Colonia Aelia Capitolina

antica città romana, oggi Gerusalemme
(Reindirizzamento da Aelia Capitolina)

Aelia Capitolina (per esteso Colonia Aelia Capitolina) era una colonia romana, costruita sotto l'imperatore Adriano sul sito di Gerusalemme, che era in rovina in seguito all'assedio del 70 d.C.[1], che portò in parte alla rivolta di Bar Kokhba del 132-136 d.C. Aelia Capitolina rimase il nome ufficiale di Gerusalemme[2] fino al 638 d.C., quando gli arabi conquistarono la città e mantennero la prima parte di essa come 'إلياء' (Iliyā')[3].

COLONIA AELIA CAPITOLINA
Aelia Capitolina
Indicata all'interno di Gerusalemme
CiviltàImpero romano
EpocaI secolo
Localizzazione
StatoIsraele
Mappa di localizzazione
Map

Aelia proveniva dal nome gentilizio di Adriano, Aelia, mentre Capitolina significava che la nuova città era dedicata a Giove Capitolino, al quale fu costruito un tempio sul sito dell'ex tempio ebraico, il Monte del Tempio[1]. Dal nome latino Aelia, inoltre, deriva l'antico termine arabo Iliyā' (إلياء), un nome islamico del VII secolo per Gerusalemme.

Fondazione

modifica

Gerusalemme, dopo essere stata ricostruita da Erode, era ancora in rovina dopo l'assedio decisivo della città, durante la prima guerra ebraico-romana nel 70 d.C.. Flavio Giuseppe - storico contemporaneo ed apologista del giudaismo, nato a Gerusalemme e combattente con i romani in quella guerra - riferisce che "Gerusalemme... fu così profondamente rasa al suolo da coloro che la demolirono fino alle sue fondamenta, che non rimase nulla che potrebbe mai convincere i visitatori che un tempo era stato un luogo di residenza"[4]. Il Talmud (Makkot) racconta di Rabbi Akiva e di molti altri saggi che visitano le rovine di Gerusalemme e si lamentano di vedere una volpe scappare da quello che era stato il Sancta Sanctorum del Tempio - il che implica che, sebbene Gerusalemme fosse in rovina, i suoi principali punti di riferimento potevano ancora essere riconosciuti. Quando l'imperatore romano Adriano promise di ricostruire Gerusalemme dalle macerie del 130 d.C., pensò di ricostruire Gerusalemme come un dono per il popolo ebraico. Gli ebrei attesero con speranza, ma poi dopo Adriano visitò Gerusalemme, ma fu scoraggiato dal farlo da un samaritano[5]. Decise quindi di ricostruire la città come una colonia romana che sarebbe stata abitata dai suoi legionari[6]. La nuova città di Adriano doveva essere dedicata a se stesso e ad alcune divinità romane, in particolare a Giove Capitolino[7].

La prima moneta emessa alla zecca di Aelia Capitolina intorno al 130/132 d.C. Rovescio: COL[ONIA] AEL[IA] CAPIT[OLINA] COND[ITA] ('La fondazione di Colonia Aelia Capitolina'), che mostra Adriano mentre ara il primo solco.

La rivolta ebraica di Bar Kokhba, che impegnò i romani per tre anni per sopprimerla, fece infuriare Adriano, e divenne determinato a cancellare l'ebraismo dalla provincia. La circoncisione fu vietata, la provincia Iudaea fu ribattezzata Siria Palestina e gli ebrei espulsi dalla città. C'è una controversia sul fatto che i decreti anti-ebraici abbiano seguito la rivolta di Bar Kokhba o l'abbiano preceduta e siano stati effettivamente la causa della rivolta[8].

Infatti, in seguito alla rivolta di Bar Kokhba, l'imperatore Adriano ribattezzò la provincia di Giudea con il nuovo nome di Palestina, dispensando il nome di Giudea e venne unita alla provincia di Siria[9]. La città fu ribattezzata "Aelia Capitolina"[10] e ricostruita secondo lo stile di una tipica città romana. Agli ebrei era proibito entrare in città pena la morte, tranne che per un giorno all'anno, durante la festività di Tisha B'Av. Prese insieme, queste misure[11][12][13] (che colpirono seppure solo parzialmente anche i cristiani ebrei, che non avevano partecipato alla rivolta)[14] hanno essenzialmente "secolarizzato" la città[15]. Per gli Ebrei Il divieto fu mantenuto fino al VII secolo[16], mentre nel [[IV secolo]] l'imperatore romano Costantino I ordinò la costruzione di luoghi santi cristiani nella città, fra questi la basilica del Santo Sepolcro. I resti delle sepolture dal periodo bizantino sono esclusivamente cristiani, suggerendo che la popolazione di Gerusalemme in epoca bizantina probabilmente era costituita da soli cristiani[17].

 
Murale di Gerusalemme raffigurante il Cardo in epoca bizantina
(EN)

«Till the time of Constantine, and for at least two centuries later, Aelia remained the official name and usual geographical designation ; was still longer continued in Christian writings; and even passed over into Arabic as "Iliyā"»

(IT)

«Fino al tempo di Costantino, e per almeno due secoli dopo, Aelia rimase il nome ufficiale e la designazione geografica usuale; era ancora più continuato negli scritti cristiani; e persino passato in arabo come "Iliyā"»

[18]

Nel V secolo, la continuazione orientale dell'impero romano, governata dal Costantinopoli, ribattezzata di recente, mantenne il controllo della città. Nel giro di pochi decenni, la città passò dal dominio bizantino a quello persiano, per poi tornare al dominio romano-bizantino. Dopo l'inizio del VII secolo il sasanide Cosroe II si spinse attraverso la Siria, i suoi generali Shahvaraz e Shahin attaccarono Gerusalemme (in persiano: Dej Houdkh) aiutata dagli ebrei della Palestina Prima, che si erano ribellati contro i Bizantini[19].

Nell'assedio di Gerusalemme del 614 d.C., dopo 21 giorni di implacabile guerra d'assedio, Gerusalemme fu catturata. Le cronache bizantine raccontano che i sassanidi e gli ebrei massacrarono decine di migliaia di cristiani nella città, molti al cisterna di Mamilla, distruggendo i loro monumenti e le loro chiese, inclusa la basilica del Santo Sepolcro. La città conquistata sarebbe rimasta nelle mani di Sassanidi per circa quindici anni fino a quando l'imperatore bizantino Eraclio I la riconquistò nel 629[20].

La Gerusalemme bizantina fu conquistata dagli eserciti arabi di Umar ibn al-Khattab nel 638 d.C.[21]. Tra i musulmani della prima era dell'Islam fu indicata come Madinat bayt al-Maqdis ("Città del Tempio")[22] limitata al Monte del Tempio. Il resto della città si chiamava "Iliya", riflettendosi al nome romano dato alla città in seguito alla distruzione del 70 d.C.: Aelia Capitolina[23].

Cristianità

modifica

Secondo Eusebio di Cesarea, la chiesa di Gerusalemme fu dispersa due volte, nel 70 e nel 135, con la differenza che fra il 70 ed il 130 i vescovi di Gerusalemme hanno nomi evidentemente ebraici, dopo il 135 i vescovi di Aelia Capitolina appaiano essere greci[24]. Le prove di Eusebio per la continuazione di una chiesa ad Aelia Capitolina sono confermate dal pellegrino di Bordeaux[25].

Pianta della città

modifica

Durante il periodo tardo romano la città era priva di mura, protetta da un leggero presidio della Decima Legione. Il distaccamento di Gerusalemme, che apparentemente si era accampato su tutta la collina occidentale della città, aveva il compito di impedire agli ebrei di tornare in città. L'imposizione romana di questo divieto continuò fino al IV secolo.

Il piano urbanistico di Aelia Capitolina era quello di una tipica città romana in cui le principali arterie intersecavano la rete urbana longitudinalmente e trasversalmente. La rete urbana si basava sulla solita strada centrale nord-sud (cardo) e sulla rotta centrale est-ovest (decumano). Tuttavia, mentre il cardo principale risaliva la collina occidentale, il Monte del Tempio bloccava la rotta verso est del decumano principale, fu così aggiunto altre due strade principali; il cardo secondario, che scorreva lungo la valle del Tyropoeon, ed il decumano secondario, che correva appena a nord del Monte del Tempio. Il principale cardo adrianeo terminava non molto oltre la sua congiunzione con il decumano, dove raggiunse l'accampamento della guarnigione romana, ma nell'era bizantina fu esteso sul campo precedente per raggiungere le mura meridionali della città.

I due cardini convergevano vicino alla Porta di Damasco e una piazza semicircolare copriva lo spazio rimasto; nella piazza fu costruito un monumento con colonnato, da cui il nome arabo per il cancello - Bab el-Amud (Porta della Colonna). I tetrapili furono costruiti nelle altre giunzioni tra le strade principali.

Questo modello stradale è tuttora conservato nella Città Vecchia di Gerusalemme. L'arteria originale, fiancheggiata da file di colonne e negozi, era larga circa 73 piedi (22 m), ma gli edifici si sono estesi sulle strade nel corso dei secoli e le moderne corsie che sostituiscono l'antica rete sono ora piuttosto strette. I resti principali del cardo occidentale sono stati ora esposti alla vista vicino all'incrocio con Suq el-Bazaar, e i resti di uno dei tetrapili sono conservati nella cappella francescana del XIX secolo all'incrocio tra la Via Dolorosa e Suq Khan ez-Zeit.

Come era normale per le nuove città romane, Adriano collocò il principale foro della città all'incrocio tra il cardo principale ed il decumano, ora sede del (più piccolo) Muristan. Adiacente al foro, all'incrocio tra lo stesso cardo e l'altro decumano, Adriano costruì un grande tempio dedicato a Venere, che in seguito divenne la Basilica del Santo Sepolcro; nonostante la distruzione dell'XI secolo, che ha comportato un'impronta molto più piccola della Basilica moderna, sono state trovate diverse mura di cinta del tempio di Adriano tra i resti archeologici sotto la Basilica. La Cisterna dello Struthion si trovava sul sentiero del decumano settentrionale, quindi Adriano posizionò una volta su di esso, aggiungendo un grande marciapiede in cima e trasformandola in un foro secondario; il pavimento è ancora visibile sotto il Convento delle Suore di Sion.

  1. ^ a b (EN) Aelia Capitolina | ancient city, Asia, in Encyclopedia Britannica. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  2. ^ Aelia Capitolina, in Ancient Numismatic Mythology, AncientCoinage.Org. URL consultato il 6 agosto 2016.
  3. ^ GERUSALEMME in "Enciclopedia dell' Arte Medievale", su treccani.it. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  4. ^ Flavio Giuseppe, Guerra giudaica, Libro 7 cap. 1.1
  5. ^ Peter Schäfer, The History of the Jews in the Greco-Roman World: The Jews of Palestine from Alexander the Great to the Arab Conquest, Routledge, 2 settembre 2003, pp. 146–, ISBN 1-134-40316-X.
  6. ^ Benjamin Isaac, The Near East under Roman Rule: Selected Papers (Leiden: Brill 1998)
  7. ^ John Gray, A history of Jerusalem, London, Hale, 1969, p. 59, ISBN 0-7091-0364-6, OCLC 53301.
  8. ^ (EN) Peter Schäfer, The History of the Jews in the Greco-Roman World: The Jews of Palestine from Alexander the Great to the Arab Conquest, Routledge, 2 settembre 2003, ISBN 1-134-40316-X. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  9. ^ Elizabeth Speller, Following Hadrian: A Second-Century Journey Through the Roman Empire, Oxford University Press, 2004, p. 218.
  10. ^ Clayton Miles Lehmann, Palestine: People and Places, in The On-line Encyclopedia of the Roman Provinces, The University of South Dakota. URL consultato il 18 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2008).
  11. ^ Peter Schäfer, The Bar Kokhba war reconsidered: new perspectives on the second Jewish revolt against Rome, Mohr Siebeck, 2003, p. 36 e ss., ISBN 978-3-16-148076-8. URL consultato il 4 dicembre 2011.
  12. ^ Clayton Miles Lehmann, Palestine: History, in The On-line Encyclopedia of the Roman Provinces, The University of South Dakota, 22 febbraio 2007. URL consultato il 18 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2008).
  13. ^ Shaye J. D. Cohen, Judaism to Mishnah: 135–220 C.E, in Hershel Shanks (a cura di), Christianity and Rabbinic Judaism: A Parallel History of their Origins and Early Development, Washington DC, Biblical Archaeology Society, 1996, p. 196.
  14. ^ Emily Jane Hunt, Christianity in the second century: the case of Tatian, Psychology Press, 2003, p. 7.
  15. ^ (EN) E. Mary Smallwood, The Jews Under Roman Rule: From Pompey to Diocletian : a Study in Political Relations, BRILL, 1981, ISBN 90-04-06403-6. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  16. ^ Michael Zank, Byzantian Jerusalem, su bu.edu, Boston University. URL consultato il 1º febbraio 2007.
  17. ^ Gideon Avni, The Byzantine-Islamic Transition in Palestine: An Archaeological Approach, Oxford University Press, 2014, p. 144.
  18. ^ The Name Jerusalem and its History (PDF), su cwru.edu (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2003).
  19. ^ (EN) Roger Pearse, Antiochus Strategos, The Capture of Jerusalem by the Persians in 614 AD, su tertullian.org. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  20. ^ Rodney Aist, Persian control of Jerusalem lasted from 614 to 629, in The Christian Topography of Early Islamic Jerusalem, Brepols Publishers, 2009, p. 56.
  21. ^ (EN) Dan Bahat, The illustrated atlas of Jerusalem, Carta Jerusalem, 1996.
  22. ^ Ben-Dov, M. Historical Atlas of Jerusalem. Translated by David Louvish. New York: Continuum, 2002, p. 171
  23. ^ Linquist, J.M., The Temple of Jerusalem, Praeger, London, 2008, p. 184
  24. ^ "Jerusalem in Early Christian Thought" p75 Explorations in a Christian theology of pilgrimage ed Craig G. Bartholomew, Fred Hughes
  25. ^ Richard Bauckham "The Christian Community of Aelia Capitolina" in The Book of Acts in Its Palestinian Setting p310.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma