Una vita di donna in Sicilia: Romanzo
()
Info su questo ebook
Ada Zapperi Zucker
Ada Zapperi Zucker ist in Catania geboren und hat in Rom Klavier und Gesang studiert und dieses Studium an der Musikhochschule Wien beendet. Gleichzeitig hat sie für Dizionario Biografico degli italiani dell'Istituto Treccani, Enciclopedia dello Spettacolo und Enciclopedia Universo De Agostini gearbeitet. Als Opernsängerin war sie hauptsächlich außerhalb Italiens tätig, derzeit unterrichtet sie Gesang in Deutschland und in Südtirol. Von dem südtiroler Maler Gotthard Bonell wurde sie in Malerei unterrichtet. Sie lebt seit vielen Jahren in München, ist mit einem Österreicher verheiratet und hat zwei Kinder.
Leggi altro di Ada Zapperi Zucker
Il viaggio di Ermelinda: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI padri assenti: Due racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Una vita di donna in Sicilia
Ebook correlati
Nenia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie complicate di donne normali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn attesa di te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del lavoro femminile. La Manifattura Tabacchi di Lucca, una fabbrica di pubblica utilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl guaritore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDentro il mio io Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Violante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi permetta di offrirle un caffè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLingua nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCeleste imperfetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl figlio del mio dolore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Signora dei colori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl momento di andare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradimenti e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLove Thy Sister Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metà dell'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi mercoledì Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto Vero! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolcetto o Scherzetto ad Halloween Street Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Brutte Giornate: Trappole e congiure del piccolo vivere quotidiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saga dei Forsyte. Terzo volume. In affitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nido segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSally Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostra Recita Quotidiana: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe show Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi è senza peccato? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi nuovo in piedi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMantequero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rosa del deserto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Narrativa letteraria per voi
Confessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Una stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I romanzi maledetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sherlock Holmes: "Elementare, Watson" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Decamerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuor Monika. Il romanzo proibito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagazze di città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il pane sotto la neve Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Castello Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La tua misura esteriore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Alla ricerca del tempo perduto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Brava gente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Conte di Montecristo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cuore di tenebra e altri racconti d'avventura Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tenera è la notte Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFacciamo sesso insieme - Storie di sesso: Storie-erotiche erotismo erotico uncensored italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia nel boudoir. La bibbia dell'erotismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa morte di Ivan Il'ič Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Una vita di donna in Sicilia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Una vita di donna in Sicilia - Ada Zapperi Zucker
Ada Zapperi Zucker è nata a Catania. A Roma ha iniziato gli studi di canto e pianoforte per poi concluderli alla Musikhoschule di Vienna. Insegna canto in Germania e in Sudtirolo.
Ha collaborato al Dizionario Biografico degli italiani dell’Istituto Treccani, all’Enciclopedia dello Spettacolo e all’Enciclopedia Universo De Agostini.
Cantante lirica ha svolto la sua attività prevalentemente all’estero, soprattutto in Austria e Germania. Col pittore sudtirolese Gotthard Bonell ha studiato pittura e partecipato a diverse mostre.
I suoi scritti letterari hanno ottenuto vari riconoscimenti nazionali e internazionali, le più importanti sono:
NELLO L. IN MEMORIAM
Indice
Il viaggio
Elena
Nello
Primi amori
Emigrazione
Vera
Una lezione di pianoforte
Il viaggio
In treno, Elena si era subito seduta girandosi con ostinazione verso il finestrino: era offesa? Il visino pallido, dai lineamenti non dozzinali ma nemmeno belli, era incorniciato da una massa di riccioli neri; gli occhi scuri, più tristi del solito, inseguivano il rincorrersi ininterrotto dei pali della luce. Era chiaro che non ne prendeva coscienza, tanto era concentrata su qualcosa che la ossessionava. Non osava girarsi per evitare di incontrare la fronte corrucciata del padre che a sua volta si nascondeva dietro il giornale spiegazzato con una certa ostentazione. Lui, stranamente, non aveva fatto nessun commento, non una sola parola sull'accaduto. Non sembrava esser contrariato: solo la fronte aggrondata segnalava un certo fastidio, o meglio, un leggero malumore.
L’esito negativo dell’esame, il fallimento della figlia, già scontato in partenza, per lui aveva un’importanza assai relativa: storie di donne e niente di più, un capriccio della moglie. Quest’ultima si era messa in testa di far studiare pianoforte alla figlia. Lui non si era immischiato, aveva soltanto alzato le spalle come per dire non sono affari miei: era infatti dell’opinione che l’educazione dei figli e soprattutto della figlia femmina non rientrasse nei suoi compiti di padre. A lui bastava portare i soldi in casa. Al resto, ci pensasse la moglie.
Ora poi, per consiglio di chissà chi, un cattivo consiglio come i fatti avevano dimostrato, aveva preteso di presentarla a Napoli, al prestigioso Conservatorio San Pietro a Majella, con questo bel risultato, continuava a rimuginare. E lui che per accontentarla, per accontentare la moglie, si capisce – lui l’accontentava sempre, la sua piccola moglie – era venuto fino a Napoli, in questa città scomoda, chiassosa, ancora disastrata nonostante fossero passati dieci anni dalla fine della guerra, dove non avrebbe mai voluto mettere piede.
Una spesa inutile: viaggio, albergo, senza contare il suo tempo, col lavoro che sicuramente si era accumulato sulla sua scrivania. Però, quel fallimento aveva il suo aspetto positivo: quel continuo martellare sui tasti, per esempio, se questo si poteva chiamare musica, sarebbe finito.
Respirò sollevato.
Certo, la musica non lo aveva mai interessato né ci aveva capito granché, ammettendo che ci fosse qualcosa da capire: roba da donne che si sdilinquivano solo se sentivano un arpeggio di pianoforte. Col tempo aveva sviluppato una vera insofferenza e, perché no, un dichiarato fastidio. Anzi disse che il suono di quel maledetto strumento aveva il potere di stirare pericolosamente un nervo all’altezza dell’orecchio, scombussolando di conseguenza il delicato equilibrio del suo cervello. Il risultato di questo scombussolamento erano tremendi dolori di testa. Che strimpellassero quanto volevano, ma le poche ore che trascorreva in casa non voleva sentire nessun ‘rumore’. Dopo una giornata di lavoro nelle aule del Tribunale dove l’incessante vocio del pubblico strapazzava i suoi nervi, aveva diritto a un po’ di tranquillità.
Elena studiava ormai da anni ed era convinta che il padre in realtà non l'avesse sentita suonare neanche una volta; forse qualche domenica mattina, quando ancora usava esercitarsi sui tasti per irrobustire le dita. Dopo le proteste del marito, la madre le aveva proibito di suonare la domenica. Ogni giorno poi, a partire da una certa ora, non faceva che guardare l’orologio, affacciandosi sulla porta di casa in un continuo andirivieni, nervosa, impaziente. Si calmava solo appena lo vedeva imboccare l’angolo della strada. Tirava allora un sospiro di sollievo e si precipitava ad abbassare il coperchio del pianoforte senza neanche darle il tempo di finire una frase, di sollevare le dita dalla tastiera.
Ad Elena del resto non era mai venuta l'idea che il padre potesse desiderare ascoltarla. In realtà anche lei aveva finito col convincersi che quel ‘fastidioso rumore’ potesse piacere solo alle donne: la musica aveva un che di femmineo, di sentimentale, aveva dichiarato in varie occasioni il padre senza celare un certo disprezzo, senza dubbio una cosa poco seria, indegna di un vero uomo.
Elena non si chiese mai perché tutti i compositori fossero uomini. Non aveva ancora l’età per porsi questo genere di domande. E poi, per lei si trattava solo di nomi: Bach, Mozart, Schubert. Che dietro quei nomi si nascondessero esseri umani, uomini, forse alti e grossi, con parrucca e panciotto, assai più seri e maestosi di suo padre, magari con famiglia e figli, non le era mai venuto in mente.
Ad ogni modo la nonna materna, quasi a conferma di questa opinione, ogni volta che veniva in visita le chiedeva gentilmente di suonarle qualche bel pezzo di musica, sdilinquendosi, secondo la definizione paterna, a ogni arpeggio di pianoforte.
Aveva cominciato a suonare tutta sola a quattro-cinque anni, forse per scacciare la noia essendo condannata a restare in casa, visto che le era stato severamente proibito di uscire sulla strada e giocare con gli altri bambini del vicinato, come invece poteva fare Nello, il fratello maggiore. La mamma, visto il suo interesse, le si era seduta accanto e le aveva insegnato le prime nozioni musicali: la bambina prima di saper leggere e scrivere aveva imparato il nome delle note e tutto quanto era necessario per suonare i primi esercizi del Bayer. Andò avanti così per qualche anno. Poi, da un giorno all'altro cambiò tutto. Spinta da chissà quali velleità, assolutamente insospettabili in una personcina come lei, insicura, tutta dedita alle cure della casa e del marito, la madre decise di farla sentire da un vero musicista, un vecchio violinista dell'Opera, in pensione, vicino di casa della madre. Il giudizio fu positivo: la bambina era sorprendentemente musicale, considerando anche l’età, e bisognava farla studiare sul serio. Da quel momento non ci fu più un minuto di pace. „Elena le scale. Elena gli arpeggi. Elena gli esercizi. Elena, ancora mezz'ora." Ogni pomeriggio la stessa storia.
Nello, appena la vedeva in procinto di iniziare gli esercizi o sentiva qualche suono dalla sua stanza, attigua al cosiddetto salone di Polifemo, dove appunto si trovava il pianoforte, imitando il padre saltava subito su, dichiarando di avere anche lui un nervo da qualche parte che si stiracchiava in modo assai pericoloso: lui rischiava addirittura di perdere l’udito. Conclusione, scappava via di casa, dicendo che in quelle condizioni nessuno avrebbe potuto pretendere da lui che si mettesse a fare i compiti per la scuola. D’altra parte, chissà come riusciva sempre ad essere uno dei primi della classe, benché non toccasse mai un libro né si desse da fare in altro modo. Quando poi anche lei andò a scuola e la vedeva tutta rossa in viso china su libri e quaderni, non mancava mai di deriderla.
«Soltanto gli stupidi devono studiare! In fondo basta solo un po' di intelligenza!» Parole accompagnate da uno sguardo sprezzante che già di per sé bastava per farla andare in bestia: impetuosamente si levava una scarpa o afferrava il primo oggetto che le capitava sotto mano e glielo lanciava dietro. Lui, quasi non avesse aspettato altro, sghignazzava soddisfatto e acchiappava al volo l’oggetto per poi beffarsi di lei.
«Inginocchiati, chiedimi perdono altrimenti butto la scarpa dalla finestra.» Il che avrebbe significato in fondo al mare, dato che la finestra dava direttamente sulla scogliera. Elena tentava di mordergli la mano, lui la scostava, prendendola per i capelli, finché gli strilli della bambina facevano accorrere la madre e tutto finiva lì. Lui mollava la presa e si allontanava, trionfante e più che mai incattivito.
Nello aveva quattro anni più di lei, ed era alto, sempre insopportabilmente più alto di lei. E prepotente: la trattava sempre con sufficienza, se non proprio con disprezzo.
Fin dalla nascita l’aveva considerata un’intrusa, una venuta chissà da dove che bisognava rimandare subito al mittente: varie volte aveva dichiarato alla madre di essere pronto a farlo. Lui stesso si sarebbe incaricato della restituzione. Inutili i tentativi della madre e della nonna di convincerlo ad amare la sorellina, al contrario il suo fastidio cresceva ogni giorno di più e spesso aveva manifestato il desiderio di buttarla in mare: era da lì che era venuta, continuava a ripetere, ed era lì che bisognava riportarla, e sfogava la sua rabbia pizzicandola di nascosto o facendole ogni sorta di dispetti. Appena la sentiva strillare socchiudeva gli occhi soddisfatto, ghignando di piacere.
Col passare degli anni non cambiò niente: a sette anni, per farla piangere le sussurrava all'orecchio ‘fimmina’, quasi si trattasse di una oscenità, di un insulto. Bastava il modo con cui pronunciava quella parola per capire quanto risentimento, quanta ripugnanza avesse accumulato contro la sorella. Lei, benché assai piccola, ne percepiva il senso.
D’altra parte qualsiasi parola le avesse detto sarebbe stata interpretata allo stesso modo: era l’odio irriducibile e ingiustificato a ferirla e bastava uno sguardo, un qualcosa bisbigliato all’orecchio come una schizzata di veleno, per farla scoppiare in lacrime.
«Ora corri dalla mamma, fimmina» sibilava quando trovando una scusa qualsiasi finiva col picchiarla. Non passava mai accanto a lei senza urtarla o darle un pizzicotto da lasciare il segno, con l'aria più innocente del mondo. Perché lo faceva? La madre si sentiva impotente davanti a quella fredda determinazione. Alle sue domande negava sempre, anzi protestava di venir sempre accusato per colpe inesistenti che Elena si inventava solo per danneggiarlo. Negava anche davanti ai lividi, alle piccole ferite sul viso, ai pianti della bambina: diceva che se li era procurati da sola. Ma ciò che più spaventava la madre era una sorta di sadismo che assai presto si era manifestato: una gioia malsana gli faceva brillare gli occhi ogni volta che vedeva soffrire la sorella, i suoi compagni di giochi e perfino la madre stessa. Era un godere cattivo, privo di gioia. Sembrava essere roso da un astio che lo divorava come una malattia. E del bambino malato aveva l’aspetto: magro, deperito fino alle ossa, giallognolo, gli occhi stravolti, quasi febbricitanti. La madre, una donna semplice, di cultura assai limitata, non riusciva a spiegare nemmeno a se stessa il senso di quella negatività; non era in grado di gettare uno sguardo sulla realtà che si celava dietro ogni provocazione del bambino e del ragazzo in seguito. Mai le venne il sospetto che dietro quella maschera di cattiveria, di cinismo, si celasse un vuoto, un abisso di solitudine, di infelicità sconvolgente: in ogni sua azione non c'era altro che una richiesta di aiuto, un grido di allarme, un desiderio inconscio di amore, solo di amore.
In quel suo essere insopportabile, irrequieto, trovava una specie di equilibrio, anzi una giustificazione all'incomprensione, al disamore