Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo €10,99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'idiota
L'idiota
L'idiota
E-book915 pagine14 ore

L'idiota

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

L'idiota è un romanzo di Fëdor Dostoevskij. Considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa, vuole rappresentare “un uomo positivamente buono”, un Cristo del XIX secolo. La prima edizione risale al 1869.

Fëdor Michajlovič Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881) è stato uno scrittore e filosofo russo. È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Traduzione a cura di Federigo Verdinois (1844-1927), scrittore e traduttore italiano.
LinguaItaliano
EditorePasserino
Data di uscita8 mag 2015
ISBN9788899447106

Leggi altro di Fedor Dostoevskij

Autori correlati

Correlato a L'idiota

Ebook correlati

Narrativa storica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su L'idiota

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'idiota - Fedor Dostoevskij

    L'idiota

    Fëdor Dostoevskij

    L’idiota

    (1869)

    *

    Traduzione a cura di Federigo Verdinois (1844-1927), giornalista e scrittore italiano.

    Parte I

    I

    Verso le nove del mattino d’una giornata di sgelo, sul finir di novembre, il treno della ferrovia Pietroburgo-Varsavia si avvicinava a tutto vapore a Pietroburgo. Il tempo era così umido e nebbioso, che a stento si era fatto giorno; difficile era distinguere qualche cosa dai finestrini della carrozza a dieci passi di distanza, a destra come a sinistra della linea. Dei viaggiatori, alcuni tornavan dall’estero; ma soprattutto erano affollati gli scompartimenti di terza classe, e tutti di gente minuta e d’affari che non veniva da molto lontano. Tutti, come succede, erano stanchi, infreddoliti, con gli occhi assonnati e il viso giallognolo, intonato al color della nebbia.

    In una delle vetture di terza classe, fin dall’alba, si eran trovati di fronte, presso lo stesso finestrino, due viaggiatori: giovani entrambi, quasi sprovvisti di bagaglio e vestiti senza eleganza, tutti e due abbastanza notevoli per la loro fisonomia, e tutti e due presi finalmente dal desiderio di mettersi a discorrere insieme. Se ciascuno di loro avesse saputo che cosa, in quel momento, rendeva l’altro particolarmente interessante, si sarebbero certo meravigliati del caso che così stranamente li aveva fatti sedere l’uno di faccia all’altro in una carrozza di terza classe del treno Varsavia-Pietroburgo. L’uno era di media statura, sui ventisette anni, ricciuto e quasi nero di capelli, con occhi grigi, piccini, ma pieni di fuoco. Aveva naso largo e schiacciato, e forti zigomi; le labbra sottili si atteggiavano di continuo a un sorriso insolente, ironico, anzi maligno, ma la fronte alta e ben modellata abbelliva la poco nobile parte inferiore del viso. Specialmente notevole era in quel viso il mortale pallore, che conferiva a tutta la fisonomia del giovane, nonostante la sua complessione abbastanza robusta, un aspetto sfinito, e al tempo stesso un che di appassionato, sino alla sofferenza, che non era in armonia col sorriso sfacciato e volgare, né con lo sguardo tagliente e presuntuoso. Vestito di panni pesanti, con un’ampia pelliccia di agnello foderata, non aveva preso freddo durante la notte, mentre il suo vicino era stato costretto a sopportare sulla schiena intirizzita tutta la dolcezza dell’umida notte russa di novembre, alla quale evidentemente non era preparato. Aveva addosso un mantello senza maniche abbastanza ampio e spesso, con un gran cappuccio, proprio come lo portano d’inverno molti viandanti in certi lontani paesi stranieri, in Svizzera, per esempio, o nell’Italia Settentrionale, senza tuttavia dover percorrere distanze come quella da Eydtkuhnen a Pietroburgo. Ma quel che faceva al caso ed era sufficientissimo in Italia si era mostrato non del tutto indicato in Russia. Il possessore del mantello col cappuccio era un giovanotto sui ventisei o ventisette anni anche lui, di statura poco più che mezzana, con capelli assai biondi e folti, guance infossate e una rada barbetta a punta, chiarissima. I suoi occhi eran grandi, celesti e fissi; c’era nel loro sguardo un che di dolce, ma anche di pesante, colmo di quella strana espressione da cui certuni sanno al primo tratto indovinare in una persona il mal caduco. Il viso del giovane, del resto, era simpatico, fine ed asciutto, ma smorto, anzi in quel momento illividito dal freddo. Nelle mani gli ballonzolava un magro involtino di vecchio e stinto foulard, che conteneva forse tutto il suo bagaglio. Nei piedi aveva scarpe dalle suole spesse, con ghette; e tutto questo non aveva l’aria russa. Il suo vicino dai capelli neri e dalla pelliccia di agnello foderata osservò tutto ciò, anche perché non aveva nulla da fare, e alla fine, con quel sorrisetto indelicato in cui si esprime a volte in modo così sbadato e poco riguardoso l’umana compiacenza dinanzi alle sfortune del prossimo, domandò:

    - Patite il freddo?

    E scosse le spalle.

    - Molto, - rispose il vicino con gran prontezza, - e questa, notate, è una giornata di sgelo. E se gelasse? Non pensavo davvero che da noi fosse così freddo. Non c’ero più abituato.

    - Venite dall’estero?

    - Sì, dalla Svizzera.

    - Caspita! Allora, già!...

    Il giovane dai capelli neri fece un fischio e si mise a rider forte.

    Si avviò una conversazione. La premura del giovane biondo dal mantello svizzero di rispondere a tutte le domande del suo bruno vicino era meravigliosa e scevra di qualsiasi sospetto che talune di esse fossero troppo disinvolte, fuor di luogo e oziose. Rispondendo, disse fra l’altro che in realtà per lungo tempo, più di quattr’anni, non era stato in Russia e che era stato mandato all’estero per malattia, una strana malattia nervosa, una specie di mal caduco o di ballo di San Vito, con tremiti e convulsioni. Nell’ascoltarlo, il bruno sorrise più volte; soprattutto si mise a ridere quando, alla sua domanda: Ebbene, vi hanno guarito?, il biondo rispose: No, non mi hanno guarito.

    - Eh, eh! Avrete speso chi sa quanto denaro per niente, e noi qui abbiam fede in loro, - osservò sarcasticamente il bruno.

    - Proprio davvero! - disse, mischiandosi nella conversazione, un signore malvestito seduto lì accanto, qualche cosa come un impiegato fossilizzato nel lavoro di cancelleria, sui quarant’anni, di complessione robusta, col naso rosso e la faccia piena di pustole. - Proprio davvero, non fanno che succhiare tutte le forze russe per nulla!

    - Oh, nel mio caso come v’ingannate! - replicò quello che era andato a curarsi in Svizzera, con voce sommessa e conciliativa. - Certo, io non posso discutere, perché non so tutto, ma il mio medico mi ha dato ancora denaro suo, dell’ultimo che aveva, per venir qua, e già mi aveva mantenuto là a sue spese per quasi due anni.

    - Come? non c’era nessuno che pagasse? - domandò il bruno.

    - No: il signor Pavliscev, che mi manteneva laggiù, morì due anni fa; io poi scrissi qua, alla moglie del generale Epancin, mia lontana parente, ma non ebbi risposta. E così, eccomi venuto.

    - Venuto dove?

    - Volete dire, dove mi fermerò?... Non so ancora bene... così... - Non avete ancora deciso?

    E i due ascoltatori scoppiarono di nuovo a ridere.

    - E questo fagottino, suppongo, contiene tutti i vostri averi? - domandò il bruno.

    - Son pronto a scommettere che è così, - saltò su a dire, tutto allegro, l’impiegato dal naso rosso, - e che altra roba nel bagagliaio non ce n’ha, anche se la povertà non è peccato, cosa che pure non si può fare a meno di osservare.

    E anche questo era vero: il giovane biondo lo riconobbe subito, con rara prontezza.

    - Il vostro fagottino ha però una certa importanza, - seguitò l’impiegato, dopo che i due ebbero sghignazzato a sazietà (è da notarsi che alla fine anche il possessore del fagottino, guardandoli, aveva cominciato a ridere, cosa che accrebbe ancora la loro gaiezza), - e sebbene si possa scommettere che non contiene dei rotoli di monete d’oro straniere, napoleoni e luigi, e nemmeno fiorini olandesi, come si può arguire non fosse che dalle ghette che fasciano le vostre scarpe di marca estera, tuttavia... se al vostro fagottino si aggiunge per soprammercato una parente come sarebbe, verbigrazia, la generalessa Epancinà, anche il fagottino viene ad assumere un’importanza alquanto diversa, ma solo nel caso, s’intende, che la generalessa Epancinà sia vostra parente davvero e che voi non v’inganniate, per distrazione... cosa perfettamente umana, be’, non foss’altro... per eccesso di fantasia.

    - Oh, avete indovinato ancora una volta, - prese a dire il giovane biondo, - perché è quasi vero che m’inganno, cioè è quasi come se non fosse mia parente, tanto che io allora non mi meravigliai per nulla che non mi avesse risposto laggiù. Me l’aspettavo.

    - Avete sprecato i soldi dell’affrancatura. Uhm!... almeno siete semplice e sincero, e questo è lodevole. Ehm!... quanto al generale Epancin, lo conosciamo, precisamente perché è un uomo notissimo; e anche il defunto signor Pavliscev, che vi manteneva in Svizzera, lo conoscevamo pure, dato che si tratti di Nikolàj Andréevic Pavliscev, perché eran due cugini. L’altro vive tuttora in Crimea, ma Nikolàj Andréevic, il defunto, era persona stimata e ricca di aderenze, e a suo tempo aveva posseduto quattromila anime...

    - Proprio così, si chiamava Nikolàj Andréevic Pavliscev, - e, dopo avere risposto, il giovane osservò fissamente e con curiosità il signore onnisciente.

    Questi signori onniscienti s’incontrano a volte, anzi abbastanza spesso, in una certa classe sociale. Essi sanno tutto, e l’irrequieta curiosità del loro spirito e le loro capacità si tendono irresistibilmente in questa sola direzione: in mancanza, certo, di più importanti interessi e opinioni morali, come direbbe un pensatore contemporaneo. Con le parole sanno tutto, del resto, bisogna intendere un campo abbastanza ristretto: dov’è impiegato il tale, con chi è in relazione, quanto possiede, dov’è stato governatore, chi ha sposato, che dote ha presa, chi gli è cugino, chi biscugino, ecc. ecc., e tutte cose del genere. Per lo più questi onniscienti se ne vanno in giro coi gomiti strappati e hanno diciassette rubli di stipendio al mese. Le persone di cui sanno vita e miracoli, certo, non immaginerebbero mai quali moventi li guidino, ma intanto molti di essi, in questo loro sapere che equivale a tutta una scienza, trovano un vero conforto, acquistano stima di sé e perfino il supremo benessere spirituale. È infatti una scienza che seduce. Io ho conosciuto scienziati, letterati, poeti, uomini politici, che proprio in questa scienza conseguivano, e avevan conseguito, le loro soddisfazioni e mete più alte, anzi precisamente in tal modo soltanto avevan fatto carriera.

    Durante tutta quella conversazione, il giovane bruno aveva sbadigliato, guardando senza scopo dal finestrino e aspettando con impazienza la fine del viaggio. Egli sembrava distratto, molto distratto, e stava diventando perfino un po’ strano: in certi momenti ascoltava Sì e no, guardava e non guardava, e a volte non sapeva e non ricordava egli stesso di che avesse riso.

    - Ma permettete, con chi ho l’onore?... - disse a un tratto il signore dalle pustole, rivolgendosi al giovane biondo dal fagottino.

    - Principe Lev Nikolàevic Myskin, - rispose subito quegli con gran prontezza.

    - Principe Myskin? Lev Nikolàevic? Non conosco. Anzi non ne ho mai sentito parlare... - rispose l’impiegato meditabondo. - Non dico già del nome, il nome è storico, si può e si deve trovare nella Storia di Karamzín, dico della persona; e poi di principi Myskin non se n’incontrano più, se n’è spenta anche la fama.

    - Oh, sfido! - rispose subito il principe: - di principi Myskin non ce n’è più nessuno, tranne me: credo di esser io l’ultimo. Per quanto riguarda í miei antenati, sono stati anche odnodvorcy. Mio padre però era sottotenente dell’esercito, e proveniva dai sottufficiali nobili. Ma ecco, non so in che modo, anche la generalessa Epancinà si trova a essere una principessa Myskina, anche lei ultima nel suo genere...

    - Eh, eh, eh! Ultima nel suo genere! Eh, eh! Come l’avete girata bene, - disse l’impiegato mettendosi a ridacchiare.

    Sorrise anche il giovane bruno. Quello biondo si meravigliò alquanto che gli fosse riuscito di fare un gioco di parole, piuttosto scadente, del resto.

    - E figuratevi che l’ho detto proprio senza pensare! - spiegò alla fine, stupito.

    - Ma si capisce, si capisce, - disse l’impiegato approvando allegramente.

    - E dite, principe, anche i vostri studi avete fatto laggiù, con quel professore? - domandò all’improvviso il bruno.

    - Sì.. ho studiato...

    - E io invece non ho studiato mai nulla.

    - Ma anch’io, sapete, solo qualche cosuccia, - soggiunse il principe, quasi scusandosi. - Per via della malattia, non si è creduto di potermi far studiare regolarmente.

    - I Rogozin li conoscete? - domandò in fretta il bruno.

    - No, non li conosco affatto. Io, già, in Russia conosco pochissima gente. Siete voi Rogozin?

    - Sì, io sono Parfen Rogozin.

    - Parfen? Ma sareste per caso di quei Rogozin... - cominciò l’impiegato, dandosi molta importanza.

    - Sì, di quelli, proprio di quelli, - disse, interrompendo in fretta e con inurbana impazienza, il bruno, che, del resto, non si era mai rivolto all’impiegato dalle pustole, ma fin dal primo momento aveva parlato solo al principe.

    - Ma.., come è possibile? - esclamò stupefatto, e quasi sbarrando gli occhi, l’impiegato, il cui viso assunse subito un’espressione ossequiosa e servile, e perfino spaurita: - sareste mai il figlio di quel Semen Parfenovic Rogozin, cittadino onorario ereditario, che è morto un mese fa lasciando un capitale di due milioni e mezzo?

    - E tu come hai saputo che, di puro capitale, ha lasciato due milioni e mezzo? - disse interrompendolo il bruno, anche questa volta senza degnarsi di gettare uno sguardo all’impiegato. - Vedi un po’! - e ammiccò indicandolo al principe. - Ma che ci guadagnano questi leccazampe a farsi subito avanti? È vero, Sì, che mio padre è morto, e io me ne torno a casa da Pskov, quasi senza stivali. Né quel mascalzone di mio fratello, né mia madre mi hanno mandato un soldo o un avviso, niente! Come se fossi un cane! Tutto un mese sono stato a letto a Pskov con un febbrone!

    - Ma ora vi toccherà di colpo un milioncino e più, e questo come minimo. Oh, Signore Iddio! - e l’impiegato batté le palme.

    - Ma a lui che gliene fa, dite un po’ per favore! - disse Rogozin, tornando a indicarlo con un cenno irritato e malevolo. - A te, già, non darò nemmeno una copeca, anche se tu ti mettessi a camminarmi davanti coi piedi in aria.

    - E lo farò, lo farò.

    - Ve’! Ma, sai, non ti darò niente, niente, anche se ballerai per una settimana intera!

    - E non mi dar niente! È quel che merito; non mi dar niente! Ma io ballerò. Pianterò mia moglie e i miei piccini, e ballerò davanti a te. Chiamami, chiamami!

    - Puh, come sei! - e il bruno sputò. - Cinque settimane fa, solo con un fagottino, ecco, come voi adesso, - disse rivolgendosi al principe, - scappai dalla casa di mio padre a Pskov, dalla zia, e là mi misi a letto con la febbre, e lui intanto morì. Un accidente lo buttò giù. Sia benedetta la sua memoria, ma quel giorno per poco non mi aveva accoppato! Lo credete, principe? com’è vero Dio! Se allora non scappavo, mi ammazzava di sicuro.

    - L’avevate fatto andare in collera? - domandò il principe, osservando con una certa speciale curiosità il milionario in pelliccia di agnello. Ma sebbene ci potesse essere nel fatto del milione e dell’eredità qualche cosa di interessante, il principe era meravigliato e incuriosito anche per altro, e Rogozin stesso, chi sa perché, aveva scelto con una speciale compiacenza il principe come interlocutore, benché di un interlocutore paresse aver bisogno per ragioni meccaniche più che morali; più che per semplicità di cuore, perché era distratto, inquieto, agitato; per poter guardare qualcuno in faccia e menare in qualche modo la lingua. Pareva che avesse tuttora il delirio o almeno la febbre. Quanto poi all’impiegato, quello pendeva addirittura dal labbro di Rogozin, non osava più respirare, e afferrava e pesava ogni sua parola come se cercasse un brillante.

    - Per andare in collera, era andato in collera, e forse c’era di che, - rispose Rogozin, - ma più di tutto mi fece uscir dai gangheri mio fratello. Della mamma non c’è nulla da dire, è una donna anziana, che legge il Menologio e passa il suo tempo con le vecchie, e come stabilisce mio fratello Sen’ka, così ha da essere. Ma lui perché non m’informò in tempo? Capisco bene! È vero che allora io non ero in sentimento. Dicono anche che fu mandato un telegramma. Ma il telegramma arrivò alla zia. E lei, vedova da trent’anni, se ne sta sempre coi santoni da mattina a sera. Monaca non è, ma peggio ancora. Del telegramma si spaventò e, senza nemmeno aprirlo, lo portò al commissariato, e così è rimasto là giacente fino a ora. Solo Konev, Vasilij Vasil’ic, mi venne in aiuto e mi scrisse tutto. Dalla coltre di broccato che copriva la bara di nostro padre, mio fratello, di notte, tagliò via le nappe d’oro massiccio, dicendo: Oibò, chi sa quanto valgono! Ma sapete, per questo solo potrebbe andare in Siberia, se volessi, perché è un sacrilegio. Ehi, tu, spaventapasseri! - disse, rivolgendosi all’impiegato. - Cos’è secondo la legge: sacrilegio?

    - Sacrilegio! Sacrilegio! - confermò subito l’impiegato.

    - Per questo si va in Siberia?

    - In Siberia, in Siberia! Dritto in Siberia!

    - Loro mi credono ancora malato, - seguitò Rogozin parlando al principe, - e io, senza dir nemmeno una parola, alla chetichella, non ancora guarito, mi son messo in treno, e ora vado là: aprimi, fratello mio Semen Semenyc! Sparlava di me con mio padre buon’anima, lo so. Ma che io allora avessi fatto arrabbiare mio padre, per via di Nastas’ja Filippovna, è vero. Qui, poi, ci ho colpa io solo. Fu il peccato a tentarmi.

    - Per via di Nastas’ja Filippovna? - proferì in tono servile l’impiegato, come se riflettesse.

    - Ma se non la conosci! - gli gridò Rogozin, impaziente.

    - Si, che la conosco! - rispose trionfante l’impiegato.

    - Oibò! Di Nastas’je Filippovne ce n’è tante! E poi, ho da dirtelo, che essere impudente sei tu! Be’, lo sapevo che qualche essere di questa fatta mi si sarebbe subito appiccicato! - seguitò, rivolto al principe.

    - E se la conoscessi? - domandò agitandosi l’impiegato. - Lebedev sa tutto! Voi, eccellenza, mi sgridate, ma se io ve lo proverò? Sì, è proprio quella Nastas’ja Filíppovna per la quale vostro padre volle farvi assaggiare il bastone, e Nastas’ja Filíppovna è una Baràskova, una signora, per così dire, perfino illustre, e anche lei, nel suo genere, una principessa, e va con un certo Tockij, Afanasij Ivànovic, ed esclusivamente con lui, un proprietario e gran capitalista, che fa parte di compagnie e di società, e come tale è legato da grande amicizia col generale Epancin...

    - Eh, eh! ma che dici mai? - disse Rogozin, e finì col meravigliarsi sul serio. - Diavolo, ma la conosce per davvero!

    - Sa tutto! Lébedev sa tutto! Io, eccellenza, ho scarrozzato per due mesi anche con Aleksaska Lichacev, al quale pure era morto il padre, perciò conosco tutti i cantucci e i chiassoli, e s’era giunti al punto che senza Lébedev non si faceva un passo. Ora è in prigione per debiti, ma allora ebbe modo di conoscere Armance e Corallina e la principessa Packaja e Nastas’ja Filippovna, e del resto molte cose ebbe modo di conoscere.

    - Nastas’ja Filíppovna? Ma forse che lei e Lichacev... - Rogozin lo guardò con ira e gli si sbiancarono e gli tremarono perfino le labbra.

    - N-niente! N-n-niente! Proprio niente! - disse, riprendendosi e parlando più in fretta, l’impiegato. - Lichacev, voglio dire, non poté spuntarla con tutto il suo denaro! No, lei non è come Armance. Qui non c’è che Tockij. E la sera se ne sta nel suo palco al Gran Teatro o al Teatro Francese. Gli ufficiali lì chissà quante ne dicono tra loro, ma anch’essi non possono provar niente: Ecco, - dicono, - è proprio quella Nastas’ja Filippovna, e basta; più in là non possono dir nulla! Perché non c’è nulla!

    - Tutto questo è proprio così, - confermò Rogozin cupo e accigliato, - la stessa cosa me la disse un giorno anche Zalezev. Un giorno, principe, attraversavo di corsa il Nevskij con addosso un pastrano di mio padre vecchio di tre anni, ed eccola uscire da un negozio e montare in carrozza. Mi sentii bruciare da parte a parte. Incontro Zalezev; quello non era come me: sempre azzimato come un commesso che venga dal parrucchiere, col monocolo all’occhio, mentre noi a casa nostra ci distinguevamo portando gli stivali unti di sego e mangiando la minestra di cavoli. Quella, mi dice, non è per te; quella è una principessa, si chiama Nastas’ja Filippovna, di cognome Baràskova, e vive con Tockij; Tockij adesso non sa come liberarsi di lei, perché, essendo arrivato a un’età rispettabile, cinquantacinque anni, vorrebbe sposare la prima bellezza di Pietroburgo. Mi fece anche capire che quel giorno stesso avrei potuto vedere Nastas’ja Filippovna al Gran Teatro, al balletto; sarebbe stata là, nel suo palco di prim’ordine. Da noi, da mio padre, se ti provavi ad andare al balletto, il castigo era uno solo: ti ammazzava! Io però ci scappai per un’ora, di nascosto, e rividi Nastas’ja Filippovna; tutta quella notte non dormii. La mattina mio padre buon’anima mi dà due titoli al cinque per cento, di cinquemila rubli ciascuno: Va’, dice, vendili, e settemilacinquecento portali al banco degli Andreev, in pagamento, e il resto dei diecimila rubli, senza andare in nessun altro posto, vieni a consegnarmelo: ti aspetterò. I titoli io li vendetti, il denaro lo presi, ma al banco degli Andreev non ci andai; mi diressi a precipizio al negozio inglese e scelsi un paio di buccole con un brillante ciascuna, che sarà stato grosso così, quasi come una nocciola, spendendo tutto e restando debitore di quattrocento rubli; dissi il mio nome, mi fecero credito. Corro da Zalezev, con le buccole: è così e così, andiamo, amico, da Nastas’ja Filippovna. Ci avviammo. Che cosa ci fosse allora sotto i miei piedi, e davanti a me, e dai lati, di tutto questo io non so nulla e non ricordo nulla. Entrammo difilato da lei, in salotto; lei stessa ci venne incontro. Allora non dissi chi ero. Da parte di Parfen Rogozin, disse Zalezev, come ricordo dell’avervi incontrata ieri; compiacetevi di accettarlo. Lei aprì la scatoletta, guardò, sorrise: Ringraziare, disse, il vostro amico signor Rogozin della sua gentile attenzione, salutò e si ritirò. Ma perché non morii là sul momento? Se c’ero andato, era stato perché pensavo: Tanto, non tornerò indietro vivo!. Ma più di tutto mi parve mortificante che quel briccone di Zalezev avesse fatto ogni cosa come per conto suo. Io, piccolo di statura e vestito come un servo, me ne stavo muto, con gli occhi sgranati su di lei, perché avevo vergogna, mentre lui, vestito all’ultima moda, impomatato e arricciato, colorito in viso, con una cravatta a scacchi, non faceva che strisciare i piedi e inchinarsi, e di sicuro lei dovette scambiarlo per me! Be’, gli dissi, dopo che fummo usciti, ora guardati bene anche dal pensarci, capisci?. Lui rise: E ora come farai a render conto a Semen Parfenovic? Io, a dir la verità volevo già quasi andarmi a buttar nel fiume, senza passare a casa, ma pensai: Del resto, ormai fa lo stesso, e tornai a casa come un dannato.

    - Eh, eh! - disse l’impiegato contorcendosi, quasi preso da un tremito: - è un fatto che il defunto non dico per diecimila, ma per dieci rubli avrebbe spedito uno all’altro mondo, - disse con un cenno al principe.

    Il principe osservava con curiosità Rogozin; questi era ancora più pallido in quel momento.

    - All’altro mondo! - ripeté Rogozin: - tu che ne sai? Venne subito a saper tutto, - seguitò parlando al principe, - e poi Zelezev si era messo a ciarlare con chiunque gli capitava davanti. Mio padre mi afferrò, mi chiuse in una stanza di sopra, e mi dette una lezione che durò un’ora buona. Questo non è che un assaggio, mi disse, verrò ancora a salutarti prima di notte. Che cosa credi? Il vecchio andò da Nastas’ja Filippovna, le fece degli inchini fino a terra, supplicò e pianse; alla fine essa gli portò la scatoletta e gliela gettò in faccia: Eccoti, vecchio barbone, i tuoi orecchini, disse, ma ora per me valgono dieci volte di più, se Parfén se li è procurati con tanto rischio. Saluta, disse, e ringrazia Parfen Semenovic. Be’, io intanto, col consenso di mia madre, mi ero fatto dare venti rubli da Serezka Protusin e avevo preso il treno per Pskov, dove arrivai con la febbre; là quelle vecchie si misero a recitarmi le litanie, mentre ero ubriaco; poi me ne andai per le bettole a spendere gli ultimi soldi e passai tutta la notte disteso sulla strada, fuori di sentimento; la mattina mi venne una febbraccia, e intanto, la notte, i cani mi avevano anche morsicato. A stento tornai in me.

    - Via, via, ora si che la nostra Nastas’ja Filippovna starà allegra! - e l’impiegato ridacchiò fregandosi le mani; - adesso, signor mio, altro che buccole! Gliene regaleremo di quelle!...

    - Bada che, se dirai ancora una parola di Nastas’ja Filippovna, com’è vero Dio, ti frusterò, anche se te la sei scarrozzata con Lichacev, - gridò Rogozin, agguantandolo forte per il braccio.

    - Se mi frusti, vuoi dire che non mi cacci via. Frustami pure! Chi frusta qualcuno, gl’imprime il suo suggello... Ma eccoci arrivati.

    Entravano infatti in stazione. Sebbene Rogozin avesse detto di esser partito alla chetichella, già lo aspettavano varie persone. Esse lo salutarono gridando e agitando i berretti.

    - To’, c’è qui anche Zalezev! - mormorò Rogozin, guardandoli con un sorriso di trionfo e quasi di rabbia, e a un tratto si rivolse al principe: - Principe, io non so perché ti ho messo affezione. Forse perché ti ho incontrato in un momento come questo, ma ho incontrato anche lui, - e gli indicò Lébedev, - eppure non gli ho messo affezione. Vieni a trovarmi, principe. Ti toglieremo coteste ghette, ti farò indossare una bellissima pelliccia di martora; ti farò fare una marsina di prim’ordine, un panciotto bianco, o come vuoi tu, ti empirò le tasche di denaro e... andremo da Nastas’ja Filippovna! Verrai o no?

    - Date retta, principe Lev Nikolaevic! - saltò su con tono suggestivo e solenne Lébedev. - Oh, non lasciatevi scappare l’occasione! non lasciatela scappare!

    Il principe Myskin si alzò a mezzo, porse cortesemente la mano a Rogozin e gli disse affabile:

    - Verrò col massimo piacere e vi ringrazio molto di avermi messo affezione. Anzi verrò forse oggi stesso, se farò in tempo. Perché, ve lo dico francamente, anche voi mi siete piaciuto assai, soprattutto mentre raccontavate di quelle buccole coi brillanti. Già prima mi eravate piaciuto, sebbene la vostra faccia sia tetra. Vi ringrazio anche dei vestiti e della pelliccia che mi promettete, perché effettivamente di un vestito e di una pelliccia avrò presto bisogno. Quanto a denaro, in questo momento sono quasi senza un centesimo.

    - Denaro ce ne sarà, verso sera ce ne sarà, vieni!

    - Ce ne sarà, ce ne sarà, - confermò l’impiegato, - ce ne sarà ancora prima di sera.

    - E per le donne, principe, ci avete molta inclinazione? Ditelo prima.

    - Io n-n-no! Perché io,.. Voi forse non lo sapete, ma io, per la malattia che ho dalla nascita, non conosco affatto le donne.

    - Ma se è così, - esclamò Rogozin, - tu, principe, sei addirittura un santo, e quelli come te Dio li ama!

    - Quelli come voi Dio li ama, - ripeté l’impiegato.

    - E tu seguimi, scribacchino, - disse Rogozin a Lebedev, e tutti scesero dal treno.

    Lebedev aveva finito col vincerla. Ben presto la rumorosa brigata si allontanò in direzione del Voznesenskij prospèkt. Il principe dovette svoltare verso via Litéjnaja. Il tempo era umido e piovoso; il principe interrogò i passanti: la sua meta era distante un tre verste, ed egli si decise a prendere una vettura.

    II

    Il generale Epancin abitava in una casa di sua proprietà, un po’ in disparte da via Litéjnaja, presso la chiesa della Trasfigurazione. Oltre a questa casa (che era magnifica), per cinque sesti data in affitto, il generale Epancin possedeva anche un enorme casamento in via Sadòvaja, che gli fruttava pure un reddito cospicuo. Aveva per di più, appena fuori di Pietroburgo, una tenuta assai redditizia e vasta; e poi ancora non so che fabbrica nel circondario di Pietroburgo. In tempi lontani il generale Epancin, come a tutti era noto, aveva partecipato ad appalti. Ora aveva parte e godeva di molta autorità in alcune serie società per azioni. Passava per un uomo con molti denari, molte occupazioni e molte aderenze. In vari luoghi, e nel suo impiego fra gli altri, aveva saputo rendersi indispensabile. E nondimeno era noto anche che Ivàn Fédorovic Epancin era un uomo senza istruzione, e della più umile origine; quest’ultima circostanza, senza dubbio, non poteva tornare che ad onor suo, ma il generale, pur essendo intelligente, non era privo di alcune piccole e scusabilissime debolezze e non gradiva certe allusioni. Ma intelligente ed abile era indiscutibilmente. Aveva per sistema, a mo’ d’esempio, di non mettersi in mostra là dove bisognava restar nell’ombra, e molti lo apprezzavano appunto perché era una persona semplice e sapeva come stare al suo posto. Eppure, se avesse saputo, questa gente che lo giudicava così, che cosa avveniva a volte nell’animo di Ivàn Fedorovic, il quale sapeva così bene stare al suo posto! Benché avesse effettivamente pratica ed esperienza degli affari del mondo e alcune notevolissime capacità, più che una persona che si lasci comandare solo dalla propria testa, amava apparire esecutore di idee altrui, uomo devoto senza adulazione e anche - dove non arriva l’influsso del nostro secolo? - russo autentico e di cuore. A questo riguardo anzi. gli eran capitati alcuni comici casetti, ma il generale non si scoraggiava mai, nemmeno nei casi più comici; e poi aveva fortuna, persino alle carte; giocava assai forte e non soltanto non cercava di nascondere questo suo piccolo debole per le carte, che in molte circostanze gli era tornato tanto comodo, ma di proposito lo ostentava. Apparteneva a un ambiente misto, sempre, s’intende, di pezzi grossi. Ma tutto era ancora in prospettiva, egli aveva tempo, tanto tempo davanti a sé, e tutto doveva venire col tempo, una cosa dopo l’altra. Il generale Epancin poi era ancora, come si dice, nel maggior vigore degli anni, ne aveva infatti cinquantasei, non uno di più, e senza dubbio è questa l’età più florida, l’età in cui comincia sul serio la vera vita. La salute, il colorito, i denti forti, anche se neri, la tarchiata, solida corporatura, l’espressione del viso pensierosa la mattina in servizio, gioviale la sera davanti alle carte o dal signor conte, tutto favoriva le presenti e le future fortune di Sua Eccellenza e gli cospargeva di rose la vita.

    Il generale possedeva una famiglia fiorente. A dir vero, lì non eran più tutte rose, ma c’era dell’altro in compenso, su cui già da tempo avevan cominciato a concentrarsi con serio fervore le principali speranze e mire di Sua Eccellenza. E quale scopo nella vita è più grave e più santo di quelli paterni? A che appoggiarsi, se non alla famiglia? La famiglia del generale si componeva della moglie e di tre figlie grandi. Egli aveva sposato da moltissimi anni, quando aveva ancora il grado di tenente, una ragazza quasi della sua stessa età, che non possedeva né bellezza né istruzione e che gli portò in dote solo cinquanta anime, le quali gli servirono, è vero, a porre le fondamenta della sua ulteriore fortuna. Ma in seguito il generale non si era lamentato mai del suo matrimonio precoce, non l’aveva considerato mai come l’errore di una giovinezza ignara di calcoli, e la sua consorte egli la stimava a tal segno, e a tal segno qualche volta ne aveva timore, che le voleva perfino bene. La generalessa apparteneva alla schiatta principesca dei Myskin, schiatta senza lustro sì, ma assai antica, e per la sua origine aveva un gran concetto di sé. Un certo personaggio autorevole del tempo, uno di quei protettori, del resto, a cui la protezione non costa nulla, aveva acconsentito a favorire il matrimonio della principessina. Aveva aperto al giovane ufficiale una porticina e l’aveva spinto avanti: quello forse non avrebbe avuto bisogno nemmeno di una spinta, ma solo magari di un’occhiata; non si sarebbe perduto di sicuro! Con poche eccezioni, i due sposi avevano vissuto d’accordo tutto il tempo della loro lunga carriera coniugale. Fin dagli anni giovanili, la moglie del generale, come principessa di nascita e ultima della schiatta, e forse anche per le sue doti personali, si era saputa trovare alcune altissime protettrici. In seguito, pervenuto il marito alla ricchezza e ad un posto importante, aveva anche cominciato a prender piede in quell’alta società.

    Negli ultimi anni eran cresciute e s’erano fatte adulte tutt’e tre le figlie del generale: Aleksandra, Adelaida e Aglaja. Veramente, non erano tutt’e tre che delle Epancin, ma, dal lato materno, di sangue principesco, con una dote non piccola, con un padre che per l’avvenire aspirava forse a un posto molto elevato, e - cosa pure di una certa importanza - eran tutt’e tre bellissime, non esclusa la maggiore, Aleksandra, che già aveva toccato i venticinque anni. Quella di mezzo ne aveva ventitre e la minore, Aglaja, ne aveva appena compiuto venti. Questa sorella minore era anzi una vera bellezza e in società cominciava a richiamare l’attenzione generale. Ma non era ancora tutto: si distinguevano tutt’e tre per istruzione, ingegno e qualità varie. Era noto che si volevano un bene straordinario e si sostenevano a vicenda. Si accennava perfino a certi sacrifici fatti dalle due più grandi a vantaggio dell’idolo comune della casa, la minore. In società non solo non piaceva loro mettersi in vista, ma erano anzi troppo modeste. Nessuno le poteva tacciare di superbia e di arroganza, eppure si sapeva che erano orgogliose e conscie del proprio valore. La più anziana era musicista, quella di mezzo una valente pittrice; ma per molti anni quasi nessuno ne aveva mai saputo nulla, e la cosa si era scoperta solo negli ultimi tempi, e per giunta casualmente. In una parola, se ne diceva un gran bene. Ma c’erano anche i malevoli. Si parlava con terrore dei molti libri che avevan letti. Di maritarsi non avevan fretta; apprezzavano, sì, un certo ambiente sociale, ma non troppo. Questo era tanto più notevole, in quanto tutti conoscevano le tendenze, il carattere, le mire e i desideri del loro genitore.

    Eran già circa le undici, quando il principe sonò in casa del generale. Il generale abitava al secondo piano e occupava un appartamento abbastanza modesto, sebbene adeguato alla sua condizione. Aprì al principe un servo in livrea, ed egli dovette dar lunghe spiegazioni a quest’uomo, che fin dal principio aveva guardato con sospetto lui e il suo fagottino. Finalmente, dopo la sua ripetuta e precisa dichiarazione di essere davvero il principe Myskin e di dover senza meno vedere il generale per un affare indispensabile, il dubitoso servitore lo accompagnò in una piccola anticamera lì accanto, attigua alla sala di ricevimento e allo studio, e lo consegnò nelle mani di un altro servo che la mattina era di turno in quell’anticamera e annunciava al generale i visitatori. Quest’altro servo era in marsina, aveva più di quarant’anni e un’aria preoccupata, ed era inserviente di gabinetto e l’usciere particolare di Sua Eccellenza, ragione per cui sapeva farsi valere.

    - Aspettate in sala e il fagottino lasciatelo qui, - proferì, mettendosi a sedere con lenta gravità nella sua poltrona e gettando occhiate meravigliate e severe al principe, che gli si era accomodato accanto sopra una seggiola, col suo fagottino tra le mani.

    - Se permettete, - disse il principe, - preferirei aspettar qui con voi; che farei là, solo?

    - Nell’anticamera non dovete stare, perché siete un visitatore, vale a dire un ospite. Volete parlare col generale in persona?

    Il domestico, si vedeva, non poteva rassegnarsi all’idea di far passare un simile visitatore, e perciò si era deciso a quella nuova domanda.

    - Sì, è per affari... - cominciava già il principe.

    - Io non vi domando che affari sono, il mio dovere è solo di annunciarvi. E se non c’è il segretario, l’ho detto, non vi andrò ad annunciare.

    La diffidenza di quell’uomo pareva crescere sempre più: troppo il principe si scostava dal tipo dei quotidiani visitatori, e sebbene al generale abbastanza spesso, quasi ogni giorno, a una cert’ora, toccasse ricevere, specialmente per affari, gente a volte anche svariatissima, il cameriere, nonostante la pratica e le istruzioni assai ampie che aveva, era in gran perplessità; per annunciarlo, l’intervento del segretario era indispensabile.

    - Ma voi proprio.., venite dall’estero? - domandò alla fine come involontariamente, e si confuse; forse voleva domandare: Ma siete proprio il principe Myskin?.

    - Sì, sono sceso or ora dal treno. Mi pare che voleste domandare se sono proprio il principe Myskin, ma che per educazione non l’abbiate domandato.

    - Uhm!... - mugolò il domestico meravigliato.

    - Vi assicuro che non vi ho detto una bugia, e non avrete noie per me. Quanto al mio aspetto e al mio fagottino, non c’è da stupirsene; in questo momento la mia condizione non è brillante.

    - Uhm!... Vedete, non è questo che io temo. Ad annunciarvi sono obbligato, e verrà fuori il segretario, salvo che voi... Ecco, è proprio questo, salvo che... Non è per povertà che sollecitate il generale, oso chiedere, se è lecito?

    - Oh no, siatene ben sicuro. Il mio affare è un altro.

    - Scusate, l’ho domandato vedendovi costa. Aspettate il segretario; il generale ora è occupato con un colonnello, ma poi verrà il segretario... quello della Compagnia.

    - Allora, se devo aspettare molto, vi vorrei chiedere se non potrei fumare un poco in qualche cantuccio. Ho con me pipa e tabacco.

    - Fu-ma-re? - e il cameriere lo squadrò con uno stupore sprezzante, come se ancora non credesse ai suoi orecchi: - fumare? No, qui non potete fumare, e dovreste vergognarvi anche a pensarci. Eh!... che stramberia!

    - Oh, non ho mica chiesto di fumare in questa stanza; lo so bene; andrei in qualche altro posto che voi m’indichereste, perché ci sono avvezzo e sono ormai tre ore che non fumo. Del resto, sia come piace a voi; sapete, c’è un proverbio: nel monastero altrui...

    - Be’, come farò ad annunciare uno come voi? - borbottò quasi involontariamente il cameriere. - Prima di tutto, non dovreste nemmeno trovarvi qui, ma starvene in sala, perché siete qui come visitatore, vale a dire come ospite, e mi si chiederà conto... Ma avete forse l’intenzione di abitare da noi? - soggiunse, dopo avere ancora una volta sbirciato il fagottino del principe che, evidentemente, non gli dava pace.

    - No, non credo. Anche se m’invitassero, non rimarrei. Son venuto soltanto per far conoscenza e nient’altro.

    - Come? far conoscenza? - domandò il cameriere meravigliato, con diffidenza triplicata: - perché avete detto in principio ch’era per affari?

    - Oh, quasi non è per affari! Cioè, se volete, ho pure un affare, così, solo un consiglio da chiedere, ma soprattutto desidero presentarmi, perché io sono il principe Myskin, e la generalessa Epancinà è anche lei l’ultima delle principesse Myskin, e oltre a me e a lei di Myskin non ce n’è più altri.

    - Cosi, siete anche parente? - disse riscotendosi il domestico, già quasi del tutto spaventato.

    - Anche questo quasi non è vero. Certo, a tirarla ben bene, una parentela c’è, ma tanto lontana, che, in realtà, è perfino impossibile calcolarne il grado. Una volta, dall’estero, mi rivolsi alla generalessa per lettera, ma non mi rispose. Pure, tornato qua, m’è parso necessario entrare in rapporti. E a voi spiego tutto questo, perché non abbiate dubbi, giacché vedo che non siete ancora tranquillo: annunciate che c’è il principe Miskin, e dall’annuncio stesso apparirà il motivo della mia visita. Se mi ricevono, bene; se non mi ricevono, magari andrà benissimo lo stesso. Ma credo che non possano non ricevermi: la generalessa vorrà certamente vedere l’unico rappresentante diretto della sua famiglia, e, come ho sentito dire in modo preciso, lei ci tiene molto alla sua stirpe.

    La conversazione del principe sembrava la più semplice del mondo, ma, quanto più semplice era, tanto più, in quel caso, pareva stramba, e l’esperto cameriere non poteva non aver la sensazione di qualcosa che è del tutto lecito tra persona e persona, e del tutto sconveniente tra visitatore e personale. E poiché il personale è molto più intelligente di quel che non lo stimino di solito i suoi padroni, così anche al cameriere passò per il capo che i casi lì erano due: o il principe era un qualche bighellone venuto proprio per un soccorso, o era semplicemente uno sciocco senza dignità, perché un principe intelligente e che avesse della dignità non sarebbe rimasto in anticamera e non avrebbe parlato di fatti suoi con un domestico; per conseguenza, nell’uno come nell’altro caso, non gli sarebbe toccato aver delle noie per lui?

    - Dovreste però favorire in sala, - gli osservò col suo tono più insistente.

    - Ma se fossi stato là, non vi avrei spiegato tutto questo, - disse il principe ridendo allegramente, - e quindi voi, guardando il mio mantello e il fagotto, continuereste a essere inquieto. E adesso magari non avete neppur bisogno di aspettare il segretario, e potete anche annunciarmi al padrone.

    - Un visitatore come voi, senza il segretario io non lo posso annunciare, e per giunta anche il padrone, soprattutto or ora, m’ha ordinato di non incomodarlo per nessuno, finché c’è il colonnello, mentre Gavrila Ardalionyc entra senza farsi annunciare.

    - È un funzionario?

    - Gavrila Ardalionyc? No. È impiegato per conto suo nella Compagnia. Il fagotto però mettetelo magari qua.

    - Già ci pensavo; se permettete. E dite, se mi togliessi anche il mantello?

    - Si capisce, non vorrete mica entrar da lui col mantello.

    Il principe si alzò, si tolse in fretta il mantello e rimase con una giacchetta abbastanza decente e fatta con garbo, sebbene già logora. Sul panciotto gli correva una catenina di acciaio. Alla catena era attaccato un orologio d’argento di Ginevra.

    Benché il principe fosse uno sciocco, - così ormai aveva concluso il domestico, - al cameriere del generale parve infine che fosse sconveniente seguitar oltre quella sua conversazione privata col visitatore, nonostante che il principe, chi sa perché, gli piacesse, nel suo genere s’intende. Ma per un altro verso destava in lui una risoluta e violenta indignazione.

    - E la generalessa quando riceve? - domandò il principe, rimettendosi a sedere al suo posto.

    - Questo non è più affar mio. Riceve a ore diverse, secondo le persone. La modista la fa entrare anche alle undici. Anche Gavrila Ardalionyc lo fa entrare prima degli altri, perfino all’ora della prima colazione lo fa entrare.

    - D’inverno, qui da voi, nelle stanze, fa più caldo che all’estero, - osservò il principe, - laggiù invece fa meno freddo per le strade, ma nelle case, d’inverno, un russo non ci può nemmeno abitare, non essendoci avvezzo.

    - Non le riscaldano?

    - Si, ma anche le case sono fatte diversamente, cioè le stufe e le finestre.

    - Uhm! E per molto tempo siete stato in viaggio?

    - Quattro anni. Del resto, sono stato quasi sempre nello stesso posto, in campagna.

    - E a come stiamo noi non siete abituato, eh?

    - Anche questo è vero. Lo credete? mi meraviglio di non aver dimenticato il russo. Ecco, ora parlo con voi e penso: Eppure parlo bene. E forse è per questo che parlo tanto. Davvero, è da ieri che ho sempre voglia di parlare russo.

    - Uhm! Eh! A Pietroburgo c’eravate già stato? - Per quanto il domestico facesse forza a se stesso, gli era impossibile non tener su una conversazione così cortese ed affabile.

    - A Pietroburgo? Quasi mai: così, solo di passaggio. E allora non sapevo nulla delle cose di qui, ma ora, dicono, ci sono tante novità che anche chi conosceva tutto si rimette a impararlo daccapo. Qui adesso, si fa un gran parlare di tribunali.

    - Uhm!... I tribunali. I tribunali, è vero, ci sono i tribunali. Ma com’è laggiù, nei tribunali c’è più giustizia o no?

    - Non saprei. Dei nostri ho sentito dire un gran bene. Per esempio, da noi hanno tolto di nuovo la pena di morte.

    - E là fanno esecuzioni?

    - Sì. L’ho visto io in Francia, a Lione. Schneider mi ci aveva condotto con sé.

    - Impiccano?

    - No, in Francia taglian sempre la testa.

    - E gridano?

    - Macché! È un attimo. Lo mettono disteso, e cade giù una lama larga cosi, lungo una macchina, si chiama la ghigliottina, cade pesantemente, con forza... La testa balza via in meno d’un batter d’occhio. Sono penosi i preparativi. Quando leggono la sentenza, preparano, legano, fanno salir sul patibolo, allora sì è orribile! Molta gente accorre, anche donne, sebbene là non si abbia piacere che le donne vedano queste cose.

    - Non è affar loro.

    - Certo! certo! Un supplizio simile!... Il condannato era un uomo intelligente, coraggioso, forte, d’età matura, chiamato Legros. Ebbene, ve lo dico io, potete credermi o no, saliva sul patibolo e piangeva, bianco come la carta. È mai possibile? Non è forse un orrore? Chi mai piange di paura? Io non credevo che potesse mettersi a piangere di paura uno che non fosse un bambino, un uomo che non aveva mai pianto, un uomo di quarantacinque anni. Che accade nell’anima in quel momento, a quali convulsioni la portano? È un affronto fatto all’anima, nient’altro! È detto: Non uccidere; e allora, perché uno ha ucciso, s’ha da uccidere anche lui? No, non è lecito. È ormai un mese che l’ho visto, ma è come l’avessi davanti agli occhi ancora adesso. L’ho sognato forse cinque volte.

    Il principe si era perfino animato parlando, un lieve rossore era comparso sul suo pallido viso, sebbene la sua parola fosse sommessa come prima. Il cameriere lo seguiva con interesse e con simpatia, tanto che pareva non avesse più voglia di staccarsene; forse era anche lui un uomo che aveva dell’immaginazione e un germe di pensiero.

    - Meno male però, - osservò egli, - che non si soffre molto, quando salta via la testa.

    - Ma sapete? - riprese il principe con calore: - ecco, voi avete fatto quest’osservazione, e tutti la fanno proprio come voi, e quella macchina, la ghigliottina, è stata inventata apposta. A me invece allora venne in mente un’idea: e se fosse anche peggio? A voi sembrerà buffo, strano, eppure, con un po’ d’immaginazione, può venire in testa anche un’idea simile. Pensate: c’è la tortura, per esempio; sono sofferenze e piaghe, è un tormento fisico, e perciò tutte cose che distraggono l’animo dalle sofferenze morali, sicché non sono altro che le ferite che tormentano, fino al momento stesso che si muore. Ma forse il dolore principale, il più forte, non è quello delle ferite; è invece di sapere con certezza che, ecco, tra un’ora, poi tra dieci minuti, poi tra mezzo minuto, poi ora, subito, l’anima volerà via dal corpo, e non sarai più un uomo, e questo ormai è certo; soprattutto il fatto che è certo. Ecco, quando metti la testa proprio sotto il ferro e poi te lo senti scivolar sul capo, è questo quarto di secondo che fa più spavento di tutto. Questa, sapete, non è una mia fantasia, e molti hanno detto la stessa cosa. Io ci credo tanto, che vi dirò francamente la mia opinione. Uccidere chi ha ucciso è un castigo senza confronto maggiore del delitto stesso. L’assassinio legale è incomparabilmente più orrendo dell’assassinio brigantesco. Chi è assalito dai briganti, chi è sgozzato di notte, in un bosco, o altrimenti, senza dubbio spera ancora di potersi salvare fino all’ultimo momento. Ci sono stati dei casi in cui la persona aveva già la gola tagliata, eppure sperava ancora, o fuggiva, o chiedeva scampo. Mentre qui tutta quest’ultima speranza, con la quale è dieci volte più facile morire, te la tolgono con certezza; qui c’è una condanna, e appunto nella certezza che non vi sfuggirai sta tutto l’orrore del tuo tormento, e al mondo non c’è tormento maggiore di questo. Conducete un soldato, durante il combattimento, proprio davanti a un cannone, collocatelo lì e tirategli addosso: continuerà a sperare; ma leggete a questo stesso soldato la sentenza che lo condanna con certezza, ed impazzirà o si metterà a piangere, Chi ha detto che la natura umana è in grado di sopportare questo senza impazzire? Perché un affronto simile, mostruoso, inutile, vano? Forse esiste un uomo al quale hanno letta la sentenza, hanno lasciato il tempo di torturarsi, e poi hanno detto: Va’, sei graziato. Ecco, un uomo simile forse potrebbe raccontarlo. Di questo strazio e di questo orrore ha parlato anche Cristo. No, non è lecito agire così con un uomo!

    Il cameriere, anche se non avrebbe saputo esprimere tutto ciò come il principe, tuttavia aveva capito, se non tutto, almeno l’essenziale, e si poteva vederlo perfino dal suo viso commosso.

    - Se proprio avete tanto desiderio di fumare un poco, - mormorò, - potete magari farlo, pur che sia alla svelta. Perché magari il signore può chiedere di voi, e voi non ci siete. Sotto questa scaletta, vedete, c’è una porta. Entrate li, a destra c’è una stanzetta, Lì si può; aprite solo il finestrino, perché non è buon ordine...

    Ma il principe non ebbe il tempo di scender giù a fumare. Nell’anticamera entrò all’improvviso un giovanotto con delle carte in mano. Il cameriere prese a togliergli la pelliccia. Il giovane sbirciò il principe.

    - Questo signore, Gavrila Ardalionyc, - cominciò il cameriere in tono confidenziale e quasi familiare, - dice di essere il principe Myskin e parente della signora; è arrivato in treno dall’estero, e con un fagottino in mano, soltanto...

    Il resto il principe non l’udì, perché il cameriere si mise a bisbigliare. Gavrila Ardalionyc ascoltava attentamente e gettava al principe delle occhiate molto curiose; alla fine, senza più ascoltar nulla, impaziente, gli si accostò.

    - Voi siete il principe Myskin? - domandò con straordinaria cortesia e affabilità, Era un gran bel giovane, anche lui sui ventott’anni, biondo, ben fatto e di statura più che mezzana, con un pizzo napoleonico, un volto intelligente e molto bello. Il suo sorriso però, con tutta la cortesia che dimostrava, era di una finezza anche soverchia e metteva in mostra dei denti un po’ troppo regolari e perlacei; lo sguardo, nonostante tutta la sua allegrezza e l’evidente sincerità, era un po’ troppo fisso e scrutatore.

    Quando è solo, deve avere tutt’un altro sguardo, e forse non ride mai, venne fatto di pensare al principe.

    Spiegò tutto quel che poté, alla svelta, quasi le stesse cose che già aveva dette al cameriere, e prima ancora a Rogozin. Gavrila Ardalionyc intanto pareva cercasse di ricordarsi qualche cosa.

    - Non foste voi, - domandò, - che un anno fa, anzi meno, mandaste una lettera, dalla Svizzera mi pare, a Elizaveta Prokòf’evna?

    - Proprio così.

    - Allora qui vi conoscono e certo si ricordano di voi. Volete parlare con Sua Eccellenza? Vi annuncio subito... Sarà subito libero. Soltanto... dovreste intanto favorire in sala... Perché il signore è qui? - disse rivolgendosi con severità al cameriere.

    - L’ho detto, il signore stesso non ha voluto...

    In quel momento si aprì la porta dello studio e ne uscì un militare con una busta di cuoio in mano, parlando forte e inchinandosi.

    - Sei costì, Ganja? - gridò una voce dallo studio; - vieni un po’ qua!

    Gavrila Ardaliònovic fece un cenno del capo al principe ed entrò in fretta nello studio.

    Dopo un paio di minuti la porta si riaprì, e si intese la voce sonora e affabile di Gavrila Ardaliònovic:

    - Principe, favorite!

    III

    Il generale Ivàn Fedorovic Epancin stava in piedi in mezzo al suo studio e guardava con una curiosità straordinaria il principe che entrava, anzi fece due passi verso di lui. Il principe si avvicinò e si presentò.

    - Bene, - rispose il generale, - in che vi posso servire?

    - Faccende urgenti io non ne ho; lo scopo mio era solo di far conoscenza con voi. Non vorrei disturbarvi, dato che non so né il vostro giorno di ricevimento né le vostre regole... Ma io vengo adesso dal treno... sono arrivato dalla Svizzera...

    Il generale era lì lì per sorridere, ma rifletté e si contenne; poi rifletté ancora, socchiuse gli occhi, esaminò un’altra volta il visitatore dalla testa ai piedi, quindi rapidamente gli indicò una sedia, sedette anch’egli un po’ di sbieco e, aspettando impaziente, si voltò verso il principe. Ganja era in piedi nell’angolo dello studio presso la scrivania e metteva in ordine delle carte.

    - Per far conoscenze di solito ho poco tempo, - disse il generale, - ma poiché voi, certo, avete un vostro scopo, così...

    - Lo presentivo, - interruppe il principe, - che non avreste mancato di vedere nella mia visita un qualche scopo particolare. Ma, in fede mia, oltre al piacere di far la vostra conoscenza, io non ho scopo personale alcuno.

    - Il piacere, certo, è grandissimo anche per me, ma non tutto, nella vita, è passatempo; qualche volta, sapete, capitano anche gli affari... E poi non riesco a vedere, finora, qualcosa di comune tra noi... per così dire, una ragione...

    - Una ragione non c’è, d’accordo, e di comune, certamente, c’è ben poco. Perché, se io sono il principe Myskin e la vostra consorte è della nostra famiglia, questo, s’intende, non è una ragione. Lo capisco benissimo. Nondimeno il mio scopo è tutto lì. Per quattr’anni e più non sono stato in Russia; e come n’ero partito? quasi privo di discernimento! Anche allora non sapevo nulla, e adesso ancora meno. Ho bisogno di conoscere delle brave persone; ho perfino anche un affare, e non so dove dar di capo. Fin da Berlino pensavo: Quelli son quasi parenti, comincerò da loro: forse potremo esserci utili a vicenda, loro a me ed io a loro... se son brave persone. E io ho sentito che siete brave persone.

    - Vi sono gratissimo, - rispose meravigliato il generale, - permettete una domanda: dove vi siete fermato?

    - Non mi sono ancora fermato in nessun posto.

    - Siete dunque venuto qui direttamente dal treno? E... col bagaglio?

    - Di bagaglio non ho che un piccolo involto di biancheria e nient’altro; di solito lo porto in mano. Una camera farò in tempo a prendermela anche stasera.

    - E così avete pur sempre l’intenzione di prendervi una camera?

    - Oh, sì, certo.

    - Dalle vostre parole avevo quasi supposto che veniste dritto filato da me.

    - Questa era una cosa possibile, ma solo se mi aveste invitato. Ma io, ve lo confesso, non sarei rimasto nemmeno se invitato, non per niente, ma cosa... per carattere.

    - Ho fatto bene dunque a non invitarvi, come non v’invito. Permettete ancora, principe, tanto per chiarire ogni cosa: poiché siamo venuti or ora alla conclusione che non è il caso di parlare di parentela tra noi, - benché per me, s’intende, sarebbe una cosa assai lusinghiera, - di conseguenza...

    - Di conseguenza, devo alzarmi e andarmene? - e il principe si alzò, mettendosi perfino a ridere allegramente, nonostante l’evidente difficoltà della sua situazione. - Ecco, in verità, generale, benché io non abbia pratica alcuna né degli usi né della vita di qui, pensavo appunto che saremmo venuti proprio a questo ch’è successo. Ebbene, forse così doveva essere... E del resto anche allora non m’avevano risposto alla mia lettera... Be’, addio, e scusate se vi ho disturbato.

    Lo sguardo del principe era così benevolo in quel momento, e il suo sorriso così scevro d’ogni traccia di qualsiasi sentimento ostile, sia pur dissimulato, che il generale a un tratto si fermò e improvvisamente parve considerare il visitatore con altri occhi; tutto questo mutamento nel suo sguardo si compì in un attimo.

    - Ma sapete, principe, - disse quasi con tutt’altra voce, - è pur vero che non vi conosco, e anche Elizaveta Prokòf’evna forse vorrà vedere una persona che porta il suo nome... Aspettate un po’ se volete, se ne avete tempo.

    - Oh, io ne ho di tempo; sono perfettamente padrone del mio tempo, - (e il principe posò subito sulla avola il suo cappello floscio, a larga tesa). - Contavo appunto, lo confesso, che Elizaveta Prokòf’evna si sarebbe forse ricordata che le avevo scritto. Or ora il vostro servo, mentre vi attendevo di là, sospettava che io fossi venuto a chiedervi un sussidio; io me ne sono accorto, e in casa vostra a questo riguardo ci debbono essere istruzioni severe; io però, davvero, non son venuto per questo, ma, davvero, solo per conoscer qualcuno. Solo che ho un po’ l’impressione di avervi disturbato, e questo mi rincresce.

    - Vedete, principe, - disse il generale con un sorriso allegro, - se voi siete in realtà quello che sembrate, sarà magari un piacere far la vostra conoscenza; soltanto, vedete, io sono una persona occupata, e ora devo subito rimettermi a esaminare e firmare qualcosa, poi dovrò andare dal principe, poi all’ufficio, di modo che, pur accogliendo con gioia la gente... perbene cioè... ma... Del resto, sono così sicuro della vostra eccellente educazione, che... E quanti anni avete, principe?

    - Ventisei.

    - Oh! E io credevo molto meno.

    - Già, dicono che ho un viso giovanile. Quanto a non disturbarvi, imparerò presto, perché anche a me non piace disturbare... E, del resto, mi sembra che siamo persone d’aspetto così diverso... per una quantità di circostanze, che forse non possiamo nemmeno aver molti punti di contatto; ma sapete, quest’ultima è un’idea alla quale io stesso non credo, perché assai spesso sembra solo che non ci siano punti di contatto, e ce ne sono invece parecchi... Dipende dall’umana pigrizia se la gente si raggruppa così a occhio, e non trova nulla di comune... Ma forse ho cominciato un discorso noioso. Mi pare che voi...

    - Due parole sole: possedete almeno qualche cosa? O avete intenzione di dedicarvi a qualche occupazione? Scusate se sono così...

    - Vi pare, la vostra domanda io l’apprezzo molto e la comprendo. Per il momento non posseggo nulla, per il momento non ho nemmeno un’occupazione; eppure ne avrei bisogno. Il denaro che ho avuto finora era d’altri: me l’ha dato Schneider, il mio professore, in casa del quale sono stato curato e istruito in Svizzera, per il viaggio, e me l’ha dato giusto giusto, sicché adesso, tanto per dire, mi sono rimaste poche copeche. Ho un affare, è vero, e ho bisogno di consiglio, ma...

    - Dite, con che cosa vi proponete di vivere nel frattempo? e che intenzioni avevate? - interruppe il generale.

    - Volevo lavorare in qualche modo...

    - Oh, ma voi siete un filosofo; e del resto... sapete di avere delle attitudini, delle capacità, almeno qualcuna di quelle, cioè, che procacciano il pane quotidiano? Scusatemi di nuovo...

    - Oh, non vi scusate! Nossignore, non credo di avere attitudini né capacità speciali, credo anzi il contrario, perché sono una persona malata e non ho fatto studi regolari. Per quanto poi riguarda il pane, mi sembra...

    Il generale tornò a interromperlo e tornò a fargli delle domande. Il principe narrò daccapo tutto quanto è stato già narrato. Venne in chiaro che il generale aveva sentito parlare del defunto Pavliscev e l’aveva anzi conosciuto personalmente. Perché Pavliscev si fosse interessato alla sua educazione, il principe stesso non seppe spiegarlo: del resto, forse solo per l’antica amicizia verso il defunto padre. Rimasto orfano che era ancora un bambinello, il principe era vissuto e cresciuto sempre in campagna, anche perché la sua salute richiedeva l’aria dei campi. Pavliscev lo aveva affidato a certe vecchie proprietarie sue parenti; per lui avevano assunto prima una governante, poi un precettore; egli dichiarò tuttavia che, pur ricordandosi di tutto, poteva dare ben poche spiegazioni soddisfacenti, perché di molte cose non si rendeva ragione. I frequenti accessi del suo male avevano fatto di lui quasi un idiota (così appunto disse il principe: idiota). Raccontò infine che una volta, a Berlino, Pavliscev si era incontrato col professor Schneider, uno svizzero, che curava proprio quelle malattie, aveva una casa di salute in Svizzera, nel Canton Vallese, e curava secondo un suo metodo, con l’acqua fredda e la ginnastica, l’idiotismo e la pazzia, insegnando in pari tempo ai malati e, in genere, occupandosi del loro sviluppo spirituale; Pavliscev lo aveva mandato da lui in Svizzera circa cinque anni prima ed era poi morto improvvisamente di lì a tre anni senza aver lasciato detto nulla; Schneider lo aveva ancora tenuto con sé e curato per un paio d’anni; lo aveva, se non guarito, migliorato moltissimo, e alla fine, secondo il suo stesso desiderio e per un caso sopravvenuto, adesso lo aveva spedito in Russia.

    Il

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1