Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2014, I Lunedì della Cultura Chimica (online)
…
6 pages
1 file
Agli inizi del XX secolo, la teoria atomica era praticamente universalmente accettata. Nel breve volgere di un trentennio (dal 1896, scoperta della radioattività, al 1927, con la formulazione del principio di indeterminazione di Heisenberg), cambiò tutto, con la nascita dell’atomo quantistico e le sue “strane” caratteristiche. Per arrivare all’atomo quantistico, partiremo dall’atomo del modello di Bohr del 1913 che rappresenta il primo modello atomico con la quantizzazione dell’energia (e delle orbite elettroniche). Confronteremo, infine, l’atomo classico e quello attuale per capire quali sono le caratteristiche dell’atomo dei Greci che si sono conservate e quali sono state sostituite nell’odierna visione atomica.
Fisica atomica e quantistica per bambini…. e non solo, 2020
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, di fotocopiatura, registrazione o altro senza la previa autorizzazione dell'autore.
The very historical origin of movie appears strongly connected to the requests of scientific research, owing to the aptitude of the language of motion picture both to record physical reality in its dynamic aspect, allowing one to analyze those types of motion, either too slow or too fast to be immediately perceived, and to have access to those phenomena which are not directly observable, but able to impress the photographic emulsions. With the transition from the individual vision of the scientist to collective achievement in movie theatres, cinematographic language seems to have gradually lost its function of objective representation of reality, and in particular of those forms and aspects of reality which cannot directly observed. Two short films, made between the '70s and '80s of the last century, the former by the physicists Merli, Missiroli and Pozzi of the Bologna University, the latter by a group of Japanese physicists directed by Tonomura seem, however, to confirm the possibility that movie recuperates its historic role of scientific language. These pictures, showing the phenomenon of interference or rather, as we shall see, autointerference of electrons, allows, in fact, one to view the dual nature, ondulatory and corpuscolar, of physical reality at the elementary level, a duality considered unobservable on the grounds on the standard interpretations of quantum mechanics..
2016
«La straordinaria capacità di rendere complicate le cose semplici.» New York Times «Radiazione di Hawking?» The Indipendent Come spesso accade, questo lavoro è profondamente cambiato, in corso d'opera, rispetto al suo obiettivo originale. Quella che voleva essere un'introduzione alla radiazione termica e alla meccanica quantistica classica è diventata la parte più corposa della tesi. Quelle che volevano essere brevi precisazioni a piè di pagina sono diventate pagine e pagine di appendici. E quello che sarebbe dovuto essere il motivo di vita di questo lavoro, l'astro di astrofisica, è finito relegato frettolosamente nelle ultime pagine. Il titolo iniziale del lavoro era Vuoto Quantistico e Radiazione di Hawking. Obiettivo ambizioso, troppo: una trattazione completa del vuoto quantistico richiede conoscenze di elettrodinamica quantistica che si affrontato solo in corsi della Laurea Magistrale; lo stesso dicasi per i buchi neri, la relatività generale e la QFT. Il progetto iniziale mi avrebbe portato a (cercare di) applicare strumenti mal padroneggiati ad oggetti poco conosciuti. Pertanto, in corso d'opera, ho ritenuto opportuno procedere passo dopo passo, ripartendo dalle basi e ripercorrendo, anche da un punto di vista storico, le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita del concetto di energia di punto zero, arrivando a lambire i bordi del problema senza entrarci veramente, ma gettando le basi, magari, per un lavoro futuro. Il risultato di questa scelta consiste in quattro capitoli. I primi due sono standard, mentre nel terzo c'è qualcosa di nuovo (ovviamente agli occhi di uno studente che esce da una laurea triennale). Il tentativo di comprensione ed elaborazione di alcuni concetti è stato, devo dire, divertente e soddisfacente. Il quarto capitolo, invece, è tutt'altra cosa: mi sono reso conto in corso d'opera che l'argomento avrebbe necessitato di ben altre conoscenze per essere affrontato. Il capitolo si sarebbe inserito in una tesi già abbastanza corposa (grazie anche alle innumerevoli appendici), e ad un certo punto ho pensato di tagliarlo completamente (complice anche un certo ritardo nei lavori). Alla fine ho deciso di inserirlo, temendo che il lavoro potesse essere considerato poco coerente col piano di studi: nei primi tre capitoli, di astronomico non c'è assolutamente nulla. Il risultato non è sfavillante: invito il lettore a prenderlo come un tentativo sportivo, e ribadisco che il cuore del lavoro sta nel terzo capitolo.
Lexicon Philosophicum: International Journal for the History of Texts and Ideas, 2016
Lucretius never uses the word atomus. There are no serious prosodic obstacles in inserting it into the hexameter; but, except for a senarius of Lucilius, atomus is testified only in seven late evidences of the whole Latin poetry. Perhaps Lucretius considers the mechanical character of indivisibility not a priority: atoms are indivisible because of their 'continuous solidity' (their ontological simplicitas/soliditas), and not vice versa.
Studi e RIcerche di Storia dell'Architettura. RIvista dell'Associazione Italiana Storici dell'Architettura, n. 5, 2019
La storia del design e la sua definizione disciplinare vanno di pari passo. Strumenti e modi di indagine e di interpretazione si ampliano e si sfumano nella fioritura di Design histories e design studies. Riunendo gli articoli spelezionati per la special issue, il paper/editoriale tenta un bilancio su competenze, metodologie e possibili sbocchi della storia del design come una più ampia storia del progetto
Studi e RIcerche di Storia dell'Architettura, Rivista dell'Associazione Italiana Storici dell'Architettura, 2019
Il numero monografico della rivista dell'Associazione degli Storici dell'architettura italiani, AISTARCH, raccoglie contributi sulla storia del design, come storia liminare e di contaminazione tra la storia dell'architettura e altri filoni di ricerca. Il numero è a cura di Elena Dellapiana
2021
Nel maggio 1984 Daniele Del Giudice si recò in visita presso il CERN di Ginevra. Da questa esperienza formativa nacque il suo secondo romanzo edito, Atlante occidentale, un’opera che si dichiara sin da subito quale affresco totale della rivoluzione tecnologica degli anni ’80 e come vademecum epistemico utile ad affrontare l’inedita realtà che ne conseguì. L’autore riesce a connettere dinamiche scientifiche e prassi scrittoria attraverso una prosa la cui grammatica ripete fedelmente gli approcci percettivi dei nuovi strumenti di visione quantistica e dei regimi scopici che essi veicolano. Tramite il dialogo e la dialettica antinomica che si instaurano fra i due protagonisti, lo scrittore Ira Epstein e il fisico Pietro Brahe, Del Giudice traccia un prospetto interdisciplinare che accompagna il romanzo italiano di fine millennio verso una corretta rappresentazione della realtà empirica e dei suoi nuovi abitanti, le entità definite «oggetti di luce». Lo scopo di quest’intervento consiste dunque nell’illustrare gli apporti che lo studio della fisica e l’osservazione diretta della realtà laboratoriale del CERN hanno offerto alla costruzione del testo, dando origine ad una delle voci più eloquenti del rapporto novecentesco tra fisica e letteratura.
La Chiave di Sophia, 2019
La filosofia alla prova della scienza: il concetto taoista di wu-wei contro Max Planch.
Jeremy Black (ed.), Cavalry Warfare from Ancient Times to Today , 2024
Elektronikus kézirat. Budenz Alkotóház. Székesfehérvár 2024, 36 p.
Journal of the History of Economic Thought
International journal of social science and economic research, 2023
Wiadomości Lekarskie, 2024
Pengembangan Nilai Bagi Anak Usia Dini dan Kecerdasan Agama dan Moral Anak Usia Dini, 2024
web del Observatorio de la Política China (www.politica-china.org)., 2019
Literature-film Quarterly, 1998
Journal of Veterinary Internal Medicine, 2001
Eurasian Journal of Educational Research, 2008
Journal of African Earth Sciences, 2017
Open Access Macedonian Journal of Medical Sciences, 2022
AMARAL, Augusto Jobim do. Brazil as a Laboratory for Fascist Uprising. South Atlantic Quarterly, v. 123, p. 385-394, 2024., 2024
Journal of Speech, Language, and Hearing Research, 2003
Energy Policy, 2001
IEEE Transactions on Magnetics, 2003