Papers by roberto moro visconti
This paper describes some of the main aspects of microfinance (MF) in underdeveloped countries, s... more This paper describes some of the main aspects of microfinance (MF) in underdeveloped countries, showing why it has succeeded in reaching the poor, while traditional banks have not, using innovative devices such as group lending with self-monitoring, short repayments instalments and small loans. The aim of the paper is to show how microfinance institutions (MFIs) can fill the lack of traditional banks in underdeveloped countries, proposing unconventional products and innovative business models. This study also investigates about possible synergies between banks and MFIs, avoiding overlaps and mission drift. It is shown that MFIs can improve their outreach using technological devices such as M-banking. Innovative questions and proposals are illustrated, so as to give an updated and synthetic picture of the state-of-the-art, which might prove useful for researchers and practitioners.
Il software, sinteticamente inteso come sequenza di istruzioni informatiche per eseguire funzioni... more Il software, sinteticamente inteso come sequenza di istruzioni informatiche per eseguire funzioni su dispositivi
hardware, rientra nell’ambito delle immobilizzazioni immateriali e presenta, per la sua pervasività
nella vita quotidiana, uno strumento ormai irrinunciabile per qualsiasi fruitore.Ne derivano problematiche
giuridiche assai articolate, qui richiamate in sintesi, e anche sofisticati metodi di valutazione economica,
anche al fine della stima del danno da contraffazione, in uno scenario evolutivo caratterizzato da forti discontinuità
tecnologiche.
Il danno da contraffazione del marchio rimanda a un quantum debeatur spesso di non agevole determ... more Il danno da contraffazione del marchio rimanda a un quantum debeatur spesso di non agevole determinazione
e si ispira a diversi criteri economici, di volta in volta applicabili alla specifica fattispecie. L’applicazione
di best practices e di standard di valutazione integrata, come ad esempio l’ISO 10668, proposti a livello
internazionale, riduce i margini di discrezionalità del valutatore e va opportunamente adattata al
danno che di volta in volta rileva, considerando aspetti economici e finanziari (come le mancate royalties),
ovvero un depauperamento anche di natura patrimoniale. La contabilizzazione dei marchi e dei costi e ricavi
che da essi promanano, pur con le criticità tipiche degli intangibili, rappresenta una preziosa e spesso
insostituibile base informativa storica per stime di danno emergente e lucro cessante, anche a livello
prospettico.

With its often unperceived impact, interest rates and inflation volatility strongly affect long t... more With its often unperceived impact, interest rates and inflation volatility strongly affect long term stability within the firm, surreptitiously reshaping equilibria among different stakeholders and so raising key corporate governance concerns. Whereas the impact of interest rates and inflation on capital budgeting issues had been extensively analyzed, little attention has been paid to corporate governance implications, concerning key issues such as " optimal " (indexed) contracting, effective corporate ownership (messed up by wealth expropriation and redistribution), asset substitution or information asymmetries (embedded in hidden impacts on interest/inflation sensitive assets and liabilities). The topic is so theoretically and practically captivating, filling a gap in the existing literature and addressing real value protection targets, unassumingly crucial even for corporate ownership and control issues.

Healthcare infrastructures are a typical risky investment, which can be financed in many differen... more Healthcare infrastructures are a typical risky investment, which can be financed in many different and competing ways, and Public Private Partnership and project financing techniques are increasingly recognized as a useful and appropriate device. Risk identification, transfer, sharing and management are a key point of the whole structure and the risk matrix, used in order to classify and-wherever possible-measure risk is an unavoidable part of the investment package. To the extent that it can be professionally managed by specialized agents, risk sharing or transmission is not a zero sum game, even if risk pricing is never a trivial issue. While the public part traditionally bears core market risk (demand for health services), other key risks, such as those related to construction and management of commercial (hot) activities, are typically transferred to the private part, often represented by a private entity. A corporate finance perspective is crucial for preparing a proper business model, where economic and financial flows are projected along the time span of the investment, with managerial and strategic insights for not ephemeral sustainability. Capital structure issues, rotating around (optimal) leverage, are eventually discussed, starting from a Modigliani & Miller framework, with practical insights and sensitivity analyses.

Project finance (PF) investments have consistently grown in the last years, especially if they co... more Project finance (PF) investments have consistently grown in the last years, especially if they concern infrastructural Public – Private Partnerships. PF is a long termed and capital intensive investment, guaranteed by expected cash flows, rather than the assets of the project sponsor. Private entities, normally created as ad hoc Special Purpose Vehicles, are typically highly leveraged with non-recourse loans. Since the shareholders may be likely to sell off their stake well before the expiring date of the concession, a professional evaluation of the SPV at different stages of the project's life seems increasingly important. Fair appraisals fuel and keep alive a secondary market where investment funds and private equity intermediaries start having an active role. Being PF a cash flow based investment, DCF evaluation techniques are generally used; even if the method may seem straightforward, several awkward factors interact-and sensitivity to different parameters, such as inflation or interest rates, greatly matters. To the extent that it can be professionally managed by specialized agents, risk sharing or transmission is not a zero sum game, so positively affecting both the equity and the enterprise value.

Companies' added value, even due to the expansion of the knowledge economy, is increasingly immat... more Companies' added value, even due to the expansion of the knowledge economy, is increasingly immaterial, and so is their taxable base: hence the importance of know-how, in spite of its ambiguous nature, to be tackled with an interdisciplinary accounting, financial and fiscal approach. Due to their immaterial nature, intangibles such as know-how are frequently negotiated within multinational groups, so becoming sensible to transfer pricing issues, which also depend on complex international accounting standards, with manifold corporate governance implications. OECD guidelines address the intricate problem trying to adapt standard transfer pricing methods to specific circumstances, but uncontrolled comparisons remain an uphill task, even if international accounting principles and market best practices may provide some useful hints for appraisal. To the extent that intangibles are unique, they cannot paradoxically be universal, so challenging arm's length comparisons. Fair value market valuations, based also on critical accounting, consequently represent an uneasy and slippery benchmark. The optimal target is to disarticulate, on both economic and accounting terms, the value chain that rotates around know-how, attributing its belonging pieces to single taxpayers, so identifying a fair taxable base within each country, remembering that know-how is the engine behind growth ... and taxes.

A business plan is a formal accounting
goals, the reasons why they are believed attainable, and t... more A business plan is a formal accounting
goals, the reasons why they are believed attainable, and the
for reaching those goals. Hypotheses and
transformed into numbers and need to be back
about future events and milestones
Microsoft Excel© stands out as the most popular spreadsheet
whole paper will move around Excel applications, even if other more sophisticated
programs may be conveniently used, considering also that data are typically importable from or
exportable to Excel sources.
instrument to play with figures.
Even if this topic is not origin
it appears from many sources, even freely available from the Web, it seems however potentially
useful to go through it again, providing some further tips to both students and practitioners
especially to visionaries and challengers
A link to a free Excel file connects this explanatory PDF file to a more practical device.
Tube tutorial videos accompany this paper and the Excel model
This Excel file derives from a joint work, coordinat
freely copy / download / modify this open source file; the only condition kindly asked is to
report any improvement, sending the amended file, together with a list of the modifications to
roberto.morovisconti@morovisconti.it
Enjoy our creative intervention and contribute to
Web!
Keywords: learning platforms
Excel; interdisciplinary MBA
YouTube
roberto.morovisconti@morovisconti.it
Department of Business Administration,
largo A. Gemelli, 1 – 20123 Milano, Italy
- www.morovisconti.com - December
ABSTRACT
statement which numerically describes
strategic plan
visionary ideas of game changers
backed by reasonable and verifiable assumptions
milestones.
software and for that reason the
Numbers are a mental discipline of ideas and Excel is the
al or innovative, and has already been extensively investigated, as
challengers.
La terra in Africa, un tempo risorsa illimitata, oggi soffre di un crescente effetto scarsità, do... more La terra in Africa, un tempo risorsa illimitata, oggi soffre di un crescente effetto scarsità, dovuto all’impennata demografica (attualmente quasi un miliardo di abitanti), ai cambiamenti climatici – dalla desertificazione all’erosione delle coste – che riducono le zone abitabili e alle forti migrazioni (causate anche da guerre e carestie), dalle aree rurali agli slums delle megalopoli, o ancora al declino del nomadismo, a favore della stanzialità.
Il know-how esprime il concetto di “saper fare”, a cavallo tra organizzazione in serie e tecnolog... more Il know-how esprime il concetto di “saper fare”, a cavallo tra organizzazione in serie e tecnologia, giuridicamente
tutelato anche come segreto industriale. La condivisione e trasferibilità del know-how sono alla base
della sua valutazione economica, fondata su metodologie complementari che proiettano l’utilità futura dei
costi sostenuti, le royalties presunte dalla licenza o redditi differenziali da sfruttamento interno.

Il buon Samaritano, descritto nel vangelo di Luca (10, 25-37) come uno straniero misericordioso c... more Il buon Samaritano, descritto nel vangelo di Luca (10, 25-37) come uno straniero misericordioso che presta soccorso a un ferito trovato per la strada e ignorato da altri viandanti, con l’intermediazione di un ospedale locale, è tra i più antichi e noti esempi di successo nel terreno accidentato degli aiuti umanitari, finalizzati a prevenire e attenuare la sofferenza umana.
La realtà odierna è assai meno idilliaca e gli aiuti internazionali alle popolazioni meno sviluppate o vittime di catastrofi naturali o umanitarie, pur animati dalle migliori intenzioni, sono spesso largamente inefficaci, quando non addirittura dannosi. In Dead Aid (2009), Dambisa Moyo rammenta che: “È ora di smetterla di fingere che il modello di sviluppo basato sugli aiuti ora in voga possa generare una crescita economica sostenuta nei paesi più poveri. Non sarà così”. Bill Easterly (The White Man Burden, 2006, ricalcando Rudyard Kipling) rammenta che le donazioni internazionali fanno ben poco per equipaggiare i paesi più poveri nella transizione rostowiana dalla povertà all’industrializzazione. Alcune sintetiche considerazioni ci aiuteranno a capire meglio il perché di questo paradosso.

New or restructured healthcare infrastructures are a typical risky investment, which can be finan... more New or restructured healthcare infrastructures are a typical risky investment, which can be financed in many different and competing ways. Public Private Partnership and project financing techniques are increasingly recognized as a useful and appropriate device. Risk identification, transfer, sharing and management are a key point of the whole structure and the risk matrix, used in order to classify and-wherever possible-measure risk is an unavoidable part of the package. To the extent that it can be professionally managed by specialized agents, risk sharing or transmission is not a zero sum game, even if fairly pricing risk is never a trivial issue. While the public part traditionally bears core market risk (demand for health services), other key risks, such as those related to construction and management of commercial (hot) activities, are typically transferred to the private part, often represented by a SPV. An analysis of the SPV's governance peculiarities helps to understand why milder information asymmetries and softer conflicts of interest can allow for higher even if unsecured leverage. An original link between financial and operating risk is proposed in this paper, together with an analytical description of the main kinds of risk.
Il canone integrativo di disponibilità
corrisposto dal concedente
consente al concessionario di
r... more Il canone integrativo di disponibilità
corrisposto dal concedente
consente al concessionario di
remunerare le opere «fredde», solo
marginalmente ripagate da servizi a
tariffa, rientrando dai costi
dell’investimento. L’entità del
canone, prevalentemente fisso e
quindi poco rischioso, ha un impatto
potenzialmente rilevante anche sulla
fattibilità del progetto ed è oggetto
di contrattazione competitiva tra i
concorrenti all’aggiudicazione.Tra i
numerosi aspetti controversi,
rilevano anche
le tematiche dell’aliquota Iva
applicabile.

La recessione economica, scatenata dalla crisi
del sistema bancario e finanziario internazionale,... more La recessione economica, scatenata dalla crisi
del sistema bancario e finanziario internazionale,
pone nuovi interrogativi sul modo di “fare
banca”, in presenza di impieghi in titoli o prestiti
alla clientela che hanno evidenziato profili di rischiosità
non percepiti prima della crisi e non supportati
da un’adeguata patrimonializzazione.
Gli investimenti in istituzioni di microfinanza nei
paesi in via di sviluppo, tradizionalmente caratterizzati
da rendimenti contenuti, hanno dimostrato
una scarsa correlazione con i mercati internazionali,
con un conseguente limitato profilo di rischio.
La forte domanda di finanza etica, anche in risposta
a una generalizzata percezione di crisi di valori,
apre nuove strade e mercati scarsamente esplorati,
in un’economia sempre più globalizzata in
cui problemi e opportunità sono – nel bene e nel
male – sempre più condivisi.
La microfinanza, una volta adeguatamente sviluppata,
può dare un contributo duraturo e che si autoalimenta
– come le fonti rinnovabili – alla soluzione
della povertà, a differenza delle donazioni
che svuotano le tasche dei benefattori per riempire
solo temporaneamente quelle dei più bisognosi.
L’esplosione della crisi di liquidità
nei mercati finanziari
internazionali ha prodotto effetti
r... more L’esplosione della crisi di liquidità
nei mercati finanziari
internazionali ha prodotto effetti
rilevanti sui fondi di private
equity e sui delicati equilibri di
governance che partono dalla
raccolta di risorse di questi
intermediari, per attraversare
tutta la catena del valore fino agli
anelli terminali delle portfolio
companies in cui i fondi
investono. La capacità di
individuare e affrontare i
problemi sistemici che intaccano
la finanza imprenditoriale è
fondamentale per delimitare
l’effetto contagio tra
intermediari apparentemente
diversi, amplificato dalla
globalizzazione e dalla diffusione
di prodotti strutturati.
Essendo il valore “normale” basato su comparazioni con beni e servizi similari, emergono non poch... more Essendo il valore “normale” basato su comparazioni con beni e servizi similari, emergono non pochi problemi – fino a sconfinare nel paradosso – quando si tenta di applicarlo alle cessioni di marchi o brevetti. Infatti i marchi sono registrabili e le invenzioni brevettabili se ed in quanto unici e quindi tutto fuorché “normali”: il loro valore deriva dall’originalità ed esclusività, che ostacolano i confronti. Di ciò si sono accorti gli IAS, che non consentono, per marchi e brevetti, una stima del fair value, parente prossimo del valore normale.
I fondi di private equity hanno un ruolo specialistico
nel variegato mondo degli intermediari fin... more I fondi di private equity hanno un ruolo specialistico
nel variegato mondo degli intermediari finanziari
e i loro legami a monte con gli investitori
nel fondo chiuso, a latere con la SGR che gestisce
gli investimenti e a valle con le portfolio companies,
possono generare asimmetrie informative e
conflitti di interesse tra i diversi stakeholders.
Traditional corporate governance models in Western countries have been severely shaken by the sti... more Traditional corporate governance models in Western countries have been severely shaken by the still ongoing recession, whereas in developing countries backward and unrefined stakeholdership models have provided an involuntary shelter from financial shocks. Clan governance rotates around informal relationships, which concern also untitled land, intrinsically unfit for collateral lending. Comparison between the West and the Rest does not suggest automatic dominance of formal governance patterns, but rather painfully converging standards, under the centripetal influence of disordered globalization, which may flatten cultural differences, up to the point of spoiling valuable " biodiversities " .

Technical or social innovation, concerning also the creation and commercialization of new product... more Technical or social innovation, concerning also the creation and commercialization of new products, strategies and management, has a deep actual-and especially trendy-impact on microfinance institutions (MFIs), contributing to reshape their business model, with an impact on their overall risk profile. Innovation is mostly an opportunity even for MF risk mitigation, considering its pervasive impact on risk factors. This original analysis is addressing, in a multidisciplinary and innovative comprehensive way, apparently weakly related topics such as MF governance, and IT issues, within recessionary cycles. This hardly investigated frontier faces key trendy issues, which are likely to deeply reengineer the relationship among different stakeholders, as it has already happened, on a different and more sophisticated scale, with traditional banking. To the extent that technology (with access to Internet, social networks, cashless electronic payments, etc.) reshapes the equilibriums among different stakeholders, it is likely to have important – albeit under-investigated-corporate governance consequences, softening the conflicts of interest among stakeholders and reinforcing the business model, making it more resilient during recessions, with positive externalities on both sustainability and outreach.

Technical or social innovation, concerning also the creation and commercialization of new product... more Technical or social innovation, concerning also the creation and commercialization of new products, strategies and management, has a deep actual -and especially trendy -impact on microfinance institutions (MFIs), contributing to reshape their business model, with an impact on their overall risk profile. Innovation is mostly an opportunity even for MF risk mitigation, considering its pervasive impact on risk factors. This original analysis is addressing, in a multidisciplinary and innovative comprehensive way, apparently weakly related topics such as MF governance, and IT issues, within recessionary cycles. This hardly investigated frontier faces key trendy issues, which are likely to deeply reengineer the relationship among different stakeholders, as it has already happened, on a different and more sophisticated scale, with traditional banking. To the extent that technology (with access to Internet, social networks, cashless electronic payments, etc.) reshapes the equilibriums among different stakeholders, it is likely to have importantalbeit under-investigated -corporate governance consequences, softening the conflicts of interest among stakeholders and reinforcing the business model, making it more resilient during recessions, with positive externalities on both sustainability and outreach.
Uploads
Papers by roberto moro visconti
hardware, rientra nell’ambito delle immobilizzazioni immateriali e presenta, per la sua pervasività
nella vita quotidiana, uno strumento ormai irrinunciabile per qualsiasi fruitore.Ne derivano problematiche
giuridiche assai articolate, qui richiamate in sintesi, e anche sofisticati metodi di valutazione economica,
anche al fine della stima del danno da contraffazione, in uno scenario evolutivo caratterizzato da forti discontinuità
tecnologiche.
e si ispira a diversi criteri economici, di volta in volta applicabili alla specifica fattispecie. L’applicazione
di best practices e di standard di valutazione integrata, come ad esempio l’ISO 10668, proposti a livello
internazionale, riduce i margini di discrezionalità del valutatore e va opportunamente adattata al
danno che di volta in volta rileva, considerando aspetti economici e finanziari (come le mancate royalties),
ovvero un depauperamento anche di natura patrimoniale. La contabilizzazione dei marchi e dei costi e ricavi
che da essi promanano, pur con le criticità tipiche degli intangibili, rappresenta una preziosa e spesso
insostituibile base informativa storica per stime di danno emergente e lucro cessante, anche a livello
prospettico.
goals, the reasons why they are believed attainable, and the
for reaching those goals. Hypotheses and
transformed into numbers and need to be back
about future events and milestones
Microsoft Excel© stands out as the most popular spreadsheet
whole paper will move around Excel applications, even if other more sophisticated
programs may be conveniently used, considering also that data are typically importable from or
exportable to Excel sources.
instrument to play with figures.
Even if this topic is not origin
it appears from many sources, even freely available from the Web, it seems however potentially
useful to go through it again, providing some further tips to both students and practitioners
especially to visionaries and challengers
A link to a free Excel file connects this explanatory PDF file to a more practical device.
Tube tutorial videos accompany this paper and the Excel model
This Excel file derives from a joint work, coordinat
freely copy / download / modify this open source file; the only condition kindly asked is to
report any improvement, sending the amended file, together with a list of the modifications to
roberto.morovisconti@morovisconti.it
Enjoy our creative intervention and contribute to
Web!
Keywords: learning platforms
Excel; interdisciplinary MBA
YouTube
roberto.morovisconti@morovisconti.it
Department of Business Administration,
largo A. Gemelli, 1 – 20123 Milano, Italy
- www.morovisconti.com - December
ABSTRACT
statement which numerically describes
strategic plan
visionary ideas of game changers
backed by reasonable and verifiable assumptions
milestones.
software and for that reason the
Numbers are a mental discipline of ideas and Excel is the
al or innovative, and has already been extensively investigated, as
challengers.
tutelato anche come segreto industriale. La condivisione e trasferibilità del know-how sono alla base
della sua valutazione economica, fondata su metodologie complementari che proiettano l’utilità futura dei
costi sostenuti, le royalties presunte dalla licenza o redditi differenziali da sfruttamento interno.
La realtà odierna è assai meno idilliaca e gli aiuti internazionali alle popolazioni meno sviluppate o vittime di catastrofi naturali o umanitarie, pur animati dalle migliori intenzioni, sono spesso largamente inefficaci, quando non addirittura dannosi. In Dead Aid (2009), Dambisa Moyo rammenta che: “È ora di smetterla di fingere che il modello di sviluppo basato sugli aiuti ora in voga possa generare una crescita economica sostenuta nei paesi più poveri. Non sarà così”. Bill Easterly (The White Man Burden, 2006, ricalcando Rudyard Kipling) rammenta che le donazioni internazionali fanno ben poco per equipaggiare i paesi più poveri nella transizione rostowiana dalla povertà all’industrializzazione. Alcune sintetiche considerazioni ci aiuteranno a capire meglio il perché di questo paradosso.
corrisposto dal concedente
consente al concessionario di
remunerare le opere «fredde», solo
marginalmente ripagate da servizi a
tariffa, rientrando dai costi
dell’investimento. L’entità del
canone, prevalentemente fisso e
quindi poco rischioso, ha un impatto
potenzialmente rilevante anche sulla
fattibilità del progetto ed è oggetto
di contrattazione competitiva tra i
concorrenti all’aggiudicazione.Tra i
numerosi aspetti controversi,
rilevano anche
le tematiche dell’aliquota Iva
applicabile.
del sistema bancario e finanziario internazionale,
pone nuovi interrogativi sul modo di “fare
banca”, in presenza di impieghi in titoli o prestiti
alla clientela che hanno evidenziato profili di rischiosità
non percepiti prima della crisi e non supportati
da un’adeguata patrimonializzazione.
Gli investimenti in istituzioni di microfinanza nei
paesi in via di sviluppo, tradizionalmente caratterizzati
da rendimenti contenuti, hanno dimostrato
una scarsa correlazione con i mercati internazionali,
con un conseguente limitato profilo di rischio.
La forte domanda di finanza etica, anche in risposta
a una generalizzata percezione di crisi di valori,
apre nuove strade e mercati scarsamente esplorati,
in un’economia sempre più globalizzata in
cui problemi e opportunità sono – nel bene e nel
male – sempre più condivisi.
La microfinanza, una volta adeguatamente sviluppata,
può dare un contributo duraturo e che si autoalimenta
– come le fonti rinnovabili – alla soluzione
della povertà, a differenza delle donazioni
che svuotano le tasche dei benefattori per riempire
solo temporaneamente quelle dei più bisognosi.
nei mercati finanziari
internazionali ha prodotto effetti
rilevanti sui fondi di private
equity e sui delicati equilibri di
governance che partono dalla
raccolta di risorse di questi
intermediari, per attraversare
tutta la catena del valore fino agli
anelli terminali delle portfolio
companies in cui i fondi
investono. La capacità di
individuare e affrontare i
problemi sistemici che intaccano
la finanza imprenditoriale è
fondamentale per delimitare
l’effetto contagio tra
intermediari apparentemente
diversi, amplificato dalla
globalizzazione e dalla diffusione
di prodotti strutturati.
nel variegato mondo degli intermediari finanziari
e i loro legami a monte con gli investitori
nel fondo chiuso, a latere con la SGR che gestisce
gli investimenti e a valle con le portfolio companies,
possono generare asimmetrie informative e
conflitti di interesse tra i diversi stakeholders.
hardware, rientra nell’ambito delle immobilizzazioni immateriali e presenta, per la sua pervasività
nella vita quotidiana, uno strumento ormai irrinunciabile per qualsiasi fruitore.Ne derivano problematiche
giuridiche assai articolate, qui richiamate in sintesi, e anche sofisticati metodi di valutazione economica,
anche al fine della stima del danno da contraffazione, in uno scenario evolutivo caratterizzato da forti discontinuità
tecnologiche.
e si ispira a diversi criteri economici, di volta in volta applicabili alla specifica fattispecie. L’applicazione
di best practices e di standard di valutazione integrata, come ad esempio l’ISO 10668, proposti a livello
internazionale, riduce i margini di discrezionalità del valutatore e va opportunamente adattata al
danno che di volta in volta rileva, considerando aspetti economici e finanziari (come le mancate royalties),
ovvero un depauperamento anche di natura patrimoniale. La contabilizzazione dei marchi e dei costi e ricavi
che da essi promanano, pur con le criticità tipiche degli intangibili, rappresenta una preziosa e spesso
insostituibile base informativa storica per stime di danno emergente e lucro cessante, anche a livello
prospettico.
goals, the reasons why they are believed attainable, and the
for reaching those goals. Hypotheses and
transformed into numbers and need to be back
about future events and milestones
Microsoft Excel© stands out as the most popular spreadsheet
whole paper will move around Excel applications, even if other more sophisticated
programs may be conveniently used, considering also that data are typically importable from or
exportable to Excel sources.
instrument to play with figures.
Even if this topic is not origin
it appears from many sources, even freely available from the Web, it seems however potentially
useful to go through it again, providing some further tips to both students and practitioners
especially to visionaries and challengers
A link to a free Excel file connects this explanatory PDF file to a more practical device.
Tube tutorial videos accompany this paper and the Excel model
This Excel file derives from a joint work, coordinat
freely copy / download / modify this open source file; the only condition kindly asked is to
report any improvement, sending the amended file, together with a list of the modifications to
roberto.morovisconti@morovisconti.it
Enjoy our creative intervention and contribute to
Web!
Keywords: learning platforms
Excel; interdisciplinary MBA
YouTube
roberto.morovisconti@morovisconti.it
Department of Business Administration,
largo A. Gemelli, 1 – 20123 Milano, Italy
- www.morovisconti.com - December
ABSTRACT
statement which numerically describes
strategic plan
visionary ideas of game changers
backed by reasonable and verifiable assumptions
milestones.
software and for that reason the
Numbers are a mental discipline of ideas and Excel is the
al or innovative, and has already been extensively investigated, as
challengers.
tutelato anche come segreto industriale. La condivisione e trasferibilità del know-how sono alla base
della sua valutazione economica, fondata su metodologie complementari che proiettano l’utilità futura dei
costi sostenuti, le royalties presunte dalla licenza o redditi differenziali da sfruttamento interno.
La realtà odierna è assai meno idilliaca e gli aiuti internazionali alle popolazioni meno sviluppate o vittime di catastrofi naturali o umanitarie, pur animati dalle migliori intenzioni, sono spesso largamente inefficaci, quando non addirittura dannosi. In Dead Aid (2009), Dambisa Moyo rammenta che: “È ora di smetterla di fingere che il modello di sviluppo basato sugli aiuti ora in voga possa generare una crescita economica sostenuta nei paesi più poveri. Non sarà così”. Bill Easterly (The White Man Burden, 2006, ricalcando Rudyard Kipling) rammenta che le donazioni internazionali fanno ben poco per equipaggiare i paesi più poveri nella transizione rostowiana dalla povertà all’industrializzazione. Alcune sintetiche considerazioni ci aiuteranno a capire meglio il perché di questo paradosso.
corrisposto dal concedente
consente al concessionario di
remunerare le opere «fredde», solo
marginalmente ripagate da servizi a
tariffa, rientrando dai costi
dell’investimento. L’entità del
canone, prevalentemente fisso e
quindi poco rischioso, ha un impatto
potenzialmente rilevante anche sulla
fattibilità del progetto ed è oggetto
di contrattazione competitiva tra i
concorrenti all’aggiudicazione.Tra i
numerosi aspetti controversi,
rilevano anche
le tematiche dell’aliquota Iva
applicabile.
del sistema bancario e finanziario internazionale,
pone nuovi interrogativi sul modo di “fare
banca”, in presenza di impieghi in titoli o prestiti
alla clientela che hanno evidenziato profili di rischiosità
non percepiti prima della crisi e non supportati
da un’adeguata patrimonializzazione.
Gli investimenti in istituzioni di microfinanza nei
paesi in via di sviluppo, tradizionalmente caratterizzati
da rendimenti contenuti, hanno dimostrato
una scarsa correlazione con i mercati internazionali,
con un conseguente limitato profilo di rischio.
La forte domanda di finanza etica, anche in risposta
a una generalizzata percezione di crisi di valori,
apre nuove strade e mercati scarsamente esplorati,
in un’economia sempre più globalizzata in
cui problemi e opportunità sono – nel bene e nel
male – sempre più condivisi.
La microfinanza, una volta adeguatamente sviluppata,
può dare un contributo duraturo e che si autoalimenta
– come le fonti rinnovabili – alla soluzione
della povertà, a differenza delle donazioni
che svuotano le tasche dei benefattori per riempire
solo temporaneamente quelle dei più bisognosi.
nei mercati finanziari
internazionali ha prodotto effetti
rilevanti sui fondi di private
equity e sui delicati equilibri di
governance che partono dalla
raccolta di risorse di questi
intermediari, per attraversare
tutta la catena del valore fino agli
anelli terminali delle portfolio
companies in cui i fondi
investono. La capacità di
individuare e affrontare i
problemi sistemici che intaccano
la finanza imprenditoriale è
fondamentale per delimitare
l’effetto contagio tra
intermediari apparentemente
diversi, amplificato dalla
globalizzazione e dalla diffusione
di prodotti strutturati.
nel variegato mondo degli intermediari finanziari
e i loro legami a monte con gli investitori
nel fondo chiuso, a latere con la SGR che gestisce
gli investimenti e a valle con le portfolio companies,
possono generare asimmetrie informative e
conflitti di interesse tra i diversi stakeholders.