Academia.eduAcademia.edu

«So viel Misstrauen, so viel Philosophie». Nietzsche lettore di filosofia

2023, Dianoia

The first part of this paper discusses the relationship between mistrust and philosophy in Nietzsche’s thinking, taking mainly into consideration some motives of The Gay Science. All radical attitudes reveal according to Nietzsche a moral and metaphysical background: they bear within themselves the claim of the human being to take hold of the world or at least of one’s experience. Instead, the combination of wisdom and insanity that characterizes the “gay science” fosters an openness to the world and an openness to experience. This openness requires a transformation of philosophy and of truth themselves in which the meditation on art plays a decisive role. The second part of the paper focuses on the notion of slow reading, discussed by Nietzsche in the “Preface” to Daybreak. There is nothing more difficult, according to Nietzsche (and Goethe), than learning to read slowly; as in the experience of philology, reading is not an activity characterized by a one-way direction, but a back-and-forth, a two-way proceeding which also allows to discover the double meanings of the text. Nevertheless, in order not to get lost, philology teaches us also to deliver ourselves to the rhythm of a text, as in a dance move, as in a Lento. Against a mere rhetoric of reading, philology is needed as the poetics of the philosophical text.

Estratto Nietzsche lettore di filosofia a cura di Eleonora Caramelli e Francesco Cattaneo «So viel Misstrauen, so viel Philosophie». Nietzsche lettore di filosofia Esprit de finesse. Nietzsche e Pascal sull’apertura dell’orientamento umano «Come nobili traditori di tutte le cose»: Nietzsche, Montaigne e la libertà del dubbio Nietzsche lettore dei moralisti francesi L’hypercartésianisme de Nietzsche La lettura filosofica del Rinascimento nell’ultimo Nietzsche 37.dianoia «Un mondo libero dotato di trasformabilità camaleontica». Nietzsche lettore di Lichtenberg Per una possibile interpretazione del Canto della mezzanotte. Nietzsche lettore di chi? Rivista di filosofia anno XXVIII, dicembre 2023 Lo scetticismo epistemico di Nietzsche. Alcune considerazioni a partire da Lange Rileggere il paredro di Dioniso: ancora un’ipotesi per Arianna Nietzsche, Bernays e l’impossibilità di un’arte autonoma Da Hegel a Nietzsche: storia di un’interruzione Il grande stile e il sublime americano. Nietzsche lettore di Emerson ¿Una nueva Filosofía Crítica desde la desconfianza en la época de la inteligencia artificial? «Un mobile esercito di metafore»: osservazioni su Rorty e l’interpretazione neopragmatista di Nietzsche Il Socrate di Nietzsche: negazione dell’istinto e malattia della ragione ISSN «Con quanto stupore leggo Marc’Aurelio …!». Nietzsche e «la dura pelle degli stoici» Nietzsche socraticus Nietzsche e la scepsi Mucchi Editore 37.dianoia Rivista di filosofia del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna Mucchi Editore dianoia Rivista di filosofia del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna fondata da Antonio Santucci† Direttore Francesco Cerrato Vicedirettrici Marina Lalatta Costerbosa, Mariafranca Spallanzani Comitato di direzione Francisco Javier Ansuátegui Roig, Alberto Burgio, Bruno Centrone, Diego Donna, Carlo Gentili, Manlio Iofrida Comitato scientifico Lorenzo Bianchi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Carlo Borghero (Università di Roma “La Sapienza”), Dino Buzzetti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Giuseppe Cambiano (Scuola Normale Superiore di Pisa), Pietro Capitani (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Claudio Cesa† (Scuola Normale Superiore di Pisa), Raffaele Ciafardone (Università degli Studi di Chieti e Pescara), Michele Ciliberto (Scuola Normale Superiore di Pisa), Vittorio d’Anna (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Franco Farinelli (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Giambattista Gori (Università degli Studi di Milano “La Statale”), Lucian Hölscher (Ruhr-Universität Bochum), Giorgio Lanaro † (Università degli Studi di Milano “La Statale”), Catherine Larrère (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Ernst Müller (Humboldt-Universität zu Berlin), Paola Marrati (Johns Hopkins University - Baltimore), Gianni Paganini (Università del Piemonte Orientale), Paolo Quintili (Università di Roma, “Tor Vergata”), Johannes Rohbeck (Technische Universität Dresden), Ricardo Salles (Universidade Federal do Rio de Janeiro), Falko Schmieder (Leibniz-Zentrum für Literatur - und Kulturforschung Berlin), Maria Emanuela Scribano (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), Giovanni Semeraro (Universidade Federal Fluminense), Stefano Simonetta (Università degli Studi di Milano “La Statale”), Alexander Stewart (Lancaster University), Walter Tega (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Luc Vincenti (Université Paul Valéry, Montpellier 3), John P. Wright (Central Michigan University), Günter Zöller (Ludwig-Maximilians-Universität München) Comitato di redazione Alessandro Chiessi, Roberto Formisano, Gabriele Scardovi, Piero Schiavo, Serena Vantin (coordinatrice) Direzione e redazione Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni, 38 - 40126 Bologna info@dianoia.it «dianoia. Rivista di filosofia» è una rivista peer reviewed, che fa proprio il codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guide Lines for Journal Editors. Pubblicato con un contributo del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna I manoscritti devono essere inviati per posta elettronica alla redazione della rivista. La loro accettazione è subordinata al parere favorevole di due referee anonimi. Le norme tipografiche, le modalità d’invio dei contributi e il codice etico sono scaricabili dalla pagina web della rivista: http://www.dianoia.it/ Abbonamento annuo (2 numeri, iva inclusa): Italia € 60,00; Estero € 85,00; numero singolo € 30,00 (più spese di spedizione); numero singolo digitale € 22,00 versione digitale € 47,00; digitale con IP € 56,00; cartaceo e digitale (Italia) € 71,00; cartaceo e digitale (Italia) con IP € 80,00; cartaceo e digitale (estero) € 96,00; cartaceo e digitale (estero) con IP € 105,00. La fruizione del contenuto digitale avviene tramite la piattaforma www.torrossa.it Registrazione del Tribunale di Modena n. 13 del 15/06/2015 ISBN 978-88-7000-996-5 - ISSN 1125-1514 - ISSN digitale 1826-7173 Grafica e impaginazione STEM Mucchi (MO), stampa Geca (MI) © STEM Mucchi Editore - 2023 info@mucchieditore.it www.mucchieditore.it facebook.com/mucchieditore twitter.com/mucchieditore instagram.com/mucchi_editore 37.dianoia «So viel Misstrauen, so viel Philosophie» Nietzsche lettore di filosofia a cura di Eleonora Caramelli e Francesco Cattaneo 9 Eleonora Caramelli, Francesco Cattaneo, «So viel Misstrauen, so viel Philosophie». Nietzsche lettore di filosofia 35 Werner Stegmaier, Esprit de finesse. Nietzsche e Pascal sull’apertura dell’orientamento umano 55 Vivetta Vivarelli, «Come nobili traditori di tutte le cose»: Nietzsche, Montaigne e la libertà del dubbio 69 Paolo Stellino, Nietzsche lettore dei moralisti francesi 81 Patrick Wotling, L’hypercartésianisme de Nietzsche 95 Carlo Chiurco, La lettura filosofica del Rinascimento nell’ultimo Nietzsche 109 Alberto Giacomelli, «Un mondo libero dotato di trasformabilità camaleontica». Nietzsche lettore di Lichtenberg 121 Annalisa Caputo, Per una possibile interpretazione del Canto della mezzanotte. Nietzsche lettore di chi? 135 Pietro Gori, Lo scetticismo epistemico di Nietzsche. Alcune considerazioni a partire da Lange 149 Maria Cristina Fornari, Rileggere il paredro di Dioniso: ancora un’ipotesi per Arianna 163 Ludovica Boi, Nietzsche, Bernays e l’impossibilità di un’arte autonoma 177 Manfred Posani Löwenstein, Da Hegel a Nietzsche: storia di un’interruzione 193 Benedetta Zavatta, Il grande stile e il sublime americano. Nietzsche lettore di Emerson 207 Jesús Conill, ¿Una nueva Filosofía Crítica desde la desconfianza en la época de la inteligencia artificial? 221 Stefano Marino, «Un mobile esercito di metafore»: osservazioni su Rorty e l’interpretazione neopragmatista di Nietzsche 233 Luca Lupo, «Con quanto stupore leggo Marc’Aurelio …!». Nietzsche e «la dura pelle degli stoici» 245 Alessandro Stavru, Il Socrate di Nietzsche: negazione dell’istinto e malattia della ragione 255 Massimo Donà, Nietzsche socraticus 269 Carlo Gentili, Nietzsche e la scepsi 283 Gli autori «So viel Misstrauen, so viel Philosophie» Nietzsche lettore di filosofia a cura di Eleonora Caramelli e Francesco Cattaneo Lista delle abbreviazioni Ove impiegate, le sigle che rimandano alle opere di Nietzsche sono le seguenti: Edizioni delle opere e delle lettere di Friedrich Nietzsche: BAW Historisch-Kritische Gesamtausgabe, a cura di H.J. Mette e K. Schlechta, Beck’sche Verlagsbuchhandlung, Münich 1934-40. KGW Kritische Gesamtausgabe, Werke, a cura di G. Colli, M. Montinari,V. Gerhardt, N. Miller, W. Müller-Lauter e K. Pestalozzi, de Gruyter, Berlin-New York 1967-2011. KSA Kritische Studienausgabe, Werke, a cura di G. Colli e M. Montinari, de Gruyter, München-Berlin-New York 19882. OFN Opere di Friedrich Nietzsche, a cura di G. Colli, M. Montinari, G. Campioni e M. Carpitella, Adelphi, Milano 1964-2001. KGB Kritische Gesamtausgabe, Briefe, a cura di G. Colli, M. Montinari, N. Miller e A. Pieper, de Gruyter, Berlin-New York 1975-2004. KSB Kritische Studienausgabe, Briefe, a cura di G. Colli e M. Montinari, de Gruyter, München-Berlin-New York 20032. EP Epistolario, a cura di G. Colli, M. Montinari, G. Campioni, F. Gerratana e M.C. Fornari, Adelphi, Milano 1976-2011. Opere di Friedrich Nietzsche AC L’anticristo [Der Antichrist] DD Ditirambi di Dioniso [Dionysos-Dithyramben] DW La visione dionisiaca del mondo [Die Dionysische Weltanschauung] EH Ecce homo [Ecce homo] FW La gaia scienza [Die fröhliche Wissenschaft] GD Il crepuscolo degli idoli [Götzen-Dämmerung] GM La genealogia della morale [Zur Genealogie der Moral] GT La nascita della tragedia [Die Geburt der Tragödie] IM Gli idilli di Messina [Idyllen aus Messina] JGB Al di là del bene e del male [Jenseits von Gut und Böse] M Aurora [Morgenröthe] MA Umano, troppo umano [Menschliches, Allzumenschliches] NL Frammenti postumi [Nachgelassene Fragmente] NW Nietzsche contra Wagner [Nietzsche contra Wagner] PHG La filosofia nell’epoca tragica dei Greci [Die Philosophie im tragischen Zeitalter der Griechen] ST UB I o DS UB II o HL UB III o SE UB IV o WB WA WL WS Z Socrate e la tragedia [Sokrates und die Tragödie] Considerazioni inattuali I: David Strauss l’uomo di fede e lo scrittore [Unzeitgemässe Betrachtungen I: David Strauss der Bekenner und der Schriftsteller] Considerazioni inattuali II: Sull’utilità e il danno della storia per la vita [Unzeitgemässe Betrachtungen II: Vom Nutzen und Nachtheil der Historie für das Leben] Considerazioni inattuali III: Schopenhauer come educatore [Unzeitgemässe Betrachtungen III: Schopenhauer als Erzieher] Considerazioni inattuali IV: Richard Wagner a Bayreuth [Unzeitgemässe Betrachtungen IV: Richard Wagner in Bayreuth] Il caso Wagner [Der Fall Wagner] Su verità e menzogna in senso extramorale [Über Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinne] Umano, troppo umano II: Il viandante e la sua ombra [Menschliches, Allzumenschliches II: Der Wanderer und sein Schatten] Cosí parlò Zarathustra [Also sprach Zarathustra] «So viel Misstrauen, so viel Philosophie». Nietzsche lettore di filosofia* Eleonora Caramelli, Francesco Cattaneo The first part of this paper discusses the relationship between mistrust and philosophy in Nietzsche’s thinking, taking mainly into consideration some motives of The Gay Science. All radical attitudes reveal according to Nietzsche a moral and metaphysical background: they bear within themselves the claim of the human being to take hold of the world or at least of one’s experience. Instead, the combination of wisdom and insanity that characterizes the “gay science” fosters an openness to the world and an openness to experience. This openness requires a transformation of philosophy and of truth themselves in which the meditation on art plays a decisive role. The second part of the paper focuses on the notion of slow reading, discussed by Nietzsche in the “Preface” to Daybreak. There is nothing more difficult, according to Nietzsche (and Goethe), than learning to read slowly; as in the experience of philology, reading is not an activity characterized by a one-way direction, but a back-and-forth, a two-way proceeding which also allows to discover the double meanings of the text. Nevertheless, in order not to get lost, philology teaches us also to deliver ourselves to the rhythm of a text, as in a dance move, as in a Lento. Against a mere rhetoric of reading, philology is needed as the poetics of the philosophical text. Keywords: Mistrust, Gay Science, Skepticism, Slow Reading, Philology, Poetics. 1. Diffidare della diffidenza? 1.1. Animali veneranti e diffidenti «Tanta diffidenza, altrettanta filosofia» 1. Così afferma Nietzsche nell’aforisma 346 della Gaia scienza, facendo di fatto coincidere diffidenza e filosofia. Si tratta di un’equiparazione che di per sé non sorprende, nella misura in cui l’interrogazione filosofica ha sempre comportato uno scarto rispetto alla doxa. Tuttavia, nell’aforisma di Nietzsche tale equiparazione assume una declinazione più specifi* Pur essendo state discusse complessivamente da entrambi gli autori, la prima parte (§§ 1, 1.1, 1.2, 1.3, 1.4) è da attribuirsi a Francesco Cattaneo; la seconda e la terza parte (§§ 2, 2.1, 2.2, 3) sono da attribuirsi a Eleonora Caramelli. 1 FW, § 346, KSA 3, p. 580. «dianoia», 37 (2023) DOI 10.53148/DI202337001