midolla
MIDOLLA.
Detto assolutamente, quella parte del pane, contenuta dalla corteccia Lat. medulla.
Cr. 3. 7. 14. Il pane, in forma grande, ha la corteccia più sottile, e più dura, ec. Ed ha molto di midolla, e quella midolla è grossa, viscosa, e enfiativa, e flemma viscosa genera.
E per la parte più interna della pianta, alla quale più comunemente, diciam MIDOLLO.
Cr. 2. 4. 15. Sono ancora alcune piante, lequali hanno quasi tutta la sustanzia piena di midolla, sì come il sambuco, l' ebbio, e simiglianti: e tutte quelle hanno molti nodi, e nutrisonsi della midolla, e imperciò n' hanno molta, e di questa generazione è la vite.
¶ Per quella grassezza, senzo senso, contenuta nella concavità dell' ossa, che più comunemente diciamo anche, senza altro aggiunto, midollo.
Petr. Son. 123. E ricercarmi le midolle, e gli ossi. E Son. 166. Non ho midolla in osso, o sangue in fibra.
¶ Per metaf. sustanzia, concetto.
Caval. Specch. Cr. E se la midolla è buona, e le sentenze son vere, della crosta di fuori, e del parlar dipinto, e ordinato, poco mi curo.
Accademia della Crusca © 1612