Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
extraDNA mercati
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
xHumanity è un progetto innovativo progettato per affrontare le sfide in evoluzione delle identità digitali nel mondo moderno. Riconoscendo il profondo impatto che i social media e la diffusione della disinformazione hanno sulla società, xHumanity ha riunito un team internazionale con vasta esperienza in affari, marketing e programmazione per affrontare queste questioni in modo diretto. La missione del progetto è quella di creare una piattaforma digitale fondata su tre principi fondamentali: reputazione, privacy e la riduzione delle fake news, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei suoi utenti.
L'aspetto della reputazione di xHumanity utilizza la tecnologia blockchain per facilitare transazioni sicure e affidabili tra le parti. Implementando un protocollo di reputazione, xHumanity mira a fornire dati validi che riducano l'attrito e costruiscano fiducia tra gli utenti. Questo approccio sottolinea l'importanza di partire da dati affidabili per garantire l'integrità delle transazioni.
La privacy è un altro pilastro di xHumanity, che si fa promotore delle identità decentralizzate. Questo concetto enfatizza il diritto degli individui di controllare i propri dati personali e decidere come vengono condivisi. A differenza delle tradizionali app di messaggistica, xHumanity offre una comunicazione criptata end-to-end senza richiedere i numeri di telefono degli utenti, migliorando così la privacy e la sicurezza degli utenti.
Infine, xHumanity è dedicata a combattere la diffusione delle fake news su internet. Applicando principi della teoria dei giochi e incoraggiando la partecipazione degli utenti, il progetto cerca di stabilire nuove norme sociali che aiutino a ridurre e, alla fine, eliminare le fake news. Questa iniziativa riflette l'impegno di xHumanity a creare un ambiente digitale più veritiero e affidabile.
In sintesi, xHumanity rappresenta un approccio all'avanguardia per affrontare le sfide dell'identità digitale, della privacy e della disinformazione nell'era digitale. Attraverso il suo uso innovativo della tecnologia blockchain e un focus sull'empowerment degli utenti, xHumanity mira a creare uno spazio online più sicuro e affidabile per tutti.
Come viene protetto l'extraDNA?
xHumanity impiega la tecnologia blockchain per migliorare la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma, concentrandosi in particolare sulla protezione dell'extraDNA messo in stake. Questo approccio fa parte di una strategia più ampia per garantire identità decentralizzate e promuovere il controllo sui dati personali. Le caratteristiche intrinseche della blockchain, come l'immutabilità e la trasparenza, svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento di questi obiettivi di sicurezza.
Il progetto sfrutta la blockchain per facilitare transazioni e interazioni sicure all'interno del suo ecosistema. Utilizzando un protocollo di reputazione, xHumanity assicura che tutte le transazioni siano basate su dati validati, riducendo così il rischio di attività fraudolente e aumentando la fiducia tra i partecipanti. Questo protocollo valuta e registra la reputazione degli individui all'interno della rete, rendendolo un elemento fondamentale per scambi sicuri e affidabili.
Oltre al sistema di reputazione, xHumanity enfatizza l'importanza della privacy e del controllo dei dati. La piattaforma supporta identità decentralizzate, consentendo agli utenti di gestire le proprie informazioni personali senza fare affidamento su autorità centralizzate. Questo approccio è completato dalla comunicazione criptata end-to-end, assicurando che le interazioni degli utenti rimangano confidenziali e sicure da minacce esterne. A differenza delle tradizionali applicazioni di messaggistica, xHumanity non richiede agli utenti di condividere i loro numeri di telefono, proteggendo ulteriormente la loro privacy.
L'impegno del progetto nella riduzione delle fake news contribuisce anche alla sua strategia di sicurezza complessiva. Applicando principi della teoria dei giochi e incoraggiando la partecipazione della comunità, xHumanity mira a creare un ecosistema informativo più veritiero e affidabile. Questa iniziativa non solo combatte la disinformazione, ma promuove anche un ambiente più sicuro e affidabile per gli utenti.
Nel complesso, le misure di sicurezza di xHumanity sono profondamente integrate con i suoi obiettivi principali di migliorare la reputazione, la privacy e l'accuratezza delle informazioni. Attraverso l'uso strategico della tecnologia blockchain e un focus su identità decentralizzate, la piattaforma offre una soluzione robusta per proteggere l'extraDNA messo in stake e garantire uno spazio digitale sicuro per i suoi utenti.
Come verrà utilizzato l'extraDNA?
ExtraDNA, nel contesto della sua applicazione e del suo potenziale, svolge molteplici funzioni che si allineano sia agli aspetti operativi che a quelli di coinvolgimento degli utenti. Inizialmente, è progettato per garantire la conformità agli obblighi legali e regolamentari, un requisito fondamentale per qualsiasi piattaforma digitale operante nello spazio delle criptovalute e della blockchain. Questa conformità è critica per mantenere l'integrità della piattaforma e garantire la fiducia degli utenti.
Inoltre, ExtraDNA gioca un ruolo cruciale nel migliorare la comunicazione e l'interazione con gli utenti attraverso newsletter o liste di mailing. Questo aspetto è vitale per mantenere la comunità informata su aggiornamenti, sviluppi e opportunità all'interno della piattaforma, favorendo un senso di appartenenza e partecipazione attiva tra gli utenti.
La gestione e l'aggiornamento degli account utente rappresentano un'altra area significativa di applicazione per ExtraDNA. Semplificando questi processi, la piattaforma può offrire un'esperienza più user-friendly, incoraggiando un coinvolgimento continuo e più profondo con i suoi servizi. Questa funzionalità è essenziale per mantenere una base di utenti attiva e soddisfatta.
In termini di gestione delle relazioni, ExtraDNA facilita la creazione e il mantenimento di interazioni positive tra la piattaforma e i suoi utenti. Questo è cruciale per costruire fiducia, lealtà e una forte comunità intorno alle offerte della piattaforma.
Oltre a questi usi operativi, ExtraDNA ha il potenziale per applicazioni più ampie come lo staking, il guadagno di reddito passivo, la costruzione di comunità e l'abilitazione di identità decentralizzate. Questi usi si allineano ai principi fondamentali della tecnologia blockchain, offrendo agli utenti un maggiore controllo sulle loro identità digitali e interazioni. L'attenzione alla reputazione, alla privacy e alla riduzione delle fake news sottolinea ulteriormente l'impegno della piattaforma a creare un ambiente digitale sicuro, affidabile e incentrato sull'utente.
È importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino la propria situazione finanziaria prima di impegnarsi con qualsiasi criptovaluta. La natura dinamica ed evolutiva dello spazio crypto richiede un approccio cauto e informato alla partecipazione.
Quali eventi chiave ci sono stati per extraDNA?
ExtraDNA ha vissuto diversi momenti significativi che hanno plasmato il suo percorso e il suo ecosistema. Tra questi, l'eliminazione di una specie di mostri DIKAS si distingue come un evento cardine, segnando uno sviluppo notevole nella sua narrazione. Questo è stato completato dall'emergere di due nuovi mostri, aggiungendo diversità e complessità all'ecosistema. Un momento particolarmente memorabile è stata l'apparizione dello spirito di Dikas durante Halloween, che ha aggiunto una profondità tematica all'esperienza per i partecipanti.
Per i detentori di Genesis NFT, il viaggio è stato ricompensante con la distribuzione di un airdrop EDU e crediti omaggio, migliorando il valore e l'utilità del possesso di questi NFT. Inoltre, l'opportunità di mettere in stake gli NFT per una quota di entrate maggiorata introduce un incentivo finanziario, allineando gli interessi e promuovendo una comunità più impegnata.
Il lancio di ThunderGene rappresenta un significativo avanzamento tecnologico, offrendo vari piani e servizi su misura per gli sviluppatori. Questa iniziativa è pronta a guidare l'innovazione e lo sviluppo all'interno dell'ecosistema, fornendo strumenti e risorse che potenziano i creatori.
Le attività della comunità Fracton, inclusa la pubblicazione di varie collezioni NFT e il completamento di un audit di sicurezza, dimostrano un impegno per la sicurezza e la diversità. Questi sforzi contribuiscono a un ecosistema robusto e vivace, incoraggiando la partecipazione e l'investimento.
xHumanity, il progetto dietro ExtraDNA, enfatizza il futuro delle identità digitali, concentrandosi sulla reputazione, la privacy e la riduzione delle fake news. Sfruttando la tecnologia blockchain, xHumanity mira a fornire una piattaforma che potenzia gli utenti garantendo transazioni sicure, proteggendo i dati personali e promuovendo un ambiente online veritiero.
È essenziale per chiunque consideri il coinvolgimento in criptovalute o progetti correlati condurre ricerche approfondite e comprendere i rischi associati a tali investimenti.
The live extraDNA price today is €0.000011 EUR with a 24-hour trading volume of €29.53 EUR. Aggiorniamo il prezzo da XDNA a EUR in tempo reale. extraDNA ha registrato un aumento del 0.01% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #2956, con una capitalizzazione di mercato pari a €12,629.60 EUR Ha un'offerta circolante pari a 1,190,020,231 XDNA e un'offerta massima di 3,000,000,000 XDNA monete.