conference proceedings by incontri tra/montani
Atti del Convegno di Bagolino 2013 -incontri tra/montani -XXiii edizione Artisti itinerAnti di mo... more Atti del Convegno di Bagolino 2013 -incontri tra/montani -XXiii edizione Artisti itinerAnti di montAgnA dal Medioevo all'Età Moderna 152 pp. 24 cm, ill. isBn: 978-88-8486-617-2 © Luglio 2014 La Compagnia della stampa massetti rodella editori Viale industria, 19 -25030 roccafranca (Brescia) tel. 0307090600 -Fax 0307090660 info@lacompagniamassetti.it -www.lacompagniamassetti.it Opere realizzate con il contributo di: Si ringraziano: Laura Brugnolli, Francesca goffi, Luca Ferremi Per le fotografie di pp. 8-11-13-30-35-37 si ringrazia gardaphoto s.r.l. -salò (Bs) Coordinamento editoriale: nicoletta rodella In collaborazione con:
Gruppo di studi alta valle del Reno Porretta Terme 2013 CRINALI E PASSI DAGLI APPENNINI ALLE ALPI... more Gruppo di studi alta valle del Reno Porretta Terme 2013 CRINALI E PASSI DAGLI APPENNINI ALLE ALPI Atti delle giornate di studio (Capugnano, 8 settembre 2012) a cura di Renzo Zagnoni Le immagini alle pagine 81, 86, 87 e 88 sono state pubblicate con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Firenze con nota del 21 maggio 2013, prot. n. 3036/cl. 28.28.01/569. L'immagine a pag. 82 è stata pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Pistoia con nota del 28.05.2013, prot. n. 1401/cl. 13.13.22/1.6 La revisione dei testi è stata curata da Gian Paolo Borghi e Paola Foschi L'organizzazione del convegno "Crinali e passi dagli Appennini alle Alpi" è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell'associazione Beata Vergine della Neve, Coordinamento: Renzo Zagnoni In copertina: Il crinale del Corno alle Scale (m. 1945) fra Emilia e Toscana. In primo piano il campanile della chiesa di Castelluccio di Porretta Terme, foto di Stefano Semenzato. Impaginazione e stampa a cura di: AGV Studio, Pioppe di Salvaro (Bo) © 2013 Gruppo di studi alta valle del Reno (Porretta Terme -Bo) Elenco dei relatori Relazione introduttiva Su questi aspetti mi permetto di rimandare a G. Albertoni, Carlo Magno e la Valcamonica: il contesto politico della donazione al monastero di San Martino di Tours, in La leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi. Ricerca storica e turismo culturale, a cura di G. Azzoni, Milano 2012, p. 150. 22 Per una ricostruzione più dettagliata di tutto ciò cfr. G. Albertoni, La politica alpina dei Carolingi, in Carlo Magno e le Alpi, pp. 49-74, in particolare pp. 59-66. 23 Ibidem, pp. 66-67.
1. ANTONIO DI SECLÌ, Giuseppe Papaleoni (1863-1943 Storico delle Giudicarie.
conference programs by incontri tra/montani
in collaborazione con Il Comune di Asiago promuovono e ospitano la XXV edizione degli INCONTRI TR... more in collaborazione con Il Comune di Asiago promuovono e ospitano la XXV edizione degli INCONTRI TRA/MONTANI 25-26-27 SETTEMBRE 2015 ASIAGO Sono cento anni che ha avuto inizio la Prima Guerra Mondiale. Un anniversario che vuole essere non una occasione di celebrazioni, ma un momento di ricordo, un momento per capire quello che è stata la Grande Guerra in Italia e sulle nostre montagne. Ecco il senso del convegno ad Asiago, sull'altopiano dei Sette Comuni che stato segnato profondamente dagli avvenimenti di 100 anni fa. Qui si troveranno insieme rappresentanti di diverse valli e diverse comunità alpine "per capire la terribile violenza del passato e per costruire un futuro di pace "Per costruire un futuro di dialogo, di integrazione, di amicizia tra persone e tra popoli. Il convegno ad Asiago potrà veramente contribuire a "ritrovare una parte di quella energia, di quella capacità di sacrificio, di quella forza morale che non possono andare perdute con il passare delle generazioni''
19.00 Riunione dei gruppi ITM e presentazione candidature 20.30 Cena presso il Centro Civico di L... more 19.00 Riunione dei gruppi ITM e presentazione candidature 20.30 Cena presso il Centro Civico di Laino Intelvi, animata dal Gruppo Fughetti di Laino (offerta dall'organizzazione) domenica 5 ottobre 9.30 Laino: Visita guidata alla Chiesa di S. Lorenzo, Oratorio di S. Giuseppe e Palazzo Scotti Ore 11.00 Lanzo: Visita guidata al terrazzo panoramico sul Lago Ceresio e Lugano (automuniti) 0 Il borgo montano ha sicuramente una propria tipologia urbanistica, definita nel corso del medioevo e stabilizzata nei secoli moderni, prima delle radicali trasformazioni dovute prima all'ondata edilizia otto-novecentesca, poi agli interventi meno discreti del secondo Novecento. Ma è rilevante rileggere queste realtà alla luce di alcuni fenomeni trasversali: le famiglie ristrette e le famiglie allargate, le consorterie professionali, le logiche simboliche di Alliance and Enmity; tutti dati desumibili dalle registrazioni catastali, ma, più ancora, dagli edifici ancora esistenti. Ad un livello più approfondito, la straordinaria fioritura degli artisti dei laghi lombardi (ma lo schema è applicabile anche ad altre aree e per altre attività artigianali o commerciali) ha determinato la presenza massiccia di borghi d'artista o di altri personaggi . Quanto alla Valle Intelvi sono rilevanti borghi (Lanzo, Scaria, Pellio, Laino, Ponna, Casasco) dove la presenza plurigenerazionale di dinastie artistiche determina edifici caratterizzati da alta qualità figurativa e architettonica, spesso connessi in nuclei semiautonomi, e la presenza di una chiesa qualificata ad un livello superiore alla media, con opere che attestano la prevalenza di uno o più nuclei familiari nel borgo. Ma è anche spontaneo il rimando alle esperienze artistiche europee condotte dagli artisti, specie nei secoli moderni legati alla migrazione stagionale: ed ecco allora citazioni ed aggiornamenti di notevole livello. Talvolta, poi, è presente uno spazio destinato all'insegnamento, una vera e propria accademia, più o meno formalizzata ma sempre ben riconoscibili dalla chiave allegorica delle opere presenti. Nelle altre Valli non mancano certo esempi di uguale valore. Esposizioni di libri e materiali dei gruppi e delle organizzazioni nella Sala della Biblioteca della Comunità Montana Lario Intelvese (sede del convegno) AVVERTENZE OPERATIVE : La registrazione al convegno va effettuata con la scheda d'iscrizione qui allegata. Il pagamento di pranzi e cene può essere fatta solo per contanti Il pagamento dell'alloggio va fatto direttamente all'Albergo 0 SEGRETERIA OPERATIVA Emanuela Cirillo, responsabile servizi
Dal 20 al 22 settembre 2013 il Comune di Bagolino (BS) ospiterà la XXIII edizione dei Convegni Tr... more Dal 20 al 22 settembre 2013 il Comune di Bagolino (BS) ospiterà la XXIII edizione dei Convegni Tra/Montani, dedicata per il 2013 al tema "Artisti itineranti di montagna, dal Medioevo all'età moderna". Sede del Convegno sarà il Palazzo San Giorgio, in via San Giorgio 7 (sede dell'Ecomuseo) a Bagolino (BS). Gli Incontri Tra/Montani nascono nel 1990 da un incontro casuale fra associazioni culturali della Valle Camonica e della Valtrompia. Dalla constatazione di una scarsa comunicazione tra le valli e dalla lettura delle grandi difficoltà nelle quali la montagna si trova (esodo, interventi distruttivi, disoccupazione giovanile ecc.), nacque l'idea di un convegno annuale che cominciasse a creare una rete di relazioni non istituzionali fra gruppi operanti nelle Alpi italiane, svizzere, austriache, francesi con l'intento di favorire la reciproca conoscenza, la collaborazione, lo scambio di analisi e di possibili proposte.
Gruppo ITM è aperta a tutte le associazioni, i centri di studi e i gruppi culturali dell'arco alp... more Gruppo ITM è aperta a tutte le associazioni, i centri di studi e i gruppi culturali dell'arco alpino.
realtà autogestita, spontanea e libera (www.incontritramontani.it).. L'adesione al Gruppo ITM è a... more realtà autogestita, spontanea e libera (www.incontritramontani.it).. L'adesione al Gruppo ITM è aperta a tutte le associazioni, i centri di studi e i gruppi culturali dell'arco alpino.
Convegno in Valle Camonica sulla caccia alle streghe e l'intolleranza nelle Alpi dal 1500 ai nost... more Convegno in Valle Camonica sulla caccia alle streghe e l'intolleranza nelle Alpi dal 1500 ai nostri giorni Agli inizi del sedicesimo secolo, in Val Camonica ci fu la più grande caccia a streghe e stregoni finora nota nella storia italiana: tra maggio e giugno del 1518 a Pisogne, Darfo, Breno, Cemmo e Edolo furono processate 100-150 persone ed eseguite 62-80 sentenze di morte di cui due terzi nei confronti di donne. Per riflettere sulle conseguenze dell'intolleranza e della repressione che possono essere causate dallo scontro culturale, il circolo Ghislandi di Cividate Camuno (www.voli.bs.it/circologhislandi/) organizzerà a Pisogne (Brescia), nella chiesa di Santa Maria della neve (affrescata da Gerolamo Romanino nel 16° secolo), gli Incontri Tra/Montani 2008 sulla persecuzione della magia e della stregoneria diabolica.
Uploads
conference proceedings by incontri tra/montani
conference programs by incontri tra/montani
Borghi montani e case d’artista. XXV edizione degli Incontri tra/montani. Gruppo Walser Carcoforo e Centro Studi Walser Rimella, pp. 26.
San Fedele Intelvi, 3-5 ottobre 2014