E se fossi un verme...
()
Info su questo ebook
Correlato a E se fossi un verme...
Titoli di questa serie (13)
La casa del ciliegio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi sazierai di dolci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa del ciliegio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTienimi ancora per mano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa magia del bosco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEra il tempo in cui Berta filava Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rio racconta: Una storia del '600 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE se fossi un verme... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn angelo per l'abominio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Rottamone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'intrinseco connubio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntrigo a L'Avana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel cammino della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Lavorare stanca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasa d'altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMelius: Poesie vecchie, nuove e...postume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavalleria rusticana e Altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerro e fuoco (Novelle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe domeniche di nonno Checco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita dei campi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuvole di Cristallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo vuoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni40 novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di un Viaggiatore Immortale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pastore sepolto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'adolescente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci al risveglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVimini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'argine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Friuliane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerre nuove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe di Carloforte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRimirando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni di Serafino Gubbio operatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI vigori dei cuori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vecchio ed i fanciulli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRespiri: Racconti dall’isolamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasa d’altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiori di brughiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapelli biondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuongiorno per tutto il giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome un sogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Narrativa generale per voi
I romanzi maledetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo senza qualità Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Dio dei nostri padri: Il grande romanzo della Bibbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlmond: Come una mandorla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metamorfosi e tutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/51984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniButter: IL SUNDAY TIMES BESTSELLER VINCITORE DEL LIBRO WATERSTONES DELL'ANNO 2024 Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Confessioni di un prof Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signora delle camelie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Inferno: Tradotto in prosa moderna-Testo originale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Justine ovvero Le disgrazie della virtù Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tenera è la notte Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Il giallo di Varese: Una nuova indagine del magistrato Elena Macchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa favola di Amore e Psiche Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La fattoria degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle fiabe popolari italiane Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le avventure di Oliver Twist Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBrava gente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle poesie d'amore di Torquato Tasso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI miserabili Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Ulisse Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Categorie correlate
Recensioni su E se fossi un verme...
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
E se fossi un verme... - Fulvio Castellani
E se fossi un verme...
E se fossi un verme...
E SE FOSSI UN VERME...
di
Fulvio CASTELLANI
Carta e Penna Editore
Il Libro dei Racconti
di Carta e Penna
Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Copyright © by Fulvio Castellani
Realizzato da
Associazione Culturale
Carta e Penna
10138 Torino - Via Susa, 37
www.cartaepenna.it
cartaepenna@cartaepenna.it
Tel.: 011.434.68.13
In copertina: Maschere , due tavole separate,
acrilico su tavola di Bruna Tamburrini
ISBN: 978-88-6932-010-1
Prima edizione cartacea settembre 2012
Prima edizione in ebook ottobre 2014
Prefazione
PREFAZIONE
Come è stata e come è ancora l’esistenza di chi vive in piccoli centri, in paesi immersi in contesti rurali, defilati, solitari?
Questa raccolta di racconti prova a rispondere a simili domande e a stabilire un sottile ma forte punto di contatto tra la persistenza di due realtà - città e campagna - che in un gioco di differenziazione e, spesso, di competizione, si sostengono in pratica vicendevolmente.
L’autore ci trascina subito, con il primo racconto, nel suo angolo di narrazione e affida al primo dei suoi personaggi la storia del suo stretto legame con un animale da cortile - un’anatra.
La possibilità della scoperta dell’istinto l’anima animale
del racconto - quella che ci mette in contatto con la Natura anche tramite il comportamento degli animali, sembra suggerire che Fulvio Castellani in città si perde.
Indiscutibilmente vero, eppure, subito, il secondo racconto della raccolta: La fortuna
, chiarisce: perché qualcosa sia ricordato e conosciuto - anche un affettuoso animale da cortile - occorre la narrazione e la sua diffusione.
Zuan, il protagonista de La fortuna
, è uno scrittore che vive in un piccolo paese di montagna, deve isolarsi dalla propria comunità e osservare e pagare il prezzo di una esistenza apparentemente vuota, banale e irrisolta, da non-integrato, per accedere a una descrizione letteraria significativa che avverrà con il suo trasferimento in città e la pubblicazione di un libro con una notissima casa editrice di Milano. Cosa pubblicherà Zuan?
Un romanzo sul lavoro dei campi. Magari sono suoi anche gli altri racconti, rapide descrizioni che mostrano come ci si nutre emotivamente delle esistenze dei propri conterranei e delle proprie risorse territoriali.
Si innesca così un rispecchiamento tra luoghi diversi che può migliorare contesti differenti. Questo libro, in fondo, somiglia a un rapido disegno in cui è dato rilievo sia agli uomini e alle donne ritratte che al paesaggio. Anzi soprattutto il paesaggio è lo sfondo in cui i protagonisti proiettano la propria vita interiore, i ricordi e le attese: il cielo e le nuvole sono loro amici, le stelle sono finanche i defunti che vogliono essere ricordati in costellazioni private ma non per questo meno luminose.
Su ciuffi d’erba si rinnova la tenerezza e la distrazione del ricordo di un amore indimenticabile. Stelle, nuvole ed erba da ricercare ovunque.
Molte persone tornano alla memoria dell’autore che le descrive con evidente affetto, mostrandosi sempre, per vie sottili, vicinissimo al loro modo di sentire, anche con una narrazione a tratti diaristica e in prima persona.
Spesso emerge tra le pagine una sottile nostalgia insieme ad una attitudine confessionale anche per le abitudini e un quotidiano folklore, e soprattutto una preoccupazione costante : quella di avere saputo davvero amare luoghi, cose, animali, persone come avrebbero meritato. Una preoccupazione per riuscire a cogliere il lato meno eclatante, ma non per questo poco profondo, della felicità.
Carla Cirillo
L'anatra
L’ANATRA
Appena la vedevo, e lei naturalmente mi vedeva, ci sorridevamo, ognuno a modo nostro: io con la bocca ad arco, lei con il becco aperto a Vu
. Soltanto lei mi guardava e sorrideva. Le sue amiche erano scostanti, un po’ riservate, meno socievoli. Forse non volevano tradire l’amica e crearle magari dei complessi