lingua
lingua
('lingwa)nome femminile
1. anatomia organo mobile situato all'interno della bocca
tirarla fuori per farla vedere al medico oppure in segno di scherno
figurato avere sempre risposte pronte o parlare troppo
essere sempre pronto alle chiacchiere maligne
parlare con estrema sincerità
essere sul punto di dire qlco che sul momento sfugge alla memoria
imporsi di non parlare
tacere a fatica
tirarla fuori per farla vedere al medico oppure in segno di scherno
figurato avere sempre risposte pronte o parlare troppo
essere sempre pronto alle chiacchiere maligne
parlare con estrema sincerità
essere sul punto di dire qlco che sul momento sfugge alla memoria
imporsi di non parlare
tacere a fatica
2. cucina lingua di animale lingua salmistrata
3. ciò che per la sua forma ricorda una lingua lingua di fuoco lingua di terra
4. sistema grammaticale e lessicale che permette alle persone di comunicare fra loro la lingua italiana parlare tre lingue
5. il modo particolare di esprimersi che caratterizza un'epoca, un ambiente e sim. la lingua dei giornali la lingua del Verga
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
LINGUA.
Parte nobilissima del corpo, destinata al formar la voce, e a distinguere i sapori. Lat. lingua.
Alb. c. 20. Sì come tu se signore della tua lingua, così io son Signore de' miei orecchi.
Bocc. n. 76. 13. Ma sì tosto, come la lingua sentì l' aloè. E nov. 51. 4. Alquale forse non istava meglio la spada allato, che 'l novellar nella lingua. E nov. 59. 4. E, a chiedere a lingua, sapea onorare cui nell' animo gli capea, che 'l valesse [cioè quanto dir si possa il più]
Dan. Par. c. 6. Che nol seguiteria lingua ne penna.
Petr. Son. 110. Lingua mortale al suo stato divino Giugner non puote.
Albert. cap. 2. Lingua non ha osso, e osso fa rompere. Proverbio, e dicesi di coloro, che, per dir mal d' altrui, intervien loro delle disgrazie, che più comunemente diciamo. La lingua non ha osso, e si fa rompere il dosso. Lat. plerosque lingua funditus pessundedit.
¶ E La lingua dà dove il dente duole, ch' è il ragionar volentieri delle cose, che premono, o dove s' ha interesse. Lat. ubi quis dolet, ibidem, et manum habet. Flos. 257.
¶ Dicesi anche. Una lingua, che taglia, e fora, d' huomo arguto, e pungente.
¶ Mala lingua, si dice d' huomo maligno, e maldicente.
¶ Per idioma, linguaggio, favella. Lat. lingua, sermo.
Bocc. n. 17. 61. E già alquanto avendo della lor lingua apparata.
Dan. Par. 26. La lingua, ch' io parlai fu tutta spenta, Innanzi che, ec.
¶ Per nazione. Lat. natio.
M. V. 9. 28. Volle far palese il Comune, che quelli di quella lingua erano leali.
¶ Per l' ago della bilancia.
Lib. Astrol. Ma nella lingua della bilancia, ne nell' appiccagnolo, non ne ha neuna.
¶ Per avviso. Lat. nuncius, nuncium, come, Aver lingua. Lat. certiorem fieri, nuncium accipere.
M. V. 2. 25. Delle quali i Genovesi ebbono lingua, e seguitandole, ec. E lib. 3. 79. E aspettava lingua di loro sollecitamente.
¶ Diciamo anche dar lingua, e pigliar lingua.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
lingua
език, говор, реч, словоlingua
idioma, llengua, llenguatgelingua
jazyk, jazy, řečlingua
sprog, tungelingua
lingvo, langolingua
keellingua
زَبان, zabânlingua
kielilingua
भाषाlingua
nyelvlingua
linguage, idioma, lingualingua
bahasalingua
tungumállingua
言語, 舌lingua
말, 언어, 言語, 혀lingua
kalba, liežuvislingua
valodalingua
języklingua
limbă, grai, limbaj, vorbirelingua
языкlingua
jazyk, rečlingua
jeziklingua
tunga, språklingua
мова, язик, movalingua
ngôn ngữ, tiếng, tiếng nói, cái lưỡilingua
γλώσσαlingua
tonglingua
lugha, ulimilingua
dillingua
lughat, zabaanlingua
لِسَانlingua
jeziklingua
ลิ้นlingua
語言lingua
[ˈlingwa] sfa. (Anat, Culin) (fig) → tongue
mostrare la lingua a qn → to stick o put out one's tongue at sb
avere qc sulla punta della lingua (fig) → to have sth on the tip of one's tongue
avere la lingua sciolta → to have the gift of the gab
avere una lingua velenosa (fig) → to have a nasty tongue
tenere a freno la lingua → to hold one's tongue
avere la lingua lunga (fig) → to talk too much
la lingua batte dove il dente duole (Proverbio) → it is human nature to dwell on one's misfortunes
lingua di bue (Culin) → ox tongue
lingue di gatto (biscotti) → langues de chat
mostrare la lingua a qn → to stick o put out one's tongue at sb
avere qc sulla punta della lingua (fig) → to have sth on the tip of one's tongue
avere la lingua sciolta → to have the gift of the gab
avere una lingua velenosa (fig) → to have a nasty tongue
tenere a freno la lingua → to hold one's tongue
avere la lingua lunga (fig) → to talk too much
la lingua batte dove il dente duole (Proverbio) → it is human nature to dwell on one's misfortunes
lingua di bue (Culin) → ox tongue
lingue di gatto (biscotti) → langues de chat
b. (linguaggio) → language, tongue
lingua viva/morta → living/dead language
la lingua italiana → the Italian language
paesi di lingua inglese → English-speaking countries
non parliamo la stessa lingua (anche) (fig) → we don't talk the same language
studiare lingue → to study languages
lingua franca → lingua franca
lingua madre → mother tongue
lingua viva/morta → living/dead language
la lingua italiana → the Italian language
paesi di lingua inglese → English-speaking countries
non parliamo la stessa lingua (anche) (fig) → we don't talk the same language
studiare lingue → to study languages
lingua franca → lingua franca
lingua madre → mother tongue
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995