Papers by Nadia Burzigotti
San Giustino si trova in Alta Valle del Tevere, in provincia di Perugia, al confine con Sansepolc... more San Giustino si trova in Alta Valle del Tevere, in provincia di Perugia, al confine con Sansepolcro (AR).
Da sempre terra di confine. Nel centro del paese sorge il Castello Bufalini e l'antica Pieve di San Giustino, la cui cripta di VIII-IX secolo è considerata una delle più antiche dell'Umbria.
Risalendo la Valle del Vertola, le cui sorgenti sono poste su Poggio del Romito, nei pressi del Valico di Bocca Trabaria che separa questo territorio dalla Valle del Metauro (Marche), si scoprono antichi molini, torri di avvistamento, chiese, ruderi di edifici di culto e di fortificazioni. Il tutto in un paesaggio ricco di valori storico-ambientali.
Il Quaderno fa parte della collana "Architettura e Territorio" dell'Istituto Franchetti-Salviani di Città di Castello, collana a cura dell'Ing. G. Cangi.
Uploads
Papers by Nadia Burzigotti
Da sempre terra di confine. Nel centro del paese sorge il Castello Bufalini e l'antica Pieve di San Giustino, la cui cripta di VIII-IX secolo è considerata una delle più antiche dell'Umbria.
Risalendo la Valle del Vertola, le cui sorgenti sono poste su Poggio del Romito, nei pressi del Valico di Bocca Trabaria che separa questo territorio dalla Valle del Metauro (Marche), si scoprono antichi molini, torri di avvistamento, chiese, ruderi di edifici di culto e di fortificazioni. Il tutto in un paesaggio ricco di valori storico-ambientali.
Il Quaderno fa parte della collana "Architettura e Territorio" dell'Istituto Franchetti-Salviani di Città di Castello, collana a cura dell'Ing. G. Cangi.
Da sempre terra di confine. Nel centro del paese sorge il Castello Bufalini e l'antica Pieve di San Giustino, la cui cripta di VIII-IX secolo è considerata una delle più antiche dell'Umbria.
Risalendo la Valle del Vertola, le cui sorgenti sono poste su Poggio del Romito, nei pressi del Valico di Bocca Trabaria che separa questo territorio dalla Valle del Metauro (Marche), si scoprono antichi molini, torri di avvistamento, chiese, ruderi di edifici di culto e di fortificazioni. Il tutto in un paesaggio ricco di valori storico-ambientali.
Il Quaderno fa parte della collana "Architettura e Territorio" dell'Istituto Franchetti-Salviani di Città di Castello, collana a cura dell'Ing. G. Cangi.