Books by Flavio Domiziano Utzeri
Arma VirumQue, Rivista di Storia Militare, 2022
In questo sesto numero della Rivista si spazierà dal regno di
Cleomene I, sino all’esperienza de... more In questo sesto numero della Rivista si spazierà dal regno di
Cleomene I, sino all’esperienza dell’Olympic nella Grande
Guerra, passando per la prima guerra macedonica di Pirro, uno
studio sui confini bizantino-longobardi e sulle armi di quest’ultimi,
la flotta maltese nel Mediterraneo e un’operazione militare di
repressione a Masserano nel 1790.
Infine, la traduzione di un opuscolo settecentesco dal sapore
plutarcheo che mette in paragona l’esperienza di Alessandro
Magno con Federico il Grande di Prussia.
by Arma VirumQue, Francesco Biasi, Stefano Bossola-Vaquero, Flavio Domiziano Utzeri, Marco Cencio, Luca Di Pietrantonio, Fabio Saksida, Davide Pafumi, Lorenzo Lena, Giulio Vescia, Davide Chiolero, and Mauro Difrancesco Arma VirumQue, Numero III, Novembre 2021, 2021
Arma VirumQue è un progetto che si propone di dare spazio a spunti di riflessione sull’analisi de... more Arma VirumQue è un progetto che si propone di dare spazio a spunti di riflessione sull’analisi della Storia Militare. Composta prevalentemente da studenti dell’Università di Torino, persegue lo scopo di creare un network per lo studio autogestito della storia militare tra studenti, laureandi, dottorandi e professori italiani e stranieri, per stimolare dibattiti ed incontri su questa amplissima materia.
In questo terzo numero della Rivista si spazierà dalla cavalleria iberica, alla Rhodesia degli anni ‘70, passando per la difesa del limes renano sotto Giuliano, la panoplia longobarda, il mercenariato altomedievale, la battaglia di Leuthen del 1757, un progetto di confederazione degli Stati italiani del XVIII secolo e l’evoluzione del P 26/40 tra le due Guerre.
Infine, prosegue la traduzione del pamphlet satirico tedesco che ci porterà ora ai piedi della Cittadella di Torino, con una rapida analisi delle forze francesi scese in campo per l’assedio.
Arma VirumQue, numero I, Febbraio 2021, 2021
Arma VirumQue è un progetto che si propone di dare spazio a
spunti di riflessione sull’analisi de... more Arma VirumQue è un progetto che si propone di dare spazio a
spunti di riflessione sull’analisi della Storia Militare. Composta
prevalentemente da studenti dell’Università di Torino, persegue lo
scopo di creare un network per lo studio autogestito della storia
militare tra studenti, laureandi, dottorandi e professori italiani e
stranieri, per stimolare dibattiti ed incontri su questa amplissima
materia.
In questo primo numero della Rivista si spazierà dalle campagne di
Agesilao, sino al concetto di Small Wars, passando per l’epopea
macedone di Filippo II, gli scavi della Iudiciaria Torrentis, gli
apparati spionistici in Savoia nel Seicento e lo Stato Maggiore
dell’esercito sardo nel 1848.
Infine, l’analisi parziale di un pamphlet satirico tedesco ci riporterà
alla battaglia di Torino del 1706.
Uploads
Books by Flavio Domiziano Utzeri
Cleomene I, sino all’esperienza dell’Olympic nella Grande
Guerra, passando per la prima guerra macedonica di Pirro, uno
studio sui confini bizantino-longobardi e sulle armi di quest’ultimi,
la flotta maltese nel Mediterraneo e un’operazione militare di
repressione a Masserano nel 1790.
Infine, la traduzione di un opuscolo settecentesco dal sapore
plutarcheo che mette in paragona l’esperienza di Alessandro
Magno con Federico il Grande di Prussia.
In questo terzo numero della Rivista si spazierà dalla cavalleria iberica, alla Rhodesia degli anni ‘70, passando per la difesa del limes renano sotto Giuliano, la panoplia longobarda, il mercenariato altomedievale, la battaglia di Leuthen del 1757, un progetto di confederazione degli Stati italiani del XVIII secolo e l’evoluzione del P 26/40 tra le due Guerre.
Infine, prosegue la traduzione del pamphlet satirico tedesco che ci porterà ora ai piedi della Cittadella di Torino, con una rapida analisi delle forze francesi scese in campo per l’assedio.
spunti di riflessione sull’analisi della Storia Militare. Composta
prevalentemente da studenti dell’Università di Torino, persegue lo
scopo di creare un network per lo studio autogestito della storia
militare tra studenti, laureandi, dottorandi e professori italiani e
stranieri, per stimolare dibattiti ed incontri su questa amplissima
materia.
In questo primo numero della Rivista si spazierà dalle campagne di
Agesilao, sino al concetto di Small Wars, passando per l’epopea
macedone di Filippo II, gli scavi della Iudiciaria Torrentis, gli
apparati spionistici in Savoia nel Seicento e lo Stato Maggiore
dell’esercito sardo nel 1848.
Infine, l’analisi parziale di un pamphlet satirico tedesco ci riporterà
alla battaglia di Torino del 1706.
Cleomene I, sino all’esperienza dell’Olympic nella Grande
Guerra, passando per la prima guerra macedonica di Pirro, uno
studio sui confini bizantino-longobardi e sulle armi di quest’ultimi,
la flotta maltese nel Mediterraneo e un’operazione militare di
repressione a Masserano nel 1790.
Infine, la traduzione di un opuscolo settecentesco dal sapore
plutarcheo che mette in paragona l’esperienza di Alessandro
Magno con Federico il Grande di Prussia.
In questo terzo numero della Rivista si spazierà dalla cavalleria iberica, alla Rhodesia degli anni ‘70, passando per la difesa del limes renano sotto Giuliano, la panoplia longobarda, il mercenariato altomedievale, la battaglia di Leuthen del 1757, un progetto di confederazione degli Stati italiani del XVIII secolo e l’evoluzione del P 26/40 tra le due Guerre.
Infine, prosegue la traduzione del pamphlet satirico tedesco che ci porterà ora ai piedi della Cittadella di Torino, con una rapida analisi delle forze francesi scese in campo per l’assedio.
spunti di riflessione sull’analisi della Storia Militare. Composta
prevalentemente da studenti dell’Università di Torino, persegue lo
scopo di creare un network per lo studio autogestito della storia
militare tra studenti, laureandi, dottorandi e professori italiani e
stranieri, per stimolare dibattiti ed incontri su questa amplissima
materia.
In questo primo numero della Rivista si spazierà dalle campagne di
Agesilao, sino al concetto di Small Wars, passando per l’epopea
macedone di Filippo II, gli scavi della Iudiciaria Torrentis, gli
apparati spionistici in Savoia nel Seicento e lo Stato Maggiore
dell’esercito sardo nel 1848.
Infine, l’analisi parziale di un pamphlet satirico tedesco ci riporterà
alla battaglia di Torino del 1706.