Academia.eduAcademia.edu

Una Ricerca Per Capire

lontanidallaviolenza.it

u n a r ic e r c a p e r c ap ir e Risultati preliminari di uno screening delle “Ferite Invisibili” nell’ambulatorio di Medicina Generale Caritas per immigrati Elena Ca tino, Ma rco Pa trizi, Sa ra Ca rrer, Ma rica De Nigris, Va lentina Meuti, Adria na Pegoli, Montserra t La fuente, Ma ssimilia no Ara gona Gruppo di Ricerca “Ferite Invisibili” – Ca rita s Roma , Area sa nita ria Introduzione Tra gli im m igra t i provenient i da pa esi in via di sviluppo e/ o da a ree di crisi è possibile una st oria cost ella t a di violenze, a busi, eccidi, ecc. Diverse ricerche ha nno evidenzia t o in pa rt icola re che t ra la popola zione di rifugia t i m ig ra n t i il 2 5 % h a su b it o t o rt u re e l’8 0 % è st a t o espost o a d a lt ri t ra um i pre-m igra t ori, qua li a ssist ere a d un om icidio, ricevere m ina cce per la vit a , essere sepa ra t i d a u n m e m b ro d e lla fa m ig lia (Sin n e rb rin k e t a l., 1997). I qua dri clinici post tra uma tici più frequentemente riscontra ti sono il disturbo post tra uma tico da stress (PTSD) e qua dri a nsioso-depressivi. Q uest ’ult im i si possono presenta re con una va rietà di sintomi, in qua lche ca so a nche gra vi (a d esempio, umore molto depresso, senso di inutilità , ma nca nza di spera nza e idee suicida rie). In let t era t ura esist ono m olt e ricerche sui rifugia t i che ha nno riscont ra t o una preva lenza del PTSD t ra l’8,9 e il 90% , della depressione t ra il 5 e l’86% , dell’a nsia t ra il 5 4 ,4 e il 7 7 % (Sa bin et a l., 2 0 0 6 ; M ollica et a l., 19 9 8 ; Ca rdozo et a l., 2004). O vvia m ent e m olt o spesso quest i q ua dri sint o m a t o lo g ici si pre se nt a no a sso cia t i ne llo st esso sogget t o, a um ent a ndo ult eriorm ent e la gra vit à del qua dro clinico con t ut t e le conseguent i difficolt à nel condurre in m odo soddisfa cent e la propria vit a e con not evoli problem a t iche per l’inserim ent o nella societ à ospit a nt e. M ent re, com e vist o, vi sono m olt eplici st udi sui rifugia t i, m eno not a è la possibile presenza di pa t ologie psicotra um a t iche in im m igra t i non rifugia t i. Le difficili condizioni di vit a pre-m igra t orie, i rischi e le esperienze lim it e dura nt e la fa se del via ggio e i m olt eplici fa t t ori st ressa nt i della fa se post -m igra t oria sono nell’insiem e un ca rico st ressa nt e e pot enzia lm ent e t ra um a t ico. Di conseguenza , a nche in quest a popola zione è prevedibile che vi possa no essere dist urbi psicot ra um a t ici responsa bili di sofferenza , sca rsa qua lit à di vit a e difficolt à a d int egra rsi nella societ à ospit a nt e. Sono invece reperibili a lcuni da t i sulla presenza di qua dri depressivi in a lcune popola zioni di m igra nt i (cfr. Sim ich et a l., 2 0 0 7 ; Lin e Hung, 2007) secondo i qua li la depressione sa rebbe una possibile m oda lit à di esprim ere la sofferenza lega t a a lle d iffico lt à s o cio -a m b ie n t a li t ip ich e d e llo s t a t u s d i m ig ra n t e . In fin e , u n a rice rca d e l n o st ro g ru p p o h a segna la t o una eleva t a preva lenza di som a t izza zioni t ra gli im m igra t i che a fferiscono a l polia m bula t orio Ca rit a s (Ara gona et a l., 2005), suggerendo che la present a zione som a t ica possa essere una frequent e m oda lit à di e sp rim e re il d isa g io p sich ico , so p ra t t u t t o in a lcu n e popola zioni di m igra nt i. In sint e si da lle rice rche pre se nt i in le t t e ra t ura si può sost enere che: 1. Dist urbi post -t ra um a t ici sono present i in un’a m pia percent ua le di rifugia t i e richiedenti a silo. 2. A volt e quest i sono evident i, m ent re a lt re volt e i segni di disa gio psichico correla t i a quest e esperienze rest a no invisibili. 3. In quest e persone il PTSD è spesso correla t o a d a nsia e de pre ssio ne , m e nt re è m e no no t o un suo po ssibile lega m e con le som a t izza zioni. 4. M ent re vi sono m olt i da t i sul PTSD nei rifugia t i, da t i a na loghi in popola zioni di sogget t i im m igra t i per a lt ri m ot ivi sono poco not i. 5. Vist o che le esperienze m igra t orie e post -m igra t orie cost it uiscono esse st esse dei fa t t ori t ra um a t izza nt i, si pensa che i m igra nt i sia no di per sé, indipendent em ent e da ll’event ua le st a t us di rifugia t o, popola zioni a rischio per PTSD, depressione, a nsia e som a t izza zioni. Co e re n t e m e n t e co n q u e st e p re m e sse , si è rit e n u t o m olt o im port a nt e pot er riconoscere la sofferenza dei m igra nt i con PTSD e a lt ri sint om i psico-t ra um a t ici a d esso correla t i, a nche qua ndo non c’è una richiest a di a iut o diret t a . Ciò perché una loro individua zione può a iu t a rli a rico n o sce re ch e le so ffe re n z e su b it e so n o cura bili a nche qua ndo sono psichiche e non solt a nt o som a t iche, e a prire così la st ra da a una possibilit à rea list ica di cura . Il present e la voro, pa rt e di una ricerca a t t ua lm ent e in progress, ha com e obiet t ivi principa li: 1. O pera re uno screening t ra i m igra nt i a fferent i a lla m edicina genera le nel Polia m bula t orio Ca rit a s, a l fine di pot er cogliere i bisogni di cura inespressi. 2. Approfondire le conoscenze sui dist urbi post -t ra um a t ici e gli im m igra t i a fferent i a lla prim a ry-ca re, in m odo da pot er condividere quest e inform a zioni con gruppi di opera t ori più a m pi, pot enzia ndo le ca pa cit à di a iut o dell’int era ret e. 3. St udia re più da vicino il ra pport o t ra i va ri sint om i psicopa t ologici e t ra quest i e i fa t t ori t ra um a t ici e quelli st ressa nt i post -m igra t ori. Ca mpio ne La va lut a zione ha rigua rda t o 96 sogget t i (39 m a schi e 5 5 fe m m in e ; d u e p e rs o n e n o n h a n n o d ich ia ra t o il sesso), a fferent i a gli a m bula t ori di M edicina Genera le, che veniva no sot t opost i a l t est prim a della visit a . L’et à m edia è di 40,4 a nni. A differenza di a lt ri st udi riport a t i in let t era t ura il ca m pione di quest a inda gine non cost i13 t u isce u n a p o p o la zio n e sp e cifica , co m e a d e se m p io quella dei rifugia t i o dei richiedent i a silo, bensì un gruppo et erogeneo per ca ra t t erist iche socio-dem ogra fiche e pe r le m o t iva zio n i so t t o st a n t i l’im m ig ra zio n e . Esso , d’a lt ra pa rt e , è a cco m una t o da lla co ndivisio ne de llo st a t us socia le e della possibilit à di a ccesso a lle cure. Ta le specificit à è pa rt icola rm ent e int eressa nt e a l fine di va lut a re la preva lenza dei dist urbi post -t ra um a t ici in po po la zio n i ch e n o n n e ce ssa ria m e n t e h a n n o su bit o event i int ollera bili. Anda ndo a descrive più nello specifico le ca ra t t erist iche del ca m pione t rovia m o che la m a ggiora nza dichia ra di essere em igra t a per m ot ivi econom ici (57,3% ), m ent re la rest a nt e pa rt e per m ot ivi polit ici (14,6% ), di st udio (2,1% ), per ricongiungim ent o fa m ilia re (6 ,2 5 % ) o p e rch é d i p a ssa g g io ve rso u n a lt ro pa ese (2 ,1% ). La m a ggiora nza del ca m pione proviene da i pa esi dell’Europa dell’Est , gli a lt ri da l Ba ngla desh, da lla Cina , da lla Guinea , da l Congo, da ll’Afga nist a n e da l Pa kist a n. Il periodo di perm a nenza nel nost ro pa ese si dist ribuisce equa m ent e. Abbia m o, infa t t i, che il 31,25 dei sogget t i vive in It a lia da 1 a nno, il 25% da 2-3 a nni, il 20,9% da 4-5 a nni e la rest a nt e pa rt e da più di cinque a nni. Sebbene il 45,9% degli individui dichia ri di essere coniuga t o, solt a nt o il 26,04% , vive effet t iva m ent e con la propria fa m iglia . 1,6 e ve n t i t ra u m a t ici. La p re va le n za d e l PTSD è d e l 14,6% , dell’a nsia il 35,4% , della depressione il 41,7% e delle som a t izza zioni il 3 4 ,4 % . Coerent em ent e a i da t i della let t era t ura il dist urbo post -t ra um a t ico da st ress risult a correla t o a d a nsia (0 ,7 1) e depressione (0 ,7 5 ). Un da t o che invece non è st a t o obiet t iva t o in let t era t ura m a che invece è m olt o int eressa nt e è l’evidenza di una correla zione posit iva t ra PTSD e som a t izza zioni (0,6). Ta li risult a t i riba discono l’im port a nza di considera re i fa t t ori di com orbidit y nelle vit t im e del t ra um a , da l m om ent o che l’a ssocia zione t ra due o più sindrom i psicopa t ologiche a um ent a i livelli di disa bilit à e cost it uisce una fa t t ore di rischio a ggiunt ivo in gra do di influenza re profonda m ent e sia la prognosi sia gli esit i del t ra t t a m ent o. Nel ca so delle som a t izza zioni, inolt re, l’evidenza di una correla zione è im port a nt e in un cont est o di m edicina genera le, perché il pa zient e richiede a iut o solo per i sint om i som a t ici. Ciò im plica che, se non si individua pront a m ent e che sot t o a i sint om i fisici c’è una sofferenza psichica , si corre il rischio di sot t ost im a re l’incidenza rea le del dist urbo na scondendolo sot t o et ichet t e m ediche poco specifiche, con evident i ripercussioni sul p ia n o d e l t ra t t a m e n t o , d e ll’e ffica cia t e ra p e u t ica (si pensi a i problem i di ia t rogenia e cronicizza zione), nonc h é d e lla re la z io n e m e d ico - p a z ie n t e . Al fin e d i a pprofondire il lega m e t ra il dist urbo post -t ra um a t ico da st ress e gli a lt ri dist urbi inda ga t i, si è pensa t o di suddividere il ca m pione delle rispost e a ll’Ha rva rd Tra um a Q uest ionna ire in due sot t oca m pioni: i sogget t i che ra ggiungeva no la soglia per il PTSD da quelli non sint om a t ici (o com unque sot t o la soglia ). Ent ra m bi sono st a t i successiva m ent e confront a t i rispet t o a d a nsia (27,35 ± 9 ,4 6 vs. 15 ,9 1 ± 6 ,2 4 ; p<0 ,0 0 1), depressione (3 8 ,3 5 ± 9 ,7 2 vs. 2 2 ,7 3 ± 9 ,0 8 ; p <0 ,0 0 0 0 1), so m a t iz z a z io n i (2 1,7 8 ± 11,4 3 vs. 10 ,2 ± 8 ,7 1; p=0 ,0 0 1), num e ro di t ra um i (3,5 ± 1,9 vs. 1,29 ± 2,5; p<0,01) e difficolt à di vit a p o s t -m ig ra t o rie (4 4 ,3 ± 18 ,1 vs . 2 4 ,4 ± 16 ,2 ; p<0.001). Da ll’a na lisi com plessiva di quest i da t i si evince che chi s o ffre d i PTSD h a a n c h e fre q u e n t e m e n t e q u a d ri depressivi e a nsiosi, e inolt re spesso na sconde la sofferenza psichica diet ro sint om i som a t ici, rendendo difficile la dia gnosi e dunque, suo m a lgra do, cont ribuendo a fa r sì che le sue ferit e rest ino invisibili. Inolt re, viene conferm a t o il da t o di let t era t ura che gli individui con PTSD risult a no a vere un num ero significa t iva m ent e m a ggiore di t ra um i, che è st a t o vist o com e la prova dell’esist enza di una sort a di “soglia ” t ra um a t ica olt re cui le norm a li st ra t egie a da t t ive e difensive vengono dra st ica m ent e int errot t e (St eel e colla bora t ori, 2 0 0 2 ). Da i nost ri da t i em erge però a nche un’a lt ra cosa int eressa nt e: le persone con PTSD ha nno a nche più esperienze difficili post m ig ra t o rie , e ciò in d ica la n e ce ssit à d i co n sid e ra re a t t e nt a m e nt e le po lit iche di a cco glie nza pe r e vit a re rit ra um a t izza zioni a sogget t i già sofferent i. Strume nti Sono st a t i ut ilizza t i qua t t ro quest iona ri a ut osom m inist ra t i, una list a di event i t ra um a t ici con rispost e dicotom iche (SI/ NO ) e una scheda a na gra fica con inform a zioni sulla na ziona lit à , l’a nno di na scit a , le a spet t a t ive sul proget t o m igra t orio, ecc. 1. L’Ha rva d Tra um a Q uestionna ire è volt o a d ident ifica re la p re se n za d i u n a sp e cifica sin t o m a t o lo g ia p o st tra um a t ica ; 2. L’Hopkins Sym pton Checklist (HSCL-25) inda ga i sint om i di a nsia e depressione; 3. Il Post-M igra tion Living Difficulties (PM LD) va lut a le difficolt à incont ra t e da gli im m igra t i nel pa ese ospit e, com e la com unica zione, la discrim ina zione socia le, l’a ccesso a i servizi di cura , la solit udine e la sepa ra zione da lla fa m iglia , l’im possibilit à o l’inca pa cit à di t rova re un la voro dignit oso, la pa ura di essere rim a nda t i a ca sa ; 4 . Il Bredford Som a t ic Invent ory (BSI), infine, va lut a i sin t o m i d i so m a t iz z a z io n e a t t ra ve rso a ffe rm a z io n i rigua rda nt i m a lesseri com e m a l di t est a , dolore o t ensione a l collo, dim inuzione dell’energia , ecc. Ana lisi de i da ti I da t i, riferendosi a uno st udio pilot a , sono st a t i a na lizza t i per lo più da l punt o di vist a descrit t ivo. E’ st a t a ca lcola t a la frequenza nel ca m pione sia degli event i t ra um a t ici e/ o st ressa nt i, sia dei rela t ivi qua dri psicopa t ologici esa m ina t i. E’ st a t a effet t ua t a una a na lisi della correla zione t ra PTSD e a lt ri fa t t ori in esa m e, e si è infine va lut a t a st a t ist ica m ent e (t est T di St udent ) la significa t ivit à de lle diffe re nze t ra le m e die ne i va ri punt e ggi, confront a ndo i sogget t i con PTSD con quelli in cui il t est di screening t ende a d escludere t a le pa t ologia . Co nclusio ni Q uelli present a t i sono da t i prelim ina ri di uno st udio che si inserisce in un diba t t it o scient ifico a ncora a pert o sul significa t o ed il peso da da re a l PTSD. In ba se a g li st ru m e n t i a do t t a t i, da q u e st i prim i da t i em erge infa t t i com e la sofferenza psichica , specifica e Risulta ti e discussio ne I sogget t i del nost ro ca m pione ha nno vissut o in m edia 14 non, sia est rem a m ent e com une non solo, com e si può int uire, nei rifugia t i, m a a nche in gruppi di im m igra t i che sono a rriva t i in It a lia per a lt re ra gioni, per lo più econom iche, e che si rivolgono a l m edico di ba se solo per sint om i fisici. Con la prudenza necessa ria , t ra t t a ndosi di un’a na lisi e di una riflessione a ncora pa rzia le, possia m o a fferm a re che e ffe t t iva m e nt e st a e vide nzia ndo si co m e q ue st e popola zioni di m igra nt i pot rebbero essere considera t e com unque a rischio psicopa t ologico ; la ricerca inolt re evidenzia , com e verifica t o nell’a m bit o clinico del proget t o, che un’ident ifica zione e una riform ula zione precoce del problem a possa a prire possibilit à di cure effica ci che di regola i m igra nt i non chiedono e che invece pe rm e t t e re bbe ro di o pe ra re una buo na pre ve nzio ne seconda ria con riduzione non solo della sofferenza individua le, m a a nche con un effet t o posit ivo sull’int egra zione socia le. A pa rt ire da quest e considera zioni a ppa re ut ile cont inua re a d a pprofondire il t em a con lo scopo di innesca re un sereno diba t t it o t ecnico-scient ifico per offrire st rum ent i e percorsi a degua t i sia in a m bit o form a t ivo, che orga nizza t ivo ed a ssist enzia le. L’Are a sa nita ria de lla Ca rita s di Ro ma Il proget t o Fe r it e In vis ib ili si inserisce nelle linee di a t t iAr e a s a n it a r ia della Ca rit a s di Rom a , che da vit à dell’A o lt re 2 5 a nni è im pe gna t a sul ve rsa nt e de lla t ut e la sa nit a ria delle persone più deboli della nost ra societ à , in pa rt icola re con gli im m igra t i in condizioni di m a rgina lit à giuridica e socia le, con gli zinga ri e con i senza dim ora . Agli inizi degli a nni ot t a nt a nella ca pit a le furono ist it uit e m ense, ost elli, cent ri d’a scolt o per da re rispost e concret e m a a nche per ca pire “da l di dent ro” una problem a t ica , per st udia re un fenom eno, per st im ola re le a ut o rit à a fa rse ne ca rico . È que st a la spint a che ha t ra sform a t o un piccolo Cent ro m edico della periferia rom a na , na t o per una rispost a im m edia t a a dei bisogni senza rispost a , nell’a t t ua le Area sa nit a ria , com plessa ed effica ce ret e di servizi e proget t i, la bora t orio t ra nscult ura le per una sa nit à cent ra t a sulla persona . Nel t em po si sono definit i qua t t ro a m bit i d’im pegno che sono i pila st ri su cui si fonda no le polit iche della Ca rit a s in quest o set t ore: a l cent ro c’è la persona , più o m eno port a t rice di un bisogno specifico, cui si riconosce la m a ssim a dignit à e quindi ogni gest o a ssist enzia le non può che a ccom pa gna rsi a d un’a zione diret t a o indiret t a che ne preveda un percorso d’a ut onom ia e di dirit t i. • Il prim o a m bit o è co m unque que llo a s s is t e n z ia le : rispondere concret a m ent e a d un bisogno di sa lut e, non sost it uendosi a ciò che è ga ra nt it o da llo St a t o m a int egra ndo le ripost e ed int ercet t a ndo i bisogni di chi si t rova a l m a rgine del sist em a ; a d oggi sono st a t e q u a si 9 0 .0 0 0 le p e rso n e a ssist it e p re sso le st rut t ure sa nit a rie della Ca rit a s. • Il secondo pila st ro è quello della co n o s ce n z a : non è possibile fornire rispost e se non si conosce il fenom eno, se non si riflet t e su ciò che si fa . At t ra verso ricerche, a pprofondim ent i e st udi si è cerca t o di a na lizza re ciò che sot t ende a disugua glia nze ed ingiust izie, sperim ent a ndo a nche percorsi t eorici-pra t ici di inclusione sa nit a ria . • Il t erzo a m bit o d’a zione è quello fo r m a t iv o : conoscere e condividere le scopert e, le inform a zioni e le riflessioni è forse il m odo più effica ce per prom uovere una cult ura d’a ccoglienza : è l’occa sione per fa re di un’esperienza a ssist enzia le, un percorso di crescit a cont inua , per a ffina re le st ra t egie rela ziona li e cliniche, per rim ot iva rsi a ll’incont ro con le persone e non con le singole m a la t t ie, per ca pire i punt i crit ici del sist em a ed a vvia re int ervent i m igliora t ivi. • Ult im o pila st ro è quello dell’iim p e g n o p e r i d ir it t i di t ut t i e d in pa rt icola re de i sogge t t i più de boli: i t re a m bit i precedent i si sint et izza no in denunce d’ina dem pienze, di dirit t i nega t i o na scost i, m a a nche in propost e di polit iche e di scelt e percorribili sul pia no orga nizza t ivo, in m odelli che sia no perm ea bili a lle dom a nde più flebili, spesso na scost e. Rife rime nti biblio g ra fici ARAGO NA, M ., TARSITANI, L., C O LO SIM O , F., M ARTINELLI, B., RAAD, H., M AISANO , B. & G ERACI, S. (2005). Som a tiza t ion in prim a ry ca re: a com pa ra t ive survey of im m igra nts from va rious ethnic groups in Rom e, Ita ly. The Int erna t iona l Journa l of Psychia t ry in M edicine , 3 5 , pp. 241-248. CARDO ZO , B.L., BILUKHA, O.O., CRAWFO RD, C.A., S HAIKH, I., W O LFE, M .I., G ERBER, M .L. & A NDERSO N , M . (2 0 0 4 ). M ent a l hea lt h, socia l funct ioning, a nd disa bilit y in postwa r Afgha nista n. JAMA, 292(5), pp. 575-84. LIN, L.H. & HUNG, C.H. (2007). Vietna m ese wom en im m igra nt s’ life a da pt a t ion, socia l support , a nd depression. J Nurs Res , 15(4), pp. 243-54. M O LLICA, R.F., M CINNES , K., PHAM , T., S M ITH FAWZ I, M .C., M URPHY, E. & LIN, L. (1998). The dose-effect rela tionships bet ween t ort ure a nd psychia t ric sym pt om s in Vietna m ese ex-politica l deta inees a nd a com pa rison group. J Nerv Ment Dis , 186(9), pp. 543-53. S ABIN , M ., S ABIN , K., KIM , H.J., VERGARA, M . & VARESE, L. (2006). The m enta l hea lth sta tus of Ma ya n refugees a ft er repa t ria t ion t o Gua t em a la . Rev Pa na m Sa lud Publica , 19(3), pp. 163-71. SIMICH, L., W U, F. & N ERAD, S. (2007). Sta tus a nd hea lth security: a n explora tory study of irregula r im m igra nts in Toronto. Ca n J Public Hea lth , 98(5), pp. 369-73. SINNERBRINK, I., SILOVE, D., FIELD, A., STEEL, Z. & M ANICAVASAGAR, V. (1997). Com pounding of prem igra tion tra um a a nd postm igra tion stress in a sylum seekers. Journa l of Psychologist, 131(5), pp. 463-470. STEEL, Z., SILOVE, D., PHAN, T. & BAUMAN, A. (2002). Longt erm effect of psychologica l t ra um a on t he m ent a l hea lth of Vietna m ese refugees resettled in Austra lia : a popula tion-ba sed study. La ncet , 360(9339 15 s e min ar io d e l p r o g e t t o F e r it e In v is ibil i: u n o s g u ar d o al l e p e r s o n e c o n d is ag i e t r au mi n as c o s t i Rom a 3 0 a prile 2 0 0 8 Cent ro Form a zione Ca rit a s Equipe Are a sanitaria Caritas di Roma “Fe rite Invisibili” Re sponsabile Caritas Proge tto “Fe rite Invisibili”: Sa lva tore Gera ci, direttore Area sa nita ria Ca rita s Dire zione Proge tto: Ma rco Ma zzetti, psichia tra e psicotera peuta , supervisore e responsa bile scientifico Bia nca Ma isa no , direttore sa nita rio Polia mbula torio Ca rita s Montserra t La fuente, psichia tra e psicotera peuta Anna Clemente, psicologa e psicotera peuta Se gre te ria Proge tto: Sa ra Ca rrer, la urea nda in medicina Equipe de l Proge tto: Ma ssimilia no Ara gona , psichia tra e psicotera peuta Fra ncesco Colosimo, psichia tra e psicotera peuta Cristina Ca izzi, psicologa e psicotera peuta Simona Cia mbellini, psicologa e psicotera peuta Rosa nna Gia cometto , psicologa e psicotera peuta Ca rmine Di Gesù , psicologo e psicotera peuta Elena Ca tino , psicologa , specia lizza nda in psicotera pia Brunella De Stefa no , medico, specia lizza nda in psichia tria Va lentina Meuti, medico, specia lizza nda in psichia tria Adria na Pegoli, medico neurologo Alessa ndra Ma nnino , psicologa Ma rco Pa trizi, la urea ndo in psicologia Ma rica De Nigris , la urea nda in psicologia Tra gli im m igra t i che a rriva no nel nost ro pa ese ve ne sono a lcuni che sono sta ti vittim e di violenza intenziona le e che in terra di m igra zione si trova no, a volte, sospesi in un lim bo privo di definizione socia le e di identità . Il p ro g e t t o “Fe rit e In vis ib ili” della Ca rita s di Rom a na sce da lla necessità di riconoscere, a ccogliere e cura re questi individui, da ndo loro la possibilità di riscoprirsi com e persone. L’a iut o, a t t ra verso un a t t ent o la voro di equipe, consist e inna nzitutto nel fa r riconoscere l’orrore vissuto e le “ferite” psichiche indotte, a ffinché queste persone possa no ria ppropria rsi della dignità di essere um a ni, da re un significa to a lla loro esperienza e riprogetta re un futuro per la loro esistenza . In pa rticola re l’equipe offre un servizio di a scolto e di psicotera pia tra nscultura le. Nel contem po cerca a nche di costituire una fitta rete socio-a ssistenzia le per sost enere percorsi lega li, inform a t ivi e form a t ivi (a ccoglienza prot et t a , insegna m ent o della lingua it a lia na , form a zione professiona le, inserim ent o la vora tivo...). Il set t ing t era peut ico, secondo un m odello et nopsichia t rico, è form a t o da a lm eno due tera peuti, con lo scopo di a m plifica re la cura e diluire gli a spetti ‘tra nsfera li’, da un m edia tore cultura le che perm ette di costruire un ponte tra ciò che si è la scia to e ciò che si a pre nel qui ed ora e può costituire l’esem pio vivente di un progetto m igra torio rea lm ente possibile, concreta m ente a ttiva to e rea lizza to, ed include a ltre figure significa tive (a d esem pio gli opera tori che si occupa no degli a spetti socia li del pa ziente). Il set t ing, così concepit o, di gruppo, a pert o e flessibile perm et t e l’ut ilizzo di m olt e risorse e fa vorisce m odi diversi di concepire le rela zioni e gli a ffet t i, la sa lute e la m a la ttia , di interpreta re gli eventi e la rea ltà circosta nte; e sopra tutto di costruire un luogo di a ppa rtenenza in cui sentirsi protetti e sostenuti. PRO G RAM M A ore 08,30 ore 09,00 ore 09,15 ore 09,30 ore 10,00 ore 10,30 Con il progetto colla bora no opera tori di diverse Aree, Settori e Servizi della Ca rita s, volonta ri del Polia mbula torio di via Ma rsa la , volonta rie in servizio civile nell’Area sa nita ria e media tori linguistico cultura li. D ire z io ne A re a Sa nit a ria Via M a rsa la , 10 3 – 0 0 18 5 Rom a t el. 0 6 .4 4 5 4 7 9 1 fa x 0 6 .4 4 5 7 0 9 5 a rea .sa nit a ria @ ca rit a srom a .it CARITAS DIO CESANA DI RO MA ore 11,00 ore 11,30 ore 12,00 ore 12,15 ore 12,45 ore 13,15 ore 13,45 16 Registra zione e welcom e coffee Sa luto di M O NS. G UERINO DI TO RA – Direttore Ca rita s di Rom a I s e s s io n e “Richiedenti a silo e rifugia ti: persone da a ccogliere” m odera : N GO D INH LE Q UYEN Responsa bile Area im m igra ti Ca rita s Rom a Un o s g u a rd o a l m o n d o d e lle fu g h e H ELENA BEHR Coordina m ento UNHCR presso le com m issioni territoria li Q u a le t u t e la g iu rid ica in It a lia ? CATIA BO CA Esperto lega le Centro Ascolto Stra nieri Ca rita s Rom a Ps ico t ra u m a t o lo g ia e re la z io n i s o cia li M ARCO M AZZETTI Supervisore progetto “Ferite invisibili” Area sa nita ria Ca rita s Confronto brunch II s e s s io n e “Scena ri e pra tiche d’intervento” m odera : SALVATO RE G ERACI Responsa bile Area sa nita ria Ca rita s Rom a Sa M iFo : cro n a ca d i u n ’e s p e rie n z a G IANCARLO SANTO NE Responsa bile Sa MiFo Asl Rom a A Un a ric e rca p e r ca p ire M ASSIMILIANO ARAGO NA e ELENA CATINO Area sa nita ria Ca rita s Pr e n d e r s i c u r a CRISTINA CAIZZI e SIMO NA CIAMBELLINI Area sa nita ria Ca rita s, psicotera peute Confronto