mercoledì 12 luglio 2017

Dolci Rose


Svegliarsi e mangiare una brioches a forma di rosa, fresca e fragrante, queste rose sono diventate le mie preferite.

giovedì 23 febbraio 2017

Tende semplici e fini


Tende bianche, con una decorazione fine e semplice, create su misura.


Passa molta luce ma non il sole grazie al bianco. Mi scuso se non e' presente la foto della tenda vista da lontano.


Adatte a qualsiasi ambiente (abitazione, uffici...), possono essere personalizzate in qualsiasi momento. 

Per il mese di Marzo 2017 vi offro uno sconto del 20% su queste tende che creero' su misura per porte finestre e finestre.

Interessati all'offerta? Nella sezione contatti trovate i miei recapiti per richiedere un sopralluogo e preventivo .



Luisa

lunedì 20 febbraio 2017

Dolci di carnevale

Le belle giornate e questo periodo che mi fa tornare in mente sempre vecchi ricordi, mi hanno fatto venire letteralmente voglia di fare Frappe e Castagnole .

lunedì 23 gennaio 2017

Tortellini fatti a mano

Alla Bottega di Luisa arrivano richieste dei buonissimi tortellini fatti a mano dall'esperta Luisa.

In ultimo, per una famiglia ha realizzato mezzo kg di tortellini utilizzando soltanto farina integrale.
Il ripieno e' fedele alla ricetta tradizionale dei tortellini Emiliani.

Vi sono differenze tra il tortellino di Bologna e quello di Modena, Luisa realizza i tortellini con impasto tradizionale dei due luoghi e ripieno che riprende parte della ricetta dei tortellini Bolognesi e parte di quelli Modenesi.



Gli Ingredienti principali

La farina bianca che per qualita' ha scelto di utilizzare Luisa, e' quella prodotta dal Mulino Maroggia (Ticino - Svizzera)
Le uova utilizzate per l'impasto con farina bianca, sono nostrane, acquistate direttamente dai produttori ticinesi.
Il ripieno e' composto da: Lonza di maiale, Prosciutto crudo di Parma, Mortadella di Bologna , Parmigiano Reggiano, noce moscata.


La storia dei tortellini 


Quello che noi oggi chiamiamo tortellino (il cui nome deriva probabilmente dal diminutivo di tortello, che a sua volta deriva dall’italiano torta) è con tutta probabilità l’erede di una lunga serie di modi di dire, nati tra le classi sociali più povere e popolari, per riciclare la carne avanzata (spesso gli scarti della tavola dei ricchi). La loro fama la devono al viaggiatore e bibliografo francese Valéry Pasquin che nel 1842 annotava di aver assaggiato questa squisitezza ripiena, all’epoca di «sego di bue macinato, tuorli d’uovo e parmigiano».
(Tratta dal sito lorenzovinci.ilgiornale.it )


E' possibile ordinarli via email che trovate nella sezione CONTATTI

Produzione nell'Alta Leventina 


foto fonte web


domenica 29 novembre 2015

venerdì 23 ottobre 2015

I dolcetti di mandorle pugliesi

Un dolce che va per la maggiore ai rinfreschi e che spesso faccio anche come regalo natalizio ad amici e parenti e' realizzato con le mandorle.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...