Poesie Esame Lettertura Inglese

Download as docx, pdf, or txt
Download as docx, pdf, or txt
You are on page 1of 40

INFANTIL SORROW, WILLIAM BLAKE

My mother groand! my father wept.


Into the dangerous world I leapt:
Helpless, naked, piping loud;
Like a fiend hid in a cloud.

Struggling in my fathers hands:


Striving against my swaddling bands:
Bound and weary I thought best
To sulk upon my mothers breast.

TRADUZIONE:

Mia madre gemette, mio padre pianse:


Ho fatto un salto nel mondo pericoloso,
Indifeso, nudo, rumoroso,
Come un diavolo nascosto in una nuvola.

Lottando nelle mani di mio padre,


Lottando contro le mie fasce,
Rilegato e stanco, ho pensato meglio
Per tenere il broncio sul seno di mia madre.

TIGER, WILLIAM BLAKE

Tyger Tyger, burning bright,


In the forests of the night;
What immortal hand or eye,
Could frame thy fearful symmetry?

In what distant deeps or skies.


Burnt the fire of thine eyes?
On what wings dare he aspire?
What the hand, dare seize the fire?

And what shoulder, & what art,


Could twist the sinews of thy heart?
And when thy heart began to beat.
What dread hand? & what dread feet?

What the hammer? what the chain,


In what furnace was thy brain?
What the anvil? what dread grasp.
Dare its deadly terrors clasp?

When the stars threw down their spears


And water'd heaven with their tears:
Did he smile his work to see?
Did he who made the Lamb make thee?

Tyger Tyger burning bright,


In the forests of the night:
What immortal hand or eye,
Dare frame thy fearful symmetry?
TRADUZIONE:

Tigre! Tigre! Ardi brillante


Nelle foreste della notte,
Quale mano o occhio immortale
Diede forma alla tua spaventosa simmetria?

In quali distanti abissi o cieli


Accese il fuoco dei tuoi occhi?
Sopra quali ali osa slanciarsi?
Quale mano osa afferrare il fuoco?

Quale spalla, quale arte


Poté torcerti i tendini del cuore?
E quando il tuo cuore iniziò a battere,
Quale tremenda mano? Quali tremendi piedi?

Quale martello e quale catena?


In quale fornace fu il tuo cervello?
E quale incudine?
Quale terribile presa osò afferrare i terrori letali?

Quando le stelle gettarono le loro lance


E inondarono il cielo con le proprie lacrime
Sorrise Dio osservando il proprio lavoro?
Colui che l’Agnello creò, creò anche te?

Tigre! Tigre! Ardi brillante


Nelle foreste della notte,
Quale mano o occhio immortale
Osò dare forma alla tua spaventosa simmetria?

I WANDERED LONELY AS A CLOUD, WILLIAM WORDSWORTH

I wandered lonely as a cloud


That floats on high o'er vales and hills,
When all at once I saw a crowd,
A host, of golden daffodils;
Beside the lake, beneath the trees,
Fluttering and dancing in the breeze.

Continuous as the stars that shine


And twinkle on the milky way,
They stretched in never-ending line
Along the margin of a bay:
Ten thousand saw I at a glance,
Tossing their heads in sprightly dance.

The waves beside them danced; but they


Out-did the sparkling waves in glee:
A poet could not but be gay,
In such a jocund company:
I gazed—and gazed—but little thought
What wealth the show to me had brought:
For oft, when on my couch I lie
In vacant or in pensive mood,
They flash upon that inward eye
Which is the bliss of solitude;
And then my heart with pleasure fills,
And dances with the daffodils.

TRADUZIONE:

1. Vagavo solitario come una nuvola


2. che fluttua in alto sopra valli e colline,
3. quando vidi all’improvviso una moltitudine,
4. un mare, di narcisi dorati;
5. accanto al lago, sotto gli alberi,

6. tremolanti e danzanti nella brezza.


7. Ininterrotti come le stelle che splendono
8. e luccicano lungo la Via Lattea,
9. si dispiegavano in una linea infinita
10. lungo le rive di una baia:

11. con uno sguardo ne vidi diecimila,


12. che muovevano la testa danzando briosi.
13. Le onde accanto a loro danzavano; ma essi
14. superavano in gioia le luccicanti onde:
15. un poeta non poteva che esser felice,

16. in una compagnia così gaia.


17. Osservavo - e osservavo - ma non pensavo
18. a quanto bene un tale spettacolo mi avesse donato:
19. poiché spesso, quando mi sdraio sul mio divano
20. di umore assente o pensieroso,

21. essi appaiono davanti a quell’occhio interiore


22. che è la gioia della solitudine
23. e allora il mio cuore si riempie di piacere,
24. e danza coi narcisi.

Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802,

Earth has not any thing to show more fair:


Dull would he be of soul who could pass by
A sight so touching in its majesty:
This City now doth, like a garment, wear
The beauty of the morning; silent, bare,
Ships, towers, domes, theatres, and temples lie
Open unto the fields, and to the sky;
All bright and glittering in the smokeless air.
Never did sun more beautifully steep
In his first splendour, valley, rock, or hill;
Ne'er saw I, never felt, a calm so deep!
The river glideth at his own sweet will:
Dear God! the very houses seem asleep;
And all that mighty heart is lying still!

TRADUZIONE:
La terra non ha nulla da mostrare di più bello:
vuoto sarebbe nell'anima colui che riuscisse a soprassedere
una visione così commuovente nella sua maestosità.
Ora la città indossa come (fosse) un vestito
la bellezza del mattino - silenzioso, nudo.
Navi, torri, palazzi, teatri e tempi giacciono
aperti sui campi, e sotto il cielo.
Del tutto luminosi e brillanti nell'aria limpida (letteralmente "senza fumo").
Mai il sole si immerse in modo più bello
nella sua valle, roccia o collina di splendore;
Mai ho visto, mai ho provato, una calma così profonda.
Il fiume scorre seconda la sua dolce volontà -
Oh Dio! Le case stesse sembrano addormentate;
e tutto quel cuore ricco di potenza giace immobile.

KUBLA KHAN, SAMUEL TAYLOR COLERIDGE

In Xanadu did Kubla Khan


A stately pleasure-dome decree:
Where Alph, the sacred river, ran
Through caverns measureless to man
Down to a sunless sea.
So twice five miles of fertile ground
With walls and towers were girdled round;
And there were gardens bright with sinuous rills,
Where blossomed many an incense-bearing tree;
And here were forests ancient as the hills,
Enfolding sunny spots of greenery.

But oh! that deep romantic chasm which slanted


Down the green hill athwart a cedarn cover!
A savage place! as holy and enchanted
As e’er beneath a waning moon was haunted
By woman wailing for her demon-lover!
And from this chasm, with ceaseless turmoil seething,
As if this earth in fast thick pants were breathing,
A mighty fountain momently was forced:
Amid whose swift half-intermitted burst
Huge fragments vaulted like rebounding hail,
Or chaffy grain beneath the thresher’s flail:
And mid these dancing rocks at once and ever
It flung up momently the sacred river.
Five miles meandering with a mazy motion
Through wood and dale the sacred river ran,
Then reached the caverns measureless to man,
And sank in tumult to a lifeless ocean;
And ’mid this tumult Kubla heard from far
Ancestral voices prophesying war!
The shadow of the dome of pleasure
Floated midway on the waves;
Where was heard the mingled measure
From the fountain and the caves.
It was a miracle of rare device,
A sunny pleasure-dome with caves of ice!

A damsel with a dulcimer


In a vision once I saw:
It was an Abyssinian maid
And on her dulcimer she played,
Singing of Mount Abora.
Could I revive within me
Her symphony and song,
To such a deep delight ’twould win me,
That with music loud and long,
I would build that dome in air,
That sunny dome! those caves of ice!
And all who heard should see them there,
And all should cry, Beware! Beware!
His flashing eyes, his floating hair!
Weave a circle round him thrice,
And close your eyes with holy dread
For he on honey-dew hath fed,
And drunk the milk of Paradise.

TRADUZIONE:

Kubla Khan a Xanadu


Un palazzo di piaceri fece fabbricare:
Dove Alfeo, sacro fiume, verso un mare
Senza sole fluiva giù
attraverso caverne che l’uomo non può misurare.
Così due volte cinque miglia di fertile suolo
Furono cinte con torri e mura;
C’erano giardini luccicanti con ruscelli sinuosi,
dove fiorivano molti alberi da incenso;
C’erano boschi antichi come le colline
Che avvolgono assolate macchie di vegetazione.

Ah quel romantico abisso che sprofondava


Giù per la verde collina in un bosco di cedri!
Luogo selvaggio! Così sacro e fatato
Quale fu mai visitato a luna calante
Da una donna in sospiri per il suo dèmone amante!
E da questo abisso, fremente in continuo tumulto,
come se questa terra stesse respirando con forti e veloci ansiti,
Una possente fontana d’un tratto sprizzò:
E tra i suoi scrosci semi-intermittenti
volteggiavano enormi frammenti come di rimbalzante grandine
O come pula di grano sotto la sferza del battitore:
E tra queste rocce rimbalzanti repentine e continue
Il fiume sacro sussultava a tratti.
Per cinque miglia serpeggiando con un tortuoso movimento
Scorreva fiume sacro fra il bosco e la valle,
raggiungeva le caverne smisurate per l’uomo,
Poi sfociava in tumulto in un oceano senza vita:
E nel tumulto Kubla udì da lontano
Voci ancestrali che profetizzavano guerra!

L’ombra del palazzo di piaceri


Fluttuava in mezzo alle onde,
Dove si udiva un suono misto
Della fontana e delle grotte.
Era un miracolo di rara maestria:
Un palazzo soleggiato con caverne di ghiaccio!

Una fanciulla con un dulcimer


Io vidi una volta in una visione:
Era una giovane abissina
E col suo dulcimer suonava,
Del Monte Abora cantava.
Potessi in me rivivere
Quel suo canto e melodia,
a una tale e profonda delizia mi vincerebbe
con la musica forte e lunga,
anch’io fabbricherei quel palazzo nell’aria,
quel palazzo soleggiato! Quelle caverne di ghiaccio!
E ognuno che ascoltasse li vedrebbe lì,
Tutti griderebbero: attenti! Attenti!
I suoi occhi lampeggianti, le sue chiome fluenti!
Fagli tre volte intorno un cerchio,
Chiudi gli occhi con santo timore,
Perché con rugiada di miele fu nutrito
E bevve il latte del paradiso.

SHE WALKS IN BEAUTY, GEORGE GORDON


She walks in beauty, like the night

Of cloudless climes and starry skies;


And all that’s best of dark and bright
Meet in her aspect and her eyes;
Thus mellowed to that tender light
Which heaven to gaudy day denies.

One shade the more, one ray the less,


Had half impaired the nameless grace
Which waves in every raven tress,
Or softly lightens o’er her face;
Where thoughts serenely sweet express,
How pure, how dear their dwelling-place.

And on that cheek, and o’er that brow,


So soft, so calm, yet eloquent,
The smiles that win, the tints that glow,
But tell of days in goodness spent,
A mind at peace with all below,
A heart whose love is innocent!

TRADUZIONE:
Ella incede in bellezza, come la notte
di climi tersi e di cieli stellati;
E tutto il meglio del buio e della luce
s’incontra nel suo viso e nei suoi occhi:
Così addolciti da quel tenero bagliore
che il cielo nega al giorno fatto.

Un’ombra in più, un raggio in meno,


avrebbero turbato la grazia indicibile
che ondeggia in ogni ricciolo corvino,
O dolcemente schiarisce sul suo viso;
dove pensieri serenamente dolci mostrano
quanto pura, quanto cara sia la loro dimora.
E su quella guancia, e su quella fronte,
così dolce, così calma, eppure eloquente,
i sorrisi che incantano, i colori che brillano,
e raccontano di giorni spesi nella bontà,
Una mente in pace con il mondo,
Un cuore colmo di amore innocente!

ODE TO THE WEST WIND, SHELLEY


I
O wild West Wind, thou breath of Autumn's being,
Thou, from whose unseen presence the leaves dead
Are driven, like ghosts from an enchanter fleeing,

Yellow, and black, and pale, and hectic red,


Pestilence-stricken multitudes: O thou,
Who chariotest to their dark wintry bed

The winged seeds, where they lie cold and low,


Each like a corpse within its grave, until
Thine azure sister of the Spring shall blow

Her clarion o'er the dreaming earth, and fill


(Driving sweet buds like flocks to feed in air)
With living hues and odours plain and hill:

Wild Spirit, which art moving everywhere;


Destroyer and preserver; hear, oh hear!

II
Thou on whose stream, mid the steep sky's commotion,
Loose clouds like earth's decaying leaves are shed,
Shook from the tangled boughs of Heaven and Ocean,

Angels of rain and lightning: there are spread


On the blue surface of thine aëry surge,
Like the bright hair uplifted from the head

Of some fierce Maenad, even from the dim verge


Of the horizon to the zenith's height,
The locks of the approaching storm. Thou dirge

Of the dying year, to which this closing night


Will be the dome of a vast sepulchre,
Vaulted with all thy congregated might

Of vapours, from whose solid atmosphere


Black rain, and fire, and hail will burst: oh hear!

III
Thou who didst waken from his summer dreams
The blue Mediterranean, where he lay,
Lull'd by the coil of his crystalline streams,

Beside a pumice isle in Baiae's bay,


And saw in sleep old palaces and towers
Quivering within the wave's intenser day,
All overgrown with azure moss and flowers
So sweet, the sense faints picturing them! Thou
For whose path the Atlantic's level powers

Cleave themselves into chasms, while far below


The sea-blooms and the oozy woods which wear
The sapless foliage of the ocean, know

Thy voice, and suddenly grow gray with fear,


And tremble and despoil themselves: oh hear!

IV
If I were a dead leaf thou mightest bear;
If I were a swift cloud to fly with thee;
A wave to pant beneath thy power, and share

The impulse of thy strength, only less free


Than thou, O uncontrollable! If even
I were as in my boyhood, and could be

The comrade of thy wanderings over Heaven,


As then, when to outstrip thy skiey speed
Scarce seem'd a vision; I would ne'er have striven

As thus with thee in prayer in my sore need.


Oh, lift me as a wave, a leaf, a cloud!
I fall upon the thorns of life! I bleed!

A heavy weight of hours has chain'd and bow'd


One too like thee: tameless, and swift, and proud.

V
Make me thy lyre, even as the forest is:
What if my leaves are falling like its own!
The tumult of thy mighty harmonies

Will take from both a deep, autumnal tone,


Sweet though in sadness. Be thou, Spirit fierce,
My spirit! Be thou me, impetuous one!

Drive my dead thoughts over the universe


Like wither'd leaves to quicken a new birth!
And, by the incantation of this verse,

Scatter, as from an unextinguish'd hearth


Ashes and sparks, my words among mankind!
Be through my lips to unawaken'd earth

The trumpet of a prophecy! O Wind,


If Winter comes, can Spring be far behind?
TRADUZIONE:

1. [I] O selvaggio vento dell’Ovest, tu alito dell’essenza


2. dell’Autunno, dalla cui presenza invisibile sono mosse
3. le foglie morte, come fantasmi in fuga da un incantatore,
4. gialle, e nere, e pallide, e rosse di febbre,
5. moltitudini afflitte da pestilenza: o, tu,
6. che trasporti al loro cupo, invernale letto

7. i semi con le ali, dove giacciano gelidi e in profondità,


8. come un cadavere nella sua tomba, finché
9. la tua azzurra sorella, la Primavera, suonerà

10. sopra la Terra in sogno la sua tromba, e riempirà


11. (conducendo dolci semi nell’aria come greggi al pascolo)
12. con colori e profumi sgargianti, collina e pianura:

13. spirito selvaggio, che ti muovi per ogni dove;


14. distruttore e preservatore; ascolta, ascolta!
15. [II] Tu, sul cui flusso, in mezzo al tumulto del cielo,

16. nuvole passeggere sono disperse come foglie della Terra in decomposizione,
17. agitate dagli intricati rami di Cielo e Oceano,
18. angeli di pioggia e di fulmine; lì sono sparsi

19. sull’azzurra superficie del tuo mare d’aria,


20. come limpidi capelli sollevati sul capo
21. di qualche fiera baccante, persino dall’incerto margine

22. dell’orizzonte nel punto dello zenit,


23. i riccioli della tempesta che giunge. Tu, litania funebre
24. dell’anno che muore, a cui questa notte che finisce

25. sarà la cupola d’un vasto monumento sepolcrale,


26. sovrastato da tutto il tuo potere accumulato
27. di vapori, dalla cui atmosfer solida esploderà

28. pioggia nera, e fuoco, e grandine: o, ascolta!


29. [III] Tu, che hai destato dai suoi estivi sonni
30. il Mediterraneo azzurro, dove egli giace,

31. cullato dal flutto delle onde cristalline,


32. accanto ad un’isola di pomice del golfo di Baia,
33. e hai visto nel sonno antichi palazzi e torri

34. tremolanti nella luce diurna più splendente dell’onda,


35. ricoperti tutti di muschio azzurro e fiori
36. così dolci, che la percezione si perde a descriverli!
37. Tu, per la cui via le indomite superfici dell’Atlantico
38. si squarciano in abissi, mentre molto più giù
39. i fiori del mare e i boschi di fanghiglia che vestono

40. le alghe prive di vita dell’oceano scoprono


41. la tua voce, e subito diventano grigi d’orrore
42. e tremano e si spogliano: oh, ascolta!

43. [IV] S’io fossi una foglia morta che tu potessi condurre;
44. s’io fossi una nuvola rapida che volasse con te;
45. un’onda per vibrare al tuo potere, e condividere

46. l’impulso della tua resistenza, solo meno libero


47. di te, o incontenibile! Se anche io fossi
48. come da bambino, e fossi

49. il compagno del tuo vagabondare in Cielo,


50. come allora, quando sopravanzare la tua velocità celeste
51. pareva quasi una visione; mai avrei combattuto

52. in preghiera con te nella mia disperazione.


53. Oh! Sollevami come onda, come foglia, come nuvola!
54. Crollo sulle spine della vita! Sanguino!

55. Un incombente peso ha incatenato e curvato


56. qualcuno a te troppo simile: senza paura, e rapido, e orgoglioso.
57. [V] Fai di me la tua lira, com’è già della foresta:

58. nessun problema se le mie foglie cadono come le sue!


59. Il tumulto delle tue immani armonie
60. solleverà per entrambi un profondo, autunnale canto,

61. dolce seppure triste. Sii tu, spirito fiero,


62. il mio spirito! Sii me, spirito impetuoso!
63. Guida i miei morti pensieri per l’universo

64. come foglie ingiallite che stimolino una nuova nascita!


65. E, per l’incanto di questa ode,
66. diffondi, come ceneri e scintille da un cuore

67. inesausto, la mia profezia tra tutta l’umanità!


68. E sii attraverso la mia voce per la Terra dormiente
69. la tromba della profezia! O vento,
70. se giunge l’Inverno, può essere la Primavera così distante?

ODE ON A GRECIAN URN, JONH KEATS

Thou still unravish'd bride of quietness,


Thou foster-child of silence and slow time,
Sylvan historian, who canst thus express
A flowery tale more sweetly than our rhyme:
What leaf-fring'd legend haunts about thy shape
Of deities or mortals, or of both,
In Tempe or the dales of Arcady?
What men or gods are these? What maidens loth?
What mad pursuit? What struggle to escape?
What pipes and timbrels? What wild ecstasy?

Heard melodies are sweet, but those unheard


Are sweeter; therefore, ye soft pipes, play on;
Not to the sensual ear, but, more endear'd,
Pipe to the spirit ditties of no tone:
Fair youth, beneath the trees, thou canst not leave
Thy song, nor ever can those trees be bare;
Bold Lover, never, never canst thou kiss,
Though winning near the goal yet, do not grieve;
She cannot fade, though thou hast not thy bliss,
For ever wilt thou love, and she be fair!

Ah, happy, happy boughs! that cannot shed


Your leaves, nor ever bid the Spring adieu;
And, happy melodist, unwearied,
For ever piping songs for ever new;
More happy love! more happy, happy love!
For ever warm and still to be enjoy'd,
For ever panting, and for ever young;
All breathing human passion far above,
That leaves a heart high-sorrowful and cloy'd,
A burning forehead, and a parching tongue.

Who are these coming to the sacrifice?


To what green altar, O mysterious priest,
Lead'st thou that heifer lowing at the skies,
And all her silken flanks with garlands drest?
What little town by river or sea shore,
Or mountain-built with peaceful citadel,
Is emptied of this folk, this pious morn?
And, little town, thy streets for evermore
Will silent be; and not a soul to tell
Why thou art desolate, can e'er return.

O Attic shape! Fair attitude! with brede


Of marble men and maidens overwrought,
With forest branches and the trodden weed;
Thou, silent form, dost tease us out of thought
As doth eternity: Cold Pastoral!
When old age shall this generation waste,
Thou shalt remain, in midst of other woe
Than ours, a friend to man, to whom thou say'st,
"Beauty is truth, truth beauty,—that is all
Ye know on earth, and all ye need to know."

TRADUZIONE:

1. Tu sposa della quiete, ancora inviolata,


2. tu figlia adottiva del Silenzio e del lento Tempo,
3. narratrice delle selve, che puoi quindi narrare
4. una raffinata storia più dolcemente di quanto fanno le mie rime:
5. quale leggenda vive, ornata di foglie, nelle tue forme

6. di divinità e mortali, o entrambi,


7. a Tempe o nelle vallette d’Arcadia?
8. Che uomini e che dei sono questi? Quali fanciulle ritrose?
9. Quale folle ricerca? Quale tentativo di fuga?
10. Quali flauti e tamburi? Quale estasi selvaggia?

11. Le melodie udite son dolci, ma quelle che non si sentono


12. lo sono ancora di più; quindi, dolci flauti,
13. continuate a suonare, non per il l’udito, ma, ancora più caro,
14. suonate per lo spirito canzoni senza suono:
15. bel giovane, sotto gli alberi, non puoi cessare

16. la tua canzone, né mai saranno spogli quegli alberi;


17. amante audace, non potrai mai, mai baciarla
18. anche se sei così prossimo al tuo obiettivo - eppure, non temere;
19. lei non può scomparire, anche se non raggiungi la tua gioia,
20. tu amerai per sempre, e lei sarà per sempre bella.

21. Ah felici, felici rami! Che non potete perdere


22. le foglie, e non direte mai addio alla primavera;
23. e, felice suonatore, mai stanco,
24. che intonerai per sempre musiche sempre nuove;
25. ancor più felice amore! Più felice, felice amore!

26. Per sempre caldo e ancora da godere,


27. per sempre ansimante, e per sempre giovane;
28. siete superiori a ogni viva passione umana,
29. che lascia il cuore afflitto e nauseato,
30. la fronte in fiamme, e la lingua arida.

31. E chi sono costoro che vanno al sacrificio?


32. A quale verde altare, oh sacerdote misterioso,
33. conduci quella giovenca che muggisce al cielo,
34. coi lisci fianchi adornati di ghirlande?
35. Quale piccolo paese sul fiume, o sul mare,

36. o quale pacifica cittadella inerpicata sui monti


37. si è svuotata dei suoi abitanti in questo sacro mattino?
38. Piccolo villaggio, le tue strade saranno per sempre
39. silenziose; e nessuno potrà mai tornare
40. a dire perché tu sei desolato.

41. Oh, forma attica! Posa bella! Con un’elaborata


42. decorazione di uomini e fanciulle marmoree,
43. coi rami della foresta e le erbe calpestate;
44. tu, forma silenziosa! Che ci fai perdere la ragione
45. come fa l’eternità: fredda pastorale!

46. Quando la vecchiaia devasterà questa generazione,


47. tu resterai, in mezzo ad altri dolori
48. diversi dai nostri, amica dell’uomo, a cui dicesti,
49. “Bellezza è verità, verità bellezza”, - questo è tutto
50. ciò che sapete sulla Terra, ed è tutto ciò che vi occorre sapere.

Ode to a Nightingale
My heart aches, and a drowsy numbness pains
My sense, as though of hemlock I had drunk,
Or emptied some dull opiate to the drains
One minute past, and Lethe-wards had sunk:
'Tis not through envy of thy happy lot,
But being too happy in thine happiness,—
That thou, light-winged Dryad of the trees
In some melodious plot
Of beechen green, and shadows numberless,
Singest of summer in full-throated ease.

O, for a draught of vintage! that hath been


Cool'd a long age in the deep-delved earth,
Tasting of Flora and the country green,
Dance, and Provençal song, and sunburnt mirth!
O for a beaker full of the warm South,
Full of the true, the blushful Hippocrene,
With beaded bubbles winking at the brim,
And purple-stained mouth;
That I might drink, and leave the world unseen,
And with thee fade away into the forest dim:

Fade far away, dissolve, and quite forget


What thou among the leaves hast never known,
The weariness, the fever, and the fret
Here, where men sit and hear each other groan;
Where palsy shakes a few, sad, last gray hairs,
Where youth grows pale, and spectre-thin, and dies;
Where but to think is to be full of sorrow
And leaden-eyed despairs,
Where Beauty cannot keep her lustrous eyes,
Or new Love pine at them beyond to-morrow.

Away! away! for I will fly to thee,


Not charioted by Bacchus and his pards,
But on the viewless wings of Poesy,
Though the dull brain perplexes and retards:
Already with thee! tender is the night,
And haply the Queen-Moon is on her throne,
Cluster'd around by all her starry Fays;
But here there is no light,
Save what from heaven is with the breezes blown
Through verdurous glooms and winding mossy ways.

I cannot see what flowers are at my feet,


Nor what soft incense hangs upon the boughs,
But, in embalmed darkness, guess each sweet
Wherewith the seasonable month endows
The grass, the thicket, and the fruit-tree wild;
White hawthorn, and the pastoral eglantine;
Fast fading violets cover'd up in leaves;
And mid-May's eldest child,
The coming musk-rose, full of dewy wine,
The murmurous haunt of flies on summer eves.

Darkling I listen; and, for many a time


I have been half in love with easeful Death,
Call'd him soft names in many a mused rhyme,
To take into the air my quiet breath;
Now more than ever seems it rich to die,
To cease upon the midnight with no pain,
While thou art pouring forth thy soul abroad
In such an ecstasy!
Still wouldst thou sing, and I have ears in vain—
To thy high requiem become a sod.

Thou wast not born for death, immortal Bird!


No hungry generations tread thee down;
The voice I hear this passing night was heard
In ancient days by emperor and clown:
Perhaps the self-same song that found a path
Through the sad heart of Ruth, when, sick for home,
She stood in tears amid the alien corn;
The same that oft-times hath
Charm'd magic casements, opening on the foam
Of perilous seas, in faery lands forlorn.

Forlorn! the very word is like a bell


To toll me back from thee to my sole self!
Adieu! the fancy cannot cheat so well
As she is fam'd to do, deceiving elf.
Adieu! adieu! thy plaintive anthem fades
Past the near meadows, over the still stream,
Up the hill-side; and now 'tis buried deep
In the next valley-glades:
Was it a vision, or a waking dream?
Fled is that music:—Do I wake or sleep?

SONNET 43, ELIZABETH BARRET BROWNING


How do I love thee? Let me count the ways.
I love thee to the depth and breadth and height
My soul can reach, when feeling out of sight
For the ends of being and ideal grace.
I love thee to the level of every day’s
Most quiet need, by sun and candle-light.
I love thee freely, as men strive for right;
I love thee purely, as they turn from praise.
I love thee with the passion put to use
In my old griefs, and with my childhood’s faith.
I love thee with a love I seemed to lose
With my lost saints. I love thee with the breath,
Smiles, tears, of all my life; and, if God choose,
I shall but love thee better after death.
TRADUZIONE:
In quanti modi ti amo? Fammeli contare.
Ti amo fino alla profondità, alla larghezza e all’altezza
Che la mia anima può raggiungere, quando partecipa invisibile
Agli scopi dell’Esistenza e della Grazia ideale.
Ti amo al pari della più modesta necessità
Di ogni giorno, al sole e al lume di candela.
Ti amo generosamente, come chi si batte per la Giustizia;
Ti amo con purezza, come chi si volge dalla Preghiera.
Ti amo con la passione che gettavo
Nei miei trascorsi dolori, e con la fiducia della mia infanzia.
Ti amo di un amore che credevo perduto
Insieme ai miei perduti santi, — ti amo col respiro,
I sorrisi, le lacrime, di tutta la mia vita! — e, se Dio vorrà,
Ti amerò ancora di più dopo la morte.

My Last Duchess , ROBERT BROWNING


That’s my last Duchess painted on the wall,
Looking as if she were alive. I call
That piece a wonder, now; Fra Pandolf’s hands
Worked busily a day, and there she stands.
Will’t please you sit and look at her? I said
“Fra Pandolf” by design, for never read
Strangers like you that pictured countenance,
The depth and passion of its earnest glance,
But to myself they turned (since none puts by
The curtain I have drawn for you, but I)
And seemed as they would ask me, if they durst,
How such a glance came there; so, not the first
Are you to turn and ask thus. Sir, ’twas not
Her husband’s presence only, called that spot
Of joy into the Duchess’ cheek; perhaps
Fra Pandolf chanced to say, “Her mantle laps
Over my lady’s wrist too much,” or “Paint
Must never hope to reproduce the faint
Half-flush that dies along her throat.” Such stuff
Was courtesy, she thought, and cause enough
For calling up that spot of joy. She had
A heart—how shall I say?— too soon made glad,
Too easily impressed; she liked whate’er
She looked on, and her looks went everywhere.
Sir, ’twas all one! My favour at her breast,
The dropping of the daylight in the West,
The bough of cherries some officious fool
Broke in the orchard for her, the white mule
She rode with round the terrace—all and each
Would draw from her alike the approving speech,
Or blush, at least. She thanked men—good! but thanked
Somehow—I know not how—as if she ranked
My gift of a nine-hundred-years-old name
With anybody’s gift. Who’d stoop to blame
This sort of trifling? Even had you skill
In speech—which I have not—to make your will
Quite clear to such an one, and say, “Just this
Or that in you disgusts me; here you miss,
Or there exceed the mark”—and if she let
Herself be lessoned so, nor plainly set
Her wits to yours, forsooth, and made excuse—
E’en then would be some stooping; and I choose
Never to stoop. Oh, sir, she smiled, no doubt,
Whene’er I passed her; but who passed without
Much the same smile? This grew; I gave commands;
Then all smiles stopped together. There she stands
As if alive. Will’t please you rise? We’ll meet
The company below, then. I repeat,
The Count your master’s known munificence
Is ample warrant that no just pretense
Of mine for dowry will be disallowed;
Though his fair daughter’s self, as I avowed
At starting, is my object. Nay, we’ll go
Together down, sir. Notice Neptune, though,
Taming a sea-horse, thought a rarity,
Which Claus of Innsbruck cast in bronze for me!

TRADUZIONE: Quella è la mia ultima duchessa dipinta sul muro,

Sembra come se fosse viva. Chiamo


Quel pezzo una meraviglia, ora: le mani di Frà Pandolf
Lavorano impegnate una giornata; e lì lei sta.
Volete per piacere sedervi e guardarla? Ho detto
"Frà Pandolf" apposta, perché mai hanno letto
Estranei come voi quella dipinta espressione,
La profondità e passione del suo franco sguardo,
Ma a me si volsero (dato che nessuno scosta
La tenda che ho tirato per voi, eccetto io)
E sembrava come se mi chiedessero, se essi osassero,
Come tale sguardo venisse lì; così, non siete
Il primo a voltarvi e chiedere così. Signore, non era
Di gioia sulla guancia della Duchessa: forse
Frà Pandolf per caso disse "Il suo mantello copre troppo
Il polso della mia Signora," o "La pittura
Non deve mai sperare di riprodurre il fioco
Mezzo rossore che si attenua lungo la sua gola": tale cosa
Fu una cortesia, lei pensava, e una causa sufficiente
Per evocare quel rossore di gioia. Lei aveva
Un cuore - come dirò? - troppo presto reso contento,
Troppo facilmente impressionato; le piaceva qualunque cosa
Lei guardasse, e i suoi sguardi andavano ovunque.
Signore, era tutto uguale! La mia coccarda sul suo petto,
Il cadere della luce del giorno a Ovest,
Il ramo di ciliegie che qualche sciocco invadente
Staccò nell'orto per lei, il mulo bianco
Che cavalcava attorno alla terrazza - ogni cosa
Soleva generare da lei similmente un discorso di approvazione,
O un rossore, almeno. Ringraziava gli uomini, - bene! Ma ringraziava
In un modo - non so come - come se lei classificasse
Il mio dono di un nome di novecento anni
Con il dono di chiunque. Chi si abbasserebbe a rimproverare
Questo tipo di cosa futile? Anche se si avesse l'abilità
Nel parlare - (che io non ho) - di fare rendere la tua volontà
Abbastanza chiara a una tale persona, a dire, "Proprio questo
O quello in te disapprovo; qui sbagli,
O là vai oltre il segno" - e se lei permette
Di essere ripresa così, né chiaramente ponesse
La sua volontà contro la tua, veramente, e si scusasse,
Persino allora ci sarebbe un po' di abbassarsi, ed io scelgo
Di non abbassarmi mai. Ah signore, lei sorrideva, senza dubbio,
Ogni volta che le passavo accanto; ma chi passava senza ricevere
Esattamente lo stesso sorriso? Questo aumentava; diedi ordini;
Poi tutti I sorrisi cessarono allo stesso tempo. Là lei stava
Come se fosse viva. Volete per piacere alzarvi? Incontreremo
La compagnia sotto, dopo. Ripeto,
La nota munificenza del Conte vostro signore
È ampia garanzia che nessuna giusta pretesa
Mia per la dote sarà disattesa;
Anche se la personalità della sua bella figlia, come ho ammesso
All'inizio, sia il mio scopo. Sì, andremo
Assieme giù, signore. Osserva Nettuno, però,
Domando un cavallo marino, considerato una rarità
Che Claus di Innsbruck ha fuso in bronzo per me!

Break, Break, Break ALFRED, LORD TENNYSON


Break, break, break,

On thy cold gray stones, O Sea!

And I would that my tongue could utter

The thoughts that arise in me.

O, well for the fisherman's boy,

That he shouts with his sister at play!

O, well for the sailor lad,

That he sings in his boat on the bay!

And the stately ships go on

To their haven under the hill;

But O for the touch of a vanish'd hand,

And the sound of a voice that is still!

Break, break, break

At the foot of thy crags, O Sea!

But the tender grace of a day that is dead

Will never come back to me.

TRADUZIONE: Spacca, spacca, spacca

Le tue fredde pietre grigie, o Mare!


E vorrei che la mia lingua potesse dire
I pensieri che nascono in me.

O anche per il ragazzo del pescatore,


Che chiama la sorella a giocare!
O anche per il giovane marinaio,
Che canta nella sua barca sulla baia!
E le navi vanno avanti maestose
Verso il loro rifugio sotto la collina;
Ma per il tocco di una mano svanì,
E il suono di una voce che vive ancora!

Spacca, spacca, spacca


Ai piedi della falesia tua, o mare!
Ma la dolce grazia di un giorno che è morto
Non potrà mai più tornare da me.
SONG (When I am dead, my dearest)CHRISTINA ROSSETTI
When I am dead, my dearest,

Sing no sad songs for me;

Plant thou no roses at my head,

Nor shady cypress tree:

Be the green grass above me

With showers and dewdrops wet;

And if thou wilt, remember,

And if thou wilt, forget.

I shall not see the shadows,

I shall not feel the rain;

I shall not hear the nightingale

Sing on, as if in pain:

And dreaming through the twilight

That doth not rise nor set,

Haply I may remember,

And haply may forget.

TRADUZIONE:

Quando io sono morta, mio carissimo


non cantare canzoni tristi per me;
non piantare rose alla mia testa,
né ombroso albero di cipresso:
sia la verde erba su di me
con acquazzoni e gocce di rugiada umida;
e se tu vuoi, ricorda,
e se tu vuoi, dimentica.
Io non vedrò le ombre,
non sentirò la pioggia;
non udrò l’usignolo
cantare, come (se fosse) addolorato:
e sognando durante il
crepuscolo
che né sorge né tramonta,
per caso possa ricordare
e per caso possa dimenticare.

Because I could not stop for Death – (479)


EMILY DICKINSON

Because I could not stop for Death –

He kindly stopped for me –

The Carriage held but just Ourselves –

And Immortality.

We slowly drove – He knew no haste

And I had put away

My labor and my leisure too,

For His Civility –

We passed the School, where Children strove

At Recess – in the Ring –

We passed the Fields of Gazing Grain –

We passed the Setting Sun –

Or rather – He passed Us –

The Dews drew quivering and Chill –

For only Gossamer, my Gown –

My Tippet – only Tulle –

We paused before a House that seemed

A Swelling of the Ground –

The Roof was scarcely visible –

The Cornice – in the Ground –

Since then – 'tis Centuries – and yet

Feels shorter than the Day

I first surmised the Horses' Heads

Were toward Eternity –


TRADUZIONE:

Poiché non potevo fermarm per la Morte -


Lei gentilmente si fermò per me -
La Carrozza non portava che Noi Due -
E l'Immortalità -
Procedemmo lentamente - non aveva fretta
Ed io avevo messo via
Il mio lavoro e il mio tempo libero anche,
Per la Sua Cortesia -
Oltrepassammo la Scuola, dove i Bambini si battevano
Nell'Intervallo - in Cerchio -
Oltrepassammo Campi di Grano che ci Fissava -
Oltrepassammo il Sole Calante -
O piuttosto - Lui oltrepassò Noi -
La Rugiada si posò rabbrividente e Gelida -
Perché solo di Garza, la mia Veste -
La mia Stola - solo Tulle -
Sostammo davanti a una Casa che sembrava
Un Rigonfiamento del Terreno -
Il Tetto era a malapena visibile -
Il Cornicione - nel Terreno -
Da allora - sono Secoli - eppure
Li avverto più brevi del Giorno
In cui da subito intuii che le Teste dei Cavalli
Andavano verso l'Eternità -
“Hope” is the thing with feathers EMILY DICKINSON
“Hope” is the thing with feathers -
That perches in the soul -
And sings the tune without the words -
And never stops - at all -

And sweetest - in the Gale - is heard -


And sore must be the storm -
That could abash the little Bird
That kept so many warm -

I’ve heard it in the chillest land -


And on the strangest Sea -
Yet - never - in Extremity,
It asked a crumb - of me.

TRADUZIONE:

La “Speranza” è quella cosa piumata –

che si viene a posare sull’anima –

Canta melodie senza parole –

e non smette – mai –


E la senti – dolcissima – nel vento –

E dura deve essere la tempesta –

capace di intimidire il piccolo uccello

che ha dato calore a tanti –

Io l’ho sentito nel paese più gelido –

e sui mari più alieni –

Eppure mai, nemmeno allo stremo,

ho chiesto una briciola – di me.

If— RUDYARD KIPLING (‘Brother Square-Toes’—Rewards and Fairies)


If you can keep your head when all about you

Are losing theirs and blaming it on you,

If you can trust yourself when all men doubt you,

But make allowance for their doubting too;

If you can wait and not be tired by waiting,

Or being lied about, don’t deal in lies,

Or being hated, don’t give way to hating,

And yet don’t look too good, nor talk too wise:

If you can dream—and not make dreams your master;

If you can think—and not make thoughts your aim;

If you can meet with Triumph and Disaster

And treat those two impostors just the same;

If you can bear to hear the truth you’ve spoken

Twisted by knaves to make a trap for fools,

Or watch the things you gave your life to, broken,

And stoop and build ’em up with worn-out tools:

If you can make one heap of all your winnings

And risk it on one turn of pitch-and-toss,

And lose, and start again at your beginnings

And never breathe a word about your loss;


If you can force your heart and nerve and sinew

To serve your turn long after they are gone,

And so hold on when there is nothing in you

Except the Will which says to them: ‘Hold on!’

If you can talk with crowds and keep your virtue,

Or walk with Kings—nor lose the common touch,

If neither foes nor loving friends can hurt you,

If all men count with you, but none too much;

If you can fill the unforgiving minute

With sixty seconds’ worth of distance run,

Yours is the Earth and everything that’s in it,

And—which is more—you’ll be a Man, my son!

TRADUZIONE: Se sei capace di mantenere la testa quando tutti vicino a te


la perdono, e se la prendono con te.
Se sei capace di fidarti di te stesso quando tutti gli altri ne dubitano,
ma tenendo conto anche del loro dubbio.
Se sei capace di aspettare, senza stancarti di aspettare,
O essendo accusato di falsità, non rispondere con altre falsità,
O essendo odiato, non dare modo di odiare,
Senza nondimeno apparire troppo buono, né parlare troppo saggio;

Se sei capace di sognare – e non fare del sogno il tuo padrone;


Se sei capace di pensare – e non fare del pensiero il tuo fine,
Se sei capace di incontrarti – con il Trionfo e con il Disastro
E di trattare questi due impostori appunto allo stesso modo:
Se sei capace di tollerare il sentire della verità che hai detto
Attorcigliata dai furfanti per raggirare i babbei,
O di guardare le cose per cui hai dato la vita, distrutte,
E fermarti a ricostruirle con i tuoi arnesi sciupati.

Se sei capace di fare un solo cumulo di tutte le tue fortune


E rischiarlo in un unico lancio a testa o croce,
E perdere, e ricominciare ancora dall’inizio
senza mai emettere una parola sulla tua perdita.
Se sei capace di costringere il tuo cuore, nervo e tendine
nel servire il tuo intento quando da tempo sono sfiancati,
E di tenere duro quando in te non c’è più niente
Eccetto la Volontà che dice loro: “Tenete duro!”

Se sei capace di parlare alle masse e mantenere la tua virtù,


O passeggiare con i Re – senza perdere la tua empatia per la gente,
Se né i nemici né gli amici più amati possono ferirti,
Se ogni persona per te conterà, ma nessuno in eccesso.
Se sei capace di colmare ogni inesorabile minuto
con ognuno dei sessanta secondi che vale la lunga corsa,
Tua è la Terra e tutto ciò che contiene,
E — che è molto di più — sarai un Uomo, figlio mio!

The Convergence of the Twain THOMAS HARDY (Lines on the loss of the "Titanic")
I

In a solitude of the sea

Deep from human vanity,

And the Pride of Life that planned her, stilly couches she.

II

Steel chambers, late the pyres

Of her salamandrine fires,

Cold currents thrid, and turn to rhythmic tidal lyres.

III

Over the mirrors meant

To glass the opulent

The sea-worm crawls — grotesque, slimed, dumb, indifferent.

IV

Jewels in joy designed

To ravish the sensuous mind

Lie lightless, all their sparkles bleared and black and blind.

Dim moon-eyed fishes near

Gaze at the gilded gear

And query: "What does this vaingloriousness down here?" ...

VI

Well: while was fashioning

This creature of cleaving wing,


The Immanent Will that stirs and urges everything

VII

Prepared a sinister mate

For her — so gaily great —

A Shape of Ice, for the time far and dissociate.

VIII

And as the smart ship grew

In stature, grace, and hue,

In shadowy silent distance grew the Iceberg too.

IX

Alien they seemed to be;

No mortal eye could see

The intimate welding of their later history,

Or sign that they were bent

By paths coincident

On being anon twin halves of one august event,

XI

Till the Spinner of the Years

Said "Now!" And each one hears,

And consummation comes, and jars two hemispheres.

TRADUZIONE:

I Nella solitudine marina profondamente lontana dalla vanità umana, e dal fasto della vita che la pianificò, si adagia
silente.

II Camere d'acciaio insensibili al fuoco da poco tempo i roghi dei suoi incendi Camere d'acciaio, da poco tempo i roghi dei
suoi incendi insensibili al fuoco, le correnti fredde s'infilavano, e diventavano lire della ritmica marea.
III Sopra gli specchi intesi a riflettere l'opulento il verme marino striscia – grottesco, ricoperto di melma, muto,
indifferente.

IV Gioielli disegnati gioiosamente per affascinare la mente inebriata giacciono spenti, offuscate tutte le loro scintille ora
nere e cieche

V Pesci scuri dagli occhi enormi, vicini fissano il timone dorato e si chiedono: 'che fa questa vanagloria quaggiù?'

VI Orbene: mentre si stava foggiando questa creatura dalla prua fendente, la volontà immanente che muove e stimola
ogni cosa

VII preparò un funesto compagno per lei – così grande e gaio - una forma di ghiaccio, al tempo lontani e dissociati.

VIII e come la bella nave cresceva in statura, grazia e clamore, lontano nell'ombra silenziosa cresceva anche l'iceberg.

IX Parevano estranei: occhio mortale non poté vedere l'intima connessione della loro storia ventura,

X o firmare che fossero decisi da percorsi coincidenti di essere presto gemelli di un augusto evento.

XI Fino a che il destino disse 'ora!' e ognuno ode, e viene la fine, e urta violentemente due emisferi.

An Irish Airman foresees his Death WILLIAM BUTLER YEATS


I know that I shall meet my fate

Somewhere among the clouds above;

Those that I fight I do not hate,

Those that I guard I do not love;

My country is Kiltartan Cross,

My countrymen Kiltartan’s poor,

No likely end could bring them loss

Or leave them happier than before.

Nor law, nor duty bade me fight,

Nor public men, nor cheering crowds,

A lonely impulse of delight

Drove to this tumult in the clouds;

I balanced all, brought all to mind,

The years to come seemed waste of breath,

A waste of breath the years behind

In balance with this life, this death.

TRADUZIONE:

È certo che incontrerò il mio fato


su fra le alte nuvole in cielo;
non odio coloro che combatto
coloro che difendo neppure amo;
la mia terra è la Croce di Kiltartan,
la mia gente le sue povere persone.
L'avvenire non darà loro alcun dolore
né più allegri di quel che sono potrà rendere.
E non fu legge, né dovere a farmi prendere le armi
né i politici o le loro folle immense
ma un solitario impulso allo splendore
portò il tumulto in questo mare celeste;
soppesato il tutto, ricordato e certo,
l'avvenire mi parve spreco di fiato,
e uno spreco di sorte il passato
in equilibrio fra questa vita, questa morte.

Sailing to Byzantium WILLIAM BUTLER YEATS


I

That is no country for old men. The young

In one another's arms, birds in the trees,

—Those dying generations—at their song,

The salmon-falls, the mackerel-crowded seas,

Fish, flesh, or fowl, commend all summer long

Whatever is begotten, born, and dies.

Caught in that sensual music all neglect

Monuments of unageing intellect.

II

An aged man is but a paltry thing,

A tattered coat upon a stick, unless

Soul clap its hands and sing, and louder sing

For every tatter in its mortal dress,

Nor is there singing school but studying

Monuments of its own magnificence;

And therefore I have sailed the seas and come

To the holy city of Byzantium.

III

O sages standing in God's holy fire

As in the gold mosaic of a wall,


Come from the holy fire, perne in a gyre,

And be the singing-masters of my soul.

Consume my heart away; sick with desire

And fastened to a dying animal

It knows not what it is; and gather me

Into the artifice of eternity.

IV

Once out of nature I shall never take

My bodily form from any natural thing,

But such a form as Grecian goldsmiths make

Of hammered gold and gold enamelling

To keep a drowsy Emperor awake;

Or set upon a golden bough to sing

To lords and ladies of Byzantium

Of what is past, or passing, or to come.

TRADUZIONE:

I.
Quello non è un paese per vecchi.
I giovani l’uno nelle braccia dell’altro, gli uccelli sugli alberi –
Quelle generazioni morenti – intenti al loro canto,
Le cascate ricche di salmoni, i mari gremiti di sgombri,
Pesce, carne, o volatili, per tutta l’estate lodano
Tutto ciò che è generato, che nasce, e che muore.
Presi da quella musica sensuale tutti trascurano
I monumenti dell’intelletto che non invecchia.

II.
Un uomo anziano non è che una cosa miserabile,
Una giacca stracciata su un bastone, a meno che
L’anima non batta le mani e canti, e canti più forte
Per ogni strappo nel suo abito mortale,
Non v’è altra scuola di canto se non lo studio
Dei monumenti della sua magnificenza
E per questo ho messo vela sui mari e sono giunto
Alla sacra città di Bisanzio.

III.
O saggi che state nel fuoco sacro di Dio
Scendete dal sacro fuoco, scendete in spirale,
Come nel mosaico d’oro d’una parete,
E siate i maestri di canto della mia anima,
Consumate tutto il mio cuore; malato di desiderio
E legato ad un animale mortale,
Non sa quello che è; e accoglietemi
Nell’artificio dell’eternità.

IV.
Una volta fuori dalla natura non prenderò mai più
La mia forma corporea da una qualsiasi cosa naturale,
Ma una forma quale creano gli orefici greci
Di oro battuto e di foglia d’oro
Per tener desto un Imperatore sonnolento;
Oppure posato su un ramo dorato a cantare
Ai signori e alle dame di Bisanzio
Di ciò che è passato, che passa, o che sarà.

In a Station of the Metro EZRA POUND


The apparition of these faces in the crowd:

Petals on a wet, black bough.

TRADUZIONE: L’apparizione di questi volti nella folla;


Petali su un umido, ramo nero.

Song For A Dark Girl HUGHES

Way Down South in Dixie


(Break the heart of me)
They hung my black young lover
To a cross roads tree.

Way Down South in Dixie


(Bruised body high in air)
I asked the white Lord Jesus
What was the use of prayer.

Way Down South in Dixie


(Break the heart of me)
Love is a naked shadow
On a gnarled and naked tree.

TRADUZIONE:Giù nel profondo Sud

(Mi si spezza il cuore)

Quelli hanno impiccato il mio giovane amore nero

Ad un albero su di un crocevia

Giù nel profondo Sud


(Martoriato corpo appeso lassù)

Chiesi al bianco Signore Gesù

A cosa servissero le preghiere.

Giù nel profondo Sud

(Mi si spezza il cuore)

Amore è un'ombra nuda

Su di un contorto e nudo albero

FUNERAL BLUES- AUDEN


Stop all the clocks, cut off the telephone,
Prevent he dog from barking with a juicy bone,
Silence the pianos and with muffled drum
Bring out the coffin, let the mourners come.

Let aeroplanes circle moaning overhead


Scribbling on the sky the message He Is Dead,
Put crêpe bows round the white necks of the public doves,
Let the traffic policemen wear black cotton gloves.

He was my North, my South, my East and West,


My working week and my Sunday rest,
My noon, my midnight, my talk, my song;
I thought that love would last for ever: I was wrong.

The stars are not wanted now: put out every one;
Pack up the moon and dismantle the sun;
Pour away the ocean and sweep up the wood;
For nothing now can ever come to any good.

TRADUZIONE:

Fermate tutti gli orologi, isolate il telefono,


fate tacere il cane con un osso succulento,
chiudete i pianoforte, e tra un rullio smorzato
portate fuori il feretro, si accostino i dolenti.

Incrocino aeroplani lamentosi lassù


e scrivano sul cielo il messaggio Lui È Morto,
allacciate nastri di crespo al collo bianco dei piccioni,
i vigili si mettano guanti di tela nera.

Lui era il mio Nord, il mio Sud, il mio Est ed Ovest,


la mia settimana di lavoro e il mio riposo la domenica,
il mio mezzodì, la mezzanotte, la mia lingua, il mio canto;
pensavo che l'amore fosse eterno: e avevo torto.

Non servon più le stelle: spegnetele anche tutte;


imballate la luna, smontate pure il sole;
svuotatemi l'oceano e sradicate il bosco;
Not Waving but Drowning STEVIE SMITH
Nobody heard him, the dead man,

But still he lay moaning:

I was much further out than you thought

And not waving but drowning.

Poor chap, he always loved larking

And now he’s dead

It must have been too cold for him his heart gave way,

They said.

Oh, no no no, it was too cold always

(Still the dead one lay moaning)

I was much too far out all my life

And not waving but drowning.

TRADUZIONE: Nessuno lo sentiva, il morto,

Ma continuava a lamentarsi per terra:


Ero molto più a largo di quanto pensavate
E non salutavo, affogavo.

Poveraccio, gli è sempre piaciuto far scherzi


E ora è morto
Deve essere stato troppo freddo per lui il cuore ha ceduto,
Dissero.

Oh, no no no, era troppo freddo sempre


(continuava il morto a lamentarsi per terra)
Ero troppo a largo tutta la vita
E non salutavo, affogavo.

We Real Cool GWENDOLYN BROOKS

We real cool.
We Left school.
We Lurk late.
We Strike straight.
We Sing sin.
We Thin gin.
We Jazz June.
We Die soon.
The Road Not Taken ROBERT FROST
Two roads diverged in a yellow wood,

And sorry I could not travel both

And be one traveler, long I stood


And looked down one as far as I could

To where it bent in the undergrowth;

Then took the other, as just as fair,

And having perhaps the better claim,

Because it was grassy and wanted wear;

Though as for that the passing there

Had worn them really about the same,

And both that morning equally lay

In leaves no step had trodden black.

Oh, I kept the first for another day!

Yet knowing how way leads on to way,

I doubted if I should ever come back.

I shall be telling this with a sigh

Somewhere ages and ages hence:

Two roads diverged in a wood, and I—

I took the one less traveled by,

And that has made all the difference.

TRADUZIONE: Due strade a un bivio in un bosco ingiallito,


Peccato non percorrerle entrambe,
Ma un solo viaggiatore non può farlo,
Guardai dunque una di esse indeciso,
Finché non si nascose al mio sguardo;

E presi l’altra, era buona anch’essa,


Anzi forse con qualche ragione in più,
Perché era erbosa e quindi più verde,
Benché il passaggio suppergiù
Le avesse segnate ugualmente,

E ambedue quella mattina eran distese


Nelle foglie che nessun passo aveva marcato.
Oh, prenderò la prima un’altra volta!
Ma pur sapendo che strada porta a strada,
Non credevo che sarei mai ritornato.

Dirò questo con un lungo sospiro


Chissà dove e fra tanti anni a venire:
Due strade a un bivio in un bosco, ed io –
Presi quella meno frequentata,
E da ciò tutta la differenza è nata.
High Windows PHILIP LARKIN
When I see a couple of kids

And guess he’s fucking her and she’s

Taking pills or wearing a diaphragm,

I know this is paradise

Everyone old has dreamed of all their lives—

Bonds and gestures pushed to one side

Like an outdated combine harvester,

And everyone young going down the long slide

To happiness, endlessly. I wonder if

Anyone looked at me, forty years back,

And thought, That’ll be the life;

No God any more, or sweating in the dark

About hell and that, or having to hide

What you think of the priest. He

And his lot will all go down the long slide

Like free bloody birds. And immediately

Rather than words comes the thought of high windows:

The sun-comprehending glass,

And beyond it, the deep blue air, that shows

Nothing, and is nowhere, and is endless.

TRADUZIONE: Quando vedo una coppia di ragazzi


e penso che lui se la scopa e che lei
prende la pillola o si mette il diaframma,
so che questo è il paradiso

che ogni vecchio ha sognato per tutta la vita –


legami e gesti messi da parte
come una mietitrebbia arrugginita,
e ogni giovane che va giù per lo scivolo

di una felicità senza fine. Chissà


se qualcuno osservandomi, quarant’anni fa,
ha pensato: Quella sarà la vita;
non più Dio, non più sudore e paura la notte

per l’inferno e per tutto il resto, non più


il dovere di nascondere quello che pensi del prete.
Lui e quelli come lui tutti giù per lo scivolo
come maledetti uccelli liberi. E all’improvviso
non una parola viene, ma il pensiero di finestre alte:
il vetro che assorbe il sole,
e, al di là, l’aria azzurra e profonda, che non mostra
nulla, che non è da nessuna parte, che non ha fine.

Do Not Go Gentle into That Good Night DYLAN THOMAS


Do not go gentle into that good night,

Old age should burn and rave at close of day;

Rage, rage against the dying of the light.

Though wise men at their end know dark is right,

Because their words had forked no lightning they

Do not go gentle into that good night.

Good men, the last wave by, crying how bright

Their frail deeds might have danced in a green bay,

Rage, rage against the dying of the light.

Wild men who caught and sang the sun in flight,

And learn, too late, they grieved it on its way,

Do not go gentle into that good night.

Grave men, near death, who see with blinding sight

Blind eyes could blaze like meteors and be gay,

Rage, rage against the dying of the light.

And you, my father, there on the sad height,

Curse, bless, me now with your fierce tears, I pray.

Do not go gentle into that good night.

Rage, rage against the dying of the light.

TRADUZIONE: Non entrare lieve in quella buona notte,


la vecchiaia dovrebbe infiammarsi e strepitare al termine del giorno,
Ribellarsi, ribellarsi alla luce che si estingue

I savi pur sapendo alla propria fine che l’oscurità è giusta


ché le loro parole non diramarono saetta,
non entrano lievi in quella buona notte

I giusti, presso l’ultima onda, nel disperarsi di


quanto splendide le loro gesta fragili avrebbero potuto danzare in una verde baia
si ribellano, si ribellano alla luce che si estingue
I passionali che afferrandolo cantarono il sole in volo
e apprendono tardi di averlo pianto sul suo cammino
non entrano lievi in quella buona notte

I seri, alla morte, che con vista accecante vedono


quanto occhi ciechi potrebbero brillare come meteore ed esser vispi
si ribellano, si ribellano alla luce che si estingue

E tu, padre mio, là sulla cima triste,


insulta, benedicimi ora con le tue lacrime furiose, te ne prego.
Non entrare lieve in quella buona notte
Ribellati, ribellati alla luce che si estingue.

One Art E L IZABETH BISHOP


The art of losing isn’t hard to master;

so many things seem filled with the intent

to be lost that their loss is no disaster.

Lose something every day. Accept the fluster

of lost door keys, the hour badly spent.

The art of losing isn’t hard to master.

Then practice losing farther, losing faster:

places, and names, and where it was you meant

to travel. None of these will bring disaster.

I lost my mother’s watch. And look! my last, or

next-to-last, of three loved houses went.

The art of losing isn’t hard to master.

I lost two cities, lovely ones. And, vaster,

some realms I owned, two rivers, a continent.

I miss them, but it wasn’t a disaster.

—Even losing you (the joking voice, a gesture

I love) I shan’t have lied. It’s evident

the art of losing’s not too hard to master

though it may look like (Write it!) like disaster.

TRADUZIONE: L’arte di perdere non è difficile da imparare;


così tante cose sembrano pervase dall’intenzione
di essere perdute, che la loro perdita non è un disastro.
Perdi qualcosa ogni giorno. Accetta il turbamento
delle chiavi perdute, dell’ora sprecata.
L’arte di perdere non è difficile da imparare.

Poi pratica lo smarrimento sempre più, perdi in fretta:


luoghi, e nomi, e destinazioni verso cui volevi viaggiare.
Nessuna di queste cose causerà disastri.

Ho perduto l’orologio di mia madre.


E guarda! L’ultima, o la penultima, delle mie tre amate case.
L’arte di perdere non è difficile da imparare.

Ho perso due città, proprio graziose.


E, ancor di più, ho perso alcuni dei reami che possedevo, due fiumi, un continente.
Mi mancano, ma non è stato un disastro.

Ho perso persino te (la voce scherzosa, un gesto che ho amato).

Questa è la prova. È evidente,


l’arte di perdere non è difficile da imparare,
benché possa sembrare (scrivilo!) un vero disastro.

“Song” – Adrienne Rich


You’re wondering if I’m lonely:
OK then, yes, I’m lonely
as a plane rides lonely and level
on its radio beam, aiming
across the Rockies
for the blue-strung aisles
of an airfield on the ocean.

You want to ask, am I lonely?


Well, of course, lonely
as a woman driving across country
day after day, leaving behind
mile after mile
little towns she might have stopped
and lived and died in, lonely

If I’m lonely
it must be the loneliness
of waking first, of breathing
dawn’s first cold breath on the city
of being the one awake
in a house wrapped in sleep

If I’m lonely
it’s with the rowboat ice-fast on the shore
in the last red light of the year
that knows what it is, that knows it’s neither
ice nor mud nor winter light
but wood, with a gift for burning.
"Fingers"
Ted Hughes
Who will remember your fingers?
Their winged life? They flew
With the light in your look.
At the piano, stomping out hits from the forties,
They performed an incidental clowning
Routine of their own, deadpan puppets.
You were only concerned to get them to the keys.
But as you talked, as your eyes signalled
The strobes of your elation,
They flared, flicked balletic aerobatics.
I thought of birds in some tropical sexual
Play of display, leaping and somersaulting,
Doing strange things in the air, and dropping to the dust.
Those dancers of your excess!
With such deft, practical touches---so accurate.
Thinking their own thoughts caressed like lightning
The lipstick into your mouth corners.

Trim conductors of your expertise,


Cavorting at your typewriter,
Possessed by infant spirit, puckish,
Who, whatever they did, danced or mimed it
In a weightless largesse of espressivo.

I remember your fingers. And your daughter's


Fingers remember your fingers
In everything they do.
Her fingers obey and honour your fingers,
The Lares and Penates of our house.

Mirror SYLVIA PLATH

I am silver and exact. I have no preconceptions.


Whatever I see I swallow immediately
Just as it is, unmisted by love or dislike.
I am not cruel, only truthful‚
The eye of a little god, four-cornered.
Most of the time I meditate on the opposite wall.
It is pink, with speckles. I have looked at it so long
I think it is part of my heart. But it flickers.
Faces and darkness separate us over and over.

Now I am a lake. A woman bends over me,


Searching my reaches for what she really is.
Then she turns to those liars, the candles or the moon.
I see her back, and reflect it faithfully.
She rewards me with tears and an agitation of hands.
I am important to her. She comes and goes.
Each morning it is her face that replaces the darkness.
In me she has drowned a young girl, and in me an old woman
Rises toward her day after day, like a terrible fish.

TRADUZIONE: Sono d’argento e rigoroso. Non ho preconcetti.


Quello che vedo lo ingoio all’istante
così com’è, non velato da amore o da avversione.
Non sono crudele, sono solo veritiero—
l’occhio di un piccolo dio, quadrangolare.
Passo molte ore a meditare sulla parete di fronte.
È rosa e macchiettata. La guardo da tanto tempo
che credo faccia parte del mio cuore. Ma c’è e non c’è.
Facce e buio ci separano ripetutamente.
Ora sono un lago. Una donna si china su di me,
cercando nella mia distesa ciò che essa è veramente.
Poi si volge alle candele o alla luna, quelle bugiarde.
Vedo la sua schiena e la rifletto fedelmente.
Lei mi ricompensa con lacrime e un agitare di mani.
Sono importante per lei. Va e viene.
Ogni mattina è sua la faccia che prende il posto del buio.
In me ha annegato una ragazza e in me una vecchia
sale verso di lei giorno dopo giorno come un pesce tremendo.

Love After Love DEREK WALCOTT

The time will come


when, with elation
you will greet yourself arriving
at your own door, in your own mirror
and each will smile at the other's welcome,

and say, sit here. Eat.


You will love again the stranger who was your self.
Give wine. Give bread. Give back your heart
to itself, to the stranger who has loved you

all your life, whom you ignored


for another, who knows you by heart.
Take down the love letters from the bookshelf,

the photographs, the desperate notes,


peel your own image from the mirror.
Sit. Feast on your life.

TRADUZIONE: Verrà il tempo


in cui, con gioia
saluterai quell’altro te che arriva
all’uscio della porta
e nel tuo specchio e ognuno
riderà all’altrui saluto

dicendo: siedi qui. Mangia.


E ancora amerai il diverso che era te.
Versa il vino, offri il pane. Rendi il cuore
al sé, allo straniero che ti ha amato

per la vita, e che hai ignorato


per un altro che ti sa a memoria.
Divelte /tutte le lettere d’amore
dallo scaffale, le foto
gli appunti di disperazione.
Scanna di te l’immagine allo specchio.
Siediti.

Warming Her Pearls by Carol Ann Duffy


Next to my own skin, her pearls. My mistress
bids me wear them, warm then, until evening
when I’ll brush her hair. At six, I place them
round her cool, white throat. All day I think of
her,

resting in the Yellow Room, contemplating silk*


or taffeta, which gown tonight? She fans herself
whilst I work willingly, my slow heat entering
each pearl. Slack on my neck, her rope.

She’s beautiful. I dream about her


in my attic bed; picture her dancing*
with tall men, puzzled by my faint, persistent scent
beneath her French perfume, her milky stones.

I dust her shoulders with a rabbit’s foot,


watch the soft blush seep through her skin
like an indolent sigh. In her looking-glass
my red lips part as though I want to speak.

Full moon. Her carriage brings her home. I see


her every movement in my head…Undressing,
taking off her jewels, her slim hand reaching
for the case, slipping naked into bed, the way

she always does…And I lie here awake,


knowing the pearls are cooling even now
in the room where my mistress sleeps. All night
I feel their absence and I burn.*

Anorexic
Eavan Boland
Flesh is heretic.
My body is a witch.
I am burning it.

Yes I am torching
her curves and paps and wiles.
They scorch in my self denials.

How she meshed my head


in the half-truths
of her fevers

till I renounced
milk and honey
and the taste of lunch.
I vomited
her hungers.
Now the bitch is burning.

I am starved and curveless.


I am skin and bone.
She has learned her lesson.

Thin as a rib
I turn in sleep.
My dreams probe

a claustrophobia
a sensuous enclosure.
How warm it was and wide

once by a warm drum,


once by the song of his breath
and in his sleeping side.

Only a little more,


only a few more days
sinless, foodless,

I will slip
back into him again
as if I had never been away.

Caged so
I will grow
angular and holy

past pain,
keeping his heart
such company

as will make me forget


in a small space
the fall

into forked dark,


into python needs
heaving to hips and breasts
and lips and heat
and sweat and fat and greed.

You might also like