Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2016
…
7 pages
1 file
Questo contributo cerca di affrontare, senza esaurirlo, il problema antropologico di una supposta differenza qualitativa tra regno animale e mondo umano. La prospettiva e peculiare: quella della ricerca neuroscientifica applicata alla sfera del mentale, e di quest’ultimo, l’enfasi viene posta su cio che ad ampio raggio, ed a volte in modo equivoco, si intende per “intelliganza”. La soluzione a questo quesito non risulta indifferente all’ora di finanziare e mettere in atto politiche e progetti concreti volti a “ripensare” e a “ridisegnare” un’ecologia ambientale ed umana che possa contribuire efficacemente a mitigare, se non a migliorare, l’attuale crisi economico-socio-morale globale. Per voler visualizzare con un’immagine la nostra quaestio, basti rileggere un bel paragrafo del Marcozzi di oltre trent’anni fa: «Nel cortile del grande Istituto di Medicina Scientifica di Leningrado, Wiem, e innalzato un monumento al cane. Al visitatore stupito di vedere cosi onorato un animale, per q...
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2021
HAL is a multidisciplinary open access archive for the deposit and dissemination of scientific research documents, whether they are published or not. The documents may come from teaching and research institutions in France or abroad, or from public or private research centers. L'archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est destinée au dépôt et à la diffusion de documents scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, émanant des établissements d'enseignement et de recherche français ou étrangers, des laboratoires publics ou privés. Copyright
Kainos. Rivista di critica filosofica, 2012
Una tipica visione antropocentrica dell’alterità umana frequente, non soltanto entro la letteratura filosofica, ha diffuso l’idea del concetto di “altro” come parafrasi di “altro umano”. Se volessimo provare a individuare, sinteticamente, alcune linee di pensiero che hanno cercato di enfatizzare i limiti di questo approccio, evidenziando la necessità di una riflessione, non solo etica, ma anche ontologica, a proposito dell’alterità non umana, potremmo provare a focalizzare la nostra attenzione su due macro-categorie: (1) gli Animal Studies e (2) l’ecologia. In entrambi i casi, ovviamente, andrebbero analizzate le singole differenze di approccio di ognuna delle particolari interpretazioni di queste filosofie: dall’antispecismo all’etica animale, dall’ecologia profonda all’etica della terra, fino allo specismo liberazionista o alla visione di animalità entro la tradizione filosofica “continentale”. Un vero punto di svolta, tuttavia, in questo tentativo di trascendere, ampliandola, la classica estensione del concetto di alterità è rappresentato, a mio avviso, dal pensiero dell’ultimo Jacques Derrida (cfr. Derrida 2006); pensiero sull’animalità che, come ha evidenziato Maurizio Ferraris (Ferraris 2010), rappresenta anche un autentico punto di svolta entro lo stesso percorso derridiano. Secondo Derrida, che analizza il concetto di “altro” approfonditamente, il limite del pensiero filosofico occidentale, ben esemplificato in tal senso dall’Heidegger degli “animali poveri di mondo” che non possono morire ma, al massimo, perire, risiede nel considerare l’animale non umano incapace di rispondere. Dell’alterità, più o meno implicitamente, abbiamo un’idea come relazione a due posti: affinché si possa dare un alto a me stesso deve esistere, appunto, il soggetto della relazione che individuiamo come diverso da noi.
L'«essere cosciente» non può essere contrapposto, in una qualche maniera decisiva, all'istintivo. Nietzsche, Al di là del bene e del male, cap. I, par. 3 È indubitabile che la coscienza, parafrasando le parole di Friedrich Nietzsche, non può essere contrapposta alla corporeità e istintività. Tuttavia la natura dell'uomo non si risolve interamente nella biologia e in reazioni fisico-chimiche. I cultori delle neuroscienze, invece, hanno la presunzione di poter condizionare l'individuo nelle sue scelte una volta scoperte le localizzazioni cerebrali del pensiero affettivo, associativo, immaginativo, percettivo-sensoriale, concettuale-argomentativo, volitivo. È un orientamento che fa leva su un presunto determinismo derivante dalla conoscenza del DNA. Infatti, quando si tenta di ridurre lo spirito a natura si sconvolge la reale unità di spirito incarnato della persona. Lo spirito non è un di più e di avulso dalla natura, ma ne è parte inscindibilmente costitutiva; altrimenti si cade in una squallida naturalizzazione dello spirito, cioè della razionalità e capacità di simbolizzazione dell'uomo. È indispensabile tenere uniti nella persona i costitutivi e interconnessi valori naturali e valori spirituali per avere uno sguardo d'insieme di questo ente peculiare che è l'essere vivente umano. Gli avvenimenti storici e i mutamenti naturali sono certamente fluidi e cangianti, ma il significato, le interpretazioni e soprattutto il senso lo sono ancor di più; tuttavia attardarsi ad una spiegazione unicamente scientifica non fa cogliere l'origine complessa e diveniente della realtà. Non è scientificamente spiegabile la potenza spirituale umana senza presupporre un salto qualitativo dalla materia allo spirito. Si conosce il terminus a quo, la realtà fisica, ma non il terminus ad quem, lo spirito o capacità razionale umana. Ridurre la persona, come sostiene Friedrich Nietzsche in Al di là del bene e del male, a quell'eterno testo base homo natura su cui si tracciano fantasiose interpretazioni, è palesemente fuorviante. La consapevolezza che emerge dalle scoperte neuroscientifiche pone la domanda della trasformazione e commutazione di reazioni chimiche in contenuti semantici. Il perdurante paradigma positivistico risolve il problema presupponendo che la capacità razionale, simbolica, spirituale, intenzionale, coscienziale, deliberativa, ecc. dipenda unicamente da reazioni chimico-fisiche. È il modo semplicistico, già attuato da Nietzsche, di supporre che si stia alterando, con un atteggiamento di scepsi, la realtà a favore dell'«apparenza», cioè dei molteplici significati dell'essere. Perché la mente è capace di formulare una inesauribile vastità di significati del reale?
2015
The natural alliance between psychoanalysis and neuroscience has been advocated by some authors who committed themselves to the study of the biology of the mind, such as E. Kandel and A. Damasio, and the bridge between these two disciplines was the program of the so called neuropsychoanalysis (M. Solms and J. Panksepp). A critical review of the conceptual and epistemological issues involved in building the dialogue between them is presented in order to put into due evidence our sharing the thesis that neuroscience is astonishingly relevant to psychoanalysis.
Special Issue, 2019
L'articoloè messo a disposizione dell'utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla licenza d'uso Rivisteweb,è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l'articolo, per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.
Vizio di mente e neuroscienze , 2023
Essay on the relationship between insanity and neuroscience, within the wider discussion between criminal law and biology, and its criminological implications.
Che la temporalità sia dimensione costitutiva della condizione umana è un’idea già esplorata nel corso del secolo passato, all’interno di una delle correnti che hanno dominato la cosiddetta svolta linguistica in filosofia. Autori come Heidegger, Gadamer, Ricoeur hanno analizzato, secondo modalità filosofiche che oggi si direbbero ‘continentali’, l’importanza che ha per i membri della nostra specie il percepirsi come esseri immersi in uno sviluppo temporale. Quello che mi propongo qui è una attualizzazione di questa tesi, attraverso considerazioni però di un genere molto diverso: mi pare infatti che le neuroscienze attuali confermino l’idea di una specificità umana riguardo al modo di rappresentare il tempo. (...)
2022
Il ruolo della metafora come parte del linguaggio e del pensiero da un punto di vista antropologico-culturale.
S&F_scienzaefilosofia.it, 2016
In this paper we intend to analyse the topic of the “Neuroscience of the race” and the relationship between “nature” and “culture” in this respect. After analyzing an important paper on the topic by Jennifer T. Kubota, Mahazarin R. Banaji and Elizabeth Phelps, the key issue is hereidentified as the mechanism that produces the relationship between nature and culture in late modernity. The path that will be followed is divided into three stages: first, we will analyze the relationship between the "Neuroscience" and the so‐called "human nature"; second, we will approach the relationship between "Neuroscience" and "medical device" by analyzing the theoretical, practical and political roles of the medical concept of "prevention"; finally, will touch upon the “centrifugal” aspect of human being that emerges from such studies.
D a vari anni le neuroscienze hanno affiancato la genetica come settore di punta della ricerca medico-scientifica; sempre più spesso vengono annunciate nuove scoperte sul modo in cui il nostro cervello governa prestazioni cognitive, emozioni e decisioni, nonché sulla loro localizzazione anatomica. Questo insieme di ricerche, che promette di svelarci molte cose sulla nostra natura di esseri a un tempo emotivi e razionali, è stato reso possibile dallo sviluppo di tecnologie diagnostiche che consentono di visualizzare gli stati funzionali dell'encefalo (cfr riquadro a pag. 107).
Prenderò in rassegna i 4 articoli che l'editoriale L'intelligenza degli altri ci propone sviscerando ciò che emerge dagli ultimi studi sulla mente animale per chiarire, con l'aiuto di una prospettiva ontologica ed antropologica realista che tenga conto delle ricerche neuroscientifiche di frontiera, se vi sia o meno una differenza di natura, essenziale e qualitativa tra la mente animale e la mente umana, cioè tra l'animale e l'uomo, scegliendo quale ambito privilegiato d'indagine il concetto e la realtà che denominiamo "intelligenza". Cos'è l'intelligenza? È una nostra prerogativa esclusiva di noi appartenenti alla specie
Homo sapiens? Possiamo parlare di "intelligenza" negli altri animali superiori? E come? Il grande filosofo Jean Guitton nella sua opera Il lavoro intellettuale scriveva: «è noto che in filosofia sono le articolazioni, gli allacciamenti i punti più istruttivi: così è quando la materia sembra emanare la vita e dall'animalità delle grandi scimmie sembra sorgere l'umanità. Nel punto d'origine si nasconde ciò che più ci interesserebbe sapere» 3 .
Nel primo articolo, Anna Meldolesi affronta la spinosa questione relativa alla differenza uomo-animale riportando sostanzialmente diversi risultati che "suggeriscono" come certi animali condividano con noi esseri umani facoltà cognitive di base, ovviamente non sviluppate al nostro livello. Il sostrato è quello evoluzionistico-darwiniano che ripropone una sostanziale gradualità e continuità tra i viventi, essere umano incluso, ovviemente. Non vi sarebbe alcuna differenza abissale o essenziale tra essere umano e animali, le peculiarità umane sarebbero da imputarsi soltanto alla maggior complessità delle strutture biologiche, in particolare, delle strutture cerebrali che sottendono alle capacità cosiddette "inferiori" e "superiori" dei viventi senzienti. Quali sono questi elementi? Si parte dagli scimpanzé e di questi viene riportato quanto segue: dal punto di vista genetico, pur appartenendo a due generi tassonomici diversi, Homo e Pan, condividono un'omologia del 96% con noi umani; le loro strade evolutive si separarono dalla nostra in tempi "relativamente" recenti: circa 5-7 milioni di anni fa; questa sorta di "parentela" biologica ha suscitato alcune reazioni: Jared Diamond ha ribattezzato la specie umana il "terzo scimpanzé" (il secondo sarebbe il famigerato bonobo); lo scimpanzé è una specie particolarmente dotata di capacità cognitive: nessun'altra specie si avvicinerebbe tanto alla nostra per consapevolezza di sé, abilità linguistiche, diversità di comportamenti come l'uso di attrezzi, per comunicazione gestuale, per apprendimento sociale e per reazioni di fronte alla morte dei propri simili (come studiato da Christophe Boesch il quale sostiene che di fronte a un individuo morto gli scimpanzé dimostrano consapevolezza dell'irreversibilità della condizione e producono comportamenti rispettosi e quasi rituali), possiedono un sé autobiografico, cioè saprebbero di esistere nel tempo, pianificano il futuro, sono in grado di ricordare dettagli specifici del passato anche lontano, le popolazioni studiate mostrano una propria cultur (come evidenziato da Frans de Waal), con tradizioni che vengono mantenute nel corso di decenni e vengono assorbite (per una sorta di trasmissione) dagli individui immigrati. Inoltre, sarebbero capaci di immaginarsi visti di fuori, di riconoscersi in fotografie, saprebbero attribuire uno stato mentale agli altri esemplari, manifesterebbero capacità empatiche, imparano l'uno dall'altro e possiedono personalità peculiari e distinte 4 . Insomma, allo scimpanzé si attribuirebbero le seguenti capacità cognitive: coscienza, emozioni, credenze, desideri, percezioni, ricordi, intenzioni, senso del futuro. Steve Wise stilò una "scala dell'autonomia" sulla base delle informazioni disponibili sulle capacità cognitive degli animali: umano (1.0), scimpanzé (0.98), gorilla (0.95), delfini (0.90), elefanti africani (0.75), cani (0.68), api (0.59). I fondamenti scientifici riportati dalla Meldolesi si possono così riassumere: Jane Goodall osservò che alcuni esemplari di scimpanzé in Tanzania adattavano foglie e bastoncini per servirsene come canne da pesca per prendere le termiti di cui si cibavano; il primatologo Louis Leakey le rispose: "Ora dobbiamo cambiare la definizione di utensile, cambiare la definizione di uomo o accettare gli scimpanzé tra gli umani"; Emily Sue Savage-Rumbaugh insegnò al famoso bonobo Kanzi a esprimersi usando una tastiera con 256 simboli; Mary Lee Jensvold ha fatto imparare agli scimpanzé il linguaggio dei segni sostenendo che la loro curva di apprendimento sarebbe sovrapponibile a quella dei bambini e, infine, Tetsuro Matsuzawa sostiene che siano capaci di abilità matematiche 5 . A questi dati vanno poi correlate alcune questioni di inferenza e interpretazione successiva riguardati i cosid-detti "diritti degli animali" e il concetto e lo status di "persona".
Il secondo breve articoletto, firmato da Dalila Bovet, sostiene che vi sia un'analogia fondata fra esseri umani e api, nello specifico fra le api da miele o Apis mellifera, circa i fattori che determinerebbero la personalità. Da dove si parte per affermare queste cose? Innanzittutto dalle scoperte che valsero a Karl von Frisch il premio Nobel nel 1973: le api che abbandonano l'alveare per esplorare l'ambiente in cerca di nuove fonti di cibo, non appena scoprono nuovi fiori, ritornano all'alveare e, attraverso una sorta di "danza", informano le compagne della scoperta, a questo punto le api operaie si avventurano nella direzione annunciata 6 . Nel 2012 Gene Robinson e colleghi hanno dimostrato l'esistenza di due popolazioni di api: le "avventurose", quelle cioè che sono costitutivamente (poi chiariremo e diremo, geneticamente predisposte) alla ricerca delle novità e dell'avventura, e le "domestiche", quelle sedentarie che preferiscono rimanere nell'alveare. Su queste basi si parlerebbe di differenze nella "personalità" delle api. Robinson e colleghi hanno eseguito studi genetici in cui notano come vi erano attivazioni genetiche differenziali a livello cerebrale tra api esploratrici e api sedentarie. Inoltre, la somministrazione di glutammato acuiva l'amore per l'avventura, mentre la somministrazione di inibitori del glutammato stimolava la tendenza a rimanere nell'alveare 7 . Si parla di "personalità animale" quando si osservano differenze individuali che rimangono stabili nel tempo e si esprimono in differenti modelli di comportamento, ad esempio, aggressività, coraggio, audacia, attività, etc. Si riscontrano articoli scientifici sulla cosiddetta "Personality Variation" in animali quali: mammiferi, uccelli, ma anche pesci e persino granchi, raghi e formiche.
Paola Emilia Cicerone in quest'articolo sostiene, sulla scia di Aristotele, che si era ac-corto che i pachidermi sono gli animali che superano tutti gli altri per spirito e capacità mentali, che gli elefanti possiedono "una vita sociale complessa, solide amicizie, un'adolescenza scatenata e un'inclinazione a riconoscere a naso i nemici". Gli studi etologici, specie quelli realizzati da Joyce Poole con il suo Vladimir, ma anche quelli che hanno reso famoso il gigantesco protagonista Kandula, la matriarca Echo, etc., dimostrano che questi animali «esprimono una quantità di comportamenti complessi nel sociale e anche a livello di abilità individuali, oltre ad essere capaci di raffinate strategie di comunicazione. Che si basano su modalità diverse. Gesti apparentemente casuali, come un'inclinazione della testa o un movimento dell'orecchio o della proboscide, hanno un significato, che gli studiosi hanno imparato a decifrare. E poi ci sono le vocalizzazioni, sonori barriti ma anche suoni delicati che sembrano cinguettii, e suoni a bassa frequenza non percepibili dagli esseri umani» 8 . Per quanto concerne le forme di comunicazione, gli elefanti possiedono «un ricco vocabolario che serve per trasmettere informazioni ma anche per guadagnarsi consensi, manifestare sentimenti, esprimere minacce reali o simulate, prendere decisini di gruppo... Sembra addirittura che gli elefanti siano in grado di imitare suoni, imparando la lingua o forse i modi di dire di un altro gruppo, un sistema che serve a rafforzare o stabilire legami amichevoli» 9 .
Infine arriviamo ai machachi. Christina Müller riporta gli studi e le interpretazioni dell'etologa cognitiva Julia Fischer. Sono stati testati dall'apprendimento alla memoria, fino all'uso di utensili. Alcune domande salienti: i primati sono in grado di ricordare sotto quale tazza è stata messa la ricompensa? Sanno escogitare trucchi per arrivare a una fettina di banana in un tubo di plexiglas? Possono seguire lo sguardo di una persona? Usano un bastone per prendere un pezzo di cibo che si trova fuori della loro portata? Riescono a distinguere quantità diverse di oggetti? Queste domande ci delimitano i confini di ciò che in questo campo di studi si denota, applicandolo agli animali, con il termine "intelligenza". Nonostante le differenti dimensioni cerebrali, i macachi sono comportamentalmente più simili alle scimmie antropomorfe di quanto si immagini.
A questo punto dobbiamo chiarire bene cosa intendiamo per "intelligenza animale", considerando che essa comprende e ingloba la maggior parte delle funzioni cognitive che si conoscono e che si attribuiscono a quell'unità organizzativa denominata "mente". Come ben mette in evidenza un esperto in questo settore d'interfaccia tra filosofia e biologia, Juan José Sanguineti, nel volume Filosofia delle mente (2007) dedicato all'intelligenza animale: «Gli animali hanno una sorprendente dimensione psichica, trascurata dall'approccio puramente fisiologico della zoologia tradizionale... Le capacità cognitive superiori degli animali dimostrano un dinamismo dell'esperienza non sempre facile da distinguere da forme elementari dell'intelligenza umana, con risposte teleologiche e comunicative e notevoli abilità nella ricerca di mezzi opportuni per la difesa o per l'acquisizione di un bene, perfino con una certa "creatività". Esiste inoltre una capacità linguistica animale» 10 . Diacronicamente siamo giunti a questo sostanziale "livellamento" attraverso un lungo processo di visione e di interpretazione della realtà. Dai trattati filosofici di Aristotele (De Generatione Animalium, De Partibus Animalium e De Motu Animalium) si profila una "scienza fisiologica e psicologica" degli animali in grado di distinguere in essi un'autentica vita emotiva, tendenziale e cognitiva. I medioevali, tra cui Tommaso d'Aquino, distinguevano perfettamente tra un'intelligenza operativopratica degli animali da quella specifica e peculiare dell'essere umano, astrattiva e simbolica 11 . Con la modernità, prevale una visione meccanicistica e deterministica per quanto riguarda gli animali. Marcozzi ribadì che gli animali non erano certamente, alla luce dell'etologia più sviluppata, quella sorta di "macchine" ingegnose come voleva Cartesio, bensì «sono esseri dotati di un'autentica psiche, vale a dire di capacità conoscitive e affettive» 12 . Sucessivamente, «oltre la visione puramente tipologica statica, gli animali furono considerati nel darwinismo sotto il profilo dell'evoluzione delle specie, seguendo pure un metodo naturalista psicologico comparato, nel quale si delineava una visione continuista tra le facoltà "mentali" degli animali, perfino in paragone con la specie umana» 13 . «Contro l'eccessivo antropomorfismo di tale approccio reagì la linea comportamentista» 14 che sucessivamente è stato corretto intendendo la percezione dello stimolo condizionato quale «scatenante o pista iniziale, contingente e imparata per esperienza (un odore, un colore, un segnale)» 15 . «Gli etologi (Lorenz, Tinbergen, von Frisch) affrontarono il comportamento animale in una prospettiva più ampia del comportamentismo. Studiarono numerose specie osservando la condotta dell'animale non solo in laboratorio, ma nel suo habitat naturale» 16 . «Il fatto che, come conseguenza di quanto detto, l'animale sia portato a compiere azioni teleologiche dove egli è capace di riconoscere elementi utili (oppure nocivi), fa pensare a un comportamento "intelligente". Ciò che sembra intelligente nell'animale non è tanto quanto realizza sempre nello stesso modo, per quanto sia meraviglioso (ad esempio, l'organizzazione sociale e il lavoro delle api), bensì piuttosto quanto fa perché lo ha imparato "per proprio conto", oppure come reazione utile e talvolta sorprendente in una situazione inattesa, come la gorilla femmina (Binti Jua) che, nello zoo di Chicago nel 1996, condusse alla porta un bambino umano caduto nella gabbia affinché il guardiano potesse ricuperarlo. [...] La psicologia cognitiva riconobbe ancor più chiaramente la presenza di elementi cognitivi dinamici negli animali (rappresentazioni, "mappe" per orientarsi), utili per la risoluzione di problemi nuovi. Gli animali avrebbero delle "rappresentazioni" di un ambiente o di un territorio, grazie ai quali possono progettare strategie, valutare distanze, muoversi seguendo i percorsi più brevi, scoprire oggetti occulti e comunicare ad altri queste informazioni a effetti pratici» 17 .
Distinguiamo due poli estremi da evitare sempre: l'antropomorfismo e il riduzionismo. «Gli studiosi della vita degli animali spesso oscillano tra l'antropomorfismo, quando assegnano ad essi troppo facilmente la facoltà di pensiero, e il riduzionismo, quando concepiscono la loro mente come una sorta di computer programmato. Normalmente, come abbiamo accennato, siamo portati a riconoscere negli animali una certa intelligenza quando essi manifestano una capacità di risposta creativa, ad esempio per risolvere nuovi problemi. Nel cognitivismo l'intelligenza è stata vista spesso come la capacità di risolvere problemi (problem solving)» 18 . Bisogna anzitutto riconoscere l'abuso equivoco del termine "intelligenza" che oggigiorno domina i nostri ambienti. Una lunga tradizione filosofica ha inteso "intelligenza" quella capacità di astrarre, di formare concetti, di formulare giudizi e di fare ragionamenti, in sostanza, una facoltà spirituale, propria ed esclusiva dell'uomo. Nel contesto dell'analisi delle funzioni mentali tra animali ed essere umano, la confusione sorge per l'identificazione del concetto "intelligenza" con il contenuto della capacità di risolvere efficacemente, in concreto, problemi o di dare certe risposte nel tempo a seconda delle circostanze. Quest'ultimo contenuto concettuale, che gli antichi scolastici designavano con il termine aestimativa, si estende oggi, validamente, anche ai computer di ultima generazione ed è ciò che designamo "intelligenza pratica o analoga". Secondo Sanguineti, le manifestazioni della prassi intelligente animale possono venir suddivise in 4 ambiti: «(1) quando si presentano delle difficoltà, l'animale talvolta riesce a risolvere un problema in un modo non previsto nei dettagli a livello di specie, per esempio nella predazione o nella difesa contro predatori. Così, alcuni animali "sanno" uccidere le loro prede immergendo in acqua per un tempo la testa delle vittime. (2) Nell'elaborazione di utensili tecnici o nella costruzione di nidi o tane. I castori non soltanto costruiscono dighe, ma "sanno" anche ripararle, come se fossero "piccoli ingegneri". (3) Nella comunicazione attraverso segnali (linguaggio animale) in funzione di rapporti animali "sociali": cooperazione di gruppo, rapporti con compagni sessuali o con aggressori, concorrenza con rivali. Talvolta gli animali intendono ingannare a scopo di difesa o di attacco: creano false piste, sanno dissimulare le loro intenzioni, si fingono morti per evitare di essere divorati. Alcuni canti animali hanno precisi scopi comunicativi. Alcuni passeri decorano i loro nidi per attrarre le femmine. (4) Nei rapporti sociali alcuni animali usano una forma di "intelligenza emozionale". Ad esempio, un cane o un gatto possono cercare l'amicizia con un uomo perché "intuiscono" così la possibilità di trovare alimento e protezione. Quando ci sono gerarchie sociali (individui dominanti, subordinati), gli animali ne tengono conto e reagiscono diversamente nei confronti di ciascuno, anche con astuzia» 19 .
«La variabilità funzionale e adattativa delle risposte animali intelligenti dimostra una particolare plasticità nervosa e, naturalmente, va di pari passo con un'adeguata base neurale, visto che le facoltà animali superiori, [...] trovano nel cervello il loro organo come causa materiale. Pur vedendo che gli animali dimostrano in generale una crescita delle loro capacità cognitive sin dalle specie elementari fino a quelle più complesse, la linea di questa crescita non va presa in un senso troppo univoco. Piuttosto ci sono linee di intelligenza, nelle quali le singole specie sviluppano alcune caratteristiche che in altre specie mancano. Gli insetti, i cani, i primati, non si dispongono in una linea univoca di progresso cognitivo (gli insetti sociali possiedono un grado elevatissimo di "intelligenza collettiva", inesistente nei mammiferi)» 20 .
C'è un principio interessantissimo che emerge da tutto ciò: «gli animali acquistano potenza cognitiva nella misura in cui ciò è consentito dal loro corpo. Si può crescere in intelligenza pratica in rapporto alla vista, o all'olfatto, o all'agilità nei movimenti del corpo. Le scimmie, avendo gli arti più liberi, possono sviluppare abilità intelligenti in rapporto alla presa manuale di oggetti e alla loro manipolazione. Lo scimpanzé può imparare ad andare in bicicletta o ad usare la tastiera di un computer. Il cane non può acquisire queste abilità perché non glielo consente il corpo» 21 . Traiamo ora alcune conclusioni prima di affrontare l'ultimo grande quesito, quello dell'esistenza o meno di una distinzione essenziale tra mente animale e mente umana. Possiamo dire che «nella vita animale superiore troviamo dei cenni dello stile di vita intelligente umano, in campi come la cultura, la famiglia, la cura della prole, il lavoro, il linguaggio, l'edificazione, le associazioni cognitive, la socialità, le gerarchie (tutti termini che dovremmo mettere tra virgolette). Ciononostante, gli animali non si separano mai dalle situazioni concrete, non riescono mai ad univeisalizzare in senso forte, per giungere all'autentica astrazione. Possono contare fino a un certo punto, ma non elaborano la nozione astratta di numero, da dove nasce la matematica. Possono articolare dei simboli, con "pseudo-grammatiche" (specialmente se sono educati dall'uomo), ma non danno mai il salto ad una vera grammatica universale e astratta, con l'uso di variabili e regole universali di costruzione di sequenze simboliche.
[...] Gli animali non si ammirano, non conoscono lo stupore, né la conoscenza speculativa, né il piacere di conoscere per conoscere, al di là di ogni utilità. Non sono in grado di ridere probabilmente perché la percezione del ridicolo contiene una dimensione disinteressata di sorpresa gradevole di fronte a qualcosa di assurdo senza danno. Riescono, sì, a giocare, ma non lo fanno come un esercizio consapevole e guidato da regole astratte. Il loro gioco è piuttosto un esercizio istintivo piacevole e divertente di capacità animali di vario tipo (ad esempio, alcuni cuccioli "giocano" a mordersi, senza farlo seriamente)» 22 .
Affrontiamo ora, l'ultimo grande quesito, quello dell'esistenza o meno di una distinzione essenziale tra mente animale e mente umana, questione già in parte evidenziata lungo questa trattazione. Cosa ci dice la paleoantropologia? A mò di conclusione, mi preme riportare questo bel testo che contiene la risposta all'apparente difficoltà odierna di riconoscere l'abisso incommensurabile, e perciò, essenziale, di grado qualitativo, tra l'animale più "evoluto" e noi esseri umani: «Negli ominidi osserviamo il dominio del fuoco, la scoperta dell'alimentazione con cibi cotti, lo sviluppo di una certa industria litica, determinate forme di socialità, l'uso della sepoltura (ma sappiamo che alcuni animali "piangono" i loro morti e possono anche seppellirli). Di fronte a queste manifestazioni di una vita intenzionale elevata, ci si domanda spesso dove starebbe la differenza essenziale con l'uomo, o quale sarebbe il segno di trovare una specie di ominidi cui possa attribuirsi con certezza la razionalità spirituale propria della persona umana. Ovviamente questo problema non esiste per chi si rifiuta di vedere una distinzione essenziale tra uomo e animale. [...] In risposta a tale quesito, non esiste [...] un'operazione singola e visibile che possa considerarsi come sicuramente razionale, nel senso umano del termine. Tutto ciò che è visibile, anche se è razionale, può essere sempre frutto di operazioni legate alla materialità. Questo punto vale per tutto quanto fanno gli animali, gli ominidi e le macchine informatiche. Per giudicare se siamo di fronte alla razionalità astratta e spirituale dobbiamo andare al di là (o "all'indietro") delle singole operazioni, per dare uno sguardo d'insieme al dinamismo dell'operare razionale. Questo sguardo si può dirigere verso certe opere della ragione che dimostrano complessivamente la presenza attiva di un'attività razionale veramente universale» 23 . Ecco che il prof. Sanguineti ci fornisce una metodologia per non rimanere invisciati in un'apparenza che è soltanto tale. Basti considerare lo sviluppo delle scienze e delle arti, la nascita e lo sviluppo di un linguaggio articolato, le credenze e la stessa religiosità insita nella natura dell'uomo ed, infine, il progresso tecnologico, per dedurre da tale "apertura", che noi esseri umani dimostriamo, nei fatti e dai fatti, attraverso le nostre manifestazioni, quell'abisso incolmabile tra "intelligenza" pratica animale e intelligenza astratta e simbolica. Frans de Waal per una vita ricercò "l'umanità fra i primati" e oggi conclude definendosi e definendoci "scimmie bipolari", perchè «nei nostri giorni migliori siamo amabili come i bonobo, mentre nei nostri giorni peggiori siamo dispotici e violenti come possono essere gli scimpanzé» 24 . Ma sappiamo così bene cosa sia "l'umanità dell'uomo" tanto da poterla ricercare altrove? Il grande filosofo e mistico ebraico Heschel ci mette in guardia da quest'artita presunzione che è poi il fondamento dell'attuale "crisi antropologica", crisi del senso dell'umano e dell'umanità dell'uomo: «Viviamo ciò che siamo oppure viviamo ciò che abbiamo o mediante ciò che abbiamo? La nostra difficoltà risiede nel fatto che sappiamo così poco dell'umanità dell'uomo. Sappiamo ciò che l'uomo fa, ma non sappiamo che cosa egli sia. Quando definiamo l'uomo, ad esempio, come un animale che fabbrica utensili o come un animale pensante, ci riferiamo alle funzioni, non all'essere dell'uomo. Non è forse vero che tutta la nostra civiltà è costruita su una interpretazione errata dell'uomo? Forse la tragedia dell'uomo attuale è dovuta al fatto che ha tralasciato di porsi la domanda: chi è l'uomo? L'incapacità di trovare la propria identità, di sapere che cosa sia l'autentica esistenza umana, lo spinge ad assumere una falsa identità, a fingere di essere ciò che è incapace di essere o a non poter accettare ciò che si trova all'autentica radice del suo essere. L'ignoranza riguardo all'uomo non è mancanza di conoscenza, ma conoscenza erronea» 25 . E questo vale anche per ciò che attiene alle sue peculiarità mentali.
Patterns of Prejudice, 2019
Mimesis - Repräsentation - Imagination : Literaturtheoretische Positionen Von Aristoteles bis zum Ende des 18. Jahrhunderts, edited by Jörg Schönert and Ulrike Zeuch, 2004
Protecting Sacred Space: Rosalila’s Eccentric Chert Cache at Copan and Eccentrics among the Classic Maya
Emerging science journal, 2023
Cochrane Database of Systematic Reviews, 2019
Critical Perspectives on Accounting, 2009
International Journal of Computer Applications, 2011
Ege Journal of Fisheries and Aquatic Sciences, 2017
International Journal of Molecular Sciences, 2021
Journal of Neurology, 1994
2007 IEEE Intelligent Vehicles Symposium, 2007
Journal of the Brazilian Chemical Society, 2012
Clinical Epidemiology and Global Health, 2021