La Teoria Dei Codici Affettivi Di Franco Fornari
La Teoria Dei Codici Affettivi Di Franco Fornari
La Teoria Dei Codici Affettivi Di Franco Fornari
%
' ''
V
V
5
simbolica.
''' inerzia
V
V
K K
K
=
' 4
4
! ' ' 4
'4
V
'
!
'
'
$@ 1
:
' ' 4
&
&
(
$
)*--1
)*--1
K
: Allora vogliamo cominciare? Ci siamo tutti, mi pare. Non so
se tutti si conoscono.. Comunque questo il primo consiglio di classe che
facciamo nella modalit prevista dai decreti delegati assieme ai
rappresentanti dei genitori ed ai rappresentanti degli studenti della classe.
Allordine del giorno abbiamo ladozione dei libri di testo per lanno
prossimo.
V
" "
e gli studenti, perch noi siamo quelli che li studiamo e come il
professore porta la sua esperienza da professore io la porto da studente.
K
siete venuti qui con delle proposte vostre di libri da
adottare?
&
&
(
$
)*--1
)*--1
: Vrimo: io devo fare delle critiche al testo di diritto che ha un
linguaggio troppo difficile ed al testo di Tecnica che povero sia di esercizi
sia di spiegazioni. Secondo: riferisco che gli studenti al prossimo consiglio
di classe vogliono partecipare tutti, noi vogliamo che il consiglio di classe
sia aperto alla partecipazione di tutti e questo lo riferisco come
rappresentante degli studenti della mia classe.
K
Dovete togliervelo dalla testa che si possa fare a meno di
un linguaggio tecnico. Il diritto una materia scientifica ed ha il suo
linguaggio, che non n difficile n facile, tecnico e bisogna usare
questo linguaggio in un libro di diritto, che non la Vispa Teresa!
Linguaggio tecnico scusi professore ma il linguaggio del libro di
diritto incomprensibile. Anche io lho visto e mi sembrato di tornare ai
miei tempi, che nessuno capiva niente del manuale di filosofia. il solito
vizioin somma le stesse cose si possono dire in maniera pi semplice.
K
c una sola maniera per dire le cose tecniche, col
linguaggio tecnico.
&
&
(
$
)*--1
)*--1
@