Papers by FILIPPO MORGANTINI
Newesletter di Carreum Potentia n. 4, 2024
Descrizione e riferimenti artistici della tomba Luigi Fasano nel cimitero di Chieri (1925), opera... more Descrizione e riferimenti artistici della tomba Luigi Fasano nel cimitero di Chieri (1925), opera dello scultore Giacomo Buzzi Reschini in collaborazione con l'ingegner Giulio Gramegna.
Newesletter di Carreum Potentia n. 3, 2024
Vicende e descrizione del monumento a Cesare Rossi di Montelera (1930), con note sullo scultore C... more Vicende e descrizione del monumento a Cesare Rossi di Montelera (1930), con note sullo scultore Carlo Fait (Rovereto, 1877 – Torino, 1968).
Bollettino Storico Vercellese, 2024
Giovanni Larghi, nato a Vercelli da una ricca famiglia di capomastri di recente immigrazione lomb... more Giovanni Larghi, nato a Vercelli da una ricca famiglia di capomastri di recente immigrazione lombarda, si laurea architetto idraulico e civile a Torino, ed è poi distinto allievo di Francesco Durelli a Brera. Larghi è autore di alcune interessanti parrocchiali tardo neoclassiche e della nuova cupola del duomo di Vercelli, ma si impegna a fondo anche in campo tecnico, soprattutto come impresario costruttore di ferrovie. Nel 1862 è tra i protagonisti del provvidenziale consolidamento dell'atrio del duomo di Casale Monferrato.
"de Valle Sicida", Società Valsesiana di Cultura, anno XXXI (2021), 2022
Studio sul soggiorno romano dell'architetto Angelo Marchini, pensionato dell'Accademia Albertina ... more Studio sul soggiorno romano dell'architetto Angelo Marchini, pensionato dell'Accademia Albertina di Torino dal 1833 al 1839.
Zibaldone Chierese 4. Fatti, luoghi e personaggi, ODV Carreum Potentia - Sezione G. Avezzana, Chieri, 2022
Breve studio sulla tardo-neoclassica Villa Rosalia di Chieri, opera dell'architetto torinese Cost... more Breve studio sulla tardo-neoclassica Villa Rosalia di Chieri, opera dell'architetto torinese Costantino Vigitello
Studi Piemontesi, dicembre 2021, vol. L, fasc. 2, 2021
Angelo Marchini (1806-1870). Architetto e professore a Torino, 2021
Monografia inedita sull'architetto torinese Angelo Marchini, attivo a Torino e in Piemonte negli ... more Monografia inedita sull'architetto torinese Angelo Marchini, attivo a Torino e in Piemonte negli anni 1830-1870. Il testo comprende un saggio introduttivo di Walter Canavesio
https://www.carreumpotentia.it/chieri-industriale-1a-parte/; https://www.carreumpotentia.it/chieri-industriale-2a-parte/, 2021
Breve sintesi sull'architettura industriale di Chieri, realizzata nel 2008, pubblicata nelle news... more Breve sintesi sull'architettura industriale di Chieri, realizzata nel 2008, pubblicata nelle newsletter dell'associazione Carreum Potentia di Chieri
www.ssno.it, 2019
Testo pubblicato sul sito della Società Storica Novarese nel luglio del 2019.
www.ssno.it, 2019
Breve biografia di Bruno Signorelli, presidente della Società Piemotese di Archeologia e Belle Ar... more Breve biografia di Bruno Signorelli, presidente della Società Piemotese di Archeologia e Belle Arti, pubblicata sul sito della Società Storica Novarese il 19 marzo 2019
COSTANTINO GILODI INGEGNERE ARCHITETTO A TORINO E IN VALSESIA, 2018
Archeologia Arte e Storia in Piemonte. Notizie inedite. Studi in onore di Bruno Signorelli, Torino, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 2016, 2016
Quaderni del Bobbio n. 4, pp. 80-106, 2013
Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, nuova serie, vol. LXI-LXII (2010-2011), 2013
Il Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, ospitando liberalmente comuni... more Il Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, ospitando liberalmente comunicazioni e saggi di consoci e studiosi, non intende assumere in alcun modo la responsabilità scientifica delle affermazioni e conclusioni di tali scritti. La proprietà letteraria è riservata a termini di legge in favore della Società e degli Autori.
La Galleria Sabauda di Torino. Dal Collegio dei Nobili alla Manica Nuova di Palazzo Reale, a cura di Paola Astrua, Carla Enrica Spantigati, pp. 60-89, 2012
Una lunga fedeltà all'arte e alla Valsesia. Studi in onore di Casimiro Debiaggi, a cura di Enrica Ballaré e Gianpaolo Garavaglia, pp. 269-298, 2012
La serie storica dell'archivio edilizio torinese offre una considerevole mole di dati sulla città... more La serie storica dell'archivio edilizio torinese offre una considerevole mole di dati sulla città neoclassica, da cui Eugenio Olivero, fin dagli anni '30, era riuscito a trarre una ricca galleria di personaggi e opere costruite 1 . Escludendo le figure più note, però, si trattava di una galleria ben misteriosa dal lato umano, vista l'inevitabile povertà dei profili biografici, né più analitici studi successivi hanno potuto cambiare la situazione, tanto che ancora oggi molti protagonisti dell'Ottocento torinese paiono poco più che fantasmi. I fratelli Luigi e Costantino Vigitello, autori di alcuni bei palazzi del Borgo Nuovo, non fanno certo eccezione, a Olivero era perfino parso più verosimile fossero padre e figlio 2 . Ma non siamo qui per criticare studi benemeriti, mi si conceda piuttosto un ricordo personale: trent'anni fa, giovane laureando, proprio attraverso un Dizionario degli artisti valsesiani, di Casimiro Debiaggi, acquistato per poche lire in via Cernaia, avevo saputo dell'esistenza e dell'importanza dei Vigitello, e dal nuovo dato del Dizionario, l'origine valsesiana dei due architetti, il cui cognome è tipico di Fobello, può essere utile ripartire 3 .
Storia urbana 132/133, pp. 203-226; ristampato in Città risorgimentali. Programmi commemorativi e trasformazioni urbane nell'Italia postunitaria, a cura di Gianpaolo Treccani, pp. 203-226, 2012
Noted especially for its political, financial and town-planning aspects, Turin’s Piazza Statuto s... more Noted especially for its political, financial and town-planning aspects, Turin’s Piazza Statuto still raises many unanswered questions on the cultural references adop-ted and the personalities involved in the refined architectural configuration of the uniform complex of buildings which characterize it. The new study highlights how, in the square built in 1864-1868, to celebrate the Statuto Albertino (the constitution granted by King Charles Albert), some interesting suggestions, aimed at proposing a national (Italian) architectural style, were by more spectacular and well known international classicism. The protagonists of the event were very valid technicians, though not endowed with any remarkable creativity, whose references came from Paris. In spite of the direct involvement of British funds in the intervention of Piazza Statuto, in Turin, as in the rest of Europe, French cultural influence was very strong. After the transfer of the capital city from Turin to Rome, the square, still unfinished, became an emblematic symbol of the modern industrial vocation of the city, which is well underlined by
the insertion of the monument to the men who dug the Frejus Tunnel (1879). Nevertheless, literature underlines, even if in a partial and subjective way, how difficult it was to assign a symbolic purpose to that space.
L'Eclettismo: stile dell'Italia unita. Esempi per l'Italia settentrionale, Atti del Convegno Miasino 4-5 giugno 2011, a cura di Fiorella Mattioli Carcano e Valerio Cirio, pp. 120-138, 2011
Quaderni del Bobbio n. 3, pp. 74-103, 2011
Carlo Brogi, Veduta di piazza Castello col monumento all'Alfiere sardo davanti a Palazzo Madama, ... more Carlo Brogi, Veduta di piazza Castello col monumento all'Alfiere sardo davanti a Palazzo Madama, 1885 circa (Archivio Wikimedia Commons).
La basilica di San Gaudenzio a Novara, a cura di Raul Capra, pp. 232-241, 2010
Uploads
Papers by FILIPPO MORGANTINI
the insertion of the monument to the men who dug the Frejus Tunnel (1879). Nevertheless, literature underlines, even if in a partial and subjective way, how difficult it was to assign a symbolic purpose to that space.
the insertion of the monument to the men who dug the Frejus Tunnel (1879). Nevertheless, literature underlines, even if in a partial and subjective way, how difficult it was to assign a symbolic purpose to that space.