Before present ("prima del [tempo] presente", abbreviato in BP), è l'espressione inglese che si riferisce a una scala del tempo usata in archeologia, geologia e altre discipline scientifiche per specificare quando accaddero gli eventi nel passato.

Significato

modifica

Invece di usare la datazione "a.C.-d.C.", si misura la distanza di un evento direttamente da oggi.
Poiché il "tempo presente" muta continuamente, si è adottata la convenzione di fissare l'anno 1950 come punto di partenza della scala (di un'era, o periodo o epoca). Per esempio, 1500 "BP" significa 1500 anni prima del 1950, vale a dire, nell'anno 450.

Da notare che nella letteratura di origine anglosassone viene spesso usata l'abbreviazione ya derivata da years ago (anni fa) con lo stesso significato di BP. La suddetta abbreviazione può essere usata in combinazione con i prefissi k, m o b, per indicare migliaia, milioni o miliardi. Ad esempio kya significa "mille anni fa". Come prefissi possono anche essere utilizzati quelli del Sistema Internazionale, quindi k, M e G rispettivamente.

La sigla BP può essere considerata un'abbreviazione di Before Physics (prima della fisica)[1][2][3].

Datazione con il radiocarbonio

modifica

All'inizio del 1954, i metrologi stabilirono il 1950 come l'anno di origine per la scala BP, nell'ambito della datazione con radiocarbonio usando come riferimento un campione di acido ossalico del 1950:

(EN)

«The problem was tackled by the international radiocarbon community in the late 1950s, in cooperation with the U.S. National Bureau of Standards. A large quantity of contemporary oxalic acid dihydrate was prepared as NBS Standard Reference Material (SRM) 4990B. Its 14C concentration was about 5% above what was believed to be the natural level, so the standard for radiocarbon dating was defined as 0.95 times the 14C concentration of this material, adjusted to a 13C reference value of −19 per mil (PDB). This value is defined as "modern carbon" referenced to AD 1950. Radiocarbon measurements are compared to this modern carbon value, and expressed as "fraction of modern" (fM). "Radiocarbon ages" are calculated from fM using the exponential decay relation and the "Libby half-life" 5568 a. The ages are expressed in years before present (BP) where "present" is defined as AD 1950.»

(IT)

«Il problema venne affrontato dalla comunità internazionale del radiocarbonio nei tardi anni '50, in cooperazione con il National Bureau of Standards statunitense. Venne preparato contemporaneamente una grande quantità di acido ossalico diidrato come Materiale Standard di Riferimento (Standard Reference Material) NBS (SRM) 4990B. La sua concentrazione di 14C era di circa il 5% al di sopra di ciò che si credeva fosse il livello naturale, così lo standard per la datazione del radiocarbonio venne definita come 0,95 volte la concentrazione del 14C di questo materiale, adattato a un valore di riferimento del 13C di –19 per mil (PDB). Questo valore viene definito come "carbonio moderno" riferito al 1950 d.C. Le misurazioni del radiocarbonio sono confrontate con questo moderno valore del carbonio, ed espresso come "frazione di moderno" (fM); e "le età del radiocarbonio" sono calcolate dal fM usando la relazione del decadimento esponenziale e il "periodo di dimezzamento di Libby" 5568 a. Le età sono espresse in anni prima del presente (BP) dove il "presente" viene definito come l'anno 1950 d.C.»

L'anno 1950 venne scelto poiché è l'anno in cui vennero definite le curve di calibratura per la datazione con il radiocarbonio, e anche per onorare[1] la pubblicazione delle prime date del radiocarbonio nel dicembre del 1949[4]. L'anno 1950 è anche conveniente perché esso predata la verifica atmosferica delle armi nucleari su larga scala, le quali venivano ad alterare il rapporto globale tra il carbonio 14 e il carbonio 12[5].

La scala BP è adesso d'uso comune per le date stabilite con altri mezzi diversi dalla datazione con il radiocarbonio [senza fonte]. La pratica di ancorare il "presente" al 1950 è generalmente seguita [senza fonte], sebbene periodi del lontano passato (per. es., 500.000 anni fa) hanno tipicamente incertezze di tale grandezza che la differenza fra il 1950 e il presente anno diventa insignificante.

Calibrazione del radiocarbonio

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Metodo del carbonio-14.

Le date determinate usando la datazione al radiocarbonio si dividono in due categorie: non-calibrate (uncalibrated) (anche dette Libby o grezze) e calibrate (dette anche date di Cambridge)[6]. Le datazioni non-calibrate al radiocarbonio possono essere espresse usando gli anni BP; tuttavia, esse non sono identiche alle date del calendario. Questo dipende dal fatto che il livello del radiocarbonio atmosferico (carbonio 14 o 14C) non è stato esattamente costante durante l'arco di tempo in cui si può usare la datazione al radiocarbonio. Le età ricavate con il radiocarbonio non-calibrato possono essere convertite nelle date di calendario per mezzo delle curve di calibrazione, basate sul confronto delle datazioni grezze al radiocarbonio di campioni datati indipendentemente con altri metodi, come la dendrocronologia (che calcola l'età in base al numero degli anelli di crescita degli alberi) e la stratigrafia (che calcola l'età in base agli strati di sedimenti nella fanghiglia o nelle rocce sedimentarie). Tali date calibrate vengono espresse come cal BP, dove "cal" indica "anni di calendario" o "anni calibrati".

BP Millenni

modifica

1° Millennio BP: 1950 CE - 950 CE

2° Millennio BP: 951 CE - 1950 BCE

3° Millennio BP: 1951 BCE - 2950 BCE

4° Millennio BP: 2951 BCE - 3950 BCE

5° Millennio BP: 3951 BCE - 4950 BCE

6° Millennio BP: 4951 BCE - 5950 BCE

7° Millennio BP: 5951 BCE - 6950 BCE

8° Millennio BP: 6951 BCE - 7950 BCE

9° Millennio BP: 7951 BCE - 8950 BCE

10° Millennio BP: 8951 BCE - 9950 BCE

11° Millennio BP: 9951 a.C. - 10.950 a.C.

12° millennio BP: 10.951 a.C. - 11.950 a.C.

13° millennio BP: 11.951 a.C. - 12.950 a.C.

14° millennio BP: 12.951 a.C. - 13.950 a.C.

15° millennio BP: 13.951 a.C. - 14.950 a.C.

16° millennio BP: 14.951 a.C. - 15.950 a.C.

17° millennio BP: 15.951 a.C. - 16.950 a.C.

18° millennio BP: 16.951 a.C. - 17.950 a.C.

19° millennio BP: 17.951 a.C. - 18.950 a.C. BCE

20° millennio BP: 18.951 BCE - 19.950 BCE

21° millennio BP: 19.951 BCE - 20.950 BCE

22° millennio BP: 20.951 BCE - 21.950 BCE

23° millennio BP: 21.951 BCE - 22.950 BCE

24° millennio BP: 22.951 BCE - 23.950 BCE

25° millennio BP: 23.951 BCE - 24.950 BCE

26° millennio BP: 24.951 BCE - 25.950 BCE

27° millennio BP: 25.951 BCE - 26.950 BCE

28° millennio BP: 26.951 BCE - 27.950 a.C.

29° millennio BP: 27.951 a.C. - 28.950 a.C.

30° millennio BP: 28.951 a.C. - 29.950 a.C.

31° millennio BP: 29.951 a.C. - 30.950 a.C.

32° millennio BP: 30.951 a.C. - 31.950 a.C.

33° millennio BP: 31.951 a.C. - 32.950 a.C.

34° millennio BP: 32.951 a.C. - 33.950 a.C.

35° millennio BP: 33.951 a.C. - 34.950 a.C.

36° millennio BP: 34.951 a.C. - 35.950 a.C.

37° millennio BP: 35.951 a.C. - 36.950 a.C.

38° millennio BP: 36.951 a.C. - 37.950 a.C.

39° millennio BP: 37.951 a.C. - 38.950 a.C.

40° millennio BP: 38.951 a.C. - 39.950 a.C.

41° millennio BP: 39.951 a.C. - 40.950 a.C.

42° millennio BP: 40.951 a.C. - 41.950 a.C.

43° millennio BP: 41.951 a.C. - 42.950 a.C.

44° millennio BP: 42.951 a.C. - 43.950 a.C.

45° millennio BP: 43.951 a.C. - 44.950 BCE

46° millennio BP: 44.951 a.C. - 45.950 a.C.

47° millennio BP: 45.951 a.C. - 46.950 a.C.

48° millennio BP: 46.951 a.C. - 47.950 a.C.

49° millennio BP: 47.951 a.C. - 48.950 a.C.

50° millennio BP: 48.951 a.C. - 49.950 a.C.

51° millennio BP: 49.951 a.C. - 50.950 a.C.

-

AP Millenni

modifica

1. 1° millennio AP: 1950 d.C. - 2950 d.C.

2. 2° millennio AP: 2951 d.C. - 3950 d.C.

3. 3° millennio AP: 3951 d.C. - 4950 d.C

4. 4° Millennio AP: dal 4951 d.C. al 5950 d.C

5. 5° Millennio AP: dal 5951 d.C. al 6950 d.C
6. 6° Millennio AP: dal 6951 d.C. al 7950 d.C
7. 7° Millennio AP: dal 7951 d.C. all'8950 d.C
8. AP dell'ottavo millennio: dall'8951 d.C. al 9950 d.C
9. AP del 9° Millennio: dal 9951 d.C. al 10.950 d.C
10. AP del 10° Millennio: dal 10.951 d.C. all'11.950 d.C.
11. AP dell'XI Millennio: dal 11.951 d.C. al 12.950 d.C.
12. AP del 12° Millennio: dal 12.951 d.C. al 13.950 d.C.
13. AP del 13° Millennio:  13.951 CE a 14.950 CE

14. 14° millennio AP: 14.951 CE a 15.950 CE

15. 15° millennio AP: 15.951 CE a 16.950 CE

16. 16° millennio AP: 16.951 CE a 17.950 CE

17. 17° millennio AP: 17.951 CE a 18.950 CE

18. 18° millennio AP: 18.951 CE a 19.950 CE

19. 19° millennio AP: 19.951 CE a 20.950 CE

20. 20° millennio AP: 20.951 CE a 21.950 CE

21. 21° millennio AP: 21.951 CE a 22.950 d.C.

22. 22° millennio AP: 22.951 d.C. a 23.950 d.C.

23. 23° millennio AP: 23.951 d.C. a 24.950 d.C.

24. 24° millennio AP: 24.951 d.C. a 25.950 d.C.

25. 25° millennio AP: 25.951 d.C. a 26.950 d.C.

26. 26° millennio AP: 26.951 d.C. a 27.950 d.C.

27. 27° millennio AP: 27.951 d.C. a 28.950 d.C.

28. 28° millennio AP: 28.951 d.C. a 29.950 d.C.

29. 29° millennio AP: 29.951 d.C. a 30.950 d.C.

30. 30° millennio AP: 30.951 CE a 31.950 CE

31. 31° millennio AP: 31.951 CE a 32.950 CE

32. 32° millennio AP: 32.951 CE a 33.950 CE

33. 33° millennio AP: 33.951 CE a 34.950 CE

34. 34° millennio AP: 34.951 CE a 35.950 CE

35. 35° millennio AP: 35.951 CE a 36.950 CE

36. 36° millennio AP: 36.951 CE a 37.950 CE

37. 37° millennio AP: 37.951 CE a 38.950 CE

38. 38° millennio AP: 38.951 CE a 39.950 CE

39. 39° millennio AP: 39.951 CE a 40.950 CE

40. 40° millennio AP: 40.951 CE a 41.950 CE

41. 41° millennio AP: 41.951 CE a 42.950 CE

42. 42° millennio AP: 42.951 CE a 43.950 CE

43. 43° millennio AP: 43.951 CE a 44.950 CE

44. 44° millennio AP: 44.951 CE a 45.950 CE

45. 45° millennio AP: 45.951 CE a 46.950 CE

46. 46° millennio AP: 46.951 CE a 47.950 CE

47. 47° millennio AP: 47.951 CE a 48.950 CE

48. 48° millennio AP: 48.951 CE a 49.950 CE

49. 49° millennio AP: 49.951 CE a 50.950 CE

50. 50° millennio AP: 50.951 CE a 51.950 CE

BP Secolo

modifica

1º secolo BP: 1950 CE - 1851 CE

2º secolo BP: 1850 CE - 1751 CE

3º secolo BP: 1750 CE - 1651 CE

4º secolo BP: 1650 CE - 1551 CE

5º secolo BP: 1550 CE - 1451 CE

6º secolo BP: 1450 CE - 1351 CE

7º secolo BP: 1350 CE - 1251 CE

8º secolo BP: 1250 CE - 1151 CE

9º secolo BP: 1150 CE - 1051 CE

10º secolo BP: 1050 CE - 951 CE

11º secolo BP: 950 CE - 851 CE

12º secolo BP: 850 CE - 751 CE

13º secolo BP: 750 CE - 651 CE

14º secolo BP: 650 CE - 551 CE

15º secolo BP: 550 CE - 451 CE

16º secolo BP: 450 CE - 351 CE

17º secolo BP: 350 CE - 251 CE

18º secolo BP: 250 CE - 151 CE

19º secolo BP: 150 CE - 51 CE

20º secolo BP: 50 CE - 51 a.C.

21º secolo BP: 50 a.C. - 151 a.C.

22º secolo BP: 150 a.C. - 251 a.C.

23º secolo BP: 250 a.C. - 351 a.C.

24º secolo BP: 350 a.C. - 451 a.C.

25º secolo BP: 450 a.C. - 551 a.C.

26º secolo BP: 550 a.C. - 651 a.C.

27º secolo BP: 650 a.C. - 751 a.C.

28º secolo BP: 750 a.C. - 851 a.C.

29º secolo BP: 850 a.C. - 951 a.C.

30º secolo BP: 950 a.C. - 1051 a.C.

31º secolo BP: 1050 a.C. - 1151 a.C.

32º secolo BP: 1150 a.C. - 1251 a.C.

33º secolo BP: 1250 a.C. - 1351 a.C.

34º secolo BP: 1350 a.C. - 1451 BCE

35º secolo BP: 1450 a.C. - 1551 a.C.

36º secolo BP: 1550 a.C. - 1651 a.C.

37º secolo BP: 1650 a.C. - 1751 a.C.

38º secolo BP: 1750 a.C. - 1851 a.C.

39º secolo BP: 1850 a.C. - 1951 a.C.

40º secolo BP: 1950 a.C. - 2051 a.C.

41º secolo BP: 2050 a.C. - 2151 a.C.

42º secolo BP: 2150 a.C. - 2251 a.C.

43º secolo BP: 2250 a.C. - 2351 a.C.

44º secolo BP: 2350 a.C. - 2451 BCE

45º secolo BP: 2450 a.C. - 2551 a.C.

46º secolo BP: 2550 a.C. - 2651 a.C.

47º secolo BP: 2650 a.C. - 2751 a.C.

48º secolo BP: 2750 a.C. - 2851 a.C.

49º secolo BP: 2850 a.C. - 2951 a.C.

50º secolo BP: 2950 a.C. - 3051 a.C.

51º secolo BP: 3050 a.C. - 3151 a.C.

-

AP Secolo

modifica

1º secolo AP: 1950 d.C. - 2050 d.C.

2º secolo AP: 2051 d.C. - 2150 d.C.

3º secolo AP: 2151 d.C. - 2250 d.C.

4º secolo AP: 2251 d.C. - 2350 d.C

V secolo AP: 2351 d.C. - 2450 d.C
VI secolo AP: 2451 d.C. - 2550 d.C
VII secolo AP: 2551 d.C. - 2650 d.C
VIII secolo AP: 2651 d.C. - 2750 d.C
IX secolo AP: 2751 d.C. - 2850 d.C
10º secolo AP: 2851 d.C. - 2950 d.C
XI secolo AP: 2951 d.C. - 3050 d.C
XII secolo AP: 3051 d.C. - 3150 d.C
13º secolo AP: 3151 d.C. - 3250 d.C
XIV secolo AP: 3251 d.C. - 3350 d.C
XV secolo AP: 3351 d.C. - 3450 d.C
16  AP del secolo: 3451 d.C. - 3550 d.C.

AP del XVII secolo: 3551 d.C. - 3650 d.C.

AP del XVIII secolo: 3651 d.C. - 3750 d.C.

AP del XIX secolo: 3751 d.C. - 3850 d.C.

AP del XX secolo: 3851 d.C. - 3950 d.C.

AP del XXI secolo: 3951 d.C. - 4050 d.C.

AP del XXII secolo: 4051 d.C. - 4150 d.C.

AP del XXIII secolo: 4151 d.C. - 4250 d.C.

AP del XXIV secolo: 4251 d.C. - 4350 d.C.

AP del XXV secolo: 4351 d.C. - 4450 d.C.

AP del XXVII secolo: 4451 d.C. - 4550 d.C.

AP del XXVII secolo: 4551 d.C. - 4650 d.C. CE

28º secolo AP: 4651 CE - 4750 CE

29º secolo AP: 4751 CE - 4850 CE

30º secolo AP: 4851 CE - 4950 CE

31º secolo AP: 4951 CE - 5050 CE

32º secolo AP: 5051 CE - 5150 CE

33º secolo AP: 5151 CE - 5250 CE

34º secolo AP: 5251 CE - 5350 CE

35º secolo AP: 5351 CE - 5450 CE

36º secolo AP: 5451 CE - 5550 CE

37º secolo AP: 5551 CE - 5650 CE

38º secolo AP: 5651 CE - 5750 CE

39º secolo AP: 5751 CE - 5850 CE

40º secolo AP: 5851 CE - 5950 CE

41º secolo AP: 5951 CE - 6050 CE

42º secolo AP: 6051 CE - 6150 CE

43º secolo AP: 6151 CE - 6250 CE

44º secolo AP: 6251 CE - 6350 CE

45º secolo AP: 6351 CE - 6450 CE

46º secolo AP: 6451 CE - 6550 CE

47º secolo AP: 6551 CE - 6650 CE

48º secolo AP: 6651 CE - 6750 CE

49º secolo AP: 6751 CE - 6850 CE

50º secolo AP: 6851 CE - 6950 CE

51º secolo AP: 6951 d.C. - 7050 d.C.

  1. ^ a b Taylor RE, The beginnings of radiocarbon dating in American Antiquity: a historical perspective, in American Antiquity: Journal of the Society for American Archaeology, vol. 50, 2ª ed., 1985, pp. 309–325, DOI:10.2307/280489.
  2. ^ (EN) Monrepos provides the amenities for successful archaeology, su Monrepos-RGZM.De. URL consultato il 12 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2018).
  3. ^ Dena Ferran Dincauze, Environmental Archaeology: Principles and Practice, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 2000, p. 110, ISBN 0-521-31077-6.
  4. ^ Arnold JR, Libby WF, Age determinations by radiocarbon content: Checks with samples of known age, in Science, vol. 109, 2827ª ed., 4 marzo 1949, pp. 227–228, DOI:10.1126/science.109.2827.227.
  5. ^ (EN) AD or BC?, su ScienceCourseware.org. URL consultato il 13 novembre 2017.
  6. ^ Kevin Greene, Archaeology: An Introduction, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2002, pp. 165–167, ISBN 0-8122-1828-0.

Voci correlate

modifica