Papers by serena dellamore
Un breve excursus sull'ampio e complesso mondo della magia nell'Antico Egitto, fra credenze, mist... more Un breve excursus sull'ampio e complesso mondo della magia nell'Antico Egitto, fra credenze, misteri e pratiche quotidiane. Si passano in rassegna i diversi tipi di magia radicati nell'Egitto faraonico, da quella di Stato, a quella del culto dei morti, fino a quella individuale.
Un excursus sulle conferenze mondiali sulla donna dell'Onu, con alcune riflessioni su come l'Ital... more Un excursus sulle conferenze mondiali sulla donna dell'Onu, con alcune riflessioni su come l'Italia ha recepito le Convenzioni Cedaw e di Istanbul
Si analizza come le vicende di cronaca nera, inerenti ai femminicidi ed alla violenza degli uomin... more Si analizza come le vicende di cronaca nera, inerenti ai femminicidi ed alla violenza degli uomini contro le donne, vengano trattate dai media italiani. Quale linguaggio ancora legato a stereotipi di genere e tecniche di occultamento della violenza i giornalisti e le giornaliste utilizzano e come invece si dovrebbero trattare queste vicende con un nuovo linguaggio gender equality
Una descrizione dei vari generi di violenza perpetrata dagli uomini sulle donne in Italia ed in R... more Una descrizione dei vari generi di violenza perpetrata dagli uomini sulle donne in Italia ed in Romagna, con un quadro statistico
Gli dei orientali naturalizzati romani hanno contribuito a modificare la devozione occidentale gi... more Gli dei orientali naturalizzati romani hanno contribuito a modificare la devozione occidentale già in seno allo stesso paganesimo: adattandola e riadattandola ad un ritmo quotidiano, settimanale, solare o stagionale, introducendo la nozione di un dio che patisce e salva, del sacrifico che redime, del riscatto personale, della pietà mistica, della salvezza oltre la morte, della resurrezione, gli orientali hanno predisposto il terreno su cui sorgerà il cristianesimo.
Un piccolo accenno per le scuole elementari
Capitolo VII: Religione e sacerdoti
Capitolo VI: Governo ed amministrazione: i funzionari di Bakchias
Capitolo V: La popolazione, l'economia e la vita sociale di Bakchias da un'ipotesi sull'onomastica
Un elenco di nomi che arriva fino al numero 128. A poco più di un mese dalla fine dell'anno, tant... more Un elenco di nomi che arriva fino al numero 128. A poco più di un mese dalla fine dell'anno, tante sono le donne uccise nel 2013. Nel nostro paese una donna su tre subisce violenza domestica, male intenzionale, fisico, psicologico, sessuale, economico ed il 33% di queste donne non ne parla con nessuno, il 93% dei casi avvenuti in ambito domestico infatti non viene denunciato. Lo scorso anno
Il corpo delle donne nelle pubblicità e nei media, come corpi da vendere. Sono immagini che tutti... more Il corpo delle donne nelle pubblicità e nei media, come corpi da vendere. Sono immagini che tutti i giorni abbiamo sotto i nostri occhi. Ma quali effetti producono negli adolescenti e soprattutto nei bambini? Uno studio sugli usi, abusi ed effetti di come il corpo femminile viene presentato nei media è stato fatto dal Centro studi di genere del Dipartimento di Psicologia di Cesena, i cui risultati sono stati resi noti lunedì sera in un incontro al San Biagio all'interno del Marzo delle donne. Sconvolgenti poi gli esiti della ricerca, che dimostrano come gli effetti sui ragazzi e sui bambini, di quanto questo modo stereotipato di mostrare le donne, come meri oggetti alla pari di beni da vendere, sono enormi, proprio perché soggetti più vulnerabili. Si va disturbi alimentari, nella ricerca esasperata di voler essere magri e belli come i modelli imposti, al calo dell'autostima ed al rifiuto d'impegnarsi in quei campi che non corrispondo al modello della velina e del ragazzo muscoloso ed al non impegnarsi nello studio perché concentrati sul proprio corpo. La ricerca, dal titolo "La rappresentazione del corpo femminile nei media: usi, abusi e istruzioni per l'uso" è stata condotta da Cinzia Albanesi, Carlo Tomasetto e Federica Zanetti del Dipartimento di Psicologia, che come ha specificato Elvira Cicognani referente dell'Uos cesenate, con la riforma sta mettendo in campo sempre più attività rivolte ai bisogni del territorio, come famiglie, scuole. La ricerca è stata condotta su oltre 150 adolescenti, dai 17 ai 20 anni, fra Rimini, Cesena e Bologna e su oltre 600 bambini, dagli 8 ai 9 anni, nelle scuole elementari del IV circolo di Cesena, Forlì e Perugia. A loro sono state mostrate delle immagini pubblicitarie in cui è utilizzato il corpo femminile in maniera sessuale "ed i ragazzi sono in grado di rendersi conto in che modo il corpo femminile viene presentato e quando abbiamo chiesto loro se si sentono condizionati da queste immagini, gli adolescenti hanno risposto di si ma che riguarda persone più giovani e con meno strumenti intellettuali perché si ritengono ad un livello superiore, sebbene consapevoli che corrispondere ad un modello di corpo imposto dalla tv consente di acquisire popolarità-ha spiegato la dottoressa Albanesi-di qui scatta negli adolescenti l'ossessione della bellezza e della magrezza, perché la tv ed i video musicali, che sono i più usati dai ragazzi, li spingono a conformarsi a quei modelli". La ricerca sugli adolescenti di Cesena ha mostrato essere le ragazze quelle a subire maggiore pressione ed avere una sbagliata percezione di sé: il 25% anche se normopeso pensa di essere grassa e l'8% anche se sottopeso pensa di essere troppo grassa. Questo nei maschi non accade. "Altre conseguenze sono l'abbandono dello sport perché hanno paura di mettere su troppi muscoli, sono condizionati nelle scelte professionali, evitando mestieri considerati da maschi, come fare l'informatico e ne risentono dal punto di vista psicologico. La consapevolezza delle ragazze di essere più esposte a violenza sessuale e che i maschi sono più favoriti nel lavoro". Sui bambini la ricerca si è concentrata sugli effetti causati da pubblicità rivolta a loro. "Si tratta di pubblicità in cui i modelli sono bambini e bambine, per cataloghi di abbigliamento, in cui le pose, la mimica, lo sguardo ed il trucco sono gli stessi degli adulti, in cui il corpo dei bambini viene adultizzato-ha detto Tomasetto-Ma il problema è che il pubblico di queste immagini sono bambini ed anche i programmi per ragazzi veicolano sempre di più messaggi precocemente erotizzati. Abbiamo mostrato ai bambini queste immagini ed altre, con modelli di bambini in atteggiamenti normali, giocosi ed abbiamo chiesto loro cosa ne pensavano. I maschi hanno commentato in modo negativo le immagini di modelli maschili ipersessualizzati, li hanno definiti bulli e troppo piccoli per vestire in quel modo. Le femmine invece hanno trovate le bambine modelle adultizzate simpatiche, ricche, magre e felici. Abbiamo anche notato come i modelli sessualizzati sono percepiti come meno intelligenti, meno bravi a scuola e meno gentili, ma le bambine intervistate nell'80,4% dei casi hanno apprezzato le immagini ed il 42,9% vorrebbe assomigliarvi, mentre solo il 29% dei maschi ha apprezzato i modelli maschili proposti ed il 50% vorrebbe assomigliarvi. Quindi gli effetti sono più evidenti nelle bambine e stiamo parlando di bambini in età preadolescenziale". La dottoressa Zanetti ha parlato di come la media education, il sapere come funzionano i meccanismi dei media e lo sviluppare un'autonomia critica verso queste immagini, può aiutare a prevenire questi condizionamenti. Tomasetto è stato più caustico nel consigliare invece di non acquistare più quei prodotti che utilizzano certe immagini per essere venduti. Serena Dellamore
Drafts by serena dellamore
Serena Dellamore , 2019
Il razzismo è la convinzione che gli uomini siano diversi tra loro a seconda della razza cui appa... more Il razzismo è la convinzione che gli uomini siano diversi tra loro a seconda della razza cui appartengono, che vi siano razze superiori alle altre, che le razze inferiori debbano essere discriminate e dominate da quelle superiori. Il razzismo è antico come l'uomo e nel corso della storia la maggior parte dei gruppi etnici ha cercato di imporsi sugli altri. Spesso una presupposta superiorità della propria razza è stata utilizzata come alibi o pretesto per il perseguimento di interessi economici e politici. Con il termine razzismo s'intende una visione dell'umanità divisa in razze "superiori" e razze "inferiori" in rapporto a un'eredità biologica: secondo tale teoria lo sviluppo della storia dell'umanità sarebbe conseguenza del predominio delle razze superiori su quelle inferiori. L'ampio dibattito avviatosi a cavallo fra il XIX e il XX secolo sulla "questione della razza", in particolare sulle conseguenze sociali e politiche delle differenze biologiche fra i gruppi umani, vede tuttavia oggi gli studiosi
Talks by serena dellamore
Serena Dellamore , 2019
INTRODUZIONE Nonostante la storia degli indigeni d'America sia uno dei punti focali di quella ame... more INTRODUZIONE Nonostante la storia degli indigeni d'America sia uno dei punti focali di quella americana, ancora oggi molti sono poco informati su questa materia. Infatti, i sistemi scolastici americani e canadesi danno solo piccoli cenni di questa ricca ed interessante cultura rappresentata dall'eredità indiana. Gli studi sugli indiani d' America comprendono vari settori della storia, dell'archeologia, dell'etnologia, della sociologia, della geografia, della politica, della religione, della glottologia ecc. Se oggi possiamo conoscere gli usi, costumi, tradizioni, riti, culti religiosi della cultura indiana è grazie a studiosi, autori e cartografi precedenti che hanno dedicato la loro vita alla ricerca e alla salvaguardia della storia e della cultura degli indigeni americani.
Uploads
Papers by serena dellamore
Drafts by serena dellamore
Talks by serena dellamore