Madame Bovary
()
Info su questo ebook
Gustave Flaubert
Gustave Flaubert (French: December 12, 1821 May 8, 1880) was an influential French writer widely considered one of the greatest novelists in Western literature. He is known especially for his first published novel, Madame Bovary (1857), for his Correspondence, and for his scrupulous devotion to his style and aesthetics. The celebrated short story writer Maupassant was a protégé of Flaubert.Early life and education:Flaubert was born on December 12, 1821, in Rouen, in the Seine-Maritime department of Upper Normandy, in northern France. He was the second son of Anne Justine Caroline (née Fleuriot; 17931872) and Achille-Cléophas Flaubert (17841846), a surgeon. He began writing at an early age, as early as eight according to some sources.He was educated at the Lycée Pierre Corneille in Rouen, and did not leave until 1840, when he went to Paris to study law. In Paris, he was an indifferent student and found the city distasteful. He made a few acquaintances, including Victor Hugo. Toward the end of 1840, he traveled in the Pyrenees and Corsica. In 1846, after an attack of epilepsy, he left Paris and abandoned the study of law.Writing career:His first finished work was November, a novella, which was completed in 1842.In September 1849, Flaubert completed the first version of a novel, The Temptation of Saint Anthony. He read the novel aloud to Louis Bouilhet and Maxime Du Camp over the course of four days, not allowing them to interrupt or give any opinions. At the end of the reading, his friends told him to throw the manuscript in the fire, suggesting instead that he focus on day-to-day life rather than fantastic subjects.In 1850, after returning from Egypt, Flaubert began work on Madame Bovary. The novel, which took five years to write, was serialized in the Revue de Paris in 1856. The government brought an action against the publisher and author on the charge of immorality, which was heard during the following year, but both were acquitted. When Madame Bovary appeared in book form, it met with a warm reception. In 1858, Flaubert traveled to Carthage to gather material for his next novel, Salammbô. The novel was completed in 1862 after four years of work. Drawing on his youth, Flaubert next wrote L'Éducation sentimentale (Sentimental Education), an effort that took seven years. This was his last complete novel, published in the year 1869.He wrote an unsuccessful drama, Le Candidat, and published a reworked version of Temptation of Saint Anthony.
Correlato a Madame Bovary
Ebook correlati
Madame Bovary: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5"madame Bovary" Da Gustave Flaubert Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHaden Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signora Spitocchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn delitto d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPenelope Poirot fa la cosa giusta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrlando, una biografia (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima di domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cenere continuava a danzare nell’aria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pietra e il sogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl parruccaio di Maria Antonietta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi là dal fiume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Palazzo di via Malcontenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisiologia del matrimonio: Manuale di sopravvivenza matrimoniale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via di Swann di Marcel Proust (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniToni generoso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni10 racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro delle Fate - edizione illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fiore della Poesia Erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl baule del Tenente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vedova scaltra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl petto era giovane e coi botton di rosa. Come gli scrittori raccontano l’amore carnale. Antologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrlando furioso: Introduzione Francesco de Sanctis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie da un mondo di carta salata, da zucchero e mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa messa di nozze; Un sogno; La bella morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuattro Passi nel Settecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSono nato con il mare in casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie. A cura di Maria Grazia Valori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via principale - volume primo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTess dei d'Urberville: Una donna pura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Narrativa generale per voi
Il libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La luna e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGamiani. Due notti di eccessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tradizioni di famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMa...donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniButter: IL SUNDAY TIMES BESTSELLER VINCITORE DEL LIBRO WATERSTONES DELL'ANNO 2024 Valutazione: 2 su 5 stelle2/5La bella estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI capolavori Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tenera è la notte Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Falsi storici - Chi ha scatenato la Seconda guerra mondiale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signora delle camelie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Brava gente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le più belle fiabe popolari italiane Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Chi cerca trova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'idiota Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Madame Bovary
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Madame Bovary - Gustave Flaubert
Intro
Il celeberrimo romanzo Madame Bovary narra la storia della moglie d’un medico di provincia (Emma Bovary), che allaccia relazioni adulterine e vive al di sopra dei suoi mezzi per sfuggire alla noia e alla banalità di una vita mediocre. Appena pubblicato, il romanzo venne attaccato dai pubblici inquirenti del Secondo Impero per immoralità e oscenità. In questa edizione il testo è stato controllato e prudentemente revisionato.
PARTE PRIMA
I.
Eravamo in aula di studio, ed entrò il rettore, dietro gli venivano un nuovo ancora in panni borghesi e un bidello che trascinava un banco. Quelli che dormivano si svegliarono, ci tirammo su tutti, con l’aria di esser stati sorpresi nel fervore dell’attività.
Il rettore fece segno che ci rimettessimo a sedere; poi si rivolse al prefetto: Signor Roger
, gli disse a mezza voce, vi affido questo allievo, entra in quinta. Se il suo profitto e la sua condotta saranno buoni, lo passeremo tra i grandi come vorrebbe la sua età
.
Se ne restava nell’angolo, dietro la porta, lo si vedeva appena, il nuovo: un ragazzo di campagna, avrà avuto un quindici anni, era sicuramente più alto di tutti noi. Aveva i capelli tagliati netti a frangia sulla fronte come un chierico di paese, un’espressione mite e piuttosto impacciata. Sebbene non fosse poi largo di spalle, la giacca di panno verde con i bottoni neri doveva stringerlo abbastanza al giro delle maniche; attraverso l’apertura dei paramani si mettevano in mostra certi polsi rossi per l’abitudine di stare scoperti. Le sue gambe, avviluppate in calze turchine, venivano fuori da pantaloni giallastri molto tesi dalle bretelle. Ai piedi portava scarponi chiodati e mal lucidati.
Cominciammo a ripetere le lezioni. Ascoltava, tutt’orecchi, come se fosse in chiesa, alla predica, non s’azzardava neppure a incrociare le cosce o ad appoggiarsi sul gomito. Alle due, quando suonò la campanella, il prefetto dovette dirglielo, di mettersi in fila con noi.
Entrando in classe, avevamo l’usanza di scaraventare i nostri berretti per terra, in modo di avere le mani libere il più presto possibile; si trattava di lanciarli dalla soglia sotto il banco, facendoli sbattere contro la parete e sollevando nugoli di polvere: era un costume della tribù.
Ma, sia che lui non avesse notato la manovra sia che non si sentisse il coraggio di parteciparvi, alla fine della preghiera aveva ancora il suo berretto sui ginocchi. Era un copricapo piuttosto composito: vi si potevano, infatti, riconoscere gli elementi del cappuccio di pelo, del ciapska, della bombetta, del caschetto di lontra e del berretto di cotone; insomma, una di quelle povere cose che nella loro muta bruttezza hanno profondità d’espressione come il muso di un imbecille. Ovoidale, tenuto su da stecche di balena, aveva inizio con tre specie di sanguinacci arrotolati; poi si alternavano, separate da strisce rosse, certe losanghe di velluto e di pelo di coniglio; poi era la volta di qualcosa che somigliava a un sacco e che culminava in un poligono cartonato coperto da un complicato ricamo di galloni; di lì pendeva, a guisa di nappa, da un lungo cordone troppo sottile un gomitolino di filo dorato. Era nuovo nuovo: la visiera luccicava.
In piedi
, disse il professore.
Lui si alzò, il berretto cadde. Tutta la classe rise.
Lui si chinò a raccattare il copricapo. Con il gomito, un vicino glielo ributtò giù. Lui tornò a raccattarlo.
E allora liberati dell’elmo
, disse il professore che era uomo di spirito.
La fragorosa risata dell’intera classe sconcertò il povero ragazzo: non sapeva più se dovesse tenere il berretto in mano, lasciarlo per terra o metterselo in testa. Così si sedette di nuovo e di nuovo posò il copricapo sui ginocchi.
In piedi
, disse il professore, il tuo nome?
Balbettò qualcosa di incomprensibile. Ripeti
.
Lo stesso balbettio di sillabe si fece udire, e fu sopraffatto dagli schiamazzi della classe. Più forte!
gridò l’insegnante, più forte!
Allora, con estrema decisione, il nuovo spalancò una bocca smisurata e a pieni polmoni, quasi invocasse qualcuno, lanciò una parola del genere: " Charbovari!"
Fu tutto un grande strepito, salì in crescendo, con acuti scoppi di voci (si urlava, si abbaiava, si trepestava, si ripeteva perdutamente: " Charbovari! Charbovari!"), poi si frantumò in note isolate, placandosi a stento, per riprendere a un tratto in una fila di banchi, ove scoppiettava ancora, come un petardo non spento, qualche risatina soffocata.
A ogni modo, sotto la pioggia dei pensi, l’ordine fu ristabilito nella classe, e il professore che, dopo esserselo fatto dettare, sillabare e rileggere, era riuscito ad afferrare il nome di Charles Bovary, impose al malcapitato di andare a sedersi al banco dei fannulloni a ridosso della cattedra. Lui si mosse, ma esitava sempre.
Cosa cerchi?
domandò il professore.
Il mio berr…
disse timidamente il nuovo, e scoccava intorno occhiate inquiete. Cinquecento versi a tutta la classe!
furiosamente proruppe l’insegnante, frenando in tal modo, come il Quos ego, una nuova burrasca. Starete buoni così?
continuò, ed era proprio indignato, s’asciugava la fronte con il fazzoletto estratto dal suo tocco. "Quanto a te, ultimo venuto, mi copierai venti volte la proposizione ridiculus sum".
Alla fine riacquistò un tono di voce meno aspro: Eh! lo ritroverai, il tuo berretto: chi vuoi che te l’abbia rubato?
Tornò la calma. Le teste si curvarono sui quaderni, e per due ore il nuovo mantenne una condotta esemplare, sebbene ogni tanto qualche pallottola di carta, lanciata in punta di penna, gli approdasse in faccia. Lui si passava una mano sulla parte colpita e restava immobile, a occhi bassi.
La sera, in aula di studio, tirò fuori dal banco le sue mezze maniche, mise in ordine le sue proprietà, rigò scrupolosamente i suoi fogli, lo vedemmo lavorare coscienziosamente, cercando ogni parola sul dizionario, concentrato sino all’affanno. Senza dubbio fu grazie a tale ostentazione di buona volontà che evitò di essere condannato alla classe inferiore: infatti, anche se sapeva abbastanza le regole, era sprovvisto di qualsiasi eleganza di stile.
Era stato iniziato al latino dal curato del suo paese; per fare economie i suoi genitori lo avevano mandato in collegio il più tardi possibile.
Suo padre, Charles-Denis-Bartholomé Bovary, già aiuto chirurgo militare, compromesso verso il 1812 in certi imbrogli amministrativi al distretto e costretto a dar le dimissioni, aveva approfittato della propria bella presenza per arraffare al volo una dote di sessantamila franchi nella persona della figlia d’un merciaio pronta ad accendersi d’amore. Era effettivamente un uomo affascinante: naturalmente dotato di un portamento fiero, abituato a far risuonare forte gli speroni, fornito di favoriti tanto sviluppati da congiungersi ai mustacchi, ornato di anelli e drappeggiato di colori vivaci, aveva la severa apparenza di un guerriero e la volgare esuberanza di un commesso viaggiatore. Una volta sposato, visse per un due o tre anni alle spalle della moglie, mangiando bene, alzandosi tardi, fumando in grandi pipe di porcellana, rincasando la sera solo al termine dell’ultimo spettacolo, solo dopo aver vagato di caffè in caffè. Il suocero si tolse di mezzo, ma l’eredità fu misera: lui si indignò, si lanciò nell’industria, perse un poco di soldi in speculazioni sbagliate, alla fine si ritirò in campagna con il proposito di valorizzare la terra. Ma, dato che s’intendeva di colture come di cotonine, dato che preferiva cavalcare i suoi cavalli al farli lavorare, dato che si beveva il suo sidro in bottiglia invece di venderlo in barili, dato che si mangiava i più bei pennuti del suo cortile e usava il lardo dei suoi maiali per ungersi gli stivali da caccia, si rese conto ben presto che gli conveniva rinunciare una volta per tutte a ogni tipo d’impresa.
A duecento franchi all’anno affittò, allora, in un villaggio al confine tra le regioni di Caux e della Piccardia, un alloggio per metà fattoria e per metà casa padronale: e, avvilito, roso dai rimpianti, accusando il cielo e invidiando il resto dell’umanità, vi si rintanò, a quarantacinque anni, proclamando di essere disgustato dei propri simili e di desiderare soltanto che lo lasciassero vivere in pace.
Un tempo la moglie lo aveva amato pazzamente: per amore, appunto, aveva esagerato in servilismo, e questo aveva contribuito a staccarlo ancor più da lei. Allegra, espansiva, sentimentale da ragazza, era diventata con l’età (al modo del vino che esposto all’aria si inasprisce in aceto) difficile, sgradevole, nervosa. Aveva tanto patito senza lamentarsi, quando le era toccato vederlo correre dietro tutte le gonnelle del circondario e rincasare la sera dal giro dei più sordidi luoghi, inebetito e maleodorante di sbornia! Poi l’orgoglio si era ribellato: allora lei si era ammutolita, aveva ingoiato la sua ira in un silenzioso stoicismo che avrebbe conservato sino alla morte. Era sempre in movimento, era sempre affaccendata: andava dagli avvocati, dal pretore, teneva dietro alla scadenza delle cambiali, estorceva dilazioni, e in casa stirava, cuciva, lavava, sorvegliava i dipendenti, badava ai conti, mentre, senza preoccuparsi minimamente di nulla, il suo signore, in preda a un’eterna, torbida sonnolenza da cui si scuoteva solo per rivolgerle male parole, se ne restava a fumare presso il caminetto, sputando nella cenere.
Quando ebbero un figlio, fu necessario metterlo a balia. Quando rientrò in casa, il marmocchio fu viziato come un principe. Sua madre lo rimpinzava di marmellate, suo padre lo lasciava scorrazzare scalzo, e, per fare un poco di filosofia, dichiarava che il bambino avrebbe potuto andarsene in giro tutto nudo come i cuccioli delle bestie. In disaccordo con la moglie, l’uomo possedeva un ideale virile dell’infanzia secondo il quale cercava di formare il figlio, convinto che una dura educazione, alla spartana, gli avrebbe garantito un fisico robusto. Non ammetteva, quindi, che il bambino avesse il letto riscaldato, gli insegnava a mandar giù gran bicchieri di rum e a lanciare insulti contro le processioni. Ma, di natura dolce, il piccolo non rispondeva molto agli sforzi paterni. E sua madre se lo trascinava sempre dietro, gli ritagliava pupazzi di carta, gli raccontava favole, si sfogava con lui in certi monologhi senza fine, zeppi di malinconiche ilarità e di leziose civetterie. Nell’isolamento della sua esistenza, la donna riversava su quel tenero capo tutte le sue vanità deluse, frustrate. Sognava alte cariche per lui e già se lo vedeva grande e grosso, bello, brillante, un’autorità del genio civile o della magistratura. Gli insegnò a leggere e lo spinse persino, servendosi del suo vecchio pianoforte, a imparare due o tre romanzette. Ma il signor Bovary, che non nutriva certo un debole per la cultura, reagiva a ogni iniziativa del genere, dicendo che non valeva la pena: avrebbero mai potuto disporre del denaro necessario per mantenere il figlio alle scuole statali, per acquistargli un qualche posto o un negozio? D’altra parte, insisteva l’uomo, con un minimo di faccia tosta uno sa sempre farsi strada a questo mondo. La donna si mordeva le labbra, e il bambino vagabondava per il villaggio.
Seguiva i contadini nei campi, e a colpi di zolle dava la caccia ai corvi svolazzanti.
Mangiava le more lungo i fossi, sorvegliava con un vincastro i tacchini, rastrellava il fieno tagliato, correva nelle macchie, nelle giornate di pioggia giocava alle piastrelle sotto i portici della chiesa, e, quando arrivavano le grandi feste, supplicava lo scaccino di lasciargli suonare le campane, per appendersi a corpo morto alla gran fune e sentirsi portar su, tutto in un volo.
Così crebbe sano al pari di una quercia. Ebbe mani forti, un bel colorito.
A dodici anni sua madre l’ebbe vinta, fu deciso di farlo studiare. L’incarico della sua istruzione fu affidato al curato. Ma le lezioni erano talmente brevi e talmente poco seguite che non potevano servire molto. Venivano impartite in sacrestia nei momenti in cui non c’era nulla di meglio da fare, in fretta e furia, tra un battesimo e un funerale. Oppure il curato mandava a chiamare il suo allievo, dopo l’ Angelus, quando non doveva uscire. I due salivano nella camera del prete, vi si installavano: i moscerini e le farfalle notturne volteggiavano intorno alla candela. Faceva caldo lì dentro, il ragazzo s’addormentava e il brav’uomo, assopendosi a sua volta con le mani sul ventre, non tardava a russare, a bocca spalancata. Altri giorni, tornando dall’aver somministrato il viatico a qualche infermo del circondario, il curato vedeva Charles ruzzare per i campi; allora lo chiamava, gli faceva la predica per un quarto d’ora e approfittava della circostanza per risentirgli la coniugazione di qualche verbo sotto un albero. A interromperli sopravveniva la pioggia o un conoscente di passaggio. A ogni modo, il curato era sempre contento dell’allievo, anzi affermava che il giovanotto possedeva una gran memoria.
Charles, insomma, non poteva fermarsi a quel punto. Sua madre sostenne tale opinione con la maggiore energia. Per pudore, o piuttosto per stanchezza, suo padre cedette senza resistere. Si aspettò l’anno successivo, comunque, Charles doveva fare la sua prima comunione.
Passarono altri sei mesi; infine il ragazzo venne inviato al collegio di Rouen. Ve lo condusse suo padre in persona, verso gli ultimi d’ottobre, all’epoca della fiera di San Romano.
Adesso nessuno di noi riuscirebbe a ricordarsene con un minimo d’esattezza. Era un ragazzo piuttosto tranquillo: giocava durante la ricreazione e si applicava durante lo studio, in classe stava attento, in dormitorio faceva tutto un sonno, in refettorio aveva sempre appetito. I suoi lo avevano raccomandato a un grossista in chincaglierie della rue Ganterie; costui lo portava a spasso una volta al mese, la domenica, quando la bottega era chiusa; lo lasciava andare in giro per il porto a guardare le navi e lo riportava in collegio alle sette, prima della cena. Ogni giovedì sera Charles scriveva una lunga lettera a sua madre, adoperando l’inchiostro rosso e tre ostie per sigillare; poi ripassava gli appunti di storia, oppure leggeva un vecchio volume dell’ Anacarsi dimenticato nell’aula. Durante le passeggiate, parlava con il domestico, pure lui di campagna.
A forza d’applicarsi, riuscì a mantenersi nei posti di mezzo: una volta arrivò addirittura a meritare una menzione di primo grado in storia naturale. Ma, finita la terza, i suoi lo ritirarono dal collegio per fargli studiare medicina: erano convinti che ce l’avrebbe fatta da solo, a conseguire il diploma.
Sua madre gli trovò una camera al quarto piano, all’Eau-deRobec, presso un conoscente che faceva il tintore. Trattò le condizioni per la pensione, cercò i mobili necessari, un tavolo e due sedie, fece trasportare dal villaggio un vecchio letto di ciliegio, e acquistò inoltre una stufetta di ghisa e una certa quantità di legna da ardere, perché quel povero figlio non avesse a patir troppo il freddo. Poi, in capo a una settimana, se ne partì, con mille raccomandazioni di comportarsi bene adesso che era lasciato a se stesso.
Il programma dei corsi, quando lo lesse affisso, lo stordì: corso d’anatomia, corso di patologia, corso di fisiologia, corso di farmacia, corso di chimica, e di botanica, e di clinica e di terapeutica, senza contare l’igiene e il resto, tanti nomi di cui ignorava le etimologie, tante porte di santuari gremiti di tenebre auguste.
Non ci capì nulla: aveva un bell’ascoltare, non afferrava. Eppure sgobbava, aveva quaderni rilegati, seguiva ogni corso, non perdeva un’esercitazione. Compiva il suo minuto lavoro quotidiano allo stesso modo del cavallo da argano che gira gira, inchiodato, con la pezza sugli occhi, nell’assoluta ignoranza di quanto fa.
Per aiutarlo a risparmiare, sua madre gli inviava ogni settimana via corriere un bel pezzo di vitello arrosto, con cui si sfamava la mattina, rientrato dall’ospedale, battendo i piedi contro il muro per riscaldarseli. Ma già doveva correre alle lezioni, al teatro anatomico, all’ospedale, e poi c’era di nuovo il ritorno a casa, tanta strada da fare. La sera, dopo il magro pasto compreso nella pensione, risaliva in camera e si rimetteva al lavoro, negli abiti ancora bagnati che gli fumavano sul corpo al riverbero della stufa arroventata.
Nelle belle serate estive, all’ora in cui le strade si vuotano e le servette giocano al volano sulle soglie delle case, apriva la finestra, s’appoggiava con i gomiti al davanzale e stava a guardare. Il fiume che fa di quel quartiere di Rouen una specie di piccola, miserevole Venezia, scorreva via, sotto di lui, giallo, violaceo e azzurro tra ponti e chiuse. Operai accucciati sulle sponde si lavavano le braccia nell’acqua. Sulle pertiche ergentisi dai granai matasse di cotone si seccavano all’aria. E davanti, oltre tutti quei tetti, la distesa del gran cielo puro, con il sole rosso al tramonto. Come si doveva star bene laggiù! E che frescura sotto quei faggi! Dilatava le narici per aspirare i buoni odori della campagna che non potevano arrivare sino a lui.
Dimagrì, si allungò, la sua faccia assunse una perpetua espressione dolente che lo rese quasi degno d’interesse.
A poco a poco, per naturale pigrizia, finì per abbandonare tutti i buoni propositi, gli obblighi che si era fatto: gli bastò mancare una volta a un’esercitazione, il giorno dopo fu assente alla lezione, ci prese gusto, non pensò neppure più ad andare a scuola.
Fece in fretta l’abitudine a frequentare le bettole, lo appassionò il domino. Rintanarsi ogni sera in qualche sporco localuccio, a sbattere sul marmo dei tavolini i piccoli ossi di montone segnati da punti neri, gli pareva un’affermazione preziosa della sua libertà, qualcosa che lo faceva salire nella sua stessa stima. Era l’iniziazione al mondo, l’accesso ai piaceri proibiti: entrando, indugiava nell’atto di posare la mano sul pomo della porta, provava una gioia quasi sensuale. Allora tante cose sino a quei giorni compresse lievitarono in lui: imparò canzonette da dedicare ai compagni di svago, s’entusiasmò per Béranger, apprese a preparare il ponce e conobbe finalmente l’amore.
Grazie a una simile preparazione, i suoi esami da ufficiale sanitario furono un completo fallimento. E a casa lo aspettavano quella sera stessa per festeggiare il buon successo!
Partì a piedi e si fermò all’entrata del villaggio, lì fece venire sua madre e le raccontò tutto. La donna fu pronta a scusarlo, riversò ogni colpa dello scacco sull’ingiustizia degli esaminatori e incoraggiò il figlio, assicurando che ci avrebbe pensato lei, ad aggiustare le cose. Il signor Bovary doveva sapere la verità soltanto cinque anni più tardi: si trattava di una verità ormai vecchia, l’accettò senza protestare, come sospettare, d’altra parte, che suo figlio, una creatura nata da lui, fosse uno stupido?
Charles si rimise dunque al lavoro, preparò senza concedersi la minima interruzione le materie dei suoi esami, imparando anticipatamente a memoria la risposta a qualsiasi domanda. Fu promosso con una nota di merito. Che bel giorno fu quello per sua madre! Venne imbandito un gran pranzo.
E ora dove sarebbe andato a esercitare la sua arte? A Tostes. Da quelle parti c’era soltanto un vecchio medico. Da tempo, la signora Bovary ne aspettava la morte, e il brav’uomo non aveva ancora fatto fagotto che già Charles era installato davanti a lui come suo successore.
Ma non bastava aver tirato su il figlio, averlo spinto a fare il medico, avergli trovato Tostes come punto di partenza: la signora Bovary doveva cercargli anche una moglie. E gliene scovò una: era vedova di un usciere di Dieppe, aveva quarantacinque anni d’età e milleduecento franchi di rendita.
Sebbene fosse brutta, magra come un palo e foruncolosa come una primavera, la signora Dubuc aveva solo l’imbarazzo della scelta tra un partito e l’altro. Per coronare i suoi sogni, la signora Bovary fu costretta a soppiantare la concorrenza, se la cavò molto abilmente persino contro gli intrighi di un salumaio sostenuto dai preti.
Charles aveva intravisto nel matrimonio l’avvento d’una condizione migliore, si aspettava di esser più libero, di poter disporre maggiormente di sé e del suo denaro. Ma la moglie diventò il suo padrone: in pubblico lui doveva dir questo, non dir quello, mangiare di magro ogni venerdì, vestirsi come piaceva a lei, ubbidirla sino in fondo, tormentando i clienti che non saldavano i loro conti. Lei gli apriva le lettere, gli spiava i passi, pretendeva persino di ascoltare attraverso un tramezzo, se lui nel suo gabinetto doveva occuparsi di qualche donna.
E ogni mattina lei aveva bisogno della sua cioccolata, di un’infinità di attenzioni. Si lamentava incessantemente del disordine dei suoi nervi, del suo petto, dei suoi umori. Un semplice rumore di passi le procurava l’affanno; ma, se il marito si allontanava, subito la solitudine le si rivelava odiosa; allora il marito si riavvicinava, e lei lo accusava di venire ad assistere alla sua morte, non potevano sussistere dubbi in proposito. Quando Charles rincasava la sera, lei tirava fuori dalle lenzuola le lunghe braccia magre, gliele allacciava intorno al collo, lo costringeva a sedersi sull’orlo del letto e cominciava a dar sfogo ai propri dolori: lui la trascurava, di sicuro era innamorato di un’altra! Le avevano ben predetto che sarebbe stata infelice; finiva per chiedergli qualche sciroppo medicinale e un poco più d’amore.
II.
Una notte, saranno state le undici, vennero svegliati dallo scalpitio di un cavallo che si fermò proprio davanti alla loro porta. La serva aprì la finestra dell’abbaino e parlamentò per un poco con un uomo, laggiù, nella strada. Veniva a cercare il medico, aveva una lettera per lui. Battendo i denti, Nastasie dovette scendere le scale, fece scattare la serratura, tirò i catenacci uno dopo l’altro. L’uomo si staccò alla fine dal suo cavallo, seguì la serva, entrando dietro di lei nella stanza da letto. Dal berretto di lana infiocchettato di grigio estrasse una lettera avvolta in un pezzo di tela, la presentò con delicatezza a Charles che si puntò con il gomito sul cuscino per leggerla. Nastasie faceva lume, al capezzale. La signora, per pudore, restava girata verso la parete, dava le spalle al nuovo venuto.
La lettera, chiusa con un piccolo sigillo di ceralacca turchina, supplicava il signor Bovary di accorrere alla fattoria dei Bertaux, c’era da rimettere a posto una gamba rotta. Ora, da Tostes ai Bertaux, anche prendendo le scorciatoie, passando da Longueville e Saint-Victor, son sempre sei leghe buone. E la notte era buia. La signora Bovary temeva che capitasse qualcosa al marito, un incidente fa presto a succedere. Venne deciso dunque che lo stalliere sarebbe partito prima. Charles avrebbe aspettato che si levasse la luna, si sarebbe messo in movimento un due o tre ore più tardi. Avrebbero dovuto mandargli incontro un ragazzo per indicargli la strada della fattoria e per aprirgli i cancelli.
Verso le quattro del mattino, tutto intabarrato nel suo mantello, Charles s’avviò verso i Bertaux. Ancora intorpidito dal tepore del sonno, si lasciava cullare dal trotto tranquillo della sua cavalcatura. Quando questa si arrestava da sola davanti a quei fossi recinti di spini che i contadini scavano intorno ai coltivati, Charles si svegliava di soprassalto, si ricordava di quella gamba rotta e cercava di ripassare le proprie nozioni sulle fratture. Non pioveva più, adesso, cominciava a sorgere il giorno, e, sui rami dei meli nudi di foglie, certi uccelli se ne restavano immobili, gonfiando le minute piume nel gelido vento mattutino. La campagna si stendeva, piatta, a perdita d’occhio, e i ciuffi d’alberi intorno alle cascine creavano a lunghi intervalli macchie d’un nero violetto su quella grande superficie grigia che si perdeva all’orizzonte nella tristezza del cielo. Charles ogni tanto apriva gli occhi; poi, stancandosi presto la sua mente e presto riassalendolo il sonno, ripiombava in una specie di stordimento in cui le sensazioni più recenti si confondevano con i ricordi anche più remoti; aveva addirittura l’impressione d’essere sdoppiato, studente e marito al tempo stesso, al tempo stesso coricato a letto come poco prima e in atto d’attraversare una sala operatoria come molto prima. Il caldo sentore dei cataplasmi si mescolava nella sua testa al fresco odore della rugiada: sentiva scorrere sulle guide gli anelli di ferro dei letti e russare sua moglie… Passando da Vassonville, vide sull’orlo d’un fosso un ragazzo, era seduto tra l’erba, aspettava lui.
Siete il medico?
domandò il ragazzo.
Alla risposta affermativa, prese in mano gli zoccoli e cominciò a correre davanti a Charles.
L’ufficiale sanitario apprese, strada facendo, dalla sua guida che il signor Rouault doveva essere uno dei più facoltosi agricoltori della zona. S’era rotto una gamba la sera prima, rincasando dall’ ayer festeggiato l’Epifania con un vicino. Era vedovo da due anni. Con lui viveva solo la figlia che l’aiutava a mandare avanti la fattoria.
Le carraie diventarono più profonde. Ormai erano vicini ai Bertaux. Il ragazzo s’infilò in un buco della siepe, scomparve, poi ricomparve al limitare di un cortile di cui spalancò il cancello. Il cavallo scivolava sull’erba umida, Charles si abbassava per passare sotto i rami. I cani da guardia alla cuccia abbaiavano, tirando le catene. All’ingresso dai Bertaux il cavallo ebbe paura e fece un grande scarto.
La fattoria aveva un bell’aspetto. Attraverso le porte aperte si scorgevano nelle stalle grossi cavalli da fatica intenti a mangiare tranquillamente nelle greppie nuove. Lungo il fabbricato si stendeva un largo letamaio fumante, vi razzolavano sopra, tra galline e tacchini, anche cinque o sei pavoni, lusso inconsueto dei cortili nella regione di Caux. L’ovile era lungo, il granaio alto, aveva i muri lisci come una mano. Sotto la rimessa erano due grandi barrocci e quattro aratri, con le loro fruste, i loro collari, i loro equipaggiamenti completi, con le loro guarnizioni di lana turchina che s’insudiciavano alla sottile polvere spiovente dal granaio. Il cortile era in salita, gli alberi vi erano piantati simmetricamente, il gaio schiamazzo d’un branco di oche risuonava presso lo stagno.
Una giovane donna in abito di lana turchina, guarnito di volanti, venne a ricevere Charles sulla soglia della casa, lo fece entrare in cucina ove fiammeggiava un gran fuoco. La colazione per gli uomini della fattoria bolliva in tante piccole pentole di varia forma.
Panni umidi s’asciugavano all’interno del camino. La paletta, le molle, il becco del soffietto, tutti di proporzioni smisurate, luccicavano come acciaio polito, e lungo i muri era bene in mostra un’abbondante batteria da cucina, in cui la chiara vampa del focolare si rifletteva volubilmente. Al riverbero si aggiungeva ormai la prima luce del giorno che penetrava attraverso le finestre.
Charles salì al primo piano, per vedere il suo paziente. Lo trovò a letto, era in un bagno di sudore sotto le coperte e aveva scagliato lontano il berretto da notte. Era un ometto grassoccio, sui cinquant’anni, con la pelle bianca, gli occhi chiari, calvo sulla sommità del cranio, portava le buccole agli orecchi. Su una sedia, vicino al letto, si teneva una gran caraffa di acquavite cui attingeva di tanto in tanto per farsi animo. Ma, appena vide il medico, smarrì tutta la sua eccitazione: invece di continuare a bestemmiare come faceva da quasi dodici ore, prese a gemere fievolmente.
La frattura era semplice, non si potevano temere complicazioni di nessuna specie.
Charles non avrebbe osato augurarsene una più facile. Allora, ricordando come si comportavano i suoi maestri al capezzale degli infortunati, confortò il paziente con uno sfoggio di motti di spirito, carezze che sapevano di chirurgo come l’olio in cui si ungono i bisturi. Aveva bisogno di stecche, gli andarono a prendere un mucchietto di assicelle nella rimessa. Charles ne scelse una, la fece a pezzi, la limò con una scheggia di vetro, mentre la serva stracciava un lenzuolo per ricavarne delle bende e la signorina Emma pensava a cucire qualche cuscinetto. Per la verità, tardò un poco a trovare l’astuccio da lavoro, il padre si spazientì: lei non replicò, ma, mentre cuciva, si punse le dita e se le portò immediatamente alle labbra per succhiare il sangue.
Charles restò impressionato dal nitore di quelle unghie. Erano luccicanti, appuntite, più levigate degli avori di Dieppe, tagliate a mandorla. La mano, tuttavia, non era bella nel suo complesso: forse non abbastanza candida, piuttosto secca alle falangi, era anche troppo lunga e mancava di mollezza nei contorni. Di veramente bello, la signorina Emma aveva, invece, gli occhi: sebbene fossero grigi parevano neri a causa delle lunghe ciglia, il loro sguardo ti colpiva francamente, con candida arditezza.
Terminata la fasciatura, il medico venne invitato, dallo stesso signor Rouault, a mandar giù un boccone prima di andarsene.
Charles scese nella sala, al pianterreno. Due coperti con tazze d’argento erano già pronti su una piccola tavola accanto a un gran letto a baldacchino coperto da una cotonina su cui erano stampate figurine moresche. Si respirava un sentore d’iris e di biancheria umida, proveniva dall’alto armadio in legno di quercia che fronteggiava la finestra. Per terra, negli angoli, erano ammucchiati, ritti, ordinati, sacchi e sacchi di grano: quelli che non erano entrati nel granaio cui si accedeva per mezzo di tre scalini di pietra. A ornamento della sala, al centro della parete la cui tintura verde soccombeva al salnitro, era attaccata a un chiodo una testa di Minerva, schizzata in nero e incorniciata in oro con, sotto, una dedica in caratteri gotici: Al mio caro papà
.
Dapprima parlarono dell’infortunato, poi del tempo che faceva, del gran freddo, dei lupi che s’aggiravano per i campi la notte. Lei non si trovava a proprio agio in campagna, adesso soprattutto che le si era riversata interamente sulle spalle la responsabilità di mandare avanti la fattoria. La sala non era riscaldata, e lei batteva un poco i denti, mangiando, scopriva così le labbra carnose che era solita mordicchiare nei momenti di silenzio.
Il collo le usciva da un colletto bianco, rovesciato. I capelli, le cui due bande nere parevano fatte ciascuna d’un pezzo unico tanto erano lisce, erano divisi nel mezzo da una scriminatura sottile che s’incideva lievemente secondo la curva del cranio, scoprendo appena la punta degli orecchi, andavano a confondersi, dietro, in uno chignon abbondante. Sulle tempie aveva come un movimento d’onda, ed era la prima volta che il medico di campagna vedeva una pettinatura simile. Aveva le guance rosee. E come un uomo portava l’occhialino di tartaruga infilato tra due bottoni del corpetto.
Quando Charles, dopo essere salito a salutare papà Rouault, tornò in quella sala, ormai pronto alla partenza, trovò la signorina Emma in piedi, la fronte contro i vetri della finestra: guardava il giardino ove i sostegni dei fagioli erano stati abbattuti dal vento. Lei si girò.
Cercate qualcosa?
gli chiese.
Il mio frustino, scusate
, disse lui.
Prese a guardare sul letto, dietro le porte, sotto le sedie: il frustino era finito per terra, tra sacchi e parete. Appena lo vide la signorina Emma si chinò sui sacchi di grano.
Charles, per cortesia, si spinse avanti e, mentre tendeva il braccio nello stesso movimento, sentì il proprio petto sfiorare la schiena della giovane donna. Lei si tirò su in fretta, tutta rossa, lo guardò da sopra una spalla, e intanto gli porgeva il nerbo di bue.
Invece di tornare ai Bertaux tre giorni dopo, come aveva promesso, Charles riapparve immediatamente, il giorno dopo stesso, poi due volte alla settimana regolarmente, senza contare le visite improvvise che faceva ogni tanto, come per caso.
Tutto, del resto, andò bene: la guarigione sopravvenne secondo le regole, e, quando, in capo a un quarantasei giorni, si vide papà Rouault fare i primi passi da solo in quella che lui definiva la sua bicocca, il signor Bovary cominciò a venir considerato un uomo di talento. Il suo paziente sosteneva che non avrebbe potuto venir curato meglio neanche dai primi medici di Yvetot o Rouen.
Quanto a Charles, non provò neppure a chiedersi perché gli piacesse tanto andare in visita ai Bertaux. Se ci avesse riflettuto senza dubbio avrebbe attribuito tutto quello zelo alla gravità del caso, o magari al guadagno che sperava di ricavarne. Ma era proprio questo che faceva delle sue escursioni alla fattoria un’incantevole eccezione tra le povere abitudini della sua esistenza? I giorni in cui andava in visita, si alzava di buon’ora, e partiva al galoppo, incitando la sua cavalcatura, poi all’arrivo smontava per pulirsi le scarpe sull’erba e s’infilava tanto di guanti neri. Assaporava il proprio arrivo nel cortile, la sbarra che gli girava dietro le spalle, i garzoni che gli correvano incontro. Tutto era di suo gusto: il granaio e le stalle, papà Rouault che gli stringeva forte la mano chiamandolo salvatore, gli zoccoletti della signorina Emma che echeggiavano sulle mattonelle della cucina. E i tacchi che la facevano più alta, e, quando lei gli camminava davanti, le suole di legno che, rialzandosi rapide, sbattevano con un rumore secco contro il cuoio.
Lo riaccompagnava sempre sino al primo scalino dell’ingresso. E sinché non gli riconducevano il suo cavallo, restava là. S’erano già detti addio, non parlavano più: l’aria libera l’avvolgeva, le scompigliava i ricciolini capricciosi sulla nuca, le agitava contro il fianco le fettucce del grembiule attorcigliantisi come banderuole. Una volta, ed era ormai tempo di sgelo, e le cortecce degli alberi lacrimavano nel cortile, la neve fondeva sui tetti, lei stava sulla soglia, si ritirò per cercare l’ombrello, tornò, ad aprirlo. L’ombrello, di seta cangiante, penetrato dal sole, illuminava di mobili riflessi la diafana pelle della sua faccia. Di là sotto lei sorrideva al tepore dell’aria: si sentivano a una a una le gocce cadere sulla seta tesa.
I primi tempi in cui Charles frequentava i Bertaux, la moglie non mancava di chiedere informazioni sullo