Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo €10,99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il Futuro è Ora: Innovazione Digitale nella Scuola
Il Futuro è Ora: Innovazione Digitale nella Scuola
Il Futuro è Ora: Innovazione Digitale nella Scuola
E-book74 pagine53 minuti

Il Futuro è Ora: Innovazione Digitale nella Scuola

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il Futuro è Ora: Innovazione Digitale nella Scuola esplora il ruolo cruciale dell’Animatore Digitale nel guidare le scuole attraverso l’innovazione educativa. Attraverso sette capitoli, il lettore apprende sia le competenze tecniche sia le strategie didattiche innovative, come la Flipped Classroom e il Project-Based Learning. Oltre alla formazione tecnologica, il testo tratta temi come il cyberbullismo e la protezione dei dati, promuovendo una cultura di sicurezza digitale nelle scuole.
LinguaItaliano
EditoreVentus
Data di uscita30 ott 2024
ISBN9791256330546
Il Futuro è Ora: Innovazione Digitale nella Scuola

Correlato a Il Futuro è Ora

Ebook correlati

Metodi e materiali didattici per voi

Visualizza altri

Recensioni su Il Futuro è Ora

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il Futuro è Ora - Letizia Lagni

    futuro-ora_fronte.jpg

    © Pubblicato da Ventus, AliRibelli Edizioni Group

    Marchio editoriale indipendente

    Disponibile in rete e in libreria

    www.aliribelli.com – redazione@aliribelli.com

    È severamente vietato riprodurre, in parte o nella sua interezza, il testo riportato in questo libro senza l’espressa autorizzazione dell’Editore.

    Letizia Lagni

    Il Futuro è Ora

    Innovazione Digitale nella Scuola

    Lo dedico ai miei genitori, che hanno sempre creduto in me,

    anche quando il futuro sembrava incerto.

    A chi, con i suoi dubbi, ha alimentato la mia determinazione, perché ogni sfida è stata un passo avanti nel mio cammino.

    Ai miei figli, Laura e Livio, che con la loro presenza illuminano ogni mio giorno e mi danno la forza di continuare.

    E al mio compagno, Attilio Milli, che con la sua pazienza e competenza in tecnologia e privacy, mi ha sostenuto e incoraggiato a ogni passo, dimostrandomi che insieme siamo più forti.

    Indice

    Prologo

    L’inizio di una Rivoluzione

    Introduzione

    L’Animatore Digitale. Una Nuova Era per la Scuola

    Capitolo 1

    Il Ruolo dell’Animatore Digitale. Da Nerd a Supereroe

    Capitolo 2

    Tecnologie e Strumenti Digitali

    Capitolo 3

    Strategie Didattiche Digitali

    Capitolo 4

    Gestione del Cambiamento e Formazione del Personale

    Capitolo 5

    Progetti e Case Studies. Storie di Successi (e Qualche Epic Fail)

    Capitolo 6

    L’Animatore Digitale e la Sicurezza Online. Difendere la Fortezza Digitale

    Capitolo 7

    L’Animatore Digitale del Futuro. Capitano Kirk dell’Innovazione Scolastica

    Conclusione

    Un Viaggio Digitale che Continua

    Appendici

    Bibliografia

    Prologo

    L’inizio di una Rivoluzione

    Correva l’anno 2015, quando in Italia si parlava di una Buona Scuola. Non era solo uno slogan, ma una vera e propria rivoluzione, un terremoto che scuoteva le fondamenta dell’istruzione pubblica. Matteo Renzi, allora Presidente del Consiglio, e Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, firmavano quella che sarebbe diventata la Legge 107/2015, più conosciuta come la Buona Scuola. Tra le varie innovazioni, una delle più intriganti, e per certi versi misteriose, era l’introduzione della figura dell’Animatore Digitale.

    Ma chi è questo Animatore Digitale, e perché è stato ritenuto necessario? È una figura quasi mitologica, un po’ professore, un po’ nerd tecnologico, incaricato di traghettare la scuola italiana nel nuovo millennio. L’obiettivo? Rendere la tecnologia parte integrante della didattica, non più un’appendice curiosa, ma un elemento strutturale del processo educativo.

    Il cammino non è stato (e non è tuttora) privo di ostacoli. Chi non ricorda le reazioni iniziali? Il misto di curiosità e scetticismo, le domande sulle competenze necessarie, e i timori legati al cambiamento? Eppure, questa figura, nata tra le pagine di una legge ambiziosa, si è rivelata cruciale per la trasformazione digitale delle nostre scuole.

    Introduzione

    L’Animatore Digitale. Una Nuova Era per la Scuola

    Nel giugno del 2015, quando il Parlamento italiano approvò la Legge 107, meglio conosciuta come la riforma della Buona Scuola, il sistema educativo italiano entrò in una fase di profonda trasformazione. Tra le numerose novità introdotte, una delle più significative e, per certi versi, rivoluzionarie fu l’istituzione della figura dell’Animatore Digitale. Ma chi è esattamente l’Animatore Digitale? E perché si è ritenuto necessario introdurre una figura così particolare nelle scuole italiane?

    La Genesi dell’Animatore Digitale

    Per comprendere la nascita dell’Animatore Digitale, dobbiamo tornare indietro a un periodo in cui l’Italia, come molti altri paesi, stava cercando di colmare un gap significativo: quello tra il mondo dell’educazione e l’avanzamento esponenziale della tecnologia. La riforma della Buona Scuola non fu solo un tentativo di modernizzare le strutture scolastiche, ma anche di preparare i giovani italiani a un futuro sempre più digitale.

    Stefania Giannini, all’epoca Ministro dell’Istruzione, e Matteo Renzi, Presidente del Consiglio, compresero che per affrontare le sfide del XXI secolo, non era sufficiente aggiornare i programmi scolastici o migliorare le infrastrutture; era necessario introdurre un cambiamento radicale nel modo di insegnare e apprendere.

    La tecnologia, fino a quel momento spesso relegata a un ruolo marginale o addirittura vista con sospetto, doveva diventare il fulcro dell’innovazione didattica.

    Fu in questo contesto che nacque l’idea dell’Animatore Digitale: una figura che non fosse solo un tecnico, ma un vero e proprio agente del cambiamento, in grado di guidare le scuole attraverso l’era digitale.

    L’Animatore Digitale doveva essere colui o colei che, all’interno di ogni istituto, avrebbe saputo integrare le nuove tecnologie nei processi didattici, promuovere l’alfabetizzazione digitale tra i docenti e gli studenti, e sostenere l’uso consapevole e creativo degli strumenti digitali.

    Un Nuovo Ruolo per una Nuova Era

    Ma cosa significa essere un Animatore Digitale? Non si tratta semplicemente di conoscere come funzionano le LIM (Lavagne Interattive

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1