Luigi Pirandello
Luigi Pirandello (1867-1936) was an Italian playwright, novelist, and poet. Born to a wealthy Sicilian family in the village of Cobh, Pirandello was raised in a household dedicated to the Garibaldian cause of Risorgimento. Educated at home as a child, he wrote his first tragedy at twelve before entering high school in Palermo, where he excelled in his studies and read the poets of nineteenth century Italy. After a tumultuous period at the University of Rome, Pirandello transferred to Bonn, where he immersed himself in the works of the German romantics. He began publishing his poems, plays, novels, and stories in earnest, appearing in some of Italy’s leading literary magazines and having his works staged in Rome. Six Characters in Search of an Author (1921), an experimental absurdist drama, was viciously opposed by an outraged audience on its opening night, but has since been recognized as an essential text of Italian modernist literature. During this time, Pirandello was struggling to care for his wife Antonietta, whose deteriorating mental health forced him to place her in an asylum by 1919. In 1924, Pirandello joined the National Fascist Party, and was soon aided by Mussolini in becoming the owner and director of the Teatro d’Arte di Roma. Although his identity as a Fascist was always tenuous, he never outright abandoned the party. Despite this, he maintained the admiration of readers and critics worldwide, and was awarded the 1934 Nobel Prize for Literature.
Leggi altro di Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila (A to Z Classics) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sei personaggi in cerca d’autore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno, nessuno, e centomila Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il fu Mattia Pascal Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Uno, nessuno centomila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esclusa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il turno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI vecchi e i giovani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Esclusa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Enrico IV
Ebook correlati
Amleto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl turno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di una capinera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fu Mattia Pascal Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le Anime Morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa meravigliosa storia di Peter Schlemihl Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie dal sottosuolo: Versione filologica del racconto lungo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Decamerone secondo la nostra lingua Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'innocente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMandragola - Clizia - Andria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Chisciotte della Mancia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Giocatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobinson Crusoe: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Zanna Bianca Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Lisistrata: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna scommessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstorie fiorentine Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La casa in collina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare stanca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEros Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Sogno di una notte di mezza estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio della Follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Piacere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Favole Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutte le novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Beatrice di Dante: Primo Ragionamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fattoria degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nonno (Novelle) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dialoghi con Leucò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Enrico IV
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Enrico IV - Luigi Pirandello
The Project Gutenberg EBook of Enrico IV., by Luigi Pirandello
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
Title: Enrico IV.
Author: Luigi Pirandello
Release Date: May 27, 2006 [EBook #18456]
Language: Italian
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK ENRICO IV. ***
Produced by Andrew Sly from a text provided by Liber Liber.
http://www.liberliber.it/
Enrico IV
di Luigi Pirandello
Personaggi
...... (Enrico IV)
La Marchesa Matilde Spina
Sua figlia Frida
Il giovane Marchese Carlo di Nolli
Il Barone Tito Belcredi
Il Dottor Dionisio Genoni
I quattro finti Consiglieri Segreti:
1º Landolfo (Lolo)
2º Arialdo (Franco)
3º Ordulfo (Momo)
4º Bertoldo (Fino)
Due valletti in costume
In una villa solitaria della campagna umbra ai nostri giorni.
Atto Primo.
(Salone nella villa rigidamente parato in modo da figurare quella che potè essere la sala del trono di Enrico IV nella casa imperiale di Goslar. Ma in mezzo agli antichi arredi due grandi ritratti a olio moderni, di grandezza naturale, avventano dalla parete di fondo, collocati a poca altezza dal suolo su uno zoccolo di legno lavorato che corre lungo tutta la parete (largo e sporgente in modo da potercisi mettere a sedere come su una lunga panconata), uno a destra e uno a sinistra del trono che, nel mezzo della parete, interrompe lo zoccolo e vi si inserisce col suo seggio imperiale e il suo basso baldacchino. I due ritratti rappresentano un signore e una signora, giovani entrambi, camuffati in costume carnevalesco, uno da «Enrico IV» e l'altra da «Matilde di Toscana». Usci a destra e a sinistra.)
Al levarsi della tela, i due valletti, come sorpresi, si alzano dallo zoccolo su cui stanno sdrajati, e vanno a impostarsi come statue, uno di qua e uno di là ai piedi del trono, con le loro alabarde. Poco dopo dal secondo uscio a destra entrano Arialdo, Landolfo, Ordulfo e Bertoldo: giovani stipendiati dal marchese Carlo di Nolli perché fingano le parti di «Consiglieri Segreti», vassalli regali della bassa aristocrazia della Corte di Enrico IV. Vestono perciò in costume di cavalieri tedeschi del secolo XI. L'ultimo, Bertoldo, di nome Fino, assume ora per la prima volta il servizio. I tre compagni lo ragguagliano pigliandoselo a godere. Tutta la scena va recitata con estrosa vivacità.
Landolfo (a Bertoldo come seguitando una spiegazione). E questa è la sala del trono!
Arialdo. A Goslar!
Ordulfo. O anche, se vuoi, nel Castello dell'Hartz!
Arialdo. O a Worms.
Landolfo. Secondo la vicenda che rappresentiamo, balza con noi, ora qua, ora là.
Ordulfo. In Sassonia!
Arialdo. In Lombardia!
Landolfo. Sul Reno!
Uno dei valletti (senza scomporsi, movendo appena le labbra). Ps! Ps!
Arialdo (voltandosi al richiamo). Che cos'è?
Primo valletto (sempre come una statua, sottovoce). Entra o non entra?
Allude a Enrico IV.
Ordulfo. No no. Dorme; state pur comodi.
Secondo valletto (scomponendosi insieme col primo, rifiatando e andando a sdrajarsi di nuovo sullo zoccolo). Eh, santo Dio, potevate dircelo!
Primo valletto (accastandosi ad Arialdo). Per favore, ci avrebbe un fiammifero?
Landolfo. Ohi! La pipa no, qua dentro!
Primo valletto (mentre Arialdo gli porge un fiammifero acceso). No, fumo una sigaretta.
Accende e va a sdrajarsi anche lui, fumando, sullo zoccolo.
Bertoldo (che è stato a osservare, tra meravigliato e perplesso, guardando in giro la sala, e poi guardando il suo abito e quello dei compagni). Ma, scusate... questa sala... questo vestiario... Che Enrico IV?... Io non mi raccapezzo bene:—È o non è quello di Francia?
A questa domanda, Landolfo, Arialdo e Ordulfo scoppiano a ridere fragorosamente.
Landolfo (sempre ridendo e indicando ai compagni, che seguitano anch'essi a ridere, Bertoldo, come per invitarli a farsi ancora beffe di lui). Quello di Francia, dice!
Ordulfo (c.s.). Ha creduto quello di Francia!
Arialdo. Enrico IV di Germania, caro mio! Dinastia dei Salii!
Ordulfo. Il grande e tragico imperatore!
Landolfo. Quello di Canossa! Sosteniamo qua, giorno per giorno, la spaventosissima guerra tra Stato e Chiesa! Oh!
Ordulfo. L'Impero contro il Papato! Oh!
Arialdo. Antipapi contro i Papi!
Landolfo. I re contro gli antirè!
Ordulfo. E guerra contro i Sassoni!
Arialdo. E tutti i princlpl ribelli!
Landolfo. Contro i figli stessi dell'Imperatore!
Bertoldo (sotto questa valanga di notizie riparandosi la testa con le mani). Ho capito! ho capito!—Perciò non mi raccapezzavo, vedendomi parato così ed entrando in questa sala! Ho detto bene: non era vestiario, questo, del mille e cinquecento!
Arialdo. Ma che mille e cinquecento!
Ordulfo. Qua siamo tra il mille e il mille e cento!
Landolfo. Puoi farti il conto: se il 25 gennaio del 1071 siamo davanti a Canossa...
Bertoldo (smarrendosi più che mai). Oh Dio mio, ma allora è una rovina!
Ordulfo. Eh già! Se credeva d'essere alla Corte di Francia!
Bertoldo. Tutta la mia preparazione storica...
Landolfo. Siamo, caro mio, quattrocent'anni prima! Ci sembri un ragazzino!
Bertoldo (arrabbiandosi). Ma me lo potevano dire, per Dio santo, che si trattava di quello di Germania e non d'Enrico IV di Francia! Nei quindici giorni che m'accordarono per la preparazione, lo so io quanti libri ho scartabellato!
Arialdo. Ma scusa, non lo sapevi che qua il povero Tito era Adalberto di Brema?
Bertoldo. Ma che Adalberto! Sapevo un corno io!
Landolfo. No, vedi com'è? Morto Tito, il marchesino di Nolli...
Bertoldo. È stato proprio lui, il marchesino! Che ci voleva a dirmi...?
Arialdo. Ma forse credeva che lo sapessi!
Landolfo. Non voleva più assumere nessun altro in sostituzione. Tre, quanti restavamo, gli pareva che potessimo bastare. Ma lui cominciò a gridare: «Cacciato via Adalberto»—(perché il povero Tito, capisci? non gli parve che morisse, ma che nella veste del vescovo Adalberto gliel'avessero cacciato via dalla Corte i vescovi rivali di Colonia e di Magonza).—
Bertoldo (prendendosi e tenendosi con tutte e due le mani la testa). Ma non ne so una saetta, io, di tutta questa storia!
Ordulfo. Eh, stai fresco, allora, caro mio!
Arialdo. E il guajo è che non lo sappiamo neanche noi, chi sei tu.
Bertoldo. Neanche voi? Chi debbo rappresentare io, non lo sapete?
Ordulfo. Uhm! «Bertoldo».
Bertoldo. Ma chi, Bertoldo? perché Bertoldo?
Landolfo. «Mi hanno cacciato via Adalberto? E io allora voglio Bertoldo! voglio Bertoldo! »—cominciò a gridare così.
Arialdo. Noi ci guardammo tutti e tre negli occhi: Chi sarà questo Bertoldo?
Ordulfo. Ed eccoti qua «Bertoldo», caro mio!
Landolfo. Ci farai una bellissima figura!
Bertoldo. (ribellandosi e facendo per avviarsi). Ah, ma io non la fo! Grazie tante!