esso
esso
('es:o)pronome personale maschile 3rd singolare
singolare femminile essa ('es:a) , plurale maschile essi ('es:i) , plurale femminile esse ('es:e)
1. sing. indica l'animale o la cosa di cui si parla Si tratta di raro fossile: esso fu donato al museo da un anziano professore.
chi ne fa le veci Si richiede la firma del genitore o chi per esso.
chi ne fa le veci Si richiede la firma del genitore o chi per esso.
2. pl. indica persone, animali o cose di cui si parla Essi provvederanno al più presto. Alcune di esse sono già state riparate.
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
ESSO.
Lo stesso, che EGLI. Lat. ipse, ille: e nel femm. ESSA, lo stesso, che ELLA.
Bocc. introd. n. 20. Non a quella Chiesa, che esso aveva, anzi la morte disposto, ec. E nov. 77. 50. Essi ancora vi rubano, dove dagli attempati v' è donato.
Dan. Purg. c. 1. Che infino ad esso gli pare ire in vano. E can. 4. L' anima bene ad essa si raccoglie.
¶ Talora serve per ripieno, usitato modo, e nell' antico secolo, e nel novello, e aggiugne forza, e grazia al parlare. vedi LUNGHESSO.
Dan. Purg. 28. Lo sommo ben, che solo esso a se piace.
G. V. 4. 2. 5. Non potesse essere eletto ad Imperadore, senza la lezione di questi sette principi, i quali sono costoro essi.
Bocc. nov. 42. 7. La quale essa lei, che forte dormiva, chiamò molte volte. E nov. 35. 12. Qual' esso fu lo mal Cristiano, Che mi furò la grasta.
M. Aldobr. E per sapere quali sono le speziali medicine del cuore, si le divideremo brevemente, e sono queste esse.
¶ Congiugnesi talora con la proposizione CON, e sta avverbialm. e non ha riguardo, ne a genere, ne a numero, e vale insieme, e in un medesimo tempo. Lat. Cum, simul.
G. V. 9. 325. 3. La disavventura era tanta, e con esso la discordia de' Fiorentini.
M. V. 7. 60. E ivi attese il Re d' Araona a fine di combattersi con esso lui.
Bocc. n. 78. 4. Egli incominciò a giacersi con esso lei.
S' aggiugne ancora ad altre proposizioni, senza alterar lor punto il significato, come LUNGO, SOPRA. Lat. iuxtà propè, super, supra.
Bocc. n. 47. 10. Passando lunghesso la camera, dove la figliuola gridava.
Dan. Purg. c. 23. Giunsero in sul colle Sovr' esso noi, ma non gli era sospeso.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
esso
тойesso
allòesso
to, jeho [zvířete, věci], on, onoesso
uesso
hoc, id, il, istoesso
elesso
он, он, она, оноesso
yeyeesso
هُو/هِيesso
denesso
αυτόesso
seesso
toesso
それはesso
그것esso
denesso
denesso
มันesso
nóesso
它esso
它esso
/a [ˈesso] pron pers (neutro) → it; (riferito a persona, sogg) → he/she; (complemento) → him/heressi o esse (sogg) → they; (complemento) → them
... o chi per esso → ...or his delegate o representative
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995