé, costituiscono indici di qualità – si apre con una estesa e dettagliata Introduzione, in cui l’autore, dopo aver tracciato un limpido quadro dello ‘stato della dottrina’, senza mancare di effettuare una incursione intorno al (problematico) pronunciamento delle Sezioni unite della Corte di Cassazione (6 marzo 2020, n. 6459), procede ad illustrare il patrimonio delle fonti di cognizione a disposizione (compresa una lodevole considerazione per alcune testimonianze epigrafiche e papiracee, pertinenti ma mai prima d’ora esaminate in modo approfondito e sistematicamente), e si chiude con la dichiarazione dell’àmbito e dei confini della ricerca, ispirata ad una indicazione di metodo dovuta al pensiero di Giuseppe Grosso. Alla luce di tali premesse, la monografia si distende lungo quattro, densi capitoli, dedicati – rispettivamente – agli ‘atti costitutivi’ dell’istituto, esaminati sulla base delle testimonianze sia giuridiche, sia letterarie, sia, ancora, epigrafiche – per approdare al ISBN JOVENE In copertina: Wassily Kandinsky, Segno trasversale (1923). Kunstsammlung Nordrhein - Westfalen, Düsseldorf. € 56,00 Ideazione grafica di Gianfranco Trabucco MATTIA MILANI LA ‘FIDUCIA’ IN DIRITTO ROMANO ATTI COSTITUTIVI, CAUSA, OGGETTO a cura di Luigi Garofalo JOVENE 2022 INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Gli studi in tema di fiducia, tra questioni aperte e nuove prospettive di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2. Le fonti di cognizione della fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2.1. Le fonti di tradizione manoscritta . . . . . . . . . . . . . . » 2.2. Le fonti epigrafiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2.3. Le fonti papirologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3. L’organizzazione della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1 15 16 26 42 46 Capitolo Primo GLI ATTI COSTITUTIVI DELLA ‘FIDUCIA’ 1. Gli atti costitutivi della fiducia in Gaio, Boezio e Isidoro di Siviglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49 2. Gli atti costitutivi della fiducia nei documenti della prassi » 55 2.1. La Tabula Baetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56 2.2. Le Tabulae Herculanenses . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61 2.3. Le Tabulae Pompeianae Sulpiciorum . . . . . . . . . . . . . » 67 2.4. La Mancipatio Pompeiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 74 3. L’inutilizzabilità della traditio per costituire la fiducia . . . . » 90 4. Fiducia e cittadinanza romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 106 5. Presenza delle parti e sostituzione negoziale nella costituzione della fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 115 6. La costituzione della fiducia su una pluralità di oggetti . . . » 125 7. Il declino e la scomparsa della fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . » 129 VIII INDICE SOMMARIO Capitolo Secondo LA CAUSA DI ‘FIDUCIA’ 1. Il tratto comune degli atti costitutivi della fiducia: il loro compimento ‘fiduciae causa’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 147 2. Causa e atti solenni di alienazione della proprietà e di trasferimento o costituzione di situazioni di potere su liberae personae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 153 3. Causa di fiducia e operazioni negoziali aventi ad oggetto liberae personae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 161 4. Causa di fiducia e pluralità di scopi pratici perseguibili . . . » 177 5. Alla ricerca della causa di fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 178 6. Causa di fiducia e trasferimenti di res . . . . . . . . . . . . . . . . » 184 7. La coemptio fiduciae causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 202 8. L’emancipazione realizzata ‘contracta fiducia’ . . . . . . . . . . . » 210 8.1. La procedura di emancipazione in epoca classica . . . » 210 8.2. La riforma giustinianea in tema di emancipazione . . . » 225 8.3. I. 3.2.8, I. 3.9.5 e C. 6.4.4.25 . . . . . . . . . . . . . . . . . » 229 8.4. CTh. 5.1.3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 235 8.5. Ulp. 13 ad Sab. D. 38.17.2.15 . . . . . . . . . . . . . . . . . » 251 8.6. Prime conclusioni in relazione al significato dell’espressione ‘contracta fiducia’, e di locuzioni analoghe, in ambito emancipatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 255 8.7. P. Lips. inv. 136 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 257 8.8. Considerazioni di sintesi in tema di rapporti tra emancipatio, fiducia e lex ut remancipetur . . . . . . . . . » 263 9. Fiducia e ‘fiduciarietà’ nelle fonti letterarie . . . . . . . . . . . . » 265 10. L’uso di ‘fiduciarius’ nelle fonti giuridiche romane e la sua non univoca riferibilità a operazioni negoziali sorrette dalla causa di fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 271 11. L’essenza della causa di fiducia e alcune considerazioni circa la struttura della fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 284 12. L’emersione della causa di fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 290 Capitolo Terzo CAUSA DI ‘FIDUCIA’ E TRASFERIMENTI DI SCHIAVI A SCOPO DI MANOMISSIONE 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 307 INDICE SOMMARIO IX 2. Il trasferimento di schiavi a scopo di manomissione e la cd. fiducia manumissionis causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 309 3. Iul. 13 dig. D. 17.1.30 e Vat. Fragm. 334a . . . . . . . . . . . » 315 4. Gai. 10 ad ed. prov. D. 17.1.27.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 322 5. Ulp. 71 ad ed. D. 39.5.18.1-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 334 6. Ulp. 2 disp. D. 12.4.5.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 341 7. Pap. 2 def. Coll. 2.3.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 345 8. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 350 Capitolo Quarto L’OGGETTO DELLA ‘FIDUCIA’ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 353 Fiducia e trasferimenti fiduciari di liberae personae . . . . . . » 354 Fiducia, res mancipi e res nec mancipi . . . . . . . . . . . . . . . . » 370 L’inidoneità dei fondi provinciali a essere costituiti in fiducia e i riferimenti alla fiducia nell’iscrizione di Henchir Mettich e in P. Mich. VII, n. 453 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 391 ‘Fiducia rei suae consistere non potest’ . . . . . . . . . . . . . . . . . » 411 Fiducia di cosa altrui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 414 Fiducia di cosa comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 426 Fiducia di res religiosae? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 445 CONCLUSIONI 1. Gli atti costitutivi della fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 463 2. La causa di fiducia e la mancipatio servi ut manumittatur » 465 3. L’oggetto della fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 470 Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 473 Indice delle fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 495