Info su questo ebook
⠀
Ma se si riesce a fissare il burrone senza farsi prendere dal panico, allora si può trasformare questo momento di raccoglimento in risorsa, che può diventare forza interiore, sostegno che ti permette di andare avanti, giorno dopo giorno. Conoscere se stessi e ciò che ci ha plasmato – esperienze, sensazioni, ricordi, emozioni, incontri – ci consente di affrontare il futuro con piglio propositivo.
⠀
Questo è il percorso che Ana Danca intraprende nel suo La voce del silenzio, un romanzo che racconta la vita, e che insegna l’importanza di saper ascoltare la Voce, quella che come un daimonion socratico ti urla dentro l’urgenza più cogente che esista: la necessità di saper vivere la propria vita.
Correlato a La voce del silenzio
Titoli di questa serie (100)
La schiava dei libri: Un romanzo storico ai tempi dell’Antica Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini smarriti: Uno tra i libri da leggere assolutamente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe La Tour: il peccato del tennista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Ritorno: Storie migrabonde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mare all'improvviso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZumpday Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa camera celeste: Un romanzo psicologico, una fiaba moderna tra misteri e ornitologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo assolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccioni: Un libro da leggere assolutamente, uno dei romanzi più venduti, un magnifico thriller psicologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSagoma di cartone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlu oceano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo con lo zainetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCruciverbar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amore ai tempi del colesterolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmocrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rosa di Ledmore Vale: Rovi di sangue per l’ispettore Trollope Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrustrati: Uomini e donne che non hanno conosciuto l'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti di Zoltan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande Firlinfù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSan Giuseppe: La vita nello spirito dello sposo di Maria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe false verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa giovinezza di Shlomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa stirpe di Zoltan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenamato: Memorie di un cane con tre zampe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRe Infecta: Un thriller psicologico che ti lascerà senza fiato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'assedio di Asola 1516: La morte di Riccino Daina 1522 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fonte: Un percorso di fede fra la Fonte Q e le Scritture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl caso satanas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue razze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vedova grigia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Frammenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn abbraccio lungo come un sogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna farfalla di città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRami e radici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Saio a Metà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspettando l'Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFili d'inchiostro: La scoperta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbbi cura di noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuori in affanno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaligine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiù o A… meno. Sciocchezzerie alla ricerca di un sorriso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa parte migliore di me Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario del politicamente scorretto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sogno di Riccardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVado. Forse torno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuattro vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scelta di essere felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAzzurro come il cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo sono un numero 9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna spirale aperta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe regole del ginepro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAria di te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggimi, leggiti. 23 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSe fosse amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere da un’anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiciassette ottobre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne è arrivato l'arrotino: Parole affilate per il taglio giusto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anello di farfalla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo di ritrovarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Biografia e autofiction per voi
Confessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La vendetta delle Muse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando la Casalinga c'era, di Voghera Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Amori e Barricate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo della vita di Giacomo Puccini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedra| Le nuove Eroidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMileva Einstein: teoria sul dolore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La voce del silenzio
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La voce del silenzio - Ana Danca
L’idea della bellezza
Platone, che è uno degli uomini più acuti e influenti nella storia del pensiero, riteneva che il mondo visibile non fosse che una copia imperfetta di un altro mondo, quello delle Idee.
Il mondo delle idee è organizzato secondo una gerarchia al cui vertice c’è l’idea suprema del Bene, che si identifica con la Verità e la Bellezza.
Seguendo questo suo pensiero, nasce l’idea della trilogia Bene, Verità e Bellezza
. Le prime due categorie sono affrontate nell’opera Come vuole la vita e Patrie interiori .
La voce del silenzio , invece, fa propria l’idea della Bellezza come causa delle cose.
Secondo Platone l’uomo è composto di due realtà: il corpo, che ha natura materiale e appartiene al mondo sensibile, e l’anima, che è di natura spirituale e proviene dal mondo delle Idee.
Nella trilogia della mia vita c’è un filo conduttore che influenza in modo diretto la qualità della nostra esistenza, ovvero la Mente, le Relazioni e il nostro Corpo.
L’armonia tra le funzioni del corpo e dell’anima vengono descritte con grande sensibilità umana e spirituale ed è evidente come in certi momenti l’anima sia capace di dare il meglio e il peggio di sé.
Ma, come si sa, l’inizio è la parte più importante di un lavoro , quindi vorrei cominciare da quando ho pensato, cioè dal momento in cui ho deciso di raccontare questa storia.
Spero di poterti confidare tutto come non ho mai potuto fare con nessuno e spero che mi sarai di grande sostegno.
Parlare al foglio, scrivere un diario, per me è una strana sensazione in tutti sensi. Non solo perché non l’ho mai fatto se non in età adulta – di solito è abitudine da ragazzine – ma anche perché mi chiedo se possa mai capitare fra le mani di qualcuno in casa.
È strano davvero, ho cinquantasei anni e io, come una bambina, mi metto a scrivere un diario!
Tutto sommato, non importa, ho voglia di scrivere e soprattutto di sfogarmi ogni tanto su diverse questioni, perché, come diceva Anne Frank, la carta è più paziente degli uomini .
Questo modo di parlare con il foglio mi piace tanto; mi è venuto proprio quando stavo un po’ meglio con me stessa.
Un giorno provavo dentro di me una strana sensazione, qualcosa che non ho mai avvertito prima, e così ho pensavo di dirlo a qualcuno. Ho continuato a pensare, poi ho preso un foglio di carta bianco e una matita. E così mi sono messa a parlare con la carta. Sì, perché la carta, come dicevamo, è veramente paziente.
Mi dicevo che non avevo intenzione di far leggere a nessuno la mia produzione, ritenendo che a nessuno potesse importare ciò che volevo dire.
Non ho un’amica vera, pensavo, né, tantomeno, un amico.
Messa così potrebbe apparire assurda la mia affermazione. Nessuno crederebbe mai che una donna di cinquantasei anni possa essere completamente sola al mondo. Infatti non è così, per fortuna. Ho dei bravi figli, una mamma, anche se lontana lontana (ma c’è). Il papà purtroppo è salito in cielo tantissimi anni fa, ma ogni tanto attraversa le nuvole e io posso sentire la sua presenza. Ho tanti fratelli e sorelle. Poi ho molti conoscenti, una ventina in tutto, quelli che si è soliti chiamare amici. Una bella cosa, non trovate? Così a prima vista si direbbe che non mi manca niente, a parte l’amica che vorrei, quella vera, la confidente del cuore.
Con i conoscenti
mi posso svagare, con loro si può discorrere del più e del meno, ma gli argomenti che riguardano la nostra interiorità, quelli che vanno al di là della superficie, quelli intimi, quelli rimangono irrisolti.
Per tanto tempo ho creduto di essere io quella incapace di comprendere le persone, magari perché il mio modo di pensare era troppo diverso da quello degli altri, che il problema, insomma, fossi io; ma certe questioni vanno affrontate, parlo delle questioni che riguardano il nostro spirito, il nostro pensiero intimo, e non si possono eludere per sempre. Ecco dunque perché il foglio bianco.
E per riuscire a immaginare meglio questa mia amica che non ho, ho deciso di scrivere non come fanno gli altri, ma solo quando sento nel cuore il bisogno di parlare a qualcuno, quando credo con certezza che uno scopo per me molto importante si possa raggiungere solo attraverso la parola scritta.
Spesso provo un’emozione piacevole, di alta intensità; ma in me questo moto provoca turbamento, non è mai un’emozione pura, questo perché è sempre scossa da un oscuro timore di perderla. Ecco perché penso che la parola scritta, per il suo essere parola
, conservi un proprio suono, una melodia che mi accompagna sempre nella scrittura, che mi piace chiamare Gioia.
Lettere
Domenica 02 luglio 2017
Cara Gioia, adesso devo proprio iniziare…
È domenica ed è l’unico giorno di riposo, ché la settimana è tutta lavorativa.
Oggi ho un invito a pranzo. È la prima volta in vent’anni dacché vivo in Italia, precisamente a Mantova.
Ricevere un invito a pranzo da una famiglia è diventato una vera preoccupazione: non so come vestirmi? Cosa indossare? Cosa portare? Ma d’estate andrà benissimo il gelato.
La giornata è bellissima, il cielo piuttosto sereno, il sole riscalda quanto basta per rendere l’aria respirabile. Seduta in sella alla bicicletta, mi ritrovo sulla pista ciclabile della città, intenta a pedalare con leggerezza per raggiungere la famiglia C. A.
Fin da bambina il cielo è stato un grande mistero per me. Mi ha sempre incuriosito. E ancora oggi, ogni volta che alzo gli occhi verso quella sconfinata distesa azzurra, ho l’impressione di incrociare lo sguardo di qualcuno; mi sembra di vedere un volto nascosto che penetra fra le nuvole, se lo guardo di giorno, oppure un sorriso sotto il bianco della luna, se lo fisso di sera.
Tanto tempo fa, avevo circa nove o dieci anni, era autunno, mi pare, sul finire di una faticosa giornata di lavoro nei campi – si raccoglieva il mais – tornavo a casa con mio padre. Ricordo che sotto un cielo punteggiato di stelle, la luna come un lampione illuminava la strada.
Domandai meravigliata: Papà, chi accende le stelle?
.
Gli operai!
rispose velocemente.
Poi, dopo una piccola pausa silenziosa, mio padre si fermò e, d’istinto, ci sedemmo su di una collinetta. Così accovacciati, con lo sguardo in su, guardavamo il cielo. Eravamo