top of page

Urbino 

Musica

Antica

Benvenuti a Urbino Musica Antica 

Arrivato alla sua 57esima edizione, il corso di Urbino è già da molto tempo un riferimento per chi ama la musica antica. Nella magnifica cornice di questa importante città medievale, per nove giorni si canta, si suona e si balla, alternando le lezioni individuali della mattina con le tante attività di gruppo pomeridiane, tra cui l’orchestra, il consort, la musica da camera, la polifonia, il laboratorio sull'oratorio, la danza rinascimentale e barocca. Tra i partecipanti, sono sempre benvenuti i giovani che vogliono specializzarsi, gli amatori ed anche i bambini, che hanno dei corsi “junior" dedicati a loro. Il risultato di questo intenso periodo di studio collettivo verrà apprezzato nei concerti conclusivi, alcuni dei quali sono inseriti nel prestigioso festival parallelo al corso, Urbino Musica Antica: 16 concerti di musica dal medioevo all'età Classica, in cui si cimentano grandi professionisti di livello internazionale e brillanti talenti delle nuove generazioni, nei luoghi più suggestivi della città.

Viva Urbino Musica Antica! Vi aspettiamo.

Corsi

Il corpo docenti dei corsi di Urbino riunisce alcuni tra i più affermati ed apprezzati artisti italiani ed internazionali, mentori e formatori d'eccezione.

Urbino Musica Antica_edited.jpg
Urbino Musica Antica

Festival

Anche quest’anno torna il festival di Urbino Musica Antica con la direzione artistica di Alessandro Quarta. Dieci giorni di eventi con la presenza di artisti di fama internazionale e di giovani talenti.

Scopri di più

Urbino Junior

I corsi di Urbino Musica Antica dedicati ai più giovanI. Nel 2025 verranno attivati i seguenti corsi:

・Flauto dolce

・Violino barocco

・Clavicembalo

Scopri di più
Urbino Musica Antica 28 luglio Palazzo Odasi 7.jpg

SOSTIENICI

Dal 2024 è possibile sostenere URBINO MUSICA ANTICA attraverso erogazioni liberali diventando Benefattori della manifestazione.

CON IL CONTRIBUTO

logo urbino_edited.jpg
Logo_MiC.png
GNDM 4 righe RGB.jpg
FAI_logo_2021-01.jpg
logo_rosso.png
Schermata 2023-02-27 alle 12.30.31.png
Logo LEGATO ALBANI.png
s gius conf.png
IMG-1474 (4).PNG
logo_camera_marche_high.jpg
2023logoBLU.jpg
91302350_2922290417830853_6085707034794131456_n.png

Fondazione Italiana per la Musica Antica

Via Col di Lana, 7, 00195 Roma RM, Italia

+39 063210806

bottom of page