sabato 25 giugno 2022

La tana del castoro in friuli





 una piacevole scoperta durante una passeggiata. Una grande emozione da portare a casa

togliamo un pò di polvere


 La gioia di ritornare...

martedì 26 settembre 2017

Schiuma



Tristezza e sconforto. E consapevolezza del grande egoismo umano.
Ecco quello che ho provato e che provo ogni qualvolta cammino in riva al mare e vedo tracce umane che non vorrei vedere. Non stiamo imparando nulla dai cambiamenti climatici. La Terra domanda rispetto e noi glielo rifiutiamo. Alla fine, sarà troppo tardi

lunedì 25 settembre 2017

Cio' che vedo



Uso questo spazio per lasciare memorie, impressioni, immagini. E' uno spazio solo mio anche se di pubblica visibilità. Amo entrare quando più mi piace, senza obblighi di alcun tipo. Un giorno cercherò qui, se ancora esisterà traccia, parte di un mio diario di vita.

ho postato qui un' immagine dove vedo la faccia di Leonardo Da Vinci. Mi piace lasciarne l'impronta

domenica 3 settembre 2017

Certe volte guardo il cielo




Era partita così la serata, ma tempo mezz'ora  il cielo si è incendiato regalando dei colori magici
#diario #albumricordi




giovedì 17 agosto 2017

Spiaggia della Boschettona


La curiosità è sempre la molla che ci spinge a voler conoscere. Abbiamo visto un servizio su rai tre, il tg regionale ne parlava in maniera curiosa e stimolante. "Andiamo a vedere" abbiamo detto.
In realtà, il sito ci ha un po' deluso. Nulla che riflettesse le nostre aspettative. Inoltre, sarà colpa della siccità di questo periodo, zanzare e piccoli insetti non ci hanno lasciato in pace neanche per un minuto. Tempo di fare una passeggiata e poi siamo letteralmente scappati a cercare i casoni, ma anche qui...cancelli chiusi!

martedì 15 agosto 2017

Il castello di Valbona


E' il più antico castello di impronta medievale ancora integro, esistente in Veneto. Risale al milleduecento e si trova a Lozzo Atestino, ai piedi dei Colli Euganei. La visita, ancor più piacevole perché accompagnati da una simpatica guida di nome Mirella, ha compreso l'entrata alle sale all' interno del castello, solitamente chiuse,  e la scoperta di qualche curiosità legate alla fortezza. Pur non essendo stato costruito come dimora ma solo come punto difensivo, vanta comunque la sua bella storia legata alle genti del territorio. La ciliegina sulla torta la mette il fantasma che, come ogni castello che si rispetti, non manca in questo luogo. Pare che sia stata effettivamente accertata da studi e ricerche di esperti del settore la presenza di un'entità catturata anche da scatti che documentano immagini umane.

Se a ferragosto non sapete dove andare e siete nei paraggi, ecco il posto che posso suggerire. All'interno c'è anche una pizzeria e un bar per necessità più umane

lunedì 14 agosto 2017

Dolce e chiara la notte



"Dolce e chiara è  la notte e senza vento,
e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti posa la luna,
e di lontan rivela serena ogni montagna"

Da 'la sera del dì di festa' - Giacomo Leopardi

sabato 12 agosto 2017

Ospite inatteso


Do il benvenuto alla poiana, ospite inatteso del condominio difronte al mio.
Chissà che si fermi il prezioso rapace. Chissà che la sua presenza allontani le tanto odiate tortore!! Saranno ormai una trentina qui stabili. Iniziano la loro odiatissima sinfonia all'alba e terminano al tramonto senza interruzione di sorta. Non c'è tregua e io le odiooo!

venerdì 11 agosto 2017

Stoltezza (dis)umana


Siamo immersi in un bellissimo bosco. Intorno a noi alberi dall'età longeva. Fieri e osservatori dei capricci del tempo. Dicono che gli alberi, le piante in generale, comunichino tra loro. Esiste un vero e proprio linguaggio a noi ancora sconosciuto, ma è dimostrato. Chissà cosa avranno pensato quando si è avvicinato quel qualcuno che, con atteggiamento a dir poco folle, si è accasciato per appiccare un fuoco. Sicuramente si saranno sentiti in pericolo. La siccità si è fatta sentire per lunghi giorni quest'anno. E l'assassino del bosco lo sa. La sua impronta non si può confondere con un evento naturale e non c'è ombra di dubbio che le intenzioni siano cattive. Non è un luogo adatto a campeggio vista la pendenza e le asperità del terreno. Allora perché quel tronco bruciato? Perché tanta cattiveria verso chi regala ossigeno, ombra e ristoro a tanti esseri viventi, noi compresi?

giovedì 10 agosto 2017

Cascate del Pissandro


Ancora una salita in questa calda estate. Si tenta di sfuggire al caldo, per quanto possibile.
Qui siamo in Cadore e precisamente nella frazione di Nebbiù. Per chi ama, come me cascate e corsi d'acqua, questo è un percorso da fare. Non troppo impegnativo, tranne il tratto finale dove ci si deve arrampicare,  è ricco di suggestione e fascino. Ma soprattutto è lontano da soliti circuiti in questo periodo super affollati e rumorosi.

mercoledì 9 agosto 2017

Siamo come lo yogurt


Citazioni che meritano essere ricordate

Al parco oggi, mentre supero una coppia ferma a conversare con un disabile, sento quest' ultimo dire questa cosa:
"Cara signora, noi siamo uguali allo yogurt: abbiamo una data di scadenza nascosta da qualche parte: e quella decide la nostra vita. Purtroppo ce ne dimentichiamo troppo spesso e viviamo come se avessimo l'eternità in tasca, ma non è così. E quanto arriva la consapevolezza di non essere invulnerabili, è magari troppo tardi"


martedì 8 agosto 2017

Ragusa, gli incendi dolosi


Ragusa,15 pompieri volontari sono indagati per aver appiccato incendi allo scopo di percepire compensi.
Sono allibita. Notizie così ti tagliano il respiro. Sapere che la grave colpa è proprio di chi dovrebbe garantire il controllo e la difesa del territorio, ti lascia nello sconforto.

Appiccare incendi è già di per sé un fatto gravissimo, ingiustificabile e da punire nella forma più severa. Se poi scopri che questa cosa è attuata da insospettabili, non c'è pena che tenga! In galera tutti, dopo aver restituito il compenso ricevuto in "servizio" ovviamente: In più dovrebbero pagare somme ingenti per gli irreparabili  danni a persone e ambiente!

Sono arrabbiatissima!

lunedì 7 agosto 2017

Infine è arrivata



L'aspettavamo tutti, ma proprio tutti! Il caldo di questi giorni ci ha reso aspri e insopportabili. Ci voleva proprio un po' di fresco. Oggi si sta da dio! Benedetta acqua...

domenica 6 agosto 2017

La poesia al confine

Oggi lascio il link della puntata di "l'attimo fuggente" dedicata a Umberto Saba.

Si viaggia a Trieste, sull'onda delle parole del poeta

http://www.raiplay.it/video/2017/07/LATTIMO-FUGGENTE-919c706d-c39f-4c4e-8209-4af44a72d274.html


sabato 5 agosto 2017

Cartolina dal Veneto


Cronaca in differita, ovvero diario postumo

Domenica 30 luglio 2017 -
Villa di Montruglio Pigafetta - Camerini   -Mossano, Vicenza
 nell'ambito della giornata FAI...un giro in villa

Una delle tante meravigliose ville venete che fanno parte del nostro prezioso patrimonio culturale.
La villa apre solo in occasione di eventi. A noi la fortuna, domenica scorsa, di aver partecipato alla giornata suggerita da FAI Giovani. Un appuntamento ricco di eventi sin dal mattino, comprese le visite guidate all'interno della villa e della barchessa. Nel pomeriggio la piacevole sorpresa di due piccoli concerti veramente gradevoli.  Il primo, sette pezzi vocali, senza strumenti, offerti dal coro polifonico Libera Cantoria Pisani, che si autodefinisce "una confraternita di idealisti navigatori della voce". Assolutamente splendidi, un piacere vero l'ascolto. Nota speciale:questo coro ha interpretato il pezzo "prima che venga scuro" un canto inedito di Bepi De Marzi,  sigla finale del film "la pelle dell'orso", 2016.
Il secondo concerto è stato offerto dal gruppo jazz "Michele Prontera & the Gipsy Weddings" Il nome già la dice lunga sulla qualità della  coinvolgente performance. Bravi pure loro, e diciamolo!
A parte il caldo, per fortuna sopportabile, la giornata è stata un successo. Aspettiamo la prossima data

Complice la notte



Di Alda Merini: "I poeti lavorano di notte"

"I poeti lavorano di notte,
quando il tempo non urge su di loro,
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.

I poeti lavorano nel buio
come  falchi notturni od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere Iddio.

Ma i poeti nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle."


Mi è piaciuto lasciare qui una poesia di Alda Merini sentita qualche sera fa su rai5 , ultimo episodio di "L'attimo fuggente", una gran bella trasmissione dedicata alla poesia.
qui il link della serata Merini:
http://www.raiplay.it/video/2017/07/LATTIMO-FUGGENTE-919c706d-c39f-4c4e-8209-4af44a72d274.html


venerdì 4 agosto 2017

La civetta



La civetta è un piccolo rapace che predilige la notte per cacciare. Cosa un po' insolita, secondo me, è vederla, anzi sentirla di giorno. E ben in due luoghi diversi, distanti tra loro una settantina di chilometri almeno. Penso alla coincidenza di questi giorni. I miei genitori vivono in campagna e non era la prima volta, l'altro giorno, che sentii la civetta fare il suo tipico verso. Un tempo era credenza che le civette fossero presagio di morte. Povere civette, che triste modo di considerale!
Ora, cosa ancora più insolita, è sentirla da qualche giorno anche nei pressi di casa mia. Io abito in un quartiere tranquillo, ma densamente abitato. Credo abbia fatto il nido in un albero a confine del mio condominio. Mi piace constatare che, evidentemente il numero di questi piccoli rapaci sta aumentando e non teme più di tanto l'uomo

Metti una sera d'estate



Metti una piazzetta, una musica di sottofondo alla narrazione e qualche sedia per chi si farà rapire dalla magia del momento. La complicità della luna completa il  romantico quadro. E come faremmo a sognare senza la Luna?

giovedì 3 agosto 2017

La sua bambina


Lui è il mio papà. Il 4 di settembre compirà 92 anni. La foto è dello scorso anno, ora ha qualche ruga in più e quegli occhi che diventano sempre più piccoli. Non ci sente benissimo, ma non vuol mettere l'apparecchio che ha nel cassetto. Dice che preferisce selezionare chi e che cosa sentire, a discrezione.
Non so se dargli torto visto il caos che ci circonda...
Non abita proprio vicino a casa mia: sono settanta chilometri di traffico intenso, soprattutto d'estate. Perciò, se tutto va bene, ci vediamo una volta alla settimana.
Ieri mi aspettava. Dice che lui "sente" quando sto per arrivare. Spesso ci azzecca, altre volte no. Secondo me è perché, in cuor suo, mi aspetta tutti i giorni.
Ieri mi aspettava. Mia madre dice che si è alzato prima delle sei, ha preparato il caffè, ha fatto le scale per portarlo a mia madre e poi è andato nell'orto.
"Devo raccogliere i fagiolini freschi e cuocerli perché oggi arriva la mia bambina ".
La sua bambina.
Sapevo che chiamava così mia sorella maggiore, ma mai me. L' ho saputo da mia madre che mi ha chiamato così. Lui è sempre stato piuttosto timido e trattenuto nel rivelare affetti o tenerezze.
Sto scoprendo un padre sconosciuto. Ora che il tempo stringe, come dice lui, rivela intimità custodite gelosamente per una vita.
Ti voglio bene papà