vivo
vivo
('vivo)aggettivo
1. che vive, che è in vita
dare notizie di sé, farsi vedere
in ottime condizioni di salute
tramortito dalla paura
direttamente, a tu per tu
dare notizie di sé, farsi vedere
in ottime condizioni di salute
tramortito dalla paura
direttamente, a tu per tu
2. che permane, che è in uso una tradizione ancora viva
3. che esprime vivacità occhi vivi
4. intenso e brillante colore vivo
5. acuto e brillante ingegno vivo intelligenza viva
6. figurato profondo e intenso provare un vivo interesse con vivo rammarico
a fiamma alta
con le maniere forti, con violenza
a fiamma alta
con le maniere forti, con violenza
vivo
nome maschile
1. spec. pl. persona vivente pregare per i vivi e per i morti
2. solo sing. parte viva e sensibile di un organismo La freccia penetrò nel vivo della carne.
figurato colpire nella parte più sensibile dell'animo, nel suo punto debole
figurato colpire nella parte più sensibile dell'animo, nel suo punto debole
3. parte essenziale, punto più importante entrare nel vivo di un argomento
4.
a. pitt. che prende a modello la realtà disegno dal vivo
b. televisione radio trasmesso in diretta un programma dal vivo
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
VIVO.
Che vive, che è in vita. Lat. vivus.
Bocc. n. 85. 22. Calandrino udendo venir la moglie, non rimase, ne morto, ne vivo. E nov. 77. 39. Se egli avviene, che tu di qui viva ti parti. E nov. 79. 8. De' quali oggi pochi son vivi.
Petr. Son. 299. Ch' or fostu vivo, come io non son morta.
Cr. 9. 51. 1. Si fa intra la carne viva, e l' unghia.
Bocc. n. 77. 49. Alquanto con le carni più vive [cioè più coloriti, e rubicondi]
Dan. Inf. 3. Questi sciaurati, che mai non fur vivi, Erano ignudi [cioè non ebbono alcuna fama]
Dan. Purg. 30. Sì come neve tra le vive travi.
¶ Per fiero, desto, ardito, sensitivo.
G. V. 10. 51. 2. Con tutto non fosse stato vivo signore, ne guerriero. Latin. vivus, alacer, vehemens.
¶ Per metaf. Viva speme.
Petr. son. 95. Più benigno calle Avrian per gire, ove lor speme è viva.
¶ Acqua viva, cioè corrente, di vena.
Bocc. n. 77. 26. Converrà che voi, essendo la Luna molto scema, ignuda in un fiume vivo, in sul primo sonno, ec. vi bagniate. E nov. 96. 4. Avendo d' acqua viva copia, fece un bel vivaio.
¶ Pietra viva, spezie di pietra: ariento vivo, spezie di metallo liquido di color d' argento.
Bocc. g. 6. f. 10. Il quale, ec. cadeva giù per balzi di pietra viva, e cadendo faceva un romore assai dilettevole, e, sprizzando, parea da lungi ariento vivo.
¶ Calcína viva, non ancora spenta. Lat. calx viva.
Cr. 4. 44. 5. Pongasi calcina viva in quantità d' una quarteruola, in un vaso di dodici corbe.
¶ Fuoco vivo, cioè fiammeggiante.
Dan. Parad. 1. Come a terra quieto fuoco vivo.
¶ Viva voce, il favellare presenzialmente. Lat. viva vox.
Petr. canz. 4. 5. Le vive voci m' erano interdette, Ond' io gridai con carta, e con inchiostro.
¶ Viva fame, cioè eccessiva.
lib. dicer. Per viva fame mangiavano essi le spighe verdi.
¶ Viva necessità, cioè estrema.
Vit. Cristo. D. E così, per viva necessità, convenne loro star sotto un tetto fuori della Città.
¶ A viva forza, e per viva forza, vale sforzatissimamente.
Petr. son. 250. Ch' andar per viva Forza mi convenia, dove morte era.
E qui diremmo nello stesso signif. a marcia forza, a marcia dispetto.
Firenz. Rim. in burla. Che quasi a marcia forza, e a lor dispetto.
Bern. rime. Che ogni sera Io abbia a stare a mio marcio dispetto.
VIVO.
Sust. parte viva. Lat. vivum.
Petr. cap. 5. Perchè prima col ferro al vivo aprilla.
Cr. 9. 50. 2. Allato alla corona del piè, intra 'l vivo, e 'l morto dell' unghia.
¶ Per metaf.
Boc. g. 4. p. 4. Sono sospinto, molestato e, infin nel vivo trafitto.
M. V. 8. 21. Il Signor di Mantova, toccandogli la guerra più nel vivo [cioè importandogli più]
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
vivo
lebendig, anschaulich, scharf, lebendvivo
жив, живеещ, жизнеспособен, изразителен, пресенvivo
živ, živývivo
levende, i livevivo
jân-dar, zendé, zi-ruhvivo
active, energic, intense, vivace, vive, viventevivo
gyvasvivo
trăind, vioi, viuvivo
живой, жилой, оживленныйvivo
levande, livligvivo
zindahvivo
ζωντανόςvivo
elävä, elossavivo
živvivo
生きているvivo
살아 있는vivo
levendevivo
vivovivo
มีชีวิตชีวา, มีชีวิตอยู่vivo
còn sống, trực tiếpvivo
/a [ˈvivo]1. agg
a. (in vita) → alive, living; (in uso, espressione, tradizione) → living
è ancora vivo → he is still alive o living
esperimenti su animali vivi → experiments on live o living animals
lingua viva → living language
non c'era anima viva → there wasn't a (living) soul there
me lo mangerei vivo! (fig) → I could eat him alive!, I could murder him!
essere più morto che vivo → to be more dead than alive
è ancora vivo → he is still alive o living
esperimenti su animali vivi → experiments on live o living animals
lingua viva → living language
non c'era anima viva → there wasn't a (living) soul there
me lo mangerei vivo! (fig) → I could eat him alive!, I could murder him!
essere più morto che vivo → to be more dead than alive
b. (intenso, ricordo) → vivid, very clear; (emozione) → intense; (luce) → brilliant, bright; (colore) → bright, vivid
sguardo vivo → bright eyes
viva commozione → intense emotion
con vivo rammarico → with deep regret
congratulazioni vivissime → sincerest o heartiest congratulations
con i più vivi ringraziamenti → with deepest o warmest thanks
cuocere a fuoco vivo → to cook on a high flame o heat
sguardo vivo → bright eyes
viva commozione → intense emotion
con vivo rammarico → with deep regret
congratulazioni vivissime → sincerest o heartiest congratulations
con i più vivi ringraziamenti → with deepest o warmest thanks
cuocere a fuoco vivo → to cook on a high flame o heat
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995
Collins Multilingual Translator © HarperCollins Publishers 2009