Analisi grammaticale
()
Info su questo ebook
Correlato a Analisi grammaticale
Ebook correlati
Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi. La grammatica senza segreti. Volume 2. Sintassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi senza segreti. Volume 1. Morfologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi logica: la grammatica senza segreti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La grammatica fondamentale: Scrivere bene 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Grammatica viva Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Ortografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario di pronuncia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Niente: Attività didattiche senza materiali aggiuntivi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso base di latino. Vol. 1+2: Grammatica e traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionile rime divertenti che nutrono le menti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dizione e la fonetica italiana: Manuale di teoria ed esercizi per chi cerca di migliorare la propria voce Valutazione: 4 su 5 stelle4/5English Grammar Vol. 1 Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Parliamo l`italiano!: 65 compiti per corsi d`italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa punteggiatura: Regole e contro regole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSi scrive così… o come? Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Nuova Grammatica Latina digitale: con esercizi e appendice metrica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Grammatica inglese avanzata con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Parole che confondiamo in inglese e vocabolario di livello avanzato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Grammatica Inglese di Base Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPronunciation! Come pronunciare bene in Inglese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni di creatività Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Scrivere ganzo!: Consigli per comunicare alla grande dal romanzo all'online Valutazione: 5 su 5 stelle5/5English Grammar Volume 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 200 Proverbi e Modi di dire italiani più usati: L'Italiano in tasca Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Aiuto allo studio e preparazione esami per voi
La Divina Commedia Facile - Inferno canti 1-7: Il testo spiegato attraverso riassunti, mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrdinamento degli Enti Locali: Concorsi per impiegato comunale nelle Aree: Amministrativa, Tecnica, Finanziaria e Contabile, Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo straniero di Albert Camus (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale facile per il concorso da Agenti ed Ufficiali di Polizia Municipale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione DIRIGENTE SCOLASTICO: Compendio facile per la preparazione al concorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica viva Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Una mente per i numeri: Un metodo di studio (non solo) per la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Letteratura Americana: breve storia dagli inizi al 21° secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: Evoluzione ed efficacia della legge 241/1990 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHarry Potter e la pietra filosofale di J. K. Rowling (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodo per chitarra base Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale facile dell'Operatore Socio Sanitario (O.S.S) - Quarta Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContratti pubblici - Concorso Istruttore Enti Locali: Aggiornato alla L. n. 55 del 14 giugno 2019 (conversione D.L. Sblocca-cantieri n. 32/2019)) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI test dei concorsi per infermiere: Quesiti a risposta multipla per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione al Concorso per Istruttore Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodo 110 e lode Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeta di Alessandro Baricco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scoperta della prima infanzia - Vol. 2: Per una storia della pedagogia 0-3. - Da Locke alla contemporaneità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Analisi grammaticale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Analisi grammaticale - Raffaella Riboni
ANALISI GRAMMATICALE: DEFINIZIONE
Per analisi grammaticale si intende il procedimento attraverso il quale si associa ogni parola di una frase a una determinata parte del discorso.
Le parti del discorso sono nove e si dividono in:
parti variabili del discorso;
parti invariabili del discorso.
Sono parti variabili del discorso: l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome e il verbo.
Sono parti invariabili del discorso: la preposizione, la congiunzione, l’avverbio e l’interiezione.
L’analisi grammaticale è quindi il procedimento mediante il quale ciascuna parola della frase viene inquadrata in una delle nove parti del discorso.
Esempio.
La casa dei miei nonni è in montagna.
La = articolo determinativo, femminile singolare.
Casa = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo.
Dei = preposizione articolata formata da di + i, maschile, plurale.
Miei: aggettivo possessivo, maschile, plurale.
Nonni: nome comune di persona, concreto, maschile, plurale, primitivo.
E’ = voce del verbo essere, coniugazione propria, modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare, intransitivo, forma attiva.
In = preposizione semplice.
Montagna = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo.
L’ANALISI GRAMMATICALE DEGLI ARTICOLI
L’articolo è quella parte variabile del discorso che ha la funzione di precedere il nome con cui concorda in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale).
Gli articoli si distinguono in determinativi, indeterminativi e partitivi.
COME SI FA L’ANALISI GRAMMATICALE DELL’ARTICOLO
Procediamo con ordine. Possiamo utilizzare un metodo semplice che però risulterà utile per l’analisi grammaticale di ogni elemento della frase. Vediamo come muoverci quando abbiamo a che fare con un articolo.
1) Leggiamo con attenzione la frase e separiamo ogni parola dall’altra.
2) Individuiamo le parole che potrebbero essere degli articoli ricordando che l’articolo ha la funzione di precedere un nome.
3) Poniamoci la seguente domanda: la parola individuata è un articolo o un’altra parte del discorso (per esempio un pronome o una preposizione articolata)?
4) Quando siamo sicuri che la parola è un articolo, chiediamoci: che è articolo è? E’ un articolo determinativo, indeterminativo o partitivo?
5) Primo caso. Se l’articolo è determinativo, chiediamoci se è maschile o femminile e se è singolare o plurale. Secondo caso. Se l’articolo è indeterminativo, stabiliamo solo se è maschile o femminile dal momento che può essere solo singolare. Terzo caso. Se l’articolo è partitivo, chiediamoci se è maschile e femminile e se è singolare o plurale.
ATTENZIONE: spesso si confondono gli articoli partitivi con le preposizioni articolate formate dalla preposizione semplice di
e dagli articoli determinativi. Impariamo un trucchetto
a prova di errore.
COME DISTINGUERE L’ARTICOLO PARTITIVO DALLA PREPOSIZIONE ARTICOLATA?
Non è poi così complicato. Al singolare l’articolo partitivo assume il significato di un po’
, al plurale di alcuni
o alcune
.
TRUCCHETTO: siamo di fronte a un articolo partitivo quando, al singolare, possiamo sostituirlo con un po’ di
e, al plurale, con alcuni
o alcune
. Se la sostituzione non è possibile la parola è una preposizione articolata.
Esempi.
Ho messo dello (un po’ di) zucchero nel caffè.
Hai messo della (un po’ di) marmellata sulle fette biscottate.
Abbiamo comprato del (un po’ di) pane per la cena.
Ho raccolto delle (alcune) fragole in giardino.
Luisa ha perso dei (alcuni) pastelli.
Negli esempi proposti dello
, della
e del
possono essere sostituiti con un po’ di
e delle
e dei
con alcune
e alcuni
. Siamo di fronte ad articoli partitivi e non a preposizioni articolate.
Vediamo ora altri esempi.
La casa dei miei nonni è in collina.
Il giardino del mio amico Gianni è pieno di fiori.
La penna della maestra è rossa.
Lo studio delle materie scientifiche è importante.
Negli esempi proposti dei
, del
, della
e delle
non sono sostituibili né con un po’ di
né con alcuni
o alcune
. Siamo di fronte, quindi, a preposizioni articolate e non ad articoli partitivi.
PRECISIAMO
L’analisi grammaticale degli articoli determinativi deve essere fatta specificando il genere e il numero dei medesimi.
Quando si analizzano l’ (per lo + parola che inizia per vocale) e l’ (per la + parola che inizia per vocale) occorre mettere fra parentesi lo
oppure la
e procedere all’analisi grammaticale. Esempi. L’anatra corre. L’ (la): articolo determinativo femminile singolare. L’orso è bianco. L’ (lo): articolo determinativo maschile singolare.
TRUCCHETTO: gli articoli indeterminativi sono sempre singolari. Ma attenzione: possono essere maschili o femminili.
Quando si analizza un’(una + parola che inizia per vocale) occorre mettere fra parentesi una
e procedere all’analisi grammaticale. Esempio. Ho visto un’amica. Un’ (una): articolo indeterminativo femminile singolare.
ATTENZIONE: l’articolo maschile singolare un
non si elide mai.
L’analisi grammaticale degli articoli partitivi si fa come quella propria delle preposizioni articolate formate dalla preposizione semplice di
+ articolo determinativo. Esempio. Ho comprato delle fragole. Delle: articolo partitivo, formato da di + le, femminile, plurale.
L’ANALISI GRAMMATICALE DEI NOMI
Il nome o sostantivo è quella parte variabile del discorso che serve a indicare le più varie realtà: persone, animali, cose, concetti, idee, oggetti, invenzioni etc.
COME SI FA L’ANALISI GRAMMATICALE DEL NOME
Anche per l’analisi grammaticale del nome possiamo adottare uno schema che procede per tappe e che risulterà utile per semplificare il lavoro di tanti studenti. Andiamo con ordine.
1) Leggiamo con attenzione la frase e separiamo ogni parola dall’altra.
2) Individuiamo le parole che potrebbero essere dei nomi.
3) Una volta individuata la parola (o le parole), chiediamoci: si tratta di un nome o di un’altra parte del discorso?
4) Quando siamo sicuri che il vocabolo è un nome, domandiamoci: qual è il significato del sostantivo? E’ un nome proprio o un nome comune?
5) Se si tratta di un nome proprio, domandiamoci: è un nome proprio di persona? Un nome proprio di animale? Un nome proprio di città o comunque di luogo? Teniamo presente che, nel caso di nomi propri, parliamo sempre di nomi singolari, individuali e concreti.
6) Se si tratta di un nome comune, chiediamoci: è un nome comune di persona? Un nome comune di animale? Un nome comune di cosa?
7) Se si tratta di un nome comune di cosa, decidiamo se siamo di fronte a un nome individuale, collettivo, concreto oppure astratto.
8) Dopo avere esaurito la classificazione del nome sulla base del significato, chiediamoci: qual è la forma del nome? E’ di genere femminile? Di genere maschile? Oppure di genere comune? O di genere promiscuo?
9) Proseguendo nell’analisi della forma del nome, poniamoci il quesito: il nome è di numero singolare? Di numero plurale? E’ di numero variabile o invariabile? Sovrabbondante?
10) Dopo avere esaurito la classificazione del nome sulla base del significato e della forma, passiamo alla domanda successiva: qual è la struttura del nome? E’ primitivo? E’ derivato? E’ composto? E’ alterato?
11) Nel caso fosse un nome alterato, esso è diminutivo? Vezzeggiativo? Accrescitivo? Dispregiativo?
L’analisi grammaticale del nome sembra complicata ma in realtà non è poi così difficile. Basta un po’ di esperienza e un po’ di sano intuito. Facciamo degli esempi.
Mario è un bravo ragazzo.
Nella frase individuiamo due nomi: Mario e ragazzo.
Iniziamo ad analizzare il nome Mario. Ci aiuta il fatto che è scritto in maiuscolo. Già questo ci suggerisce che si tratta di un nome proprio. Mario è chiaramente una persona di sesso maschile. Come tutti i nomi propri è singolare, individuale e concreto tanto che queste tre caratteristiche si possono omettere. E’ un nome primitivo. Procediamo all’analisi grammaticale.
Mario: nome proprio di persona, maschile, singolare, individuale, primitivo, concreto.
In realtà l’analisi grammaticale potrebbe svolgersi più semplicemente in questo modo:
Mario: nome proprio di persona, maschile, primitivo.
Analizziamo ora il secondo nome: ragazzo.
Ragazzo: nome comune di persona, maschile, singolare, individuale, primitivo, concreto.
Facciamo altri esempi.
Il cane di Enrica si chiama Fido.
Tre nomi da analizzare: cane, Enrica e Fido.
Cane: nome comune di animale, maschile, singolare, individuale, primitivo, concreto.
Enrica: nome proprio di persona, femminile, primitivo (oppure: nome proprio di persona, femminile, singolare, individuale, primitivo, concreto).
Fido: nome proprio di animale, maschile, primitivo (oppure: nome proprio di animale, maschile, singolare, individuale, primitivo, concreto).
Il porto ospita una magnifica flotta.
Due nomi da analizzare: porto e flotta.
Porto: nome comune di cosa, maschile, singolare, individuale, primitivo, concreto.
Flotta: nome comune di cosa, femminile, singolare, collettivo, primitivo, concreto.
La bambina gioca con il suo gattino.
Due i nomi da analizzare: bambina e gattino.
Bambina: nome comune