Le Ricette di Francesca
()
Info su questo ebook
Quelle raccolte in questo libro sono ricette basate sulla tradizione o su ricette scovate nei libri di cucina, modificate dalla fantasia, dalla necessità (se un ingrediente non c'è forse si può sostituire e... forse viene meglio), dal gusto e dal buon senso (non troppe uova e non troppo burro: attenzione al colesterolo). Buon appetito.
Francesca Verginella
Scrivo dall'età di 19 anni: il mio primo romanzo (il mio preferito) è stato un fantasy, pur non essendo io una grande lettrice di questo genere. Poi sono venuti i corti ed altri romanzi che si ispirano alla vita contemporanea. Ho partecipato a qualche concorso letterario, ma non ne ho vinto nessuno. Ho cercato allora di farmi conoscere dalle case editrici (grandi e piccole), anche passando per le agenzie letterarie. Le valutazioni erano solitamente buone, ma ho sempre rifiutato di pagare per essere pubblicata. Negli anni ho capito un paio di cose sull'editoria e così ho rinunciato. Poi ho letto di Smashwords su un giornale ed ora sono qui, grazie anche a mio marito (perchè io e i computer veniamo da due Universi diversi, paralleli, che mai si incontreranno). Ho altri romanzi che aspettano di essere completati ed ora ho trovato un nuovo stimolo per proseguire il mio lavoro. Spero vi piaceranno.
Leggi altro di Francesca Verginella
Grigio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiocciola e Farfalla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Guerriero e la Principessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHope, Alaska Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le Età di Mezzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cerchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Le Ricette di Francesca
Ebook correlati
i Dolci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piccolo libro delle ricette da 10, 20 e 30 minuti: 30 ricette originali, facili e 100% vegetali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette Italiane Facili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa felicità in cucina - Ricette per bambini con verdura e frutta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette estive 100% vegetali: 250 idee fresche, golose e sostenibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette della tradizione campana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTuristi per cacio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFood art - l'arte di trasformare il cibo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette di sandwich e panini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estate in tavola: Nero di Seppia, #4 Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tra fornelli e mattarelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette primaverili 100% vegetali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKeep calm e butta la pasta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMIXtipp: Ricette per le tue Feste (italiano): Cucinare con Bimby TM5 und TM31 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette Senza Latticini Né Glutine - 40 Deliziose Ricette Per La Vostra Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette per l'inverno 100% vegetali: 260 idee semplici e originali per coccolarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMIXtipp: Zuppe preferite (italiano): Cucinare con il Bimby TM5 und TM31 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia piccola bottega vegana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare in meno di 25 minuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl metodo svedese per vivere in modo sano ed ecologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe migliori ricette di pizze, focacce e torte salate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPausa pranzo casalinga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEccellenze Culinarie Dell'Umbria: 50+1 Ricette Tradizionali E Vini Del Territorio Per Scoprire I Sapori Autentici Della Regione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette della nonna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina Rapida (Tradotto): Ricette Veloci e Prelibate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla pentola Instant Pot: Cucina/ Metodo/ Cucinare per uno. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicetta Per La Friggitrice Ad Aria In Italiano/ Recipe For the Air Fryer in Italian (Italian Edition) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi Mag #1 - Maggio 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina sarda: l’espressione dell'arte culinaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci senza bilancia: Ricette e trucchi per scoprire che tutti possono fare un dolce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Cibo etnico e regionale per voi
La pasticceria napoletana in 300 ricette da non perdere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 365 migliori ricette della cucina italiana - I love Italy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sfoglia infinita: Ricette e trucchi del mestiere delle regine del mattarello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione che cura. Cinese e Vegana. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina Rapida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette della cucina mediterranea biologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSapori Etnici per Palati Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pizza e Pizzerie, Capitolo 5 - LA LIEVITAZIONE Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dieta Mediterranea – Il Ricettario per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pizza e Pizzerie, Capitolo 7 - LA FARCITURA Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La cucina milanese Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Primi Piatti. 50 Ricette di Pasta e di Riso: La Cucina Italiana, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette Friggitrice ad aria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pizza e Pizzerie, Capitolo 10 - ORGANIZZAZIONE E IMPRENDITORIALITA' Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCioccolatemi, coccole al cioccolato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1001 specialità della cucina italiana da provare almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina magica di Dino Buzzati: Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell’infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza in cucina e l'arte di mangiare bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenù Vegan Ricette di cucina vegana per ogni occasione: semplici, economiche e golose, anche senza glutine! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dolci della cucina regionale italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza in cucina e l'arte di mangiar bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina sarda Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Le Ricette di Francesca
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Le Ricette di Francesca - Francesca Verginella
INDICE
ANTIPASTI
PRIMI
SECONDI
DOLCI
ANTIPASTI
Liptauer
(freddo)
(per 6 persone)
300 g ricotta
1 cucchiaio di capperi sotto sale (e lavati)
1 o 2 cucchiai di paprica dolce
1 cucchiaio di cipolla tritata
1 o 2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 o 2 acciughe salate (oppure 3 o 4 sott'olio)
sale e pepe se servono
(1 cucchiaino di semi di cumino: è nella ricetta originale, ma io non lo uso)
Tritate molto finemente, con il coltello o con il mixer, i capperi, la cipolla (se non siete amanti del suo gusto la tritate a parte e poi la mettete in una ciotola con acqua fredda per dieci minuti, poi strizzatela e aggiungetela al composto), il prezzemolo e l'acciuga. Questi due ultimi ingredienti variano secondo il vostro gusto e quello dei vostri ospiti: conviene aggiungerne a poco a poco alla fine ed assaggiare il composto per raggiungere il sapore che più vi aggrada (io lo faccio bello saporito).
Mettete la ricotta in una ciotola comoda per mescolare. La ricotta non deve essere di quelle cremose che si trovano nelle vaschette, ma bella soda. Mescolate la ricotta con il trito aiutandovi con una forchetta finché non ottenete una crema.
Aggiungete il cucchiaio di senape e quello di paprica dolce (o due, anche in questo caso il gusto è personale) e continuate a mescolare per rendere omogeneo il composto. Consiglio di prendere sempre spezie di buona qualità: se ne usa di meno, hanno un sapore migliore e, soprattutto in questo caso, colorano meglio la crema.
Se assaggiando la crema vi sembra poco saporita (dipende dai tipi e dalla qualità degli ingredienti, soprattutto della ricotta e della paprica dolce) aggiungete un po' di sale e di pepe, ma non esagerate o il sapore sarà troppo piccante invece di essere speziato come dovrebbe.
Se volete aggiungete i semi di cumino e finite mescolando.
Servite in una ciotola, ogni commensale lo spalmerà sulle fette di pane fresco (anche pane nero o con i semi) o sui crostini (tostati sì, caldi no). Buono come accompagnamento all'aperitivo o ad un bicchiere di vino (merlot, cabernet, refosco). Io lo preparo per i buffet in piedi e quando si organizzano cene con gli amici dove ognuno porta qualcosa. Solitamente faccio anche la crema gialla e il caprino al tonno (vedi prossime ricette).
Crema gialla
(freddo)
(per 6 persone)
250 g di gorgonzola con il mascarpone
1 o 2 bustine di zafferano
1 cucchiaio di erba cipollina fresca tritata
Di solito si trova il gorgonzola già insieme al mascarpone (a strati), ma potete benissimo comperare i due formaggi separatamente e poi amalgamarli. In una ciotola rendete il formaggio cremoso con l'aiuto di una forchetta.
Aggiungete la bustina di zafferano direttamente nella ciotola, anche in questo caso dipenderà dalla qualità della spezia se ci sarà bisogno di una seconda bustina. Se volete usare i pistilli di zafferano invece della polvere (ma a me sembra uno spreco) metteteli in un pentolino con poco latte e scaldateli a fuoco minimo e senza farlo bollire. Poi lasciate raffreddare e solo dopo mescolate tutto al formaggio.
Alla fine aggiungete l'erba cipollina tritata, se non l'avete usate il prezzemolo, ma mettetene la metà.
Servite in una ciotola, ogni commensale la spalmerà sulle fette di pane fresco o sui crostini (tostati sì, caldi no). Ottima con l'aperitivo e il vino (friulano, pinot grigio, ma solo perché sono i miei preferiti). Di solito la uso per i