Consonante laterale

suono consonantico prodotto facendo passare l'aria lungo i lati della lingua e non al centro

Nella fonetica articolatoria una consonante laterale è una consonante, classificata secondo il modo di articolazione.

Essa viene prodotta mediante una parziale occlusione del canale orale (la bocca), provocata dalla lingua che ne ostruisce la parte centrale lasciando spazio solo ai lati: l'aria proveniente dai polmoni è dunque costretta a defluire sui due lati, o su uno solo.

Le consonanti

modifica

Le consonanti laterali possono essere solo sonore; inoltre, dato il processo che le produce, alcune articolazioni sono impossibili, come quelle che coinvolgono le labbra o le articolazioni faringali (nella faringe). Infine, le consonanti laterali sono consonanti continue, in quanto possono essere prolungabili a piacere.

L'alfabeto fonetico internazionale divide le consonanti laterali in:

  • consonanti laterali approssimanti;
  • consonanti laterali fricative (in queste ultime l'ostruzione del canale orale è maggiore delle precedenti, producendo in tal modo un rumore di frizione, come nelle altre fricative; in tal caso, però, esse possono anche essere sorde);
  • consonanti laterali monovibranti;
  • consonanti laterali affricate;
  • consonanti laterali eiettivo-affricate;
  • consonanti laterali clic.

Consonanti laterali approssimanti

modifica

L'alfabeto fonetico internazionale registra le seguenti consonanti laterali approssimanti:

Consonanti laterali fricative

modifica

L'alfabeto fonetico internazionale registra le seguenti consonanti laterali fricative:

Consonanti laterali monovibranti

modifica

Consonanti laterali affricate

modifica

Consonanti laterali eiettivo-affricate

modifica

Consonanti clic laterali

modifica

Le laterali in italiano

modifica

In lingua italiana esistono solo due di queste consonanti, e cioè la laterale alveolare [l], corrispondente alla <l>, e la palatale [ʎ], resa graficamente col trigramma <gli>: quest'ultima, nella trascrizione fonetica, è trascritta sempre doppia in posizione intervocalica, come per esempio in "paglia" trascritto ['paʎʎa] (si noti che la <i> non viene trascritta in quanto non se ne percepisce il suono nella pronuncia).

Caratteristiche fisiche

modifica

In fisica acustica, lo spettrogramma delle laterali mostra una struttura molto simile a quella di una vocale, cioè presenta delle formanti: la loro intensità è intermedia tra quella delle vocali e quella delle nasali.

La laterale alveolare ha una frequenza F1 di circa 400-500 Hz e una F2 di circa 1200 Hz; la palatale ha una F1 di circa 300 Hz e una F2 di circa 2000 Hz.

La percezione

modifica

Nella fonetica uditiva, che studia il modo in cui l'orecchio percepisce e categorizza i suoni, si è osservato che il riconoscimento di una laterale avviene allo stesso modo di quello di una consonante approssimante: la percezione si basa sulla struttura formantica della consonante, ma anche sulla direzione e velocità delle transizioni con le vocali adiacenti.

Bibliografia

modifica
  • F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci, Roma 2002.
Controllo di autoritàGND (DE4180775-3
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica